💬 Come già manifestato nei giorni scorsi la decisione da parte del Governo di non voler estendere le zone geografiche interessate agli aiuti e bisognose di corposi sostegni economici in seguito agli eventi alluvionali di maggio è inaccettabile, uno schiaffo alle centinaia di imprese e famiglie che in queste difficili settimane stanno tentando di ripartire.
Come Nuovo Circondario Imolese e come Città Metropolitana di Bologna ci faremo sentire in tutte le sedi per arrivare ad una soluzione equa e adeguata per non abbandonare questi territori. Lo faremo prima di tutto confrontandoci con il Commissario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, che farà un sopralluogo nell’imolese durante la giornata di domani.
Come Nuovo Circondario Imolese e come Città Metropolitana di Bologna ci faremo sentire in tutte le sedi per arrivare ad una soluzione equa e adeguata per non abbandonare questi territori. Lo faremo prima di tutto confrontandoci con il Commissario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, che farà un sopralluogo nell’imolese durante la giornata di domani.
🔴 Il Generale Figliuolo, commissario del Governo all’emergenza alluvione, a #Imola e nel Circondario Imolese.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=747922167343628&id=100063775537384
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=747922167343628&id=100063775537384
Voglio esprimere la solidarietà e la vicinanza della Città, dell'Amministrazione e mia personale ai consiglieri comunali del gruppo "Fratelli d'Italia Imola" per l'atto vandalico, offensivo e inaccettabile, di cui sono stati oggetto nella loro bacheca pubblica.
Condanno fermamente quanto successo, poiché l'essenza della democrazia risiede nella possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni e partecipare in modo civile al dibattito pubblico. Atti di vandalismo come questo sono un affronto non solo ad una parte, ma all'intero spirito democratico che caratterizza la nostra comunità.
Anche se le opinioni politiche ci vedono contrapposti, oggi ci uniamo e ci uniremo sempre per rifiutare qualsiasi forma di violenza e per promuovere un dialogo costruttivo basato sul rispetto reciproco in ogni forma. Solo così potremo costruire un futuro migliore e sicuro per ciascuno, che sia basato sulla democrazia, il rispetto, il dialogo, la giustizia, la solidarietà e la pace. Questi sono i valori della Città di Imola e sono certo che saremo sempre coesi nel difenderli.
Condanno fermamente quanto successo, poiché l'essenza della democrazia risiede nella possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni e partecipare in modo civile al dibattito pubblico. Atti di vandalismo come questo sono un affronto non solo ad una parte, ma all'intero spirito democratico che caratterizza la nostra comunità.
Anche se le opinioni politiche ci vedono contrapposti, oggi ci uniamo e ci uniremo sempre per rifiutare qualsiasi forma di violenza e per promuovere un dialogo costruttivo basato sul rispetto reciproco in ogni forma. Solo così potremo costruire un futuro migliore e sicuro per ciascuno, che sia basato sulla democrazia, il rispetto, il dialogo, la giustizia, la solidarietà e la pace. Questi sono i valori della Città di Imola e sono certo che saremo sempre coesi nel difenderli.
🔴 L’appello video 📹 rivolto alle Istituzioni da parte dei cittadini di Fontanelice relativo alla situazione disastrosa della Strada Provinciale 33 non è passato inosservato ed è diventato virale sui social.
Da Presidente del Nuovo Circondario Imolese, conoscendo bene l’importanza che ha quel tratto di strada, voglio rassicurare che l’intervento in questione ha la massima priorità e che i 2,1 milioni di euro necessari sono stati inseriti dalla Città metropolitana di Bologna nella richiesta di fondi per la somma urgenza fatta al Governo.
Appena quelle risorse saranno nelle nostre disponibilità, inizierà il cantiere per il ripristino. Come Nuovo Circondario Imolese monitoreremo, congiuntamente a Regione Emilia-Romagna, alla Città Metropolitana di Bologna e al Comune di Fontanelice, affinché la risposta concreta alla comunità di Fontanelice possa arrivare il più rapidamente possibile. Dopo la visita del Commissario Figliuolo avvenuta il 1°agosto ho dato disponibilità ad incontrarli per condividere insieme il percorso che ci porterà all’intervento di ripristino da parte della Città Metropolitana, che ha la competenza sulla strada.
