Si chiamerà “Curva Gresini” ❤ il tratto dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola che oggi è noto come ‘Variante Alta’. La cerimonia di intitolazione si svolgerà domenica 12 settembre, vedrà la presenza della famiglia e anche del Presidente della Regione, Stefano Bonaccini. Abbiamo voluto riconoscere nei luoghi più cari a Fausto, in accordo con la famiglia, un ricordo indelebile. Una scelta doverosa, carica di sincera commozione, perché il suo valore, come uomo, come pilota, come team manager è scolpito nei nostri cuori.
👍1
🔴 Da martedì 7 settembre, al via in tutta l’Emilia-Romagna le prenotazioni per la somministrazione del vaccino in farmacia. Potranno essere vaccinate le persone maggiorenni prive di fattori di rischio.
Info qui 👇
https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/aggiornamenti/da-martedi-7-settembre-al-tutta-lemilia-romagna-le-prenotazioni-la-somministrazione
Info qui 👇
https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/aggiornamenti/da-martedi-7-settembre-al-tutta-lemilia-romagna-le-prenotazioni-la-somministrazione
🔴 E' possibile chiedere gli ABBONAMENTI GRATUITI per le studentesse e gli studenti under 19 dell’Emilia-Romagna per viaggiare senza costi sui BUS e i TRENI REGIONALI lungo il percorso casa-scuola e nel tempo libero (per lo stesso percorso). Così come già avviene per gli under 14 dallo scorso anno.
La richiesta degli abbonamenti gratuiti, validi da settembre 2021 fino al 31 agosto 2022, potrà essere infatti presentata online dal 25 agosto e fino al 31 ottobre utilizzando l’applicativo informatico predisposto dalla Regione e disponibile sul portale: 👇
https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis.
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/bus-e-treni-regionali-gratuiti-per-gli-under-19-attiva-la-piattaforma-per-richiedere-abbonamento
La richiesta degli abbonamenti gratuiti, validi da settembre 2021 fino al 31 agosto 2022, potrà essere infatti presentata online dal 25 agosto e fino al 31 ottobre utilizzando l’applicativo informatico predisposto dalla Regione e disponibile sul portale: 👇
https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis.
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/bus-e-treni-regionali-gratuiti-per-gli-under-19-attiva-la-piattaforma-per-richiedere-abbonamento
Mobilità
saltasu
Da oggi un tratto dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si chiama “Curva Gresini”. ❤️
Questa mattina una cerimonia davvero toccante, alla presenza della famiglia di Fausto e del Presidente della Regione Stefano Bonaccini. Un abbraccio da parte della Città, che ha voluto fortemente questa scelta di memoria indelebile e di affetto sincero verso un grande campione e un grande uomo.
Un grande grazie a Nadia, Lorenzo e a tutta la famiglia, oggi presente in Autodromo a condividere questa iniziativa.
Questa mattina una cerimonia davvero toccante, alla presenza della famiglia di Fausto e del Presidente della Regione Stefano Bonaccini. Un abbraccio da parte della Città, che ha voluto fortemente questa scelta di memoria indelebile e di affetto sincero verso un grande campione e un grande uomo.
Un grande grazie a Nadia, Lorenzo e a tutta la famiglia, oggi presente in Autodromo a condividere questa iniziativa.
Oggi è iniziato l'Anno Scolastico. 🏫 In bocca al lupo 😉💪🏻 agli oltre 12.000 studenti e studentesse di Imola che oggi tornano in classe! In particolare a coloro che iniziano un nuovo percorso di studi. Un pensiero di ringraziamento e di augurio anche ai docenti, ai collaboratori scolastici e ai presidi. Un saluto anche ai genitori e a tutte le famiglie!
Ecco "IMOLA VERDE" 🌳, la mappa che racconta la ricchezza e la diversità degli spazi verdi della nostra Città. Dai grandi parchi storici ai piccoli giardini, dal lungofiume fino ai boschi dei nuovi
nati, agli orti e le ciclovie 🚲, essa mette in luce un ecosistema sostenibile a portata di piedi e bici.
