Ci vediamo stasera con IMOLA IN MUSICA. 🎶 Potete consultare il PROGRAMMA COMPLETO di quest'anno a questo link: 👇🏻
https://www.imolainmusica.it/eventi
https://www.imolainmusica.it/eventi
❤8👍3
Stasera si prosegue con la seconda serata di Imola in Musica, in cui Piazza Matteotti si trasformerà in un grande dj set 🎶🕺 a cielo aperto nel cuore del nostro Centro Storico! Il festival musicale della nostra città continua ad aprirsi alle novità e a rivolgersi sempre di più anche ai più giovani: una musica che fa comunità, che entusiasma e che diverte nel rispetto di tutti e dei luoghi.
👍14🔥6👏3🤔1
Sindaco_Panieri_e_Castellari_comunicato_incontro_delegazione_lavoratori.pdf
553 KB
🔴 Questa mattina abbiamo ricevuto una delegazione dei lavoratori delle cooperative sociali presenti in piazza Matteotti. In allegato il comunicato stampa.
👍11
La situazione legata all’aumento del prezzo del gas ⛽ e dell’energia ⚡ rischia di aggravarsi ulteriormente. Anche il Comune di Imola, come tutti, è interessato da un aumento dei costi davvero imponente. Già a febbraio ci mobilitammo con l’ANCI per chiedere un intervento nazionale sul caro-bollette e subito il Governo Draghi intervenne evitando il peggio durante questi mesi. Tuttavia oggi gli enti locali sono ancora in prima linea e la situazione politica nazionale, con un governo dimissionario e le elezioni anticipate, non agevola la gestione di questa emergenza. Sarebbe stata necessaria maggiore responsabilità da alcune forze politiche.
Auspico che presto nelle sedi preposte possano assumersi le decisioni necessarie ed efficaci per fronteggiare la situazione: 1) il tetto massimo europeo al prezzo del gas, 2) raddoppio del credito di imposta per coprire l’aumento dei costi sostenuto dalle imprese e 3) un tetto massimo nazionale del prezzo del gas per una moratoria straordinaria sulle bollette distinguendo tra fonti fossili e rinnovabili. Insieme a queste, un investimento imponente sulle rinnovabili e sulla transizione ecologica come si è iniziato a fare con le risorse PNRR. Il Next Generation EU 🇪🇺 rappresenta un’opportunità storica per il Paese, l’idea di ritrattarlo con l’UE come alcuni propongono è incomprensibile e sarebbe pericolosa per tutti a partire da tante città come la nostra che stanno realizzando i progetti previsti e trasformando i territori.
Sono questioni serie per il futuro, non slogan. A Imola con le comunità energetiche, e in Emilia-Romagna, con la realizzazione a largo della costa di uno dei più grandi parchi di rinnovabili in Europa e con il futuro rigassificatore, lo stiamo progettando con buonsenso e competenza. 🌱☀️
Il rischio è che seguendo la propaganda ideologica si danneggi gravemente il tessuto produttivo, scaricando poi il costo delle mancanze sulle spalle delle famiglie e dei cittadini. Le elezioni del 25 settembre 🗳️ sono molto importanti perché sceglieremo chi gestirà anche l’emergenza energetica. Le proposte in campo non sono uguali e il risultato inciderà molto sul futuro dell’Italia nei prossimi anni.
Auspico che presto nelle sedi preposte possano assumersi le decisioni necessarie ed efficaci per fronteggiare la situazione: 1) il tetto massimo europeo al prezzo del gas, 2) raddoppio del credito di imposta per coprire l’aumento dei costi sostenuto dalle imprese e 3) un tetto massimo nazionale del prezzo del gas per una moratoria straordinaria sulle bollette distinguendo tra fonti fossili e rinnovabili. Insieme a queste, un investimento imponente sulle rinnovabili e sulla transizione ecologica come si è iniziato a fare con le risorse PNRR. Il Next Generation EU 🇪🇺 rappresenta un’opportunità storica per il Paese, l’idea di ritrattarlo con l’UE come alcuni propongono è incomprensibile e sarebbe pericolosa per tutti a partire da tante città come la nostra che stanno realizzando i progetti previsti e trasformando i territori.