Non abbandoneremo nessuno, nemmeno le piccole comunità. Fontanelice e la Vallata del Santerno rappresentano per il Circondario Imolese un patrimonio di grande valore storico, sociale, comunitario ed economico. Stiamo preparando proprio in questi giorni anche iniziative per tornare a promuovere quel territorio come merita. Insieme ripartiremo più forti di prima.
Marco Panieri
Sindaco di Imola e Presidente del Nuovo Circondario Imolese
Da Presidente del Nuovo Circondario Imolese, conoscendo bene l’importanza che ha quel tratto di strada, voglio rassicurare che l’intervento in questione ha la massima priorità e che i 2,1 milioni di euro necessari sono stati inseriti dalla Città metropolitana di Bologna nella richiesta di fondi per la somma urgenza fatta al Governo.
Appena quelle risorse saranno nelle nostre disponibilità, inizierà il cantiere per il ripristino. Come Nuovo Circondario Imolese monitoreremo, congiuntamente a Regione Emilia-Romagna, alla Città Metropolitana di Bologna e al Comune di Fontanelice, affinché la risposta concreta alla comunità di Fontanelice possa arrivare il più rapidamente possibile. Dopo la visita del Commissario Figliuolo avvenuta il 1°agosto ho dato disponibilità ad incontrarli per condividere insieme il percorso che ci porterà all’intervento di ripristino da parte della Città Metropolitana, che ha la competenza sulla strada.
Non abbandoneremo nessuno, nemmeno le piccole comunità. Fontanelice e la Vallata del Santerno rappresentano per il Circondario Imolese un patrimonio di grande valore storico, sociale, comunitario ed economico. Stiamo preparando proprio in questi giorni anche iniziative per tornare a promuovere quel territorio come merita. Insieme ripartiremo più forti di prima.
Marco Panieri
Sindaco di Imola e Presidente del Nuovo Circondario Imolese
PROROGATA LA SOSPENSIONE DEI TERMINI DI PAGAMENTO DELLE BOLLETTE, FINO AL 31 OTTOBRE.
➡️ In attesa del necessario intervento governativo, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), con la deliberazione 390/2023/R/com del 3 agosto 2023, ha ulteriormente prorogato la sospensione dei termini di pagamento delle bollette dal 31 agosto 2023 al 31 ottobre 2023, su richiesta dei titolari di forniture di energia elettrica, di gas, nonché delle utenze del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani, del perimetro stabilito dal D.L. 61/2023, la cui abitazione o sede sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale dagli eventi calamitosi.
➡️ In seguito alla suddetta delibera, il Gruppo Hera e le singole società interessate dal provvedimento si sono attivate tempestivamente per predisporre un apposito modulo unico di dichiarazione sostitutiva di atto notorio per l’attestazione della compromessa integrità funzionale dell’immobile. Tale modulo è già disponibile sul sito della multiutility e su quelli delle società del Gruppo.
➡️ Come fare richiesta per ottenere la proroga della sospensione dei termini di pagamento? Gli utenti interessati dovranno mandare la richiesta entro il 31 agosto 2023, corredata degli elementi definiti nella deliberazione ARERA n. 390/2023/R/COM. Il modulo da compilare è scaricabile al link www.gruppohera.it/alluvione-er, da rinviare all’indirizzo email: clienti.dichiarazioni@gruppohera.it.
➡️ In attesa del necessario intervento governativo, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), con la deliberazione 390/2023/R/com del 3 agosto 2023, ha ulteriormente prorogato la sospensione dei termini di pagamento delle bollette dal 31 agosto 2023 al 31 ottobre 2023, su richiesta dei titolari di forniture di energia elettrica, di gas, nonché delle utenze del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani, del perimetro stabilito dal D.L. 61/2023, la cui abitazione o sede sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale dagli eventi calamitosi.
