ZONA ARANCIONE SCURO 🟠⚠️
Valide nei Comuni del territorio della Ausl di Bologna e nei Comuni di Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalafiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda, Riolo Terme.
https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/domande-frequenti/faq-specifiche-per-la-zona-arancione-scuro?fbclid=IwAR3WveVfJtK5CW1JfOYKvuwhbpnn2QhBORdfi1TeV1rE8qtRey6Adb9Sg-Y
Valide nei Comuni del territorio della Ausl di Bologna e nei Comuni di Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalafiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda, Riolo Terme.
https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/domande-frequenti/faq-specifiche-per-la-zona-arancione-scuro?fbclid=IwAR3WveVfJtK5CW1JfOYKvuwhbpnn2QhBORdfi1TeV1rE8qtRey6Adb9Sg-Y
🔴 Da lunedì 1 marzo verrà aperto un nuovo bando per poter usufruire di buoni spesa per generi alimentari e beni di prima necessità messi a disposizione del Comune dal governo con il decreto “Ristori ter” (Decreto Legge 23/11/2020 n. 154).
➡️ Il bando riaprirà fino al 19 marzo con gli stessi criteri del precedente.
➡️ Solo per coloro che non hanno già presentato domanda in occasione del bando precedente.
➡️ Le domande vanno presentate dall’1 marzo al 19 marzo esclusivamente sul modulo online reperibile sul sito di ASP Circondario imolese e del Comune di Imola.
➡️ Il bando riaprirà fino al 19 marzo con gli stessi criteri del precedente.
➡️ Solo per coloro che non hanno già presentato domanda in occasione del bando precedente.
➡️ Le domande vanno presentate dall’1 marzo al 19 marzo esclusivamente sul modulo online reperibile sul sito di ASP Circondario imolese e del Comune di Imola.
L'AUDITORIUM OSSERVANZA E' PRONTO PER DIVENTARE IL PUNTO VACCINI 💉 DELL'AUSL DI IMOLA! 🏥
Da domani, 1 marzo, sarà la sede per le vaccinazione degli over80 👴👵 e per gli operatori sanitari e sociosanitari che devono completare il ciclo vaccinale. E sostituirà la sede del Medical Center dell'Autodromo. Sono circa 3.900 le persone nate dal 1936 che hanno già prenotato e 950 quelle che hanno già ricevuto la prima dose. A loro si aggiungeranno altri 4.000 anziani circa, nati tra il 1937 ed il 1941, che saranno vaccinati già a partire dal 2 marzo. 💪
Da domani, 1 marzo, sarà la sede per le vaccinazione degli over80 👴👵 e per gli operatori sanitari e sociosanitari che devono completare il ciclo vaccinale. E sostituirà la sede del Medical Center dell'Autodromo. Sono circa 3.900 le persone nate dal 1936 che hanno già prenotato e 950 quelle che hanno già ricevuto la prima dose. A loro si aggiungeranno altri 4.000 anziani circa, nati tra il 1937 ed il 1941, che saranno vaccinati già a partire dal 2 marzo. 💪
➡ Ringrazio la società Osservanza s.r.l. e il presidente del Co.Ami, Fabio Bacchilega, per avere consentito l’utilizzo di queste due strutture. Fin da subito, infatti, la nostra scelta è stata quella di non creare spazi ex novo, ma di focalizzarci su immobili già presenti e di proprietà pubblica. Sono contento che le nostre strutture siano vissute, tanto più in una situazione di emergenza, come patrimonio condiviso fra tutta la comunità, al servizio di tutti i cittadini.
A Imola siamo pronti. Tutti insieme, ne usciremo.
A Imola siamo pronti. Tutti insieme, ne usciremo.
⚠️ Un rapido aggiornamento riguardo alla questione dei CONGEDI, che sappiamo essere molto sentita e giustamente molto urgente per tutti i genitori delle zone coinvolte dalle restrizioni della zona arancione scuro.
➡️ La Regione Emilia-Romagna, tramite l'Assessore Vincenzo Colla, ha già sollecitato il governo, precisamente la Ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Elena Bonetti, perché siano rifinanziati tutti gli strumenti per consentire alle mamme e ai papà di accudire i propri figli, rendendo retroattivi i congedi parentali interrotti a gennaio.