Sono questioni serie per il futuro, non slogan. A Imola con le comunità energetiche, e in Emilia-Romagna, con la realizzazione a largo della costa di uno dei più grandi parchi di rinnovabili in Europa e con il futuro rigassificatore, lo stiamo progettando con buonsenso e competenza. 🌱☀️
Il rischio è che seguendo la propaganda ideologica si danneggi gravemente il tessuto produttivo, scaricando poi il costo delle mancanze sulle spalle delle famiglie e dei cittadini. Le elezioni del 25 settembre 🗳️ sono molto importanti perché sceglieremo chi gestirà anche l’emergenza energetica. Le proposte in campo non sono uguali e il risultato inciderà molto sul futuro dell’Italia nei prossimi anni.
👍20👏1
🚧 Giovedì 22 settembre partirà il cantiere relativo al progetto di riqualificazione della via Pasquala 🚗, frutto di un confronto e una condivisione tra Comune di Imola, Area Blu, cittadini e cittadine residenti e imprese.
Saranno realizzati nuovi dossi, qualificata la segnaletica verticale e orizzontale e verranno ripristinati i sensi di marcia precedenti alla fase sperimentale: lo scopo sarà anche aumentare la sicurezza stradale nella zona interessata.
Il cantiere avrà una durata di circa 3 settimane.
Saranno realizzati nuovi dossi, qualificata la segnaletica verticale e orizzontale e verranno ripristinati i sensi di marcia precedenti alla fase sperimentale: lo scopo sarà anche aumentare la sicurezza stradale nella zona interessata.
Il cantiere avrà una durata di circa 3 settimane.
👍14
Abbiamo vinto il Bando PNRR “PA Digitale 2026" ✅ come Nuovo Circondario Imolese e otterremo 1,1 MILIONI di euro per la digitalizzazione dei servizi dei Comuni. 💻 Attraverso queste risorse, potremo attuare la migrazione di un numero minimo di servizi (fra cui il Servizi informativi territoriali, gli applicativi del SUE e del SUAP, un modulo on line per la protezione civile, il gestionale del protocollo, la trasparenza) verso infrastrutture e soluzioni cloud qualificati. 📶
Gli investimenti permetteranno di erogare servizi digitali con alti standard di sicurezza e affidabilità, oltre che di assicurare architetture informatiche avanzate per il pieno controllo nella gestione dei dati. 📲
Gli investimenti permetteranno di erogare servizi digitali con alti standard di sicurezza e affidabilità, oltre che di assicurare architetture informatiche avanzate per il pieno controllo nella gestione dei dati. 📲
👍27❤1
Appello al voto Sindaco Panieri
Un mio breve audiomessaggio 🎙 rivolto ai più giovani della nostra comunità, ai 18enni, a chi è chiamato a votare per la prima volta alle Elezioni del 25 settembre. 🗳 Ci tengo molto e vi chiedo di diffonderlo, grazie.
👏21👍7
ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE. 🗳 Si vota solo domenica, dalle 7 alle 23. Per votare è necessario andare al seggio con carta d’identità e tessera elettorale.
Avete controllato la vostra tessera elettorale? In caso di smarrimento o deterioramento, oppure se gli spazi per i timbri sono esauriti occorre richiedere la nuova tessera.