➡️ In seguito alla suddetta delibera, il Gruppo Hera e le singole società interessate dal provvedimento si sono attivate tempestivamente per predisporre un apposito modulo unico di dichiarazione sostitutiva di atto notorio per l’attestazione della compromessa integrità funzionale dell’immobile. Tale modulo è già disponibile sul sito della multiutility e su quelli delle società del Gruppo.
➡️ Come fare richiesta per ottenere la proroga della sospensione dei termini di pagamento? Gli utenti interessati dovranno mandare la richiesta entro il 31 agosto 2023, corredata degli elementi definiti nella deliberazione ARERA n. 390/2023/R/COM. Il modulo da compilare è scaricabile al link www.gruppohera.it/alluvione-er, da rinviare all’indirizzo email: clienti.dichiarazioni@gruppohera.it.
13 agosto. San Cassiano, Patrono della Città di Imola. Una festa religiosa, ma anche con un’importante significato civile e popolare.
Essa esprime anche la ricchezza e lo spessore di un immenso patrimonio culturale e storico del quale come città dobbiamo essere orgogliosi. Proprio quest’anno ricorrono i 200 anni dalla morte di Barnaba Gregorio Chiaramonti, che fu Papa Pio VII dal 1800 al 1823 e prima ancora, dal 1785, vescovo di Imola. Una figura da ricordare perché lasciò un segno indelebile nella nostra Diocesi, noto per la sua cultura e le sue apertura alla modernità, alla democrazia e alle esigenze popolari. A lui è dedicata una lapide nella Sala del Gonfalone nel nostro Palazzo Comunale, dal 1814.
L’augurio è che San Cassiano possa ricordare a ognuno di noi quanto sia importante riconoscere i valori condivisi che ci uniscono, ricordarsi dei più fragili, ritrovare uno sguardo di fiducia verso il futuro e le radici stesse della nostra comunità.
In un tempo di incertezze e nelle difficili prove che abbiamo dovuto affrontare, essere comunità è stata la nostra vera forza. Oggi ci aspetta, in un’Imola che si trasforma, il compito di una ricostruzione e di un rilancio che sia non solo economico, ma anche sociale, culturale ed educativo.
Sapremo farlo se ci ricorderemo ciascuno, ogni giorno, di essere donne e uomini di buona volontà che condividono un destino comune, che non lasciano indietro nessuno e con la consapevolezza sincera di essere un Popolo in cammino, come la celebrazione di San Cassiano ci ricorda.
Colgo l'occasione per un sentito ringraziamento al ruolo che la Diocesi di Imola svolge nel nostro territorio, attivo e senza riserve, condividendo collaborazioni, progetti e scopi per una città più giusta e a misura di Persona.
Essa esprime anche la ricchezza e lo spessore di un immenso patrimonio culturale e storico del quale come città dobbiamo essere orgogliosi. Proprio quest’anno ricorrono i 200 anni dalla morte di Barnaba Gregorio Chiaramonti, che fu Papa Pio VII dal 1800 al 1823 e prima ancora, dal 1785, vescovo di Imola. Una figura da ricordare perché lasciò un segno indelebile nella nostra Diocesi, noto per la sua cultura e le sue apertura alla modernità, alla democrazia e alle esigenze popolari. A lui è dedicata una lapide nella Sala del Gonfalone nel nostro Palazzo Comunale, dal 1814.
L’augurio è che San Cassiano possa ricordare a ognuno di noi quanto sia importante riconoscere i valori condivisi che ci uniscono, ricordarsi dei più fragili, ritrovare uno sguardo di fiducia verso il futuro e le radici stesse della nostra comunità.
In un tempo di incertezze e nelle difficili prove che abbiamo dovuto affrontare, essere comunità è stata la nostra vera forza. Oggi ci aspetta, in un’Imola che si trasforma, il compito di una ricostruzione e di un rilancio che sia non solo economico, ma anche sociale, culturale ed educativo.
