Marco Panieri
2.72K subscribers
704 photos
38 videos
62 files
315 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
La mia intervista sul Resto del Carlino - Imola sul 2022 che ci aspetta! 📰
Marco Panieri
La mia intervista sul Resto del Carlino - Imola sul 2022 che ci aspetta! 📰
🔴 COME SARA' IL 2022 DI IMOLA?

➡️ Il 2022 è iniziato con un boom di contagi, non penso di dover prendere misure restrittive a livello locale, in quanto stiamo lavorando in stretto contatto a tutti i livelli. Lavoriamo per rinforzare tracciamento e riprendere con i tamponi sul Lungofiume/Autodromo.

➡️ La pandemia e l’aumento dei prezzi delle materie prima hanno messo a dura prova gli appalti pubblici, ma i cantieri previsti partiranno entro i primi 6 mesi del 2022. Ci preme partire con quello all’Osservanza 🌳, che significa formazione e innovazione. E in estate apriranno altri cantieri 🏗️: riqualificazione di viale Andrea Costa, realizzazione delle rotonde della Bretella, sottopasso nel quartiere Marconi e di quello a Pontesanto.

➡️ La Formula 1 ad aprile sarà una grande vetrina. 🌎 Siamo fiduciosi che la situazione epidemiologica sarà migliore e il nostro Autodromo ospiterà l’evento con tre stelle FIA per la sostenibilità, una certificazione che possiede al momento solo il circuito del Mugello. L’estate 2022 ☀️ tornerà ad essere quella dei grandi concerti, con Vasco Rossi, Pearl Jam e Cesare Cremonini. 🎶

➡️ Per la sicurezza in città puntiamo sull’aumento di risorse, il potenziamento della videosorveglianza e dei pattugliamenti a piedi 👮🏻‍♀️ oltre che cultura, senso civico e legalità. Torneranno, inoltre, gli street tutor nei luoghi della socialità.

➡️ Questo sarà un anno di progettazione che vedrà, nel 2023, sostituire l’intero impianto d’illuminazione pubblica della città. 💡 Nel frattempo lavoriamo sul decoro e inizieremo a valorizzare i negozi sfitti di proprietà comunale. Stiamo valutando inoltre di riproporre Imola in Musica a settembre, oltre ad altre iniziative per il commercio. 🛍️ Sul fronte occupazione, puntiamo a favorire nuovi insediamenti nella zona industriale 🏭, come già fatto con Cuti Consai, Aprc ed Eurovo.

➡️ Il mio impegno in Città Metropolitana garantisce l’autorevolezza e l’autonomia del Nuovo Circondario Imolese, in particolare riguardo alla sanità. 🏥 Ma con Bologna c’è fiducia e collaborazione, lavorando insieme tutte le dimensioni potranno avere maggiori benefici. 🤝
Buongiorno e buona domenica! Ecco un po’ di informazioni sul Piano Neve ❄️ del Comune di Imola!
Intanto, vista la situazione ❄️, i primi mezzi con lame spazzaneve sono già in funzione a partire dalla zona più collinare! Al momento il livello di allerta è giallo 🟡
🔴 Domani, lunedì 10 gennaio, l’attività didattica delle scuole sarà regolarmente svolta e i servizi pubblici pienamente operativi.

Infatti il Piano Neve ❄️ del Comune è attivo e a pieno regime, dagli spazzaneve agli spargisale, per garantire e mantenere condizioni sicure di mobilità e viabilità nel centro urbano, nelle zone collinari e nelle frazioni. L'attenzione da parte di tutta la struttura comunale è massima e nelle prossime ore proseguiranno controlli e sopralluoghi. Nella notte è prevista la salatura delle strade, a partire dai punti più critici. Grazie al personale di Area Blu e a chi se ne sta occupando. Non si registrano criticità di rilievo, ma raccomando a tutti prudenza.
🔴 OPEN DAY VACCINALE 💉: Domenica 16 gennaio, a partire dalle ore 9, al Padiglione 12 dell'area ex Lolli Ospedale Vecchio per tutti i bambini e i ragazzi compresi nella fascia di età 5 (compiuti) - 19 anni. Oltre all'equipe vaccinale saranno presenti anche i dottori dell'UO Pediatria e Nido, pronti a rispondere ad eventuali domande. L'iniziativa si concluderà alle ore 19.
🔴 DA MERCOLEDI 19 GENNAIO, in Emilia-Romagna, inizia l'AUTOTESTING per l'inizio e la fine dell'isolamento in caso di positività. Ma come funziona