👉 Come fare per: https://www.comune.imola.bo.it/servizi/anagrafe-e-stato-civile/voto-ed-elezioni/tessera-elettorale
Oltre al normale orario di apertura le tessere elettorali potranno essere rilasciate:
▪ venerdì 23 settembre dalle 9 alle 18
▪ sabato 24 settembre dalle 9 alle 18
▪ domenica dalle 7 alle 23
ℹ️ Elezioni - speciale informativo del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/specialeelezioni
Avete controllato la vostra tessera elettorale? In caso di smarrimento o deterioramento, oppure se gli spazi per i timbri sono esauriti occorre richiedere la nuova tessera.
👉 Come fare per: https://www.comune.imola.bo.it/servizi/anagrafe-e-stato-civile/voto-ed-elezioni/tessera-elettorale
Oltre al normale orario di apertura le tessere elettorali potranno essere rilasciate:
▪ venerdì 23 settembre dalle 9 alle 18
▪ sabato 24 settembre dalle 9 alle 18
▪ domenica dalle 7 alle 23
ℹ️ Elezioni - speciale informativo del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/specialeelezioni
www.comune.imola.bo.it
Tessera elettorale
richiesta e ritiro
👍7
OGGI, DUE ANNI DA SINDACO DELLA NOSTRA CITTÀ. ❤️
Era il 23 settembre 2020 quando venivo proclamato Sindaco di Imola. Da allora è iniziato un viaggio, insieme ad una squadra competente e appassionata, che dura ormai da 730 giorni e che ci sta portando, passo dopo passo, a riportare la nostra città a correre come merita. Siamo usciti da un periodo amministrativo caratterizzato da incertezza e inconcludenza, tutti insieme abbiamo avviato, con uno sguardo a 10 anni molto sentito e coinvolgente, una nuova stagione di rilancio e novità per la nostra comunità.
Quando si raggiunge una data simbolo è normale provare a fare un bilancio e quindi possiamo dire che l’Imola di oggi non è quella di ieri: mi riferisco al ritorno dei grandi eventi in Autodromo (F1 e concerti), agli oltre 40 milioni di euro ottenuti dal Comune con il PNRR, alla trasformazione che vivrà l’Osservanza, alla valorizzazione della Rocca Sforzesca, alla copertura della Piscina olimpica “A. Ruggi”, al potenziamento della macchina comunale e alla solidità del bilancio dell’Ente. Penso anche alla trasformazione che vivrà tutta l’illuminazione pubblica 💡 nel 2023, alle infrastrutture sbloccate dopo anni 🚗🚲 (Sottopasso N8 al Marconi, sottopasso di Pontesanto, rotonde per la Bretella), alla rigenerazione completa che interesserà tante zone della nostra Imola 🏗 (Piazzale Marabini e Viale Andrea Costa, viale Dante, Piazza Mozart, il Palazzo Comunale, Palazzo Tozzoni e molti altri), a tutti gli investimenti sbloccati sull’edilizia scolastica 🏫, ai 57 posti in più nei nostri Asili Nido, ai fondi ottenuti per la nuova Casa della Salute e il rafforzamento della nostra sanità pubblica 🏥, agli street tutor, alle nuove palestre all’aperto. Sono tanti tasselli di un grande mosaico e potrei proseguire ancora a lungo sui risultati raggiunti e i cantieri avviati dalla nostra Amministrazione, ma il punto non è solo la “lista delle cose fatte”.
La situazione, con l’emergenza sanitaria legata alla Pandemia all’inizio e poi con la crisi energetica oggi, non si è mai completamente normalizzata. Forse si poteva fare di più e meglio, ma il Comune di Imola è un’organizzazione complessa. Spero si sia colto oltre le emergenze il tentativo di una nuova classe dirigente di sbloccare e riscattare tutte le potenzialità e le aspettative del nostro territorio.