➡️ La Regione ha chiesto finanziamenti per un sistema di congedi parentali che permetta ai genitori interessati anche dai soli "lockdown territoriali" di stare a casa con i figli in quarantena o in DAD. E che agevoli tutte le soluzioni straordinarie a causa della situazione COVID: sia lo smart working, che i congedi parentali per entrambi i genitori, che strumenti per il lavoro autonomo incrementando possibilmente la quota di copertura.
⏺ Su questo tema ci stiamo mobilitando con tutti gli strumenti a nostra disposizione e nelle prossime ore conto di tenervi costantemente e repentinamente aggiornati sugli sviluppi.
➡️ La Regione Emilia-Romagna, tramite l'Assessore Vincenzo Colla, ha già sollecitato il governo, precisamente la Ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Elena Bonetti, perché siano rifinanziati tutti gli strumenti per consentire alle mamme e ai papà di accudire i propri figli, rendendo retroattivi i congedi parentali interrotti a gennaio.
➡️ La Regione ha chiesto finanziamenti per un sistema di congedi parentali che permetta ai genitori interessati anche dai soli "lockdown territoriali" di stare a casa con i figli in quarantena o in DAD. E che agevoli tutte le soluzioni straordinarie a causa della situazione COVID: sia lo smart working, che i congedi parentali per entrambi i genitori, che strumenti per il lavoro autonomo incrementando possibilmente la quota di copertura.
⏺ Su questo tema ci stiamo mobilitando con tutti gli strumenti a nostra disposizione e nelle prossime ore conto di tenervi costantemente e repentinamente aggiornati sugli sviluppi.
🔴 💬 "Le famiglie devono sapere che siamo già al lavoro per reintrodurre strumenti come i congedi parentali retribuiti e estesi per età, anche per figli con più di 14 anni. Poi c'è lo smart working per i genitori, ormai come diritto, e altre situazioni particolari come quelle rappresentate dai genitori attivi con partita Iva. Il governo è pronto ma servono indicazioni sui colori delle regioni e per le chiusure. Progettiamo forme di sostegno per le famiglie, anche come i voucher baby sitter. Anche su questo il Mef sta già lavorando, il governo è pronto. Dobbiamo dare tutele e garanzie alle famiglie".
Lo ha riferito parlando a Sky tg 24 la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. "Tutti questi provvedimenti saranno inseriti nel primo documento in uscita e avranno modalità retroattiva, con lo stesso schema della prima fase delle chiusure".
Lo ha riferito parlando a Sky tg 24 la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. "Tutti questi provvedimenti saranno inseriti nel primo documento in uscita e avranno modalità retroattiva, con lo stesso schema della prima fase delle chiusure".
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 1 MARZO 2021
Su 725 tamponi molecolari e 635 antigenici rapidi, sono 117 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 47 asintomatici e 70 sintomatici. Nessuno decesso e nessun guarito.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1748, i casi totali sono 9324.
🏥 Ricoveri Covid: 70 in degenza ordinaria, 6 in ECU, 8 in OsCo, 20 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3396 con ciclo completo, 5992 con prima dose.
AUSL DI IMOLA - 1 MARZO 2021
Su 725 tamponi molecolari e 635 antigenici rapidi, sono 117 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 47 asintomatici e 70 sintomatici. Nessuno decesso e nessun guarito.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1748, i casi totali sono 9324.
🏥 Ricoveri Covid: 70 in degenza ordinaria, 6 in ECU, 8 in OsCo, 20 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3396 con ciclo completo, 5992 con prima dose.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 2 MARZO 2021
Su 750 tamponi molecolari e 76 antigenici rapidi, sono 101 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 48 asintomatici e 57 sintomatici. I guariti sono 10, nessun decesso.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1839, i casi totali sono 9425.
🏥 Ricoveri Covid: 72 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 8 in OsCo, 20 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3996 con ciclo completo, 6114 con prima dose.
AUSL DI IMOLA - 2 MARZO 2021
Su 750 tamponi molecolari e 76 antigenici rapidi, sono 101 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 48 asintomatici e 57 sintomatici. I guariti sono 10, nessun decesso.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1839, i casi totali sono 9425.
🏥 Ricoveri Covid: 72 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 8 in OsCo, 20 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3996 con ciclo completo, 6114 con prima dose.
