Marco Panieri
2.71K subscribers
731 photos
38 videos
63 files
318 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
Ricorrono oggi quindici anni dalla scomparsa di Enrico Gualandi, avvenuta il 21 luglio del 2007.

In questa occasione voglio ricordare la sua figura, partendo da quel monito agli amministratori venuti dopo di lui alla guida del Comune e più in generale in ogni ruolo di vertice istituzionale e amministrativo: “occupatevi dei problemi dei lavoratori, delle imprese, delle scuole, della salute, dei giovani: solo così la gente vi capirà e darete un senso alto al vostro impegno politico”.

Un monito che lui stesso metteva costantemente in pratica, con quella capacità di guardare all’intesse generale, al di là delle singole appartenenze politiche, e di ascoltare e confrontarsi con tutti, assumendosi le responsabilità delle scelte.
👍9👏3
CONTRIBUTI CENTRI ESTIVI ☀️: FACCIAMO CHIAREZZA

Le domande presentate dalle famiglie per chiedere un contributo economico di sostegno per la frequentazione dei figli ai centri estivi sono passate dalle 1.821 del 2021 alle 2.028 del 2022 (+1️⃣1️⃣%). I fondi della Regione Emilia-Romagna stanziati e assegnati al Circondario Imolese, pari a circa 184.000€, hanno permesso di accogliere 656 richieste (circa il 32%).

Di conseguenza, il NCI e i Comuni si sono mobilitati e hanno deciso di stanziare con risorse proprie altri 205.000€ di fondi. Questo ulteriore sforzo ha permesso di accogliere ulteriori 811 domande, arrivando complessivamente a 1.467 (7️⃣2️⃣%) domande accolte e a famiglie con ISEE fino a 20.000€.

Un risultato importante, ma ci dispiace non riuscire ad accettare tutte le richieste perché sappiamo essere un periodo molto complesso per tanti. Oltre l’ulteriore sforzo già messo in campo non siamo nelle condizioni.
👍15👎3
CI PREPARIAMO ALLA 26° EDIZIONE DI “IMOLA IN MUSICA” 🎶🎤, dall'1 al 4 SETTEMBRE.

Un festival rinnovato, una nuova grafica, inserito all'interno del programma internazionale "The Sound of Imola" e con molte novità: prima di tutto, una nuova APP per migliorare l'esperienza del pubblico con orari, mappe, eventi. Questo strumento permetterà di ridurre l'uso di carta. 🌳

➡️ La manifestazione si svolgerà in gran parte negli spazi del centro storico di Imola e offrirà come sempre un cartellone eterogeneo di eventi, estesi dalle tipologie musicali più classiche alle più insolite: classica, folk, pop, rock, dj set, blues, etnica, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose.
➡️ Tra i ritorni più attesi c’è senz’altro la settima edizione del Concerto all’alba: in anteprima nella giornata di domenica 28 agosto presso il parco Tozzoni si esibirà in concerto il pianista imolese Gian Marco Verdone.
➡️ Un appuntamento nuovo di questa edizione è quello con i Colchester Strings, musicisti provenienti dalla cittadina inglese di Colchester, gemellata con Imola dal 1997. L’edizione 2022 di Imola in musica sarà documentata da Cav’on air, la webradio del Centro giovanile Ca’ Vaina. Una redazione di ragazzi tra i 18 e i 25 anni.
➡️ Nelle giornate clou della manifestazione, da giovedì 1 a domenica 4 settembre, gruppi e solisti si alterneranno nelle principali piazze del Centro Storico di Imola. Non mancheranno in queste giornate anche buskers e musicisti di strada. Saranno inoltre molti i locali che proporranno musica dal vivo, tra cui: Linea 22, Ci-Bò, Caffè della Rocca, Elio’s Cafè, Top of the Hops, Le Origini - Pasticceria Villa, Cafè Porteno, Caffè Emilia, Otello & Cavò, Cucinot, Osteria del Piolo, Bar tabacchi Contarini e Bar Centrale.