Abbiamo visto la nostra città tornare a correre e protagonista per gli eventi internazionali, le dirette da tutto il mondo, per le centinaia di migliaia di persone che sono tornate ad ammirare la nostra terra, ma non solo: anche sui finanziamenti ottenuti per il sociale, per i quali è arrivata prima in tutta la regione grazie ai progetti presentati. Tutto questo inciderà molto sulla qualità della vita di tante persone. So che è un momento particolare non solo per le fragilità sociali, ma anche per i servizi del nostro Comune. A proposito, sono consapevole dell’importanza del sostegno alle disabilità in ambito scolastico e in questa fase è una criticità al centro della nostra attenzione e che siamo intenzionati nel continuare a tutelare.
Nei prossimi mesi avremo modo, con un percorso di partecipazione strutturato e diffuso per tutta Imola, di condividere i progetti messi in cantiere, ragionarci insieme, fare il punto sulle cose fatte e confrontarci sulla città del futuro. Penso sia fondamentale che questo sforzo sia davvero un percorso condiviso da parte di tutti voi. I risultati che abbiamo raggiunto e avviato in questi primi due anni sono frutto di un grande lavoro di squadra, per questo non posso non ringraziare la Giunta Comunale di Imola e la Giunta dei Sindaci del Nuovo Circondario Imolese, i collaboratori, squadre solide e appassionate con cui sono felice di lavorare, oltre ai dipendenti comunali e delle aziende partecipate che svolgono una funzione preziosa per tutti noi con una dedizione e una professionalità che ho imparato ad apprezzare.
Era il 23 settembre 2020 quando venivo proclamato Sindaco di Imola. Da allora è iniziato un viaggio, insieme ad una squadra competente e appassionata, che dura ormai da 730 giorni e che ci sta portando, passo dopo passo, a riportare la nostra città a correre come merita. Siamo usciti da un periodo amministrativo caratterizzato da incertezza e inconcludenza, tutti insieme abbiamo avviato, con uno sguardo a 10 anni molto sentito e coinvolgente, una nuova stagione di rilancio e novità per la nostra comunità.
Quando si raggiunge una data simbolo è normale provare a fare un bilancio e quindi possiamo dire che l’Imola di oggi non è quella di ieri: mi riferisco al ritorno dei grandi eventi in Autodromo (F1 e concerti), agli oltre 40 milioni di euro ottenuti dal Comune con il PNRR, alla trasformazione che vivrà l’Osservanza, alla valorizzazione della Rocca Sforzesca, alla copertura della Piscina olimpica “A. Ruggi”, al potenziamento della macchina comunale e alla solidità del bilancio dell’Ente. Penso anche alla trasformazione che vivrà tutta l’illuminazione pubblica 💡 nel 2023, alle infrastrutture sbloccate dopo anni 🚗🚲 (Sottopasso N8 al Marconi, sottopasso di Pontesanto, rotonde per la Bretella), alla rigenerazione completa che interesserà tante zone della nostra Imola 🏗 (Piazzale Marabini e Viale Andrea Costa, viale Dante, Piazza Mozart, il Palazzo Comunale, Palazzo Tozzoni e molti altri), a tutti gli investimenti sbloccati sull’edilizia scolastica 🏫, ai 57 posti in più nei nostri Asili Nido, ai fondi ottenuti per la nuova Casa della Salute e il rafforzamento della nostra sanità pubblica 🏥, agli street tutor, alle nuove palestre all’aperto. Sono tanti tasselli di un grande mosaico e potrei proseguire ancora a lungo sui risultati raggiunti e i cantieri avviati dalla nostra Amministrazione, ma il punto non è solo la “lista delle cose fatte”.
La situazione, con l’emergenza sanitaria legata alla Pandemia all’inizio e poi con la crisi energetica oggi, non si è mai completamente normalizzata. Forse si poteva fare di più e meglio, ma il Comune di Imola è un’organizzazione complessa. Spero si sia colto oltre le emergenze il tentativo di una nuova classe dirigente di sbloccare e riscattare tutte le potenzialità e le aspettative del nostro territorio.