Sapremo farlo se ci ricorderemo ciascuno, ogni giorno, di essere donne e uomini di buona volontà che condividono un destino comune, che non lasciano indietro nessuno e con la consapevolezza sincera di essere un Popolo in cammino, come la celebrazione di San Cassiano ci ricorda.
Colgo l'occasione per un sentito ringraziamento al ruolo che la Diocesi di Imola svolge nel nostro territorio, attivo e senza riserve, condividendo collaborazioni, progetti e scopi per una città più giusta e a misura di Persona.
🔴 E’ in corso un guasto tecnico TIM che interessa anche i telefoni del Comune di Imola, che non riesce a ricevere le chiamate sulle linee fisse.
La TIM segnala che il guasto alle linee telefoniche fisse interessa non solo il Comune di Imola ma anche altri Enti, sia a livello locale che nazionale. Il guasto tecnico è in fase di lavorazione, al momento non vengono fornite tempistiche riguardo alla sua risoluzione.
L’Amministrazione comunale si scusa per il disagio, che non dipende dalla propria volontà.
➡️ In caso di necessità e urgenza si consiglia di scrivere un’email 📧 agli uffici che si vogliono contattare. Le email dei singoli uffici sono riportate nel sito del Comune www.comune.imola.bo.it. Grazie per la pazienza e la collaborazione.
La TIM segnala che il guasto alle linee telefoniche fisse interessa non solo il Comune di Imola ma anche altri Enti, sia a livello locale che nazionale. Il guasto tecnico è in fase di lavorazione, al momento non vengono fornite tempistiche riguardo alla sua risoluzione.
L’Amministrazione comunale si scusa per il disagio, che non dipende dalla propria volontà.
➡️ In caso di necessità e urgenza si consiglia di scrivere un’email 📧 agli uffici che si vogliono contattare. Le email dei singoli uffici sono riportate nel sito del Comune www.comune.imola.bo.it. Grazie per la pazienza e la collaborazione.
www.comune.imola.bo.it
Rete civica del comune di Imola
Sito della rete civica del comune di Imola
Marco Panieri
🔴 E’ in corso un guasto tecnico TIM che interessa anche i telefoni del Comune di Imola, che non riesce a ricevere le chiamate sulle linee fisse. La TIM segnala che il guasto alle linee telefoniche fisse interessa non solo il Comune di Imola ma anche altri…
🟢 Poco fa il guasto tecnico TIM è stato risolto e i telefoni del Comune sono tornati operativi.
🔴 Ho scritto, insieme ai Sindaci degli altri nove Comuni del NCI, una lettera ✍🏻️ al Commissario straordinario per la ricostruzione Francesco Paolo Figliuolo e al sub-commissario e presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, per sollecitare nuovi aiuti in merito alle maggiori criticità ancora in essere, tre mesi dopo l'emergenza alluvione.
Il testo della lettera lo puoi leggere qui: https://www.nuovocircondarioimolese.it/novita/comunicati/2023/occorre-un-piano-definito-per-ricostruire-e-ripartire-i-sindaci-del-nuovo-circondario-imolese-scrivono-al-commissario-figliuolo
Il testo della lettera lo puoi leggere qui: https://www.nuovocircondarioimolese.it/novita/comunicati/2023/occorre-un-piano-definito-per-ricostruire-e-ripartire-i-sindaci-del-nuovo-circondario-imolese-scrivono-al-commissario-figliuolo
www.nuovocircondarioimolese.it
«Occorre un piano definito per ricostruire e ripartire», il Presidente Panieri e i Sindaci del Nuovo Circondario Imolese scrivono…
Nella lettera vengono sottolineate le maggiori criticità a oltre tre mesi dall'emergenza alluvionale
🗞️ Stamattina rassegna stampa … suggestiva. Un’ex Sindaca, sfiduciata nei fatti dalla sua stessa Giunta e dal Consiglio, dimessasi dopo soli 16 mesi, riappare in questa calda mattina d’agosto.
