ARRIVANO I PATTUGLIAMENTI NOTTURNI 🌛 DELLA POLIZIA LOCALE! 🚔 Fino al 30 giugno, dalle 21 alle 3 di notte, una sperimentazione con un investimento di 17.500€ per una sicurezza urbana 👮♂️ più diffusa e integrata a IMOLA, che intende presidiare gli spazi e gli orari di tutti, dagli anziani ai più giovani. In particolare nel weekend e nelle serate in occasione degli eventi. 🏁🎶
➡️ Alcune zone, come il centro storico, la zona industriale e la Pedagna, che per l’afflusso di persone o in occasione degli eventi, saranno in evidenza. Ovviamente anche tutto l’asse stazione-Autodromo sarà attenzionato.
➡️ Alcune zone, come il centro storico, la zona industriale e la Pedagna, che per l’afflusso di persone o in occasione degli eventi, saranno in evidenza. Ovviamente anche tutto l’asse stazione-Autodromo sarà attenzionato.
👍21👏6❤1
Auguri di Buona Pasqua, IMOLA! 🕊️❤️
Continuiamo ad essere una comunità che cresce, solida, solidale, fiduciosa, aperta al mondo. È ciò che la nostra storia e i nostri valori ci portano ad essere.
A tutte le imolesi e gli imolesi l’augurio che questa Pasqua possa essere momento di rinascita e socialità insieme alle persone più care e a cui volete bene e che possiate rivolgere lo sguardo al futuro con rinnovata speranza. Da giovane Sindaco impegnato quotidianamente penso che la strada di fronte alla nostra comunità sia ricca di occasioni e opportunità straordinarie. Sarà emozionante viverle e affrontarle insieme, con coraggio e umiltà. 💪🏻
Continuiamo ad essere una comunità che cresce, solida, solidale, fiduciosa, aperta al mondo. È ciò che la nostra storia e i nostri valori ci portano ad essere.
A tutte le imolesi e gli imolesi l’augurio che questa Pasqua possa essere momento di rinascita e socialità insieme alle persone più care e a cui volete bene e che possiate rivolgere lo sguardo al futuro con rinnovata speranza. Da giovane Sindaco impegnato quotidianamente penso che la strada di fronte alla nostra comunità sia ricca di occasioni e opportunità straordinarie. Sarà emozionante viverle e affrontarle insieme, con coraggio e umiltà. 💪🏻
👍27❤10
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Poco fa in diretta 📹 su Sky Sport 📺 per raccontare le novità 2023 💥 del nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari 🏁: importanti investimenti 🏗️ su tribune e spazi, sempre più nuovi eventi 🎶, un calendario ricco e da oggi anche i MATRIMONI 💍 in pista!
👍15❤5
Marco Panieri
🔴 Vi aspetto IN DIRETTA LIVE 🎥 sulle mie pagine Facebook e Instagram MARTEDÌ 11 APRILE ore 18.45! 💥 Bilancio 💸, cantieri 🏗, manutenzioni 🛠, eventi 🌎: sarà l’occasione per fare il punto, anche grazie alle vostre domande 💬, sulla strada percorsa fino ad oggi.…
🔴 Vi ricordo alle 18.45 DIRETTA LIVE 🎥 sulle mie pagine Facebook e Instagram! 💥 A dopo!
🔥4👍2
CI SIAMO: INIZIAMO A RIASFALTARE VIA LASIE! 🚗✅
Da lunedì 17 aprile a venerdì 21 aprile verranno svolti i lavori di asfaltatura di via Lasie, nel tratto dall’intersezione con la via Lughese fino all’intersezione con la via della Fossetta.
Ogni anno come Amministrazione intendiamo svolgere interventi significativi per migliorare i manti stradali. Infatti, gli investimenti in manutenzioni sono aumentati 📈dai circa 200.000€ all’anno del 2020 agli oltre 800.000€ del 2021 e oltre 600.000€ del 2022. Anche nel 2023 resteremo intorno a questi numeri.