Abbiamo visto la nostra città tornare a correre e protagonista per gli eventi internazionali, le dirette da tutto il mondo, per le centinaia di migliaia di persone che sono tornate ad ammirare la nostra terra, ma non solo: anche sui finanziamenti ottenuti per il sociale, per i quali è arrivata prima in tutta la regione grazie ai progetti presentati. Tutto questo inciderà molto sulla qualità della vita di tante persone. So che è un momento particolare non solo per le fragilità sociali, ma anche per i servizi del nostro Comune. A proposito, sono consapevole dell’importanza del sostegno alle disabilità in ambito scolastico e in questa fase è una criticità al centro della nostra attenzione e che siamo intenzionati nel continuare a tutelare.
Nei prossimi mesi avremo modo, con un percorso di partecipazione strutturato e diffuso per tutta Imola, di condividere i progetti messi in cantiere, ragionarci insieme, fare il punto sulle cose fatte e confrontarci sulla città del futuro. Penso sia fondamentale che questo sforzo sia davvero un percorso condiviso da parte di tutti voi. I risultati che abbiamo raggiunto e avviato in questi primi due anni sono frutto di un grande lavoro di squadra, per questo non posso non ringraziare la Giunta Comunale di Imola e la Giunta dei Sindaci del Nuovo Circondario Imolese, i collaboratori, squadre solide e appassionate con cui sono felice di lavorare, oltre ai dipendenti comunali e delle aziende partecipate che svolgono una funzione preziosa per tutti noi con una dedizione e una professionalità che ho imparato ad apprezzare.
👍6👏1
E’ da 730 giorni che in ognuno cerco insieme ad altri di prendermi cura della nostra comunità, con pregi e difetti, cercando di ascoltare ma anche di decidere assumendo poi le responsabilità. E’ stancante, ma molto gratificante e il vostro affetto (e le vostre sollecitazioni) sono la “benzina” più straordinaria per proseguire. 😉💪🏻 Dopo 730 giorni a Palazzo Comunale sono ancora più convinto che Imola abbia molte qualità per affrontare le sfide del futuro ed essere una città protagonista all’altezza delle sue potenzialità. E’ fondamentale una cosa: deve avere fiducia in sé stessa. Siamo qui per questo.
Insieme, con un grande sforzo collettivo che riguarda ciascuno di noi, ci stiamo impegnando e proseguiremo su questo cammino.
Conto su di voi.
Insieme, con un grande sforzo collettivo che riguarda ciascuno di noi, ci stiamo impegnando e proseguiremo su questo cammino.
Conto su di voi.
👍29👏14❤12
Buongiorno, oggi si vota per le elezioni politiche. 🗳 Si può votare fino alle 23.
https://youtu.be/QidsDw0ZX7E
https://youtu.be/QidsDw0ZX7E
YouTube
Elezioni 2022 - Come si vota
Domenica 25 settembre 2022 dalle 7.00 alle 23.00 si vota per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Maggiori informazioni sulle elezioni politiche sono disponibili sui siti:
https://www.interno.gov.it/it
https://www.rai.it/
e…
Maggiori informazioni sulle elezioni politiche sono disponibili sui siti:
https://www.interno.gov.it/it
https://www.rai.it/
e…
👍8👏1
Elezioni Politiche 2022: a Imola, alle ore 19 affluenza al 62,60%. 🗳
👍18👏2
Il risultato emerso dalle elezioni politiche 🗳 è chiaro e netto: l'Italia avrà un governo di destra. È una conseguenza legittima e che rispettiamo, augurando a Giorgia Meloni e al nuovo governo che verrà i nostri sinceri auguri di buon lavoro nell'interesse del Paese. Nelle naturali relazioni istituzionali che ci saranno non mancherà la mia massima collaborazione, soprattutto quando saranno in gioco gli interessi delle famiglie e delle imprese della nostra comunità.
