Il tuo cavallo tranquillo e docile è diventato improvvisamente irascibile? Se il cambiamento non è correlato all'ambiente, alla sua gestione e ad altri fattori generali puoi valutare di integrare la sua dieta con degli alimenti "calmanti".
Di seguito un breve elenco di sostanze, di alimenti che calmano, che si possono usare singolarmente o in combinazione tra loro:
> Magnesio, ssenziale per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso.
> Vitamine del gruppo B.
> Ashwagandha, una delle più potenti piante curative utilizzate nella medicina ayurvedica.
> L-Teanina, aminoacido estratto dalle foglie di té verde.
> L-triptofano, minoacido che nell’organismo si trasforma in Serotonina.
🔔 Questo post è stato redatto consultando diverse fonti tecnico/scientifiche e forum di discussione. Il suo scopo è solo quello di fornire spunti di riflessione e approfondimenti. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario.
Di seguito un breve elenco di sostanze, di alimenti che calmano, che si possono usare singolarmente o in combinazione tra loro:
> Magnesio, ssenziale per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso.
> Vitamine del gruppo B.
> Ashwagandha, una delle più potenti piante curative utilizzate nella medicina ayurvedica.
> L-Teanina, aminoacido estratto dalle foglie di té verde.
> L-triptofano, minoacido che nell’organismo si trasforma in Serotonina.
🔔 Questo post è stato redatto consultando diverse fonti tecnico/scientifiche e forum di discussione. Il suo scopo è solo quello di fornire spunti di riflessione e approfondimenti. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario.
È molto importante che ogni cavaliere sappia riconoscere i segnali che indicano che il proprio cavallo deve "espletare i suoi bisogni" e quindi saper cosa fare. Scopri di più 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-LS
Il sottopancia è una parte della sella estremamente importante. La forma, la taglia o il materiale sbagliato possono creare notevoli disagi al cavallo. Come scegliere il sottopancia giusto?
La taglia è il fattore più critico. Stabilisci:
1. se la sella ha le cinghie del sottopancia lunghe o corte.
2. la dimensione del cavallo/pony.
La forma. In commercio esistono sottopancia anatomici sagomati, dritti o a cordoncino. La cosa importante è che non “pizzichino” il cavallo.
#anthonypaalman, nel suo manuale “Il Nuovo libro dell’Equitazione” ritiene che il sottopancia migliore è quello a cordoncino perché mantiene una pressione costante, limita la sudorazione ed evita le abrasioni che di solito vengono causate dallo strofinamento del cuoio. Di facile manutenzione.
Il colore non è importante ma l’abbigliamento scoordinato non piace a nessuno. Quindi abbinalo sempre al colore della sella.
Approfondisci qui 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-Te
La taglia è il fattore più critico. Stabilisci:
1. se la sella ha le cinghie del sottopancia lunghe o corte.
2. la dimensione del cavallo/pony.
La forma. In commercio esistono sottopancia anatomici sagomati, dritti o a cordoncino. La cosa importante è che non “pizzichino” il cavallo.
#anthonypaalman, nel suo manuale “Il Nuovo libro dell’Equitazione” ritiene che il sottopancia migliore è quello a cordoncino perché mantiene una pressione costante, limita la sudorazione ed evita le abrasioni che di solito vengono causate dallo strofinamento del cuoio. Di facile manutenzione.
Il colore non è importante ma l’abbigliamento scoordinato non piace a nessuno. Quindi abbinalo sempre al colore della sella.
Approfondisci qui 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-Te
I migliori addestratori leggono l’anima dei cavalli. Come fanno? Li guardano negli occhi. Gli occhi sono da sempre “lo specchio dell’anima”. Vale per gli umani. Vale per i cavalli.
Jesse Beery, famoso addestratore del 1800, decifrava la disposizione dei cavalli osservando i loro occhi. Scrisse molto a riguardo e classificò quattro diverse tipologie di sguardo.