Sarà la prima parte di un importante progetto di rigenerazione complessiva della via, che è un'importante arteria della viabilità cittadina e che necessita di investimenti importanti. Proseguiremo per step in alcuni mesi, anche perché contestualmente ci sarà un intervento di riqualificazione della rete idrica 💧sottostante operato da Hera e Con.Ami per oltre 5 milioni di euro. Tutti i dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni alla stampa e alla città.
⚠️🔴 ATTENZIONE: la chiusura del tratto di via Lasie fra la Lughese e via della Fossetta, dal 17 al 21 aprile, sarà TOTALE dalle ore 08:15 alle ore 18. Poi in serata la strada verrà riaperta al traffico, con richiusura la mattina del giorno successivo. Il traffico della via Lughese proveniente da Mordano verrà dirottato sulla via Turati.
Da lunedì 17 aprile a venerdì 21 aprile verranno svolti i lavori di asfaltatura di via Lasie, nel tratto dall’intersezione con la via Lughese fino all’intersezione con la via della Fossetta.
Ogni anno come Amministrazione intendiamo svolgere interventi significativi per migliorare i manti stradali. Infatti, gli investimenti in manutenzioni sono aumentati 📈dai circa 200.000€ all’anno del 2020 agli oltre 800.000€ del 2021 e oltre 600.000€ del 2022. Anche nel 2023 resteremo intorno a questi numeri.
Sarà la prima parte di un importante progetto di rigenerazione complessiva della via, che è un'importante arteria della viabilità cittadina e che necessita di investimenti importanti. Proseguiremo per step in alcuni mesi, anche perché contestualmente ci sarà un intervento di riqualificazione della rete idrica 💧sottostante operato da Hera e Con.Ami per oltre 5 milioni di euro. Tutti i dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni alla stampa e alla città.
⚠️🔴 ATTENZIONE: la chiusura del tratto di via Lasie fra la Lughese e via della Fossetta, dal 17 al 21 aprile, sarà TOTALE dalle ore 08:15 alle ore 18. Poi in serata la strada verrà riaperta al traffico, con richiusura la mattina del giorno successivo. Il traffico della via Lughese proveniente da Mordano verrà dirottato sulla via Turati.
👍6👏2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📺 Ieri e oggi raduno nazionale nella nostra città con migliaia di camperisti provenienti da tutta Italia 🇮🇹 per l’Imola Camper Fest! 🚐
👍10
Assemblea con gli operatori economici del Centro Storico 🏛️ per confrontarsi e dialogare. 💬 Una presenza ampia, oltre ogni aspettativa e come mai era accaduto nei precedenti incontri: un segnale molto positivo di consapevolezza, di ascolto e di interesse civico.
Insieme all’Assessore Pierangelo Raffini, abbiamo presentato il lavoro che abbiamo iniziato a fare dal 2020 su molti aspetti, in particolare sul Centro. Un’illuminazione pubblica 💡completamente rinnovata e gli spazi dell’ex bar Bacchilega, del Dulcis e quelli dell’agenzia del demanio in Piazza Gramsci che torneranno ad avere attività. ✅ Ma non solo, gli investimenti sull’asse Stazione - Autodromo, i nuovi eventi 🎈, la Rocca Sforzesca 🏰, palazzo Tozzoni e palazzo Calderini con il ritorno in centro di uffici comunali. 📎
➡️ Il dibattito è stato franco, partecipato, ricco di spunti e da questo punto di vista estremamente positivo. Il Comune ha fatto e farà la sua parte. L'invito agli imolesi, condiviso anche dall'assemblea, è vivere di più il cuore della nostra città, non solo nelle grandi occasioni, ma nella quotidianità, riscoprendo le curiosità, le eccellenze del nostro centro storico, a partire dalle tradizionali botteghe artigianali, i bar, i ristoranti, i locali, fino al mercato ambulante.