Ovviamente questo non era l'esito che come partito volevamo e per cui abbiamo lottato. È una prospettiva che ci vedrà impegnati per tutelare i nostri territori e rivendicare la nostra idea d’Italia. La sconfitta del Partito Democratico e del Centrosinistra a livello nazionale è inequivocabile e dolorosa, come mai in passato. Il PD, come comunità politica e come dirigenza nazionale, ha molto su cui riflettere e lo ha riconosciuto anche il Segretario Letta, il quale ha indicato la prospettiva di un congresso del partito in tempi brevi per aprire una fase nuova. Servono un modo diverso di essere partito, nuove energie, nell'opposizione al governo e per i futuri appuntamenti elettorali. Mi auguro, dal profondo del cuore, che possa essere l'occasione per ripartire dalla concretezza delle nostre idee e dai valori fondanti della nostra identità, dal buongoverno dei nostri territori e dalla qualità della classe dirigente che il PD sa esprimere in alcune zone del Paese, riconquistando così dialogo e la fiducia nella gente.
A livello locale raccogliamo, seppur in un contesto difficile, un risultato migliore di quello nazionale. Nella città di Imola, il PD ha raccolto circa il 33% dei voti e l'alleanza di centrosinistra ha totalizzato più del 40% (dati Camera). I due collegi uninominali che vedevano coinvolta Imola, alla Camera e al Senato, sono stati vinti entrambi dal centrosinistra. Siamo attualmente in attesa della conferma sugli eletti nella quota proporzionale dei partiti. Sono numeri che invitano a riflettere, in particolare quelli legati all'affluenza, ma che dimostrano il valore aggiunto nel territorio dell'impegno locale di tante persone nel partito e nell'Amministrazione. Quindi grazie di cuore ai volontari, ai militanti e a tutti coloro che si sono spesi con generosità per un'Italia Democratica e Progressista. Ripartendo insieme su nuove basi, torneremo a riconquistare fiducia e consenso per gli ideali che condividiamo.
Da Sindaco della Città, invece, ringrazio ognuno dei 39.093 imolesi (73,59%) che si sono recati al seggio per esprimere la loro opinione ed esercitare un diritto prezioso di partecipazione democratica, per il quale tanti si sono sacrificati. Un pensiero particolare a chi ieri lo ha fatto per la prima volta.
Ovviamente questo non era l'esito che come partito volevamo e per cui abbiamo lottato. È una prospettiva che ci vedrà impegnati per tutelare i nostri territori e rivendicare la nostra idea d’Italia. La sconfitta del Partito Democratico e del Centrosinistra a livello nazionale è inequivocabile e dolorosa, come mai in passato. Il PD, come comunità politica e come dirigenza nazionale, ha molto su cui riflettere e lo ha riconosciuto anche il Segretario Letta, il quale ha indicato la prospettiva di un congresso del partito in tempi brevi per aprire una fase nuova. Servono un modo diverso di essere partito, nuove energie, nell'opposizione al governo e per i futuri appuntamenti elettorali. Mi auguro, dal profondo del cuore, che possa essere l'occasione per ripartire dalla concretezza delle nostre idee e dai valori fondanti della nostra identità, dal buongoverno dei nostri territori e dalla qualità della classe dirigente che il PD sa esprimere in alcune zone del Paese, riconquistando così dialogo e la fiducia nella gente.
A livello locale raccogliamo, seppur in un contesto difficile, un risultato migliore di quello nazionale. Nella città di Imola, il PD ha raccolto circa il 33% dei voti e l'alleanza di centrosinistra ha totalizzato più del 40% (dati Camera). I due collegi uninominali che vedevano coinvolta Imola, alla Camera e al Senato, sono stati vinti entrambi dal centrosinistra. Siamo attualmente in attesa della conferma sugli eletti nella quota proporzionale dei partiti. Sono numeri che invitano a riflettere, in particolare quelli legati all'affluenza, ma che dimostrano il valore aggiunto nel territorio dell'impegno locale di tante persone nel partito e nell'Amministrazione. Quindi grazie di cuore ai volontari, ai militanti e a tutti coloro che si sono spesi con generosità per un'Italia Democratica e Progressista. Ripartendo insieme su nuove basi, torneremo a riconquistare fiducia e consenso per gli ideali che condividiamo.