I cittadini assistiti in Emilia-Romagna che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria eventuale positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (tra quelli autorizzati disponibili in farmacia, nei supermercati, ecc. ) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico. Sul canale YouTube della Regione illustrati tutti i passaggi per permettere ai cittadini con la 3^ dose fatta di caricare l'esito del tampone fatto in proprio sul Fascicolo sanitario elettronico. Con la stessa proceduta, dopo 7 giorni possono segnalare la negatività al virus e ottenere entro 24 ore la certificazione di fine isolamento.

➡️ ECCO IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=_AhXc4Bw7Gg
Molto utile e intuitivo per capire come funziona e cosa bisogna fare.
Un'altra inaccettabile e vergognosa aggressione NoVax, stavolta contro le nostre strutture di vaccinazione. Questi gesti a Imola non saranno tollerati e le Forze dell'Ordine, che ringrazio, sono già al lavoro per individuare i responsabili e garantire anche una riparazione alla collettività per i danni commessi. Un grazie anche agli operatori che sono già intervenuti per ripulire tutto.

La modalità è indecente, e battersi contro i vaccini significa voler tornare indietro, ai mesi di lockdown, di restrizioni, di ricoveri e di morti continui dai quali, grazie al vaccino, siamo usciti.

Alla loro irresponsabilità pericolosa, rispondiamo con il buonsenso e la fiducia che tanti Imolesi, oltre il 90%, hanno avuto nel presentarsi agli Open Day e fare la fila o nel prenotarsi la propria dose, esercitando un dovere civico di grande importanza che oggi ci concede più libertà, sicurezza e salute.
🔴 Buon pomeriggio, di seguito alcune infografiche chiare per chiarire i dubbi sulla gestione dei positivi e delle quarantene nelle scuole. 🏫 Da inoltrare e diffondere.
La Regione Emilia-Romagna chiede REGOLE PIU’ SEMPLICI a SCUOLA 🏫, per non penalizzare la vita di studenti e famiglie. Dopo il lancio della sperimentazione dell’autotesting per inizio/fine isolamento, che sta funzionando e sta riducendo i disagi, ora tocca all’istruzione. La Regione ha avanzato alcune proposte in linea con molte di quelle che la Conferenza delle Regioni ha presentate al Governo, scritte dal Presidente Stefano Bonaccini:

1️⃣ Scuole dell'infanzia: vanno ridotti i dieci giorni di quarantena e va limitato l'obbligo di dover stare a casa solo ai contatti stretti e non a tutta la classe. Inoltre, i bimbi guariti vengano considerati come avviene per gli adulti.
2️⃣ Scuole elementari: dal momento che le vaccinazioni prima dose sono partite e che i bambini possono utilizzare le mascherine, chiediamo di lasciare in classe vaccinati e guariti, senza restrizioni come già avviene per gli adulti.
3️⃣ Scuole medie e superiori: la copertura vaccinale è sopra all'81%, vogliamo che questi ragazzi restino sempre a scuola, protetti con mascherine, anche in caso di contatto con positivo, se asintomatici, come accade per gli adulti.
4️⃣ Sanificatori d'aria presenti in ogni classe.
5️⃣ Prezzo calmierato dei tamponi a 8 euro: va esteso anche alla popolazione 5-11 anni, non sono tollerabili odiose speculazioni.
6️⃣ Possibilità di vaccinare bambini e ragazzi all'interno degli istituti scolastici, in accordo con i dirigenti e l'Ufficio Scolastico Regionale.
7️⃣ Via a un confronto con i pediatri di libera scelta per estendere l'autotesting anche ai minori di 5 anni

Siamo in una fase nuova, grazie alla copertura garantita dai vaccini la pandemia è meno pericolosa. È tempo di iniziare a pensare a come convivere con il virus. A partire dalla scuola, il luogo più importante per una società.
🔴 DOMANI OPEN DAY VACCINALE REGIONALE per i giovani 5-19 anni. Per il Circondario Imolese la sede dell’open day è il Padiglione 12 dell’area ex Lolli a Imola dalle 9 alle 19.
COSTRUZIONE DELLA NUOVA SCUOLA 🏫 DI SESTO IMOLESE CANDIDATA AI FONDI DEL PNRR!

