Zoraide editore - I misteri del cavallo
23 subscribers
276 photos
2 files
259 links
Zoraide Editore è una casa editrice indipendentemente che ha come obiettivo quello di produrre testi di letteratura equestre a 360°, dai manuali alla narrativa, dai testi di etologia alle traduzioni moderne e classiche.
Download Telegram
Solo perché un cavallo tollera questo o quello non significa che esegua tutto volentieri. Se sta fermo non significa che non abbia paura. Solo perché porta la capezza non vuol dire che gli piaccia. E allora ce lo fa capire. Come? Ne parliamo qui: https://wp.me/p29a8K-Kg
I puledri sono inclini alle coliche che spesso si sviluppano rapidamente a causa del loro delicato sistema gastrointestinale. Il dr. Andrea M. Brignolo riferisce che nella maggior parte dei casi è possibile il trattamento medico. Qui lo studio 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-1Fv
Per chi pratica equitazione, avere braccia forti e muscolose è fondamentale innanzitutto per tirare il peso del proprio corpo in sella. Inoltre, la forza nelle braccia è fondamentale per poter svolgere tutte le attività di routine in una scuderia e per eseguire le procedure di insellaggio e dissellaggio. Infine la forza delle braccia è preziosa, soprattutto nella monta inglese, perché richiede la necessità di tenere braccia, polsi e mani in posizione per periodi di tempo prolungati al fine di mantenere un costante contatto con la bocca del cavallo.
"Mantenere il contatto" non vuol dire tirare con forza le redini anche perché un cavallo può sollevare un uomo di 70 kg col solo collo, senza sforzo. Credete dunque non abbia la forza sufficiente a vincere quella delle vostre esili braccine? Vediamo più nel dettaglio quali muscoli intervengono nelle braccia 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-yH
La memoria del cavallo ha modellato l’evoluzione di questi animali assicurandone la sopravvivenza. Ma capire e apprezzare la loro memoria è importante anche per un altro motivo. Nel parliamo nel post 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-1FS
È bello questo libro perché racconta una storia privata, che però allo stesso modo è la storia di tante persone ... Aspettare è la parola che fa da fulcro a questo libro di Massimo Pierini. ... aspettare i tempi dei cavalli, senza forzarli ... ma ascoltando
Leggi la recensione completa de "Il mio cavallo" 👉🏼 https://wp.me/p29a8K-SF
Siamo appena sfuggiti ai pomeriggi bui e ai campi fangosi dell'inverno. L'erba sta crescendo, le giornate sono più lunghe e più calde. E allora cosa aspettiamo? Ecco alcuni punti da tenere presente ad aprile per prepararsi alla stagione estiva 👉🏽https://wp.me/p29a8K-1pl
A maggio le temperature sono in salita e gli insetti stanno arrivando. Per scoprire come affrontare la bella stagione clicca qui 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-1rr
Il vostro cavallo scalpita sulla soglia del recinto perché non vede l’ora di assaggiare la prima erbetta tenera di primavera? ⚠️⚠️⚠️ Il passaggio dal fieno all’erba deve essere graduale. Per scoprire il perché clicca qui 👉🏽https://wp.me/p29a8K-FO
Nel momento storico ed economico che stiamo vivendo e con sempre più disposizioni normative ha ancora senso la domanda "Quanto vale un cavallo?" Scopri tutte variabili che coinvolgono i venditori, gli acquirenti e i cavalli nella compravendita. 👉🏽https://wp.me/p29a8K-ET
Durante una #lezionediequitazione, checché se ne dica, non fa tutto il #cavallo mentre il #cavaliere se ne sta spaparanzato in sella come se stesse comodamente seduto in poltrona. L’#equitazione è uno #sport. Uno sport vero, nel senso che uno suda, dimagrisce e si fa i #muscoli. Il cavaliere esegue una lunghissima serie di esercizi massacranti ripetuti con dedizione e scrupolosità non per il mero gusto di rassodarsi, bensì per rendersi capace di restare in sella in (quasi) tutte le situazioni.