➡️ Ognuno è chiamato a fare la sua parte, nel vivere, lavorare, partecipare, e perché no anche curiosare, gustare e vedere le strade e i vicoli della parte più antica della nostra #Imola, che ha tanto da esprimere e molto da raccontare.
Insieme all’Assessore Pierangelo Raffini, abbiamo presentato il lavoro che abbiamo iniziato a fare dal 2020 su molti aspetti, in particolare sul Centro. Un’illuminazione pubblica 💡completamente rinnovata e gli spazi dell’ex bar Bacchilega, del Dulcis e quelli dell’agenzia del demanio in Piazza Gramsci che torneranno ad avere attività. ✅ Ma non solo, gli investimenti sull’asse Stazione - Autodromo, i nuovi eventi 🎈, la Rocca Sforzesca 🏰, palazzo Tozzoni e palazzo Calderini con il ritorno in centro di uffici comunali. 📎
➡️ Il dibattito è stato franco, partecipato, ricco di spunti e da questo punto di vista estremamente positivo. Il Comune ha fatto e farà la sua parte. L'invito agli imolesi, condiviso anche dall'assemblea, è vivere di più il cuore della nostra città, non solo nelle grandi occasioni, ma nella quotidianità, riscoprendo le curiosità, le eccellenze del nostro centro storico, a partire dalle tradizionali botteghe artigianali, i bar, i ristoranti, i locali, fino al mercato ambulante.
➡️ Ognuno è chiamato a fare la sua parte, nel vivere, lavorare, partecipare, e perché no anche curiosare, gustare e vedere le strade e i vicoli della parte più antica della nostra #Imola, che ha tanto da esprimere e molto da raccontare.
Ecco la cartolina per festeggiare il 70^ anno dalla fondazione dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. 🎂 Un’illustrazione, progettata ✍️ in modo splendido dalla grafica Elisa Lanconelli, per rappresentare in un’immagine 70 anni di storia, fatta di emozioni, sport, musica e motori per il nostro tracciato. 🏁
Un regalo della città alla città, che potete ritirare gratuitamente nei prossimi giorni presso Imola Faenza Tourism Company nel circuito. Festeggiamo insieme il nostro Autodromo! 🎉
Un regalo della città alla città, che potete ritirare gratuitamente nei prossimi giorni presso Imola Faenza Tourism Company nel circuito. Festeggiamo insieme il nostro Autodromo! 🎉
❤11👏2
Sono oltre 170.000 le presenze complessive previste per il “Formula 1 Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna” a Imola, un risultato ottimo e che, a poco meno di un mese dallo svolgimento, supera già i numeri dell’edizione 2022.
I numeri dell’indotto e della visibilità sui social e in TV confermano che il Gran Premio a Imola è uno dei più seguiti e apprezzati. Da questo punto di vista, la vendita dei biglietti riflette questa tendenza, della quale possiamo ritenerci soddisfatti e orgogliosi; siamo fiduciosi di superare, nei prossimi 20 giorni, anche le nostre migliori aspettative.
Ci tengo a ringraziare Luca Cordero di Montezemolo per l’invito a recarsi qui a Imola che ha voluto rivolgere nei giorni scorsi a tutti i tifosi Ferrari. Accoglieremo con grande gioia la moltitudine di appassionati, non solo della Ferrari, che non vedono l’ora di tornare a vivere, dal vivo, le emozioni della Formula 1 all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, magari alla curva Tosa, o alla Rivazza, o nelle oltre sei nuove tribune installate per l’occasione.