E' realizzata dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Imola e dal Ceas Imolese, in occasione dei 20 anni di apertura della prima sede del Centro di Educazione Alla Sostenibilità. 🌱
nati, agli orti e le ciclovie 🚲, essa mette in luce un ecosistema sostenibile a portata di piedi e bici.
E' realizzata dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Imola e dal Ceas Imolese, in occasione dei 20 anni di apertura della prima sede del Centro di Educazione Alla Sostenibilità. 🌱
Il 24-25 settembre a Imola, nel nostro Autodromo, fa tappa NOBìLITA, un festival sulla cultura del lavoro 🛠️ che riflette su cosa ci aspetta: il FUTURO DEL LAVORO dopo l'emergenza Covid e come immaginiamo l'Italia dei prossimi mesi. 🚀 Infatti Imola è tera di sviluppo e innovazione, e ospiterà questo evento in una struttura polivalente, inclusiva e sostenibile. 🌱 Ancora una volta la nostra città raccoglie eventi nazionali e internazionali di ogni ambito. Questa volta sulla declinazione del lavoro 👷🏻♀️, sull'impatto che esso ha sulla trasformazione urbana delle città, e sulla sicurezza del lavoro (tema fondamentale, su cui vogliamo tenere accesi i riflettori): tutto questo con un programma ricco di ospiti di qualità, fra cui Marco Bentivogli, Federica Angeli e Neri Marcorè.
👉 L'ingresso sarà aperto a tutti (con green pass 🟢), maggiori informazioni e per registrarsi visitate questo link: 👇 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nobilita-2021-il-festival-della-cultura-del-lavoro-158944753035
👉 L'ingresso sarà aperto a tutti (con green pass 🟢), maggiori informazioni e per registrarsi visitate questo link: 👇 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nobilita-2021-il-festival-della-cultura-del-lavoro-158944753035
📌 23 settembre 2020 - 23 settembre 2021: UN ANNO AL SERVIZIO DI IMOLA, insieme alla mia squadra. 💪🏻🙏
Dalla riapertura di Ca' Vaina ai nuovi investimenti nel Centro Storico, dalla manutenzione delle strade e al decoro urbano, fino alla rigenerazione dell'Osservanza e alla nuova sostenibilità dell'Autodromo. Grazie ad un nuovo e ripreso dialogo Istituzionale, tornano progetti, investimenti e attenzioni nel nostro territorio. Passo dopo passo stiamo portando #Imola a #unaltravelocità! 🏃♂️ Avanti, insieme!
Dalla riapertura di Ca' Vaina ai nuovi investimenti nel Centro Storico, dalla manutenzione delle strade e al decoro urbano, fino alla rigenerazione dell'Osservanza e alla nuova sostenibilità dell'Autodromo. Grazie ad un nuovo e ripreso dialogo Istituzionale, tornano progetti, investimenti e attenzioni nel nostro territorio. Passo dopo passo stiamo portando #Imola a #unaltravelocità! 🏃♂️ Avanti, insieme!
📌 UN PIANO DA 20 MILIONI DI EURO PER L'ILLUMINAZIONE PUBBLICA! 💡 L'obiettivo è quello di sostituire e rendere più smart e più utili gli oltre 12.000 punti luce presenti in città. Vogliamo efficienza per maggiore risparmio energetico e minore inquinamento luminoso 🌱, ma anche più efficacia per i cittadini. Ad esempio, nella pista ciclabile di via Pirandello i lampioni illuminano gli alberi, e quindi vanno rivisti. Ma serve una nuova luce anche al Parco delle Acque Minerali💧e nel nostro Centro Storico servono impianti che valorizzino i luoghi storici 🏛️, come la Rocca e i Giardini di San Domenico. 🌳
Avanti insieme, anche su questo! #passodopopasso 😉💪🏻
📌 Grazie a Il Nuovo Diario Messaggero!
Avanti insieme, anche su questo! #passodopopasso 😉💪🏻
📌 Grazie a Il Nuovo Diario Messaggero!
📌 COME SARÀ IL 2022 DI IMOLA?
Ecco la mia intervista a Sabato Sera.