Conosci i #muscolideltronco che influenzano #assetto ed #equilibrio del cavaliere ed equilibrio e mobilità del cavallo? Leggi qui: https://wp.me/p29a8K-x1
☀️Estate 🐴cavalli 🌔passeggiata notturna. Come si organizza? Cosa si deve sapere? Come ci si deve preparare? ⚠️ Perché si deve stare attenti alle torce? Nel post alcuni consigli 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-F1
È possibile prevenire le coliche nei cavalli con un’accurata gestione ed eliminando specifici fattori di rischio. Inoltre, è necessario comprendere tutti i meccanismi del loro intestino. Nel post il dr. Andrea M. Brignolo spiega i fattori da considerare: https://wp.me/p29a8K-Gw
Per disporre i cavalletti non è necessario assumere un matematico con un micrometro. Con cura e buon senso, e con la volontà di cambiare la spaziatura in ogni situazione, è possibile organizzarli correttamente. Si trarrà così il pieno beneficio dal loro uso. Scopri di più 👉🏽https://wp.me/p29a8K-1cx
Rimanere "inboxato" vuol dire che il cavallo è sdraiato nel box con le gambe troppo vicino al muro e per questo non riesce a rialzarsi.
La maggior parte dei cavalli che si inboxano si lasciano prendere dal panico. Lottano violentemente, si dimenano, sbattono le gambe contro il muro e a volte anche la testa a terra. In tale situazione il cavallo avrà bisogno di aiuto. Scopri come aiutarlo 👉🏽https://wp.me/p29a8K-FL
I problemi dentari nei cavalli spesso si manifestano in comportamenti anomali. Purtroppo molti cavalieri non capiscono che la causa sta in una bocca trascurata e risolvono utilizzando strumenti sempre più coercitivi mentre basterebbe controllo dei denti👉🏽http://wp.me/p29a8K-W2
Biscotti per cavalli fatti in casa. Di solito, puoi realizzarli con quello che trovi in dispensa o facilmente in scuderia o nei supermercati. Biscotti alla carota e alla mela, leggi qui questa e altre ricette👉🏽https://wp.me/p29a8K-1m8
Immagine biscotti di Racool_studio su Freepik
La diarrea può essere descritta come il passaggio di materiale fecale con una frequenza aumentata e/o in forma liquida. Rappresenta una delle condizioni più̀ comuni che richiedono una terapia intensiva.
La funzione fisiologica del tratto gastrointestinale si basa su processi di digestione e assorbimento sani e sul mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico. Le feci equine normali sono ben formate e generalmente di colore bruno, verde o marrone chiaro. Un cavallo adulto sano produce circa 12 Kg di feci al giorno.
Il grosso intestino rappresenta la sede principale dell'assorbimento di acqua. In un cavallo medio, permette di recuperare un volume di circa 100 L al giorno. Nei cavalli adulti la maggior parte dei casi di diarrea considerevole ha origine nel colon (colite) e/o nel cieco (tiflite). Mentre la diarrea nei puledri può̀ derivare anche da disordine del piccolo intestino, in particolare nei casi di diarrea infettiva.

Continua a leggere 👉🏼 https://wp.me/p29a8K-GR
Esistono dei sistemi che regolano le emozioni. Esistono per le persone. Valgono anche per i cavalli. Conoscerli evita equivoci o errori nell'interpretazione del linguaggio del corpo equino.
Il Dr. Jaak Panksepp identifica sette principali "sistemi emotivi" che regolano le emozioni primarie nei mammiferi di tutte le specie quindi responsabili del comportamento e della sopravvivenza.
Scopri quali sono 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-He
Il #colostro è conosciuto come la sostanza che dà al #puledro appena nato il supporto immunitario di cui ha bisogno per crescere sano e forte. Negli ultimi anni si è scoperto che è un alimento eccezionale anche per i cavalli adulti. Diverse ricerche hanno dimostrato che per i cavalli adulti il colostro migliore è quello bovino perché ha un basso contenuto di lattosio, offre una migliore protezione contro le infezioni virali e batteriche e infine è prontamente disponibile e facile da ottenere.
Tutti i cavalli, anche quelli sani, possono beneficiare di questo alimento. È una fonte naturale di fattori nutritivi che hanno un impatto significativo sul recupero del cavallo da una vasta varietà di disturbi.
Affinché il colostro sia biologicamente attivo deve essere raccolto durante le prime ore di allattamento e trattato a basse temperature. È fondamentale che le mucche non abbiano assunto antibiotici o l’ormone della crescita bovino.