Imola è pronta per l’evento e perfettamente in linea con i tempi nella preparazione del Gran Premio, oltre che nella programmazione e realizzazione degli investimenti per il futuro del tracciato: il gioco di squadra del territorio fa la differenza in positivo e sta facendo la sua parte, certi che il sostegno del Governo Nazionale possa esserci anche per quanto riguarda il futuro del Gran Premio di F.1 a Imola. Il consorzio territoriale Con.Ami, con i suoi 23 comuni aderenti, ha già svolto e ha in programma oltre 8 milioni di euro di investimenti e intende mantenere gli ulteriori impegni assunti per il futuro con professionalità e celerità, sicuri che il vantaggio dell’indotto economico del Gran Premio di Formula 1 sia innegabile e del quale tutto il territorio circostante, non solo imolese, è partecipe.
Nei giorni del Gran Premio, come sarà reso noto nei prossimi giorni, Imola sarà una città vestita a festa, ricca di sorprese, eventi e iniziative già dal giovedì della settimana del Gran Premio. Una festa diffusa e partecipata, con proposte per tutti dalla musica alla cultura che uniranno l’Autodromo con il centro storico della città.
Ci tengo a ringraziare, infine, la Regione Emilia-Romagna, il Presidente Stefano Bonaccini, l’Assessore Regionale Andrea Corsini e il Capo Segreteria Politica della Presidenza Giammaria Manghi, oltre a tutti i partner dell’evento, per il supporto che stanno dando perché possa confermarsi, ancora una volta, un grande successo per la città, per la Motor Valley di cui Imola è il cuore, per l’Emilia-Romagna, per il Paese e per tutto il Made in Italy nel mondo.
I numeri dell’indotto e della visibilità sui social e in TV confermano che il Gran Premio a Imola è uno dei più seguiti e apprezzati. Da questo punto di vista, la vendita dei biglietti riflette questa tendenza, della quale possiamo ritenerci soddisfatti e orgogliosi; siamo fiduciosi di superare, nei prossimi 20 giorni, anche le nostre migliori aspettative.
Ci tengo a ringraziare Luca Cordero di Montezemolo per l’invito a recarsi qui a Imola che ha voluto rivolgere nei giorni scorsi a tutti i tifosi Ferrari. Accoglieremo con grande gioia la moltitudine di appassionati, non solo della Ferrari, che non vedono l’ora di tornare a vivere, dal vivo, le emozioni della Formula 1 all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, magari alla curva Tosa, o alla Rivazza, o nelle oltre sei nuove tribune installate per l’occasione.
Imola è pronta per l’evento e perfettamente in linea con i tempi nella preparazione del Gran Premio, oltre che nella programmazione e realizzazione degli investimenti per il futuro del tracciato: il gioco di squadra del territorio fa la differenza in positivo e sta facendo la sua parte, certi che il sostegno del Governo Nazionale possa esserci anche per quanto riguarda il futuro del Gran Premio di F.1 a Imola. Il consorzio territoriale Con.Ami, con i suoi 23 comuni aderenti, ha già svolto e ha in programma oltre 8 milioni di euro di investimenti e intende mantenere gli ulteriori impegni assunti per il futuro con professionalità e celerità, sicuri che il vantaggio dell’indotto economico del Gran Premio di Formula 1 sia innegabile e del quale tutto il territorio circostante, non solo imolese, è partecipe.
Nei giorni del Gran Premio, come sarà reso noto nei prossimi giorni, Imola sarà una città vestita a festa, ricca di sorprese, eventi e iniziative già dal giovedì della settimana del Gran Premio. Una festa diffusa e partecipata, con proposte per tutti dalla musica alla cultura che uniranno l’Autodromo con il centro storico della città.
Ci tengo a ringraziare, infine, la Regione Emilia-Romagna, il Presidente Stefano Bonaccini, l’Assessore Regionale Andrea Corsini e il Capo Segreteria Politica della Presidenza Giammaria Manghi, oltre a tutti i partner dell’evento, per il supporto che stanno dando perché possa confermarsi, ancora una volta, un grande successo per la città, per la Motor Valley di cui Imola è il cuore, per l’Emilia-Romagna, per il Paese e per tutto il Made in Italy nel mondo.