➡️ Al centro i cantieri al Parco dell'Osservanza 🌳: entro la primavera partirà quello del Campus UNIBO. 🎓 L'obiettivo è arrivare a circa 2.000 studenti nei prossimi 5-10 anni. Questo significa servizi: aule studio, appartamenti, corsi di qualità. E anche l'Accademia pianistica "Incontri col Maestro" 🎶 avrà aule e studentato all'Osservanza, il progetto si è sbloccato.
➡️ Rigenerazione Diffusa 💡: dall'istruzione con la nuova scuola media a Sesto Imolese fino alla mobilità 🏃🏼♂️ (sottopasso Pontesanto - Ortignola, ma anche l'asse Piazzale Marabini - Via Costa - Via Appia).
➡️ Tanti investimenti possibili provengono da risorse europee 🇪🇺 e servono tempi rapidi per coglierli. Abbiamo rinforzato la macchina comunale: 60 assunzioni fra Comune e Circondario. Non si vedevano da 10 anni.
➡️ Sul Gran Premio di Formula 1 🏁 siamo al lavoro per mantenere la gara per un triennio. L'ipotesi sembra farsi più concreta, grazie ad un lavoro di squadra. 🤝🏻
Ecco la mia intervista a Sabato Sera.
➡️ Al centro i cantieri al Parco dell'Osservanza 🌳: entro la primavera partirà quello del Campus UNIBO. 🎓 L'obiettivo è arrivare a circa 2.000 studenti nei prossimi 5-10 anni. Questo significa servizi: aule studio, appartamenti, corsi di qualità. E anche l'Accademia pianistica "Incontri col Maestro" 🎶 avrà aule e studentato all'Osservanza, il progetto si è sbloccato.
➡️ Rigenerazione Diffusa 💡: dall'istruzione con la nuova scuola media a Sesto Imolese fino alla mobilità 🏃🏼♂️ (sottopasso Pontesanto - Ortignola, ma anche l'asse Piazzale Marabini - Via Costa - Via Appia).
➡️ Tanti investimenti possibili provengono da risorse europee 🇪🇺 e servono tempi rapidi per coglierli. Abbiamo rinforzato la macchina comunale: 60 assunzioni fra Comune e Circondario. Non si vedevano da 10 anni.
➡️ Sul Gran Premio di Formula 1 🏁 siamo al lavoro per mantenere la gara per un triennio. L'ipotesi sembra farsi più concreta, grazie ad un lavoro di squadra. 🤝🏻
🏋️♂️ Sono state aggiornate le FAQ del governo sullo SPORT: gli operatori come istruttori, tecnici, amministrativi, collaboratori sportivi, receptionist, etc. che operano all’interno di strutture sportive, palestre, piscine, ecc. a partire dal 15 ottobre dovranno possedere il Green Pass. 🟢 Per maggiori informazioni 👇
https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
🔴 MALTEMPO. In questi giorni Imola, come tutta la zona dell’Emilia-Romagna e del Nord-Italia, è stata soggetta a forti temporali e ad un maltempo intenso, che ha portato alla caduta di una grande quantità di acqua in tutto il territorio concentrata in poco tempo. Siamo a conoscenza dei disagi che si sono venuti a creare in varie parti della città: nelle scuole, nei sottopassaggi, nelle vie di comunicazione e in varie parti del centro storico. Alcuni hanno coinvolto anche lo stesso Palazzo Comunale, i vostri disagi sono i nostri disagi. In queste ore gli operatori incaricati, in particolare quelli delle linee elettriche, tanti dipendenti comunali, la Protezione Civile, Area Blu, le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco sono al lavoro per il ripristino di tutti i servizi. A loro va il mio più sentito ringraziamento.
Da parte nostra il compito è di continuare a sforzarci sul fronte della manutenzione e dei lavori pubblici. Stiamo sbloccando tante risorse, purtroppo il patrimonio è molto vasto e le possibilità sono limitate. E’ necessario lavorare, e gli ingenti investimenti che arriveranno con il PNRR saranno preziosi, ad un piano pluriennale di adeguamento e adattamento che vada oltre la manutenzione ordinaria e che faccia emergere una nuova Resilienza di Territorio di fronte ad eventi climatici estremi.