Da Sindaco della Città, invece, ringrazio ognuno dei 39.093 imolesi (73,59%) che si sono recati al seggio per esprimere la loro opinione ed esercitare un diritto prezioso di partecipazione democratica, per il quale tanti si sono sacrificati. Un pensiero particolare a chi ieri lo ha fatto per la prima volta.
👍28👏17
A IMOLA “un s’bóta veja gnét”! 😉 🍝 Un progetto anti-spreco del Comune per prevenire e ridurre la produzione di rifiuti alimentari. L’iniziativa prevede di recuperare le eccedenze alimentari 🥫 a favore di enti no profit del territorio che si occupano di persone in stato di difficoltà. I donatori sono i diversi attori della filiera alimentare, ad esempio esercizi commerciali, mense aziendali, aziende di produzione. I beneficiari s’impegnano a destinare, in forma gratuita, le eccedenze alimentari ricevute, idonee al consumo umano, prioritariamente a favore di persone indigenti. ❤️🤝🏻
Nella fase sperimentale (gen-giu 2022) sono state già recuperate 5 tonnellate di prodotti, 1.600 pasti pronti al consumo! ✅ Ora che il processo è stato rodato, l’obiettivo è aumentare il numero dei soggetti coinvolti, creando una rete di solidarietà sempre più ampia. Si stima di arrivare a recuperare oltre 10 TONNELLATE di eccedenze entro fine anno. 💥
Per maggiori informazioni: 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2022/09/a-imola-un-s-bota-veja-gnet
Nella fase sperimentale (gen-giu 2022) sono state già recuperate 5 tonnellate di prodotti, 1.600 pasti pronti al consumo! ✅ Ora che il processo è stato rodato, l’obiettivo è aumentare il numero dei soggetti coinvolti, creando una rete di solidarietà sempre più ampia. Si stima di arrivare a recuperare oltre 10 TONNELLATE di eccedenze entro fine anno. 💥
Per maggiori informazioni: 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2022/09/a-imola-un-s-bota-veja-gnet
www.comune.imola.bo.it
A Imola “un s’bóta veja gnét”
Presentato questa mattina il progetto per il recupero in città delle eccedenze alimentari e per la prevenzione degli sprechi alimentari
👏13👍7
La situazione in Iran 🇮🇷 di queste ore è drammatica. Sono in corso proteste popolari, soprattutto da parte di donne, in reazione alla morte della ragazza 22enne Mahsa Amini deceduta in ospedale dopo essere stata arrestata per aver infranto il rigido codice imposto alle donne che devono coprire i loro capelli in pubblico.
Nelle piazze le donne chiedono rispetto dei diritti, libertà, emancipazione, e abbiamo tutte e tutti il dovere di sostenerle. Si manifesta non sono solo contro il velo, ma soprattutto per una compiuta democrazia che riconosca a ciascuna e ciascuno i diritti fondamentali. Condanniamo con forza il regime autoritario degli Ayatollah, che schiaccia le libertà e affoga nella violenza le contestazioni. La comunità internazionale anche questa volta dovrebbe interrogarsi per non lasciare sole le persone che, senza mezzi, stanno chiedendo giustizia.
La Città di Imola nel precedente mandato, ha sottoscritto un “Patto di Collaborazione” decennale con Ardakan, comune iraniano, per tessere relazioni di diverso tipo: economiche, commerciali e culturali, con dialoghi con aziende ed enti per costruire collaborazioni utili e opportunità per entrambi i territori. Attualmente, come richiesto dal Consiglio, abbiamo definito una proposta di modifica del Patto proprio in relazione al tema del rispetto dei diritti, attraverso anche le Assessore di riferimento.