⚠️ ATTENZIONE: 🔴 DA GIOVEDI 4 MARZO ANCHE IMOLA IN ZONA ROSSA 🔴
Dal 4 marzo al 21 marzo tutti i Comuni della Città Metropolitana di Bologna, e quindi anche la Città di Imola, saranno in ZONA ROSSA. Domani sarà firmata l'ordinanza regionale.
COSA SIGNIFICA ❓
➡️ È vietato ogni spostamento, anche all’interno dello stesso comune. Consentiti solo quelli per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Non sono consentite né visite né incontri con gli amici.
➡️ Sono ammesse le passeggiate ma solo vicino all’abitazione. Consentita l’attività motoria, sempre vicino alla propria abitazione e in forma individuale, rispettando la distanza di un metro.
➡️ Tutte le scuole chiuse, anche gli asili nido e le scuole dell'infanzia. Le scuole elementari, medie e superiori proseguono l'attività in didattica a distanza al 100%.
➡️ I negozi sono chiusi, mentre restano aperti supermercati, esercizi in cui vengono venduti beni alimentari o di necessità (supermercati, negozi di alimentari, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie). I negozi chiusi possono comunque effettuare attività di consegna a domicilio.
➡️ Musei e biblioteche chiusi.
💬 LA MIA DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA ZONA ROSSA
"A questo punto diventa indispensabile, a prescindere dal colore, visti gli innumerevoli sacrifici fin qui fatti e quelli futuri, accelerare ulteriormente la campagna di vaccinazione da parte del governo (a livello di distretto sanitario imolese contiamo di vaccinare tutto il personale scolastico entro il 21 marzo), prevedere i ristori per le attività economiche chiuse, attivare i congedi parentali anche retroattivi, fortemente richiesti fin dal primo giorno, e rafforzare i controlli da parte di tutte le forze dell’ordine, in stretta sinergia con la Prefettura di Bologna e della Polizia locale. Con l’appello al massimo senso di responsabilità da parte di tutti, nel rispettare le nuove misure adottate"
Dal 4 marzo al 21 marzo tutti i Comuni della Città Metropolitana di Bologna, e quindi anche la Città di Imola, saranno in ZONA ROSSA. Domani sarà firmata l'ordinanza regionale.
COSA SIGNIFICA ❓
➡️ È vietato ogni spostamento, anche all’interno dello stesso comune. Consentiti solo quelli per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Non sono consentite né visite né incontri con gli amici.
➡️ Sono ammesse le passeggiate ma solo vicino all’abitazione. Consentita l’attività motoria, sempre vicino alla propria abitazione e in forma individuale, rispettando la distanza di un metro.
➡️ Tutte le scuole chiuse, anche gli asili nido e le scuole dell'infanzia. Le scuole elementari, medie e superiori proseguono l'attività in didattica a distanza al 100%.
➡️ I negozi sono chiusi, mentre restano aperti supermercati, esercizi in cui vengono venduti beni alimentari o di necessità (supermercati, negozi di alimentari, edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie). I negozi chiusi possono comunque effettuare attività di consegna a domicilio.
➡️ Musei e biblioteche chiusi.
💬 LA MIA DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA ZONA ROSSA
"A questo punto diventa indispensabile, a prescindere dal colore, visti gli innumerevoli sacrifici fin qui fatti e quelli futuri, accelerare ulteriormente la campagna di vaccinazione da parte del governo (a livello di distretto sanitario imolese contiamo di vaccinare tutto il personale scolastico entro il 21 marzo), prevedere i ristori per le attività economiche chiuse, attivare i congedi parentali anche retroattivi, fortemente richiesti fin dal primo giorno, e rafforzare i controlli da parte di tutte le forze dell’ordine, in stretta sinergia con la Prefettura di Bologna e della Polizia locale. Con l’appello al massimo senso di responsabilità da parte di tutti, nel rispettare le nuove misure adottate"
⚠️ AGGIORNAMENTO SU ZONA ROSSA 🔴
Alcune precisazioni sui prossimi giorni:
➡️ Già da domani saranno chiusi i centri estetici.
➡️ Il 4 e 5 marzo, domani e dopodomani: asili nido, scuole materne, parrucchieri e barbieri saranno APERTI. Dal 6 marzo le attività citate saranno tutte CHIUSE.