Da parte nostra il compito è di continuare a sforzarci sul fronte della manutenzione e dei lavori pubblici. Stiamo sbloccando tante risorse, purtroppo il patrimonio è molto vasto e le possibilità sono limitate. E’ necessario lavorare, e gli ingenti investimenti che arriveranno con il PNRR saranno preziosi, ad un piano pluriennale di adeguamento e adattamento che vada oltre la manutenzione ordinaria e che faccia emergere una nuova Resilienza di Territorio di fronte ad eventi climatici estremi.
🔴 Vi aspetto DOMENICA 10 OTTOBRE alle ore 18.30 al Museo Multimediale dell’Autodromo di Imola, dove dialogherò con il Presidente Stefano Bonaccini sul suo nuovo libro “Il Paese che vogliamo”, edito da Piemme. Insieme a me l'Assessore regionale Raffaele Donini.
📌 Per partecipare è richiesto il green pass. 🟢
📌 Per partecipare è richiesto il green pass. 🟢
🔴 COMUNICAZIONE 🔴: Dopo vari solleciti, un lungo confronto con la Città Metropolitana e un presidio costante della proprietà immobiliare, da venerdì 8 ottobre gli studenti dell'ITIS Alberghetti rientreranno tutti in classe e in sicurezza dopo le complicazioni dovute alla "bomba d'acqua" dei giorni scorsi. Una bella notizia che rende merito agli sforzi di tutti e dovuta per le famiglie, i docenti e tutto il mondo della scuola al fine di ridurre i disagi e l'uso della DAD.
🟢 RISTORI PER LE IMPRESE DELL’EMILIA-ROMAGNA: IN ARRIVO ALTRI 48 MILIONI DI EURO. Pronte nuove risorse (regionali e statali) a sostegno delle attività più colpite dal Covid. Si aggiungono ai 67 milioni già erogati dalla Regione nel 2020.
Questo il dettaglio: 24,5 milioni saranno dedicati a commercio 🛍, filiera del wedding, parchi tematici, trasporto turistico, alberghi delle città d'arte. 7 milioni andranno alle imprese della montagna 🏔, del comparto sciistico e discoteche e locali da ballo. 5,5 milioni saranno distribuiti tra il comparto dell’agroalimentare. 🍎 7 milioni per turismo, cultura e grandi eventi. 🏖 4,5 milioni per aiutare le associazioni e società sportive dilettantistiche di base. 🏀🏋️♂️
Questo il dettaglio: 24,5 milioni saranno dedicati a commercio 🛍, filiera del wedding, parchi tematici, trasporto turistico, alberghi delle città d'arte. 7 milioni andranno alle imprese della montagna 🏔, del comparto sciistico e discoteche e locali da ballo. 5,5 milioni saranno distribuiti tra il comparto dell’agroalimentare. 🍎 7 milioni per turismo, cultura e grandi eventi. 🏖 4,5 milioni per aiutare le associazioni e società sportive dilettantistiche di base. 🏀🏋️♂️
Questa mattina, insieme a una delegazione di Sindaci del nostro Nuovo Circondario Imolese, abbiamo voluto essere presenti al presidio davanti alla sede della CGIL Imola per testimoniare tutta la nostra vicinanza e solidarietà dopo i gravissimi attacchi squadristi di ieri a Roma.
La nostra condanna è dura e ferma: chi attacca i sindacati, come è avvenuto ieri, attacca il mondo del lavoro e la democrazia. In questo momento così delicato non possiamo restare indifferenti: nel nostro ruolo di rappresentanti delle istituzioni dobbiamo non solo garantire, ma anche presidiare i valori, a cominciare dalla democrazia, che sono alla base della nostra Costituzione, che è nata dall’antifascismo.
La nostra condanna è dura e ferma: chi attacca i sindacati, come è avvenuto ieri, attacca il mondo del lavoro e la democrazia. In questo momento così delicato non possiamo restare indifferenti: nel nostro ruolo di rappresentanti delle istituzioni dobbiamo non solo garantire, ma anche presidiare i valori, a cominciare dalla democrazia, che sono alla base della nostra Costituzione, che è nata dall’antifascismo.