👍17❤8
💥 ECCO ANCHE ONLINE IL CALENDARIO DEGLI EVENTI di IMOLA 2023, che unisce il Centro Storico 🏛 e l'Autodromo. 🏁 Uno spazio nuovo, rinnovato e digitale per scoprire tutte le novità relative agli eventi e al Centro Storico. Vi invito a visitarlo e a diffondere questo link!
https://www.comune.imola.bo.it/imolacentrostorico/calendario-eventi-2023
https://www.comune.imola.bo.it/imolacentrostorico/calendario-eventi-2023
www.comune.imola.bo.it
Calendario eventi
aprile - dicembre 2023
👏7🔥1🤔1
Da qualche ora è attiva l’allerta arancione 🟠 per piene di fiumi e corsi d’acqua. 💧 La Protezione Civile di Imola già dalle prime ore di questa mattina è in campo per monitorare le zone critiche e intervenire dove ci sono già state riscontrate piene e fuoriuscite dei corsi. Nelle prossime ore raccomando prudenza e vi invito ad attenervi alle disposizioni delle autorità di pubblica sicurezza.
➡️ La situazione meteo può essere monitorata 💻 al seguente link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it .
➡️ Mentre per ricevere le allerte relative al Comune di Imola sul telefono 📲 vi invito a iscrivervi gratuitamente al servizio Alert System seguendo le indicazioni in questa pagina: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/protezione-civile-municipale/notizie-avvisi/alert-system-il-servizio-di-allerta
➡️ La situazione meteo può essere monitorata 💻 al seguente link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it .
➡️ Mentre per ricevere le allerte relative al Comune di Imola sul telefono 📲 vi invito a iscrivervi gratuitamente al servizio Alert System seguendo le indicazioni in questa pagina: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/protezione-civile-municipale/notizie-avvisi/alert-system-il-servizio-di-allerta
👍10
🔴 ATTENZIONE 🔴: Vista la pioggia 🌧️ prolungata da ieri e che ancora oggi prosegue, da qualche ora è stata emanata dalla Regione un allerta arancione per piene di fiumi e corsi d’acqua.
La Protezione Civile di Imola, già dalle prime ore di questa mattina, è in campo per monitorare le zone critiche e sta già intervenendo da questa mattina, insieme alle Forze dell’Ordine, dove si sono già verificati allagamenti. Nello specifico stiamo parlando di Spazzate Sassatelli, via Casola Canina e via Merlo nei pressi del torrente Sillaro nei tratti di nostra competenza e dove l’argine ha ceduto. Sono in corso alcune evacuazioni ed è stato attivato un primo presidio di appoggio, per ristoro e accoglienza, presso il Centro Civico Cittadino di Sesto Imolese.
Ovviamente è attenzionata e monitorata la situazione relativa al fiume Santerno, lungo via Graziadei e tutto l’argine cittadino.
Seguo l’evolversi degli eventi e mi sono recato personalmente sui luoghi interessati per verificare la situazione e coordinare, insieme agli operatori e ai volontari della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine, le operazioni di supporto e assistenza ai residenti. Comprendo la sofferenza e il disagio di tanti in queste ore concitate.
Visto il quadro di questo momento, nelle prossime ore invito tutti i cittadini alla massima prudenza, ad attenersi alle disposizioni che arrivano dalle autorità competenti, a non minimizzare o ignorare le comunicazioni che dovessero arrivare per la vostra zona di residenza, a stare lontano dagli argini dei corsi d’acqua e dal lungofiume del Santerno, a fare riferimento alla brochure informativa della Protezione Civile di Imola “Perché rischiare?” contenente le buone pratiche e le attenzioni da avere in situazioni di pericolo, oltre ai numeri telefonici e i contatti utili a cui rivolgersi. Per chi abita nelle vicinanze di fiumi, torrenti e rii, è chiesto di prestare attenzione nel caso in cui i corsi d’acqua dovessero oltrepassare gli argini e a rimanere reperibile.