IL PROGRAMMA (PIAZZA MATTEOTTI)
Per consultare il programma completo: https://www.imolainmusica.it/eventi

GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE. In Piazza Matteotti si comincia con l'evento promosso dalla Regione Emilia Romagna "Guida e Basta: no alla distrazione al volante!", parte di una campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna per prevenire e ridurre gli incidenti stradali. Interverranno: Irene Grandi, Gemelli Diversi, Marco Ligabue, Gero Riggio e Antonio Mezzancella.

VENERDI 2 SETTEMBRE. La serata di venerdì sarà dedicata in Piazza Matteotti a un grande Dj-set per il pubblico più giovane, con dj locali e guest-star a sorpresa.

SABATO 3 SETTEMBRE. Anche quest’anno una star del panorama musicale italiano sarà protagonista del "concertone del sabato sera" in Piazza Matteotti: l’artista di punta dell’edizione 2022 sarà GIUSY FERRERI, una delle interpreti più popolari e amate degli ultimi anni, dalla vocalità inconfondibile che ha contraddistinto tante hit estive.

DOMENICA 4 SETTEMBRE. Nell’ultima serata, in piazza Matteotti, il gran finale di Imola in Musica è affidato al concerto dell’Orchestra Senzaspine, che si esibirà in La Sinfonica fuori genere con musiche di Mozart, Vivaldi, Piazzolla, Gershwin, Morricone e Dalla.
👍13
Insieme agli sponsor e ai partner di Imola in Musica 2022. Grazie per il vostro impegno nei confronti della città. 👏🏻
👍15
OLTRE 20 MILIONI DI EURO dalla Città Metropolitana di Bologna per l’EDILIZIA SCOLASTICA IMOLESE! 🏗🏫 Il maxi-piano si realizzerà dal 2023 al 2025 ed è possibile grazie ai fondi PNRR.

➡️ Sono previsti lavori all’Istituto Scarabelli ,nel complesso denominato ex convitto di via Ascari, sono previsti lavori di miglioramento sismico, già appaltati, per 5,7 milioni di euro. Al termine dei lavori, prevista per agosto 2023, i nuovi spazi realizzati potranno ospitare il Ghini che verrà trasferito dall'attuale sede di viale d'Agostino. Quest'ultima sarà ampliata con la realizzazione di una nuova palazzina con annessa NUOVA PALESTRA 👟🏐 (un valore aggiunto di supporto per un’istruzione più completa e di valore) e il complesso sarà destinato a nuova sede del “Rambaldi-Valeriani”, il tutto grazie a un investimento di quasi 9 milioni di euro.

➡️ L’Istituto Alberghetti di viale Dante vedrà importanti lavori edili , dedicati in particolare al miglioramento sismico, al rifacimento di tetti, a nuovi servizi igienici, nuovi infissi e alla demolizione e ricostruzione di un intero blocco. Il tutto con un investimento di oltre 5,2 milioni di euro.

➡️ Infine riqualificazioni all’Istituto Paolini di via Guicciardini , per il primo stralcio dei lavori di adeguamento dei servizi igienici sono stanziati 497 mila euro. L’esecuzione lavori è in calendario per marzo 2023 e durerà un anno.

Un grazie 🙏 particolare a Daniele Ruscigno, delegato della Città Metropolitana a scuola, istruzione e edilizia scolastica.
👍10👏1
La Città di Imola ha OTTENUTO 2,5 MILIONI di euro da Fondi PNRR per la COPERTURA della PISCINA COMUNALE ALL'APERTO 🏊‍♂️ dell'impianto "A. Ruggi". Un risultato davvero notevole, che rappresenta un investimento strategico su un impianto importante per lo svolgimento di numerose attività, che finalmente permetterà di completare un progetto sentito da tanti cittadini e atteso da decenni. Un'occasione per valorizzarlo, renderlo attrattivo anche nel panorama regionale e sede sportiva di un centro federale legato a numerose competizioni sportive. 🏆

Un grazie 🙏 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al Presidente Ortolani per lo stanziamento di 400.000€ come cofinanziamento in aggiunta. L'edificio sarà anche più sostenibile 🌱 dal punto di vista ambientale riducendo i consumi necessari e dispersione energetica.