➡️ Con l'entrata in zona rossa, da domani, i MERCATI, di qualunque tipologia, sono SOSPESI. Rimangono aperti i banchi per la vendita di generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.
💬 Ci rendiamo conto della difficile situazione, ma purtroppo NON dipende dal Comune di Imola o dal Sindaco. Questi sono gli aggiornamenti ad ora, nelle prossime ore dovrebbe arrivare l'ordinanza dettagliata dalla Regione. Stiamo cercando di dare il maggior numero di informazioni necessarie per dare alle persone tutte le indicazioni nel più breve tempo possibile.
Alcune precisazioni sui prossimi giorni:
➡️ Già da domani saranno chiusi i centri estetici.
➡️ Il 4 e 5 marzo, domani e dopodomani: asili nido, scuole materne, parrucchieri e barbieri saranno APERTI. Dal 6 marzo le attività citate saranno tutte CHIUSE.
➡️ Con l'entrata in zona rossa, da domani, i MERCATI, di qualunque tipologia, sono SOSPESI. Rimangono aperti i banchi per la vendita di generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.
💬 Ci rendiamo conto della difficile situazione, ma purtroppo NON dipende dal Comune di Imola o dal Sindaco. Questi sono gli aggiornamenti ad ora, nelle prossime ore dovrebbe arrivare l'ordinanza dettagliata dalla Regione. Stiamo cercando di dare il maggior numero di informazioni necessarie per dare alle persone tutte le indicazioni nel più breve tempo possibile.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 3 MARZO 2021
Su 442 tamponi molecolari e 667 antigenici rapidi, sono 72 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 31 asintomatici e 41 sintomatici. I guariti sono 8, purtroppo 3 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1900, i casi totali sono 9497.
🏥 Ricoveri Covid: 79 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 8 in OsCo, 23 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4067 con ciclo completo, 6291 con prima dose.
AUSL DI IMOLA - 3 MARZO 2021
Su 442 tamponi molecolari e 667 antigenici rapidi, sono 72 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 31 asintomatici e 41 sintomatici. I guariti sono 8, purtroppo 3 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1900, i casi totali sono 9497.
🏥 Ricoveri Covid: 79 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 8 in OsCo, 23 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4067 con ciclo completo, 6291 con prima dose.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 4 MARZO 2021
Su 763 tamponi molecolari e 519 antigenici rapidi, sono 111 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 50 asintomatici e 61 sintomatici. I guariti sono 62, purtroppo 2 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1938, i casi totali sono 9608.
🏥 Ricoveri Covid: 77 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 24 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4067 con ciclo completo, 6485 con prima dose.
AUSL DI IMOLA - 4 MARZO 2021
Su 763 tamponi molecolari e 519 antigenici rapidi, sono 111 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 50 asintomatici e 61 sintomatici. I guariti sono 62, purtroppo 2 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 1938, i casi totali sono 9608.
🏥 Ricoveri Covid: 77 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 24 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4067 con ciclo completo, 6485 con prima dose.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 5 MARZO 2021
Su 866 tamponi molecolari e 568 antigenici rapidi, sono 114 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 52 asintomatici e 62 sintomatici. I guariti sono 26, purtroppo 5 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 2021, i casi totali sono 9722.
🏥 Ricoveri Covid: 74 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 21 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4124 con ciclo completo, 6663 con prima dose.
➡️ Sono oltre 8.426 le persone over80 prenotate per la vaccinazione, di questi circa 1700 hanno già ricevuto la prima dose.
AUSL DI IMOLA - 5 MARZO 2021
Su 866 tamponi molecolari e 568 antigenici rapidi, sono 114 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 52 asintomatici e 62 sintomatici. I guariti sono 26, purtroppo 5 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 2021, i casi totali sono 9722.
🏥 Ricoveri Covid: 74 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 21 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4124 con ciclo completo, 6663 con prima dose.
➡️ Sono oltre 8.426 le persone over80 prenotate per la vaccinazione, di questi circa 1700 hanno già ricevuto la prima dose.