Si sa ancora poco sugli occhi del cavallo. Di sicuro, giocano un ruolo enorme nella sua formazione. Massimo Pierini, horse blogger e autore del libro “Un dono da ogni cavallo”, ritiene che gli occhi di un cavallo rivelano parte della sua personalità, purché lo si guardi senza quei filtri a volte imposti da un istruttore, un etologo o un veterinario. Quante persone, si domanda Pierini, possono dire di aver scavato nell’essere del cavallo e di aver appreso lezioni importanti e profonde su sé stessi? Osserva l’horse blogger che «a volte la migliore lezione di equitazione la si riceve davanti allo specchio.»
Approfondisci qui 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-TE
Jesse Beery, famoso addestratore del 1800, decifrava la disposizione dei cavalli osservando i loro occhi. Scrisse molto a riguardo e classificò quattro diverse tipologie di sguardo.
Si sa ancora poco sugli occhi del cavallo. Di sicuro, giocano un ruolo enorme nella sua formazione. Massimo Pierini, horse blogger e autore del libro “Un dono da ogni cavallo”, ritiene che gli occhi di un cavallo rivelano parte della sua personalità, purché lo si guardi senza quei filtri a volte imposti da un istruttore, un etologo o un veterinario. Quante persone, si domanda Pierini, possono dire di aver scavato nell’essere del cavallo e di aver appreso lezioni importanti e profonde su sé stessi? Osserva l’horse blogger che «a volte la migliore lezione di equitazione la si riceve davanti allo specchio.»
Approfondisci qui 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-TE
Le ore passate in auto, seduti ad una scrivania, a guardare uno smartphone o un pc creano dei difetti di posizione anche in sella. Siamo nell’era della sindrome di “Text Neck”. Scopri cos'è e come correggerla 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-Ux
Prossimamente sarà disponibile “La Seconda Maniera” di François Baucher. Il testo italiano è un’assoluta novità. Il volume contiene la traduzione del manuale, che rappresenta l’evoluzione del Maestro francese finora conosciuta solo per mano di altri autori come Faverot de Kerbrech o Étienne Beudant, e delle note a fronte, curate da Massimo Basili, che ne spiegano il significato e mettono in evidenza come si è evoluto il Metodo.
Basili ha lavorato sul testo con millimetrica precisione identificando le principali differenze tra la Prima Maniera (Metodo di equitazione) e la Seconda Maniera. I suoi approfondimenti, spiegazioni e curiosità ne rendono agevole e gradevole la lettura e chiariscono tutti quei punti che hanno reso spesso Baucher un autore controverso.
Basili ha lavorato sul testo con millimetrica precisione identificando le principali differenze tra la Prima Maniera (Metodo di equitazione) e la Seconda Maniera. I suoi approfondimenti, spiegazioni e curiosità ne rendono agevole e gradevole la lettura e chiariscono tutti quei punti che hanno reso spesso Baucher un autore controverso.
Cadere è inevitabile nell'equitazione, rovinando giornate ordinarie. Molti cavalieri non sono preparati, ma Piero Santini affronta il tema nel suo manuale. Leggi l'articolo completo su 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-26w 🐴
Imisteridelcavallo
Imparare a cadere da cavallo - Imisteridelcavallo
Imparare a cadere da cavallo è essenziale nell'equitazione. La caduta, spesso inevitabile, di solito inoffensiva, richiede preparazione fisica e mentale.
Sky Sport celebra la straordinaria carriera di Ribot, un'icona indiscussa delle corse equestri. Il cavallo che non galoppava ma bensì volava sulla pista. Ribot ha scritto una pagina impareggiabile nella storia delle corse italiane e internazionali, lasciando un'impronta indelebile con sedici vittorie trionfali, senza mai conoscere il sapore amaro della sconfitta, dal 1954 al 1956.