Un altro passo per la rigenerazione complessiva di tante realtà di Imola, che è già cominciata e proseguirà nei prossimi mesi interessando anche gli impianti sportivi diffusi. 🏗 Nel 2021, come Amministrazione, abbiamo investito 200mila euro per la loro riqualificazione e andremo avanti. 💪🏻
👍15👏4
Questa sera, giovedì 4 agosto, alle 21.30 su Teleromagna 📺 a “Salotto al Caminetto” 💬 ci sono Marco Panieri, l’Assessore regionale Andrea Corsini, Massimo Isola e l’atleta olimpica Alessia Polieri: un bel dialogo su Sport Valley, Motor Valley, cultura e infrastrutture nella nostra Regione ricco di spunti e riflessioni.

La puntata sarà disponibile anche domani su RavennaWEBTV 🧑‍💻 e sabato 6 agosto ore 21 su DI.TV.
👍10👏1
QUALCHE INFORMAZIONE SULLE ALIENAZIONI DEL PATRIMONIO ERP 🏠

➡️ Il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) a Imola è ampio, ma allo stesso tempo obsoleto e vetusto. C’è bisogno di continue risorse per ripristinarli prima delle assegnazioni.

➡️ Gli alloggi messi in vendita sono quelli a proprietà mista, in cui sono presenti anche proprietari privati. L’obiettivo è rendere lo stabile completamente privato, perché dove sono presenti situazioni miste la gestione è davvero complessa e difficile. Spesso i lavori sono bloccati perché senza il consenso non si possono rinnovare, e nel frattempo il patrimonio invecchia.

➡️ Il piano di alienazione serve per recuperare risorse che serviranno a coprire le quote di alloggi escluse dagli interventi grazie al superbonus. Parliamo di 8 stabili e con il fondo complementare si avrà la riqualificazione di oltre 100 alloggi con l’aggiunta dell'acquisto di 4. Nel caso di via Galilei, per essere concreti, si è resa la titolarità dello stabile pubblica.

➡️ Una strategia per rendere gli stabili sostenibili, sicuri e riqualificati anche nel contesto delle aree esterne. Un modo per stare al passo con le nuove richieste che provengono dal territorio. Grazie agli interventi del superbonus e a queste scelte, ci sarà un aumento della qualità del vivere negli immobili.

➡️ Non era mai successo, nella storia di Imola, che si investissero nel patrimonio ERP fino a 15 milioni di euro.

ℹ️ Per maggiori informazioni 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2022/08/asta-pubblica-per-alienazione-di-unita-immobiliari
👍10👏3
📺 Arriva uno speciale TV sui concerti 2022 🎶 di Imola in onda su TRC, canali 11 e 15, domani sera lunedì 8 agosto alle 21.30! Da non perdere 😉
👍3👏2
La campagna elettorale che si sta aprendo, vista la delicatissima fase che sta vivendo il Paese con l’inflazione, la crisi energetica, i nuovi conflitti nel mondo e la situazione ambientale, meriterebbe maggiore responsabilità.

I cittadini hanno bisogno di proposte politiche chiare e realizzabili, non la corsa a chi offre di più. Invece assistiamo a un dibattito surreale in cui si dice tutto e il suo contrario. Purtroppo, ad oggi, non c’è nessuna visione di lungo periodo sui temi più importanti come il lavoro, le infrastrutture, l’ambiente. Ad esempio, le destre in Europa hanno tentato di affossare il piano di transizione ambientale, perché? Quali politiche immaginano per l'Italia? A Imola abbiamo dato avvio alle comunità energetiche, un modello innovativo e sostenibile di produzione e consumo 100% da fonti rinnovabili, non siamo intenzionati a tornare indietro.