Ci tengo a ringraziare tutti gli operatori, dipendenti comunali, della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine che stanno intervenendo nelle zone allagate. Ci saranno aggiornamenti nelle prossime ore su questa pagina e sui canali del Comune.
La Protezione Civile di Imola, già dalle prime ore di questa mattina, è in campo per monitorare le zone critiche e sta già intervenendo da questa mattina, insieme alle Forze dell’Ordine, dove si sono già verificati allagamenti. Nello specifico stiamo parlando di Spazzate Sassatelli, via Casola Canina e via Merlo nei pressi del torrente Sillaro nei tratti di nostra competenza e dove l’argine ha ceduto. Sono in corso alcune evacuazioni ed è stato attivato un primo presidio di appoggio, per ristoro e accoglienza, presso il Centro Civico Cittadino di Sesto Imolese.
Ovviamente è attenzionata e monitorata la situazione relativa al fiume Santerno, lungo via Graziadei e tutto l’argine cittadino.
Seguo l’evolversi degli eventi e mi sono recato personalmente sui luoghi interessati per verificare la situazione e coordinare, insieme agli operatori e ai volontari della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine, le operazioni di supporto e assistenza ai residenti. Comprendo la sofferenza e il disagio di tanti in queste ore concitate.
Visto il quadro di questo momento, nelle prossime ore invito tutti i cittadini alla massima prudenza, ad attenersi alle disposizioni che arrivano dalle autorità competenti, a non minimizzare o ignorare le comunicazioni che dovessero arrivare per la vostra zona di residenza, a stare lontano dagli argini dei corsi d’acqua e dal lungofiume del Santerno, a fare riferimento alla brochure informativa della Protezione Civile di Imola “Perché rischiare?” contenente le buone pratiche e le attenzioni da avere in situazioni di pericolo, oltre ai numeri telefonici e i contatti utili a cui rivolgersi. Per chi abita nelle vicinanze di fiumi, torrenti e rii, è chiesto di prestare attenzione nel caso in cui i corsi d’acqua dovessero oltrepassare gli argini e a rimanere reperibile.
Ci tengo a ringraziare tutti gli operatori, dipendenti comunali, della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine che stanno intervenendo nelle zone allagate. Ci saranno aggiornamenti nelle prossime ore su questa pagina e sui canali del Comune.
👍35❤5👏2
🔴 DOMANI SCUOLE CHIUSE A SESTO IMOLESE, SASSO MORELLI E SAN PROSPERO.
Le strade 🚗 CHIUSE sono le seguenti: Via merlo , Via Cardinala, Via benelli, Via Ladello, Via Nuova, Via Ponticelli Pieve, Via Contavalle, Via San Salvatore, Via Sesto, Via Correcchio e Via Punta dal 50 al 70.
Abbiamo già iniziato a evacuare da oggi pomeriggio i residenti di Via Ladello e da poco anche quelli di via Correcchio. Chiunque sia in zone sensibili o interessate ad allagamenti, stia ai PIANI SUPERIORI e STACCHI IL GAS.
Le strade 🚗 CHIUSE sono le seguenti: Via merlo , Via Cardinala, Via benelli, Via Ladello, Via Nuova, Via Ponticelli Pieve, Via Contavalle, Via San Salvatore, Via Sesto, Via Correcchio e Via Punta dal 50 al 70.
Abbiamo già iniziato a evacuare da oggi pomeriggio i residenti di Via Ladello e da poco anche quelli di via Correcchio. Chiunque sia in zone sensibili o interessate ad allagamenti, stia ai PIANI SUPERIORI e STACCHI IL GAS.
👍22👏2❤1
Alcune precauzioni e comportamenti corretti da mantenere in caso di alluvione.
👍20❤3