Fatico a trovare le parole, ricordando quello che trovammo all’inizio del mandato: una città ferma, isolata, divisa, con un bilancio complesso, realtà abbandonate e opportunità perse. Tanti si ricordano quei mesi.
Dice che si lancia in questa nuova sfida “senza pensarci troppo”. Mi auguro ci abbia pensato più del 2018, per com’è finita. Oggi chiude con Imola? Mah, penso sia stata Imola a chiudere con lei.
Oggi addirittura sostiene che siamo una città che non investe. Ultimamente è stata molto a Cervia, direi. Altrimenti avrebbe notato, da ex amministratrice, gli oltre 100 milioni di investimenti previsti entro il 2025, saprebbe del ritorno dei grandi eventi, dei cantieri sbloccati, dei nuovi insediamenti industriali, del calo del debito comunale, della chiusura della discarica nel 2024, dei nuovi alloggi popolari, della riapertura di Ca’ Vaina, dell’Osservanza che rinasce, di viale Andrea Costa, di Piazzale Marabini, del project di illuminazione pubblica, delle oltre 30 nuove videocamere di sorveglianza, degli Street-Tutor, degli oltre 90 posti in più negli asili nido.
Tutte cose che prima non c’erano e che una nuova squadra, con umiltà e impegno, sta portando avanti passo dopo passo, fra imprevisti ed emergenze.
Permettetemi un pensiero di vicinanza a Cervia. Come scriveva Manzoni, “i guai vengono bensì spesso perchè ci si è dato cagione, ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani”.
Ora basta, torniamo ad occuparci di cose serie! Buona giornata a tutti! ☀️
Fatico a trovare le parole, ricordando quello che trovammo all’inizio del mandato: una città ferma, isolata, divisa, con un bilancio complesso, realtà abbandonate e opportunità perse. Tanti si ricordano quei mesi.
Dice che si lancia in questa nuova sfida “senza pensarci troppo”. Mi auguro ci abbia pensato più del 2018, per com’è finita. Oggi chiude con Imola? Mah, penso sia stata Imola a chiudere con lei.
Oggi addirittura sostiene che siamo una città che non investe. Ultimamente è stata molto a Cervia, direi. Altrimenti avrebbe notato, da ex amministratrice, gli oltre 100 milioni di investimenti previsti entro il 2025, saprebbe del ritorno dei grandi eventi, dei cantieri sbloccati, dei nuovi insediamenti industriali, del calo del debito comunale, della chiusura della discarica nel 2024, dei nuovi alloggi popolari, della riapertura di Ca’ Vaina, dell’Osservanza che rinasce, di viale Andrea Costa, di Piazzale Marabini, del project di illuminazione pubblica, delle oltre 30 nuove videocamere di sorveglianza, degli Street-Tutor, degli oltre 90 posti in più negli asili nido.
Tutte cose che prima non c’erano e che una nuova squadra, con umiltà e impegno, sta portando avanti passo dopo passo, fra imprevisti ed emergenze.
Permettetemi un pensiero di vicinanza a Cervia. Come scriveva Manzoni, “i guai vengono bensì spesso perchè ci si è dato cagione, ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani”.
Ora basta, torniamo ad occuparci di cose serie! Buona giornata a tutti! ☀️
⚠️ Voglio esprimere a nome della Città di Imola, dell’Amministrazione Comunale e mio personale la massima solidarietà e vicinanza alle libraie de Il Mosaico Libreria dei Ragazzi. Hanno ricevuto minacce perché i loro libri parlano di diritti, di inclusione, di pari opportunità e di rispetto per ogni persona e famiglia.
A Imola non c’è spazio, né ora né mai, per violenza, intolleranza e odio. Saremo al loro fianco e tuteleremo quanti si sentono minacciati per i valori e le idee che portano avanti. Possono esserci opinioni differenti, ma MAI il confronto e il disaccordo può arrivare a forme di intimidazione verbale e fisica.