Il Governo Draghi, con l'ultimo Decreto Aiuti, ha dato ulteriori risposte su bollette, inflazione, cuneo fiscale, energia e fragilità sociali. Parliamo di misure concrete, in particolare quelle legate al disagio psicologico e alla crisi idrica.

Siamo in una fase del Paese dove serve supporto per gli amministratori locali che sui territori si spendono per le proprie comunità. Ci sarebbe bisogno di questo nel nostro panorama politico, in vista del 25 settembre e soprattutto per il dopo.
👍35👏2👎1
 In occasione della ricorrenza religiosa del patrono della Città, San Cassiano, che rappresenta un punto di riferimento valoriale e di Fede per tanti cittadini, intendo ringraziare la Diocesi di Imola e il Vescovo, S.E. Giovanni Mosciatti per l’impegno pastorale e l’attività di sostegno che svolgono nella nostra comunità.
 
La ricorrenza religiosa del patrono della Città assume anche una valenza civile per i valori che condividiamo, per il vivere collettivo che, nel rispetto reciproco delle differenze e delle identità di ognuno, va protetto e tutelato. È per questo che come Amministrazione Comunale parteciperemo alle iniziative organizzate dalla Diocesi per questa ricorrenza.
 
In questo tempo, contraddistinto da importanti difficoltà (i colpi di coda legati all’emergenza pandemica, i nuovi conflitti che interessano l’Europa e il mondo, la situazione ambientale, l’inflazione e la crisi energetica che attanaglia numerosi cittadini e tante aziende) dobbiamo ricordarci quanto è importante essere comunità. Le sfide sociali, educative e culturali che abbiamo di fronte ci impongono di proseguire e rafforzare il dialogo e la collaborazione fra Comune di Imola e Diocesi.
 
Una comunità è solida solo se è solidale, e su questo ogni Istituzione territoriale che ha a cuore il Bene Comune deve fare la sua parte. Siamo oggi più consapevoli di quanto la solidarietà, la collaborazione, l’assistenza e la cooperazione, valori che sono da sempre nel nostro DNA, siano risultati preziosi.
 
Contemporaneamente, insieme, abbiamo raggiunto risultati importanti, tanti si stanno mettendo in gioco, il nostro tessuto sociale ed educativo ha dimostrato di avere energie, entusiasmo e creatività per continuare a svolgere un ruolo di primo piano.
 
L’augurio che rivolgo a tutte le concittadine e a tutti i concittadini è che questa ricorrenza di San Cassiano, patrono della Città, possa essere occasione di festa ma anche di una riflessione da coltivare ogni giorno dell’anno: l’impegno di ciascuno fa sempre la differenza, ognuno può fare la sua parte, ciascuno di noi è importante.
 
Continuiamo a darci forza per vivere il presente con le sue difficoltà, ma con la speranza e la fiducia di una comunità capace di reagire, di rilanciare e immaginare un futuro sempre migliore, da costruire insieme.
👍17
🗞 Il tradizionale dialogo di Ferragosto ☀️ con il Resto del Carlino per fare il punto sulle cose fatte, quelle da fare e le prospettive future per la città.
👍10👏2🤔1
Ho appreso con profondo dolore della scomparsa del Prof. Andrea Bandini, un appassionato Docente della nostra terra che ha dedicato lunga parte della propria vita e delle proprie energie alla nostra comunità, in particolare nell’ambito educativo e sportivo.

È celebre e resterà nella nostra memoria collettiva con grande affetto per la passione e la preparazione con cui ha insegnato in importanti istituti scolastici del territorio ed anche per gli incredibili risultati raggiunti in ambito sportivo legati al basket e soprattutto alla pallamano con la HC Imola, che portò a importanti livelli nazionali e internazionali.