La nostra Città sarà sempre netta nel condannare qualsivoglia situazione in cui diritti umani, civili e politici siano messi in discussione. È una convinzione che matura soprattutto dai nostri Valori e dalla nostra Storia, a cominciare dalla Medaglia d’Oro al valore militare per Attività Partigiana, e che si applica in ogni scenario globale, non solo all’Iran.
Penso in questi giorni anche all’aggravarsi della situazione in Ucraina, con lo svolgimento violento di referendum falsi, illegittimi e imposti con coercizione, che non rappresentano per nulla la volontà dei popoli coinvolti.
In questa fase del Mondo particolarmente complessa, nella quale è necessario condannare gesti come quelli avvenuti in Iran e in Ucraina (senza dimenticare i tanti conflitti ed episodi che ogni giorno purtroppo accadono in tante altre parti), è fondamentale promuovere con maggiore convinzione una cooperazione internazionale per costruire dialogo fra popoli basato sulla pace, la libertà e la solidarietà. In una visione europeista e d’insieme, siamo intenzionati a fare la nostra parte.
Nelle piazze le donne chiedono rispetto dei diritti, libertà, emancipazione, e abbiamo tutte e tutti il dovere di sostenerle. Si manifesta non sono solo contro il velo, ma soprattutto per una compiuta democrazia che riconosca a ciascuna e ciascuno i diritti fondamentali. Condanniamo con forza il regime autoritario degli Ayatollah, che schiaccia le libertà e affoga nella violenza le contestazioni. La comunità internazionale anche questa volta dovrebbe interrogarsi per non lasciare sole le persone che, senza mezzi, stanno chiedendo giustizia.
La Città di Imola nel precedente mandato, ha sottoscritto un “Patto di Collaborazione” decennale con Ardakan, comune iraniano, per tessere relazioni di diverso tipo: economiche, commerciali e culturali, con dialoghi con aziende ed enti per costruire collaborazioni utili e opportunità per entrambi i territori. Attualmente, come richiesto dal Consiglio, abbiamo definito una proposta di modifica del Patto proprio in relazione al tema del rispetto dei diritti, attraverso anche le Assessore di riferimento.
La nostra Città sarà sempre netta nel condannare qualsivoglia situazione in cui diritti umani, civili e politici siano messi in discussione. È una convinzione che matura soprattutto dai nostri Valori e dalla nostra Storia, a cominciare dalla Medaglia d’Oro al valore militare per Attività Partigiana, e che si applica in ogni scenario globale, non solo all’Iran.
Penso in questi giorni anche all’aggravarsi della situazione in Ucraina, con lo svolgimento violento di referendum falsi, illegittimi e imposti con coercizione, che non rappresentano per nulla la volontà dei popoli coinvolti.
In questa fase del Mondo particolarmente complessa, nella quale è necessario condannare gesti come quelli avvenuti in Iran e in Ucraina (senza dimenticare i tanti conflitti ed episodi che ogni giorno purtroppo accadono in tante altre parti), è fondamentale promuovere con maggiore convinzione una cooperazione internazionale per costruire dialogo fra popoli basato sulla pace, la libertà e la solidarietà. In una visione europeista e d’insieme, siamo intenzionati a fare la nostra parte.
👍19👏10😱2
🔴 Il Partito Democratico o sceglie di ripartire dagli amministratori locali e dai Sindaci oppure è finito. Dopo questo risultato elettorale è tempo che il partito rifletta sul serio su quali sono le sue energie migliori, capaci di ridare una scossa al centrosinistra e una nuova speranza all'Italia.
Il mio pensiero riguardo al #CongressoPD lo trovate qui 👇🏻
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=510440441091803&id=100063775537384
Il mio pensiero riguardo al #CongressoPD lo trovate qui 👇🏻
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=510440441091803&id=100063775537384
👏12🤔1