L’obiettivo è ottenere 4,2 milioni di euro sul totale dei 5 necessari. Inoltre abbiamo deciso di acquistare i terreni di proprietà privata, collocati tra il contesto scolastico e il lotto sportivo esistente, necessari per la costruzione. 🏗
➡️ Prima sarà resa operativa la nuova struttura, poi demolita quella esistente, in modo da non trasferire gli studenti e non ridurre l’attività didattica. 🧑‍🏫
➡️ Ad operazione ultimata, il nuovo plesso, che si estenderà su una superficie complessiva di circa 1.800 mq, equamente distribuita sui due piani, con la primaria al piano terra e la secondaria di 1° grado al primo piano.
➡️ A differenza dell’attuale fabbricato, che consuma grandi quantità di energia, il nuovo edificio sarà nZEB (nearly Zero Energy Building) cioè un edificio ad Energia Quasi Zero, ad elevate prestazioni energetiche. ⚡️♻️
➡️ Con il forte impegno del Comune per vedere realizzata questa operazione, i lavori dovrebbero essere ultimati entro il 2024. 🏃
🔴 Sono molto preoccupato per la situazione dovuta al Caro Bollette , che sta diventando una vera e propria emergenza per famiglie, imprese, associazioni sportive e sociali e per i Comuni stessi. Sta mettendo in grave difficoltà i bilanci famigliari e minano la possibilità delle realtà territoriali di proseguire la propria attività. E questo vale anche per gli stessi Comuni, che devono comunque garantire i servizi ai cittadini.

Non possiamo permetterci che questi aumenti blocchino il processo di crescita proprio nel momento di ripartenza grazie alla vaccinazione e mentre ridisegniamo il futuro delle città concorrendo ai finanziamenti del PNRR. Come già detto dal Presidente Bonaccini, ritengo determinante che il governo nazionale debba intervenire il prima possibile, delineando una strategia di sostegno mirato, ad esempio creando un fondo ad hoc per questi mesi. E sottolineo l'interlocuzione già avviata dall'ANCI per chiedere interventi. 🏛️

Per quanto riguarda il nostro Comune, appena avremo approvato il bilancio di previsione valuteremo quali azioni mettere in campo per sostenere famiglie, imprese, realtà sportive e sociali. 🤝 L’obiettivo di tutti, ad ogni livello, deve essere quello di dare risposte concrete per mettere a frutto quella voglia di ripartenza che viene dai territori.
Il Comune di Imola è al lavoro, con tutta la squadra e collaborando con gli altri enti 🤝 (Nuovo Circondario Imolese e Città metropolitana di Bologna), per vincere bandi di finanziamento. 💰 Le opportunità sono tante: fondi europei 2021-2027, il PNRR, il Piano integrato, il Fondo di Sviluppo e Coesione e altri.

Per ora abbiamo già ottenuto 23 MILIONI di euro di finanziamenti complessivi : 11,6 mln nel sociale, 3 mln con assegnazioni legati ad Acer, 3 mln per la sanità 🏥, 4,6 mln per la riqualificazione della Rocca 🏰 e attendiamo i 15 mln del Pinqua per la qualità dell’abitare. 🏠

Lo sguardo di questi investimenti è a 10 ANNI, e questo ci consente di recuperare risorse per opere strategiche nel nostro territorio. Potremmo arrivare a oltre 50 milioni di euro, una vera e propria rivoluzione. 🚀
🔴 La Scuola d’infanzia comunale “Campanella” 🏫 di Imola è protagonista della trasmissione radiofonica 📻 “Spazio Costruiamo gentilezza”, voce del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza ⭐️, che andrà in onda fra poco.

Vedrà coinvolta l’intera comunità scolastica in una puntata dedicata a “Puliamo il Mondo con la Gentilezza”, argomento scelto dalla scuola. Infatti insegnanti, bambini e genitori si sono dedicati a pulire i parchi cittadini della nostra città 👏🏻 come azioni dedicate alla costruzione di pratiche di gentilezza a beneficio della comunità. 🤝

La puntata è seguita in tutta Italia sulla web radio “Radio Spazio Ivrea”. Anch’io, per rappresentare l’amministrazione comunale, sarò in diretta fra poco! 🙌🏻