Oggi la comunità Imolese saluta con riconoscenza un cittadino a cui, per il suo impegno, deve una parte significativa della propria identità. A nome della Città e mio personale esprimo il profondo cordoglio e la piena vicinanza alla famiglia di Andrea e alle persone a lui care.
👍98
ARRIVANO A IMOLA 70.000€ PER MAGGIORE SICUREZZA. Con la firma dell'Accordo 🤝 fra Comune e Regione Emilia-Romagna per "Spazi pubblici sicuri e accoglienti nel rispetto della legalità", si prevedono stanziamenti per 70.000€, di cui quasi 56mila dall'ente regionale.

➡️ Vengono confermati gli STREET TUTOR 👮🏻‍♂️, gli operatori di sicurezza urbana in sperimentazione dal 2021 che operano per prevenire rischi e mediare conflitti, specialmente in occasione degli eventi o in aree attenzionate della città a rischio degrado.
➡️ Inoltre nuova VIDEOSORVEGLIANZA 📹 nel Complesso dell'Osservanza 🌳 e in Centro Storico 🏛, con uno stanziamento di 23mila euro per installare nuove telecamere, adeguare quelle esistenti e sostituire il server. 💻

Avanti, passo dopo passo verso una città più sicura e accogliente. 💪🏻 #Imola2030
👍14
Ho appreso con grande dispiacere della scomparsa di Ademaro Mosconi, figura imolese di spicco nel panorama calcistico locale, in particolare legata all’Imolese Calcio come Mister e responsabile tecnico soprattutto nel settore femminile. Con la sua passione ha fatto raggiungere risultati importanti e coltivato con entusiasmo tante giovani nel settore sportivo, continuando sempre a spendersi insieme alla sua compagna Milena Gandolfi.

La sua personalità mancherà e rimarrà un esempio per tutti quelli che vivono lo sport come identità, comunità e crescita. A nome della città di Imola esprimo sincero cordoglio alla famiglia di Ademaro e ci stringiamo a loro e a tutte le persone a lui più vicine.
16👍7
Abbiamo dedicato, insieme anche alla sua famiglia, la tensostruttura del Centro Sociale La Tozzona al nostro caro Fausto Gresini! ❤️ Un grande Campione e un grande uomo, che ancora continua ad ispirare tutti noi.
16👍6👏1
Apprendo con dolore della morte di Padre Renzo Mancini, frate cappuccino, che è stato per decenni (dal 1983) missionario in Africa e in particolare in Etiopia ed aveva un grande legame con il nostro territorio e con la nostra Diocesi.

Più volte era stato presente al Mercatino dei cappuccini di via Villa Clelia per spiegare le realtà che venivano portate avanti. Un esempio non indifferente di impegno e generosità verso gli ultimi che resterà nei nostri cuori e che sarà sicuramente da guida per le nuove generazioni.

Ci stringiamo alla comunità dei Frati Minori Cappuccini dell’Emilia-Romagna per questa perdita ed esprimo cordoglio alla famiglia di Padre Mancini a nome della Città di Imola.
17👍4
Ci vediamo domani sera in Piazza Matteotti! 🤩🎶 Vi aspetto. #ImolainMusica
👍10🔥1
Ci vediamo stasera con IMOLA IN MUSICA. 🎶 Potete consultare il PROGRAMMA COMPLETO di quest'anno a questo link: 👇🏻
https://www.imolainmusica.it/eventi
8👍3
Stasera si prosegue con la seconda serata di Imola in Musica, in cui Piazza Matteotti si trasformerà in un grande dj set 🎶🕺 a cielo aperto nel cuore del nostro Centro Storico! Il festival musicale della nostra città continua ad aprirsi alle novità e a rivolgersi sempre di più anche ai più giovani: una musica che fa comunità, che entusiasma e che diverte nel rispetto di tutti e dei luoghi.
👍14🔥6👏3🤔1