L'evento, impreziosito dalla partecipazione di Ofelia Camici, figlia del fantino di Ribot, si presenta come un affascinante viaggio nel passato, celebrando l'eredità di un campione senza pari. SKy Sport rende omaggio a questo magnifico cavallo, sottolineando la sua straordinaria capacità di elevarsi al di sopra della competizione, trasformando ogni corsa in una performance magica e indimenticabile.
La programmazione di 'Ribot, l'imbattibile' su Sky e NOW su 👉🏽 https://sport.sky.it/altri-sport/2023/12/05/ribot-l-imbattibile-speciale-tv-streaming-su-sky
L'evento, impreziosito dalla partecipazione di Ofelia Camici, figlia del fantino di Ribot, si presenta come un affascinante viaggio nel passato, celebrando l'eredità di un campione senza pari. SKy Sport rende omaggio a questo magnifico cavallo, sottolineando la sua straordinaria capacità di elevarsi al di sopra della competizione, trasformando ogni corsa in una performance magica e indimenticabile.
La programmazione di 'Ribot, l'imbattibile' su Sky e NOW su 👉🏽 https://sport.sky.it/altri-sport/2023/12/05/ribot-l-imbattibile-speciale-tv-streaming-su-sky
sport.sky.it
Ribot, l'imbattibile. Lo speciale di Sky Sport
In onda da stasera alle 19.30 e 22.30 su Sky Sport Uno
🌧🐴💦 Sotto la pioggia, i cavalli hanno un sistema di asciugatura naturale. Ma dopo l'equitazione sotto la pioggia, è vitale prendersi cura del tuo amico equino! Scopri come fare 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-26f
Imisteridelcavallo
Accudire il cavallo in caso di pioggia - Imisteridelcavallo
In caso di pioggia è fondamentale conoscere le cure adeguate per il proprio cavallo e soddisfare le sue necessità.
Il cavallo è più di un mezzo, è un compagno che richiede rispetto e dedizione. La sua fiducia si costruisce con passione, pazienza e comprensione reciproca. 🐴💖Leggi di più 👉🏽 wp.me/p29a8K-267
❄️Come affrontare la coda dell’inverno⛈
Ah, l'inverno: quella stagione magica che quando sembra sia finita è, invece, pronta a ripartire (proprio come in questi giorni). 🐴❄️ Ma non temere, questa è l'occasione per fare tante attività. Approfondisci qu i👉🏽 https://wp.me/p29a8K-2dq
Ah, l'inverno: quella stagione magica che quando sembra sia finita è, invece, pronta a ripartire (proprio come in questi giorni). 🐴❄️ Ma non temere, questa è l'occasione per fare tante attività. Approfondisci qu i👉🏽 https://wp.me/p29a8K-2dq
La sfida è prendere coscienza di parti del nostro corpo spesso trascurate sottolineando come un allenamento mirato possa portare benefici che vanno oltre la sella. Approfondisci qui👉🏽 https://wp.me/p29a8K-2bR
Il benessere del cavallo inizia dagli zoccoli! 🐴 Affrontiamo il marcimento del fettone. Scopri di più 👉🏽 https://wp.me/p29a8K-2bI
L'imprinting, osservato in molti animali, è stato studiato per secoli. Tommaso Moro fu il primo a darne testimonianza nel suo libro "Utopia" (1516), evidenziando la sua unicità. Scopri di più: https://wp.me/p29a8K-2dj
L’ippica, con la sua lunga e nobile storia, continua ad affascinare appassionati e neofiti in tutto il mondo. Scopri dettagli sorprendenti e curiosità poco note che aggiungono profondità e colore a questo sport emozionante 👉🏽https://wp.me/p29a8K-2ku
Channel name was changed to «Zoraide editore - I misteri del cavallo»
esterno-e-alta-scuola-pp-35-47.pdf
4.2 MB
Leggi 4 paragrafi di "Esterno e Alta Scuola" di Étienne Beudant