A questi atteggiamenti non ci piegheremo mai e Imola continuerà ad essere una città di libertà, antifascismo, equità, pace e tolleranza. Sono certo e mi auguro che la risposta a questo episodio possa farci ritrovare tutti UNITI, ancora una volta.
A Imola non c’è spazio, né ora né mai, per violenza, intolleranza e odio. Saremo al loro fianco e tuteleremo quanti si sentono minacciati per i valori e le idee che portano avanti. Possono esserci opinioni differenti, ma MAI il confronto e il disaccordo può arrivare a forme di intimidazione verbale e fisica.
A questi atteggiamenti non ci piegheremo mai e Imola continuerà ad essere una città di libertà, antifascismo, equità, pace e tolleranza. Sono certo e mi auguro che la risposta a questo episodio possa farci ritrovare tutti UNITI, ancora una volta.
Inizia il conto alla rovescia… siete pronti?!? 🎶🎵 Manca poco a Imola in Musica!!! 💥
Il programma completo 2023 lo trovi qui: https://www.imolainmusica.it/eventi
Il programma completo 2023 lo trovi qui: https://www.imolainmusica.it/eventi
Imola_sotto_una_nuova_luce_Presentazione_IP_IMOLA_ridotto_75_1.pdf
7.4 MB
Come sapete in questi giorni si stanno realizzando i lavori per rinnovare tutta l'illuminazione pubblica della nostra città! 💡
In questa presentazione potete trovare ulteriori informazioni sui prossimi passi.
In questa presentazione potete trovare ulteriori informazioni sui prossimi passi.
IMOLA IN MUSICA 🎶
VENERDI 1 SETTEMBRE:
▪️Piazza Matteotti – ore 21.30
Tiromancino in concerto
Summer tour 2023
con la partecipazione di Enula
▪️Piazza Gramsci – ore 21
"La Puglia suona bene" concerto del gruppo folk Chi Sonä e Cantä no nmórë majï
▪️Piazza della Conciliazione - ore 21
The Barock side of the cello
GuerzonCellos in concerto
▪️Piazza Medaglie d’Oro
ore 21 - Edoardo Nave
musica dance, elettronica, cantautorale & alternative
ore 22 - Segreta
suoni tropicali, pattern ritmici ed ambienti esotici, che spazia dal pop al R&B, con una forte componente di elettronica
a cura di Centro Giovanile Ca’ Vaina e Andrea Montefiori
▪️Verziere delle monache
musica, musiche - Cumbia, baile de negros
ore 20 - Dj Set Cumbia - Marco Boccitto - drinks & food truck
ore 20.30 - Podcast Live Il cammino della Cumbia - Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con Davide Toffolo
ore 21.30 - Cumbia Poder Trio in concerto
ore 23 - Cumbia Dj set
VENERDI 1 SETTEMBRE:
▪️Piazza Matteotti – ore 21.30
Tiromancino in concerto
Summer tour 2023
con la partecipazione di Enula
▪️Piazza Gramsci – ore 21
"La Puglia suona bene" concerto del gruppo folk Chi Sonä e Cantä no nmórë majï
▪️Piazza della Conciliazione - ore 21
The Barock side of the cello
GuerzonCellos in concerto
▪️Piazza Medaglie d’Oro
ore 21 - Edoardo Nave
musica dance, elettronica, cantautorale & alternative
ore 22 - Segreta
suoni tropicali, pattern ritmici ed ambienti esotici, che spazia dal pop al R&B, con una forte componente di elettronica
a cura di Centro Giovanile Ca’ Vaina e Andrea Montefiori
▪️Verziere delle monache
musica, musiche - Cumbia, baile de negros
ore 20 - Dj Set Cumbia - Marco Boccitto - drinks & food truck
ore 20.30 - Podcast Live Il cammino della Cumbia - Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con Davide Toffolo
ore 21.30 - Cumbia Poder Trio in concerto
ore 23 - Cumbia Dj set