Una #panchinarossa nell’area verde intitolata alle sorelle Mirabal (tra via Togliatti e via Serraglio). E' il simbolo del contrasto alla violenza e al femminicidio e da oggi è completata da una targa che ne esprime il significato. Una scelta sostenuta dall'Amministrazione e sostenuta dalla Commissione Pari Opportunità dopo una mozione promossa in Consiglio Comunale dalle donne del Partito Democratico.
La panchina rossa è l’emblema del posto occupato da chi non c’è più, portata via dalla violenza. E’ il simbolo di un percorso di sensibilizzazione e mantiene viva una presenza, sempre, ogni giorno.
La panchina rossa è l’emblema del posto occupato da chi non c’è più, portata via dalla violenza. E’ il simbolo di un percorso di sensibilizzazione e mantiene viva una presenza, sempre, ogni giorno.
⚠ INFORMAZIONI UTILI 👇
Il periodo di lockdown non ha permesso una presentazione ufficiale dell’iniziativa né un momento di riflessione condivisa, ma la Comunità non è assente. E anche in periodo di lockdown i Centri Antiviolenza sono sempre aperti e disponibili a supportare e accogliere donne e bambini.
Per contattare il Centro Antiviolenza Trama di terre:
- TELEFONA AL 393 5596688: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 20 - martedì e giovedì dalle 8 alle 18
- VAI AL CENTRO: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 - sabato e domenica su appuntamento
- SCRIVI A antiviolenza@tramaditerre.org
Per contattare il Centro Antiviolenza Perledonne:
- TELEFONA AL 370 3252064: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 oppure negli orari di apertura allo 0542 604221
- SCRIVI A centroantiviolenzaimola@gmail.com
🔴 Il numero nazionale antiviolenza 1522 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Il periodo di lockdown non ha permesso una presentazione ufficiale dell’iniziativa né un momento di riflessione condivisa, ma la Comunità non è assente. E anche in periodo di lockdown i Centri Antiviolenza sono sempre aperti e disponibili a supportare e accogliere donne e bambini.
Per contattare il Centro Antiviolenza Trama di terre:
- TELEFONA AL 393 5596688: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 20 - martedì e giovedì dalle 8 alle 18
- VAI AL CENTRO: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 - sabato e domenica su appuntamento
- SCRIVI A antiviolenza@tramaditerre.org
Per contattare il Centro Antiviolenza Perledonne:
- TELEFONA AL 370 3252064: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 oppure negli orari di apertura allo 0542 604221
- SCRIVI A centroantiviolenzaimola@gmail.com
🔴 Il numero nazionale antiviolenza 1522 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
👉 Domande e risposte sulle restrizioni nelle varie zone per quanto riguarda il tema dello sport e delle attività motorie.
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 6 MARZO 2021
Su 1207 tamponi molecolari e 556 antigenici rapidi, sono 143 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 69 asintomatici e 74 sintomatici. I guariti sono 77, purtroppo 5 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 2.082, i casi totali sono 9.865.
🏥 Ricoveri Covid: 95 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 24 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4181 con ciclo completo, 6859 con prima dose.
AUSL DI IMOLA - 6 MARZO 2021
Su 1207 tamponi molecolari e 556 antigenici rapidi, sono 143 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 69 asintomatici e 74 sintomatici. I guariti sono 77, purtroppo 5 decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 2.082, i casi totali sono 9.865.
🏥 Ricoveri Covid: 95 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 24 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4181 con ciclo completo, 6859 con prima dose.
Domani, in diretta dalle 10.30 sul canale YouTube "Futurimola APS" 🖥️, parteciperò e interverrò volentieri all'Assemblea studentesca degli Istituti Imolesi di tutte le scuole superiori. 🏫
➡️ Un bel momento di informazione consapevole e di confronto, in questo momento particolarmente difficile dovuto alla pandemia, per tutta la comunità scolastica, alla quale sappiamo di stare chiedendo grandi sacrifici. Le scelte di chi amministra devono accompagnarsi sempre con un dialogo e un confronto continuo con la cittadinanza. Anche per questo, e per tutte le attività che promuovete, vi ringrazio per l'invito. A domani! 😉👍🏻
➡️ Un bel momento di informazione consapevole e di confronto, in questo momento particolarmente difficile dovuto alla pandemia, per tutta la comunità scolastica, alla quale sappiamo di stare chiedendo grandi sacrifici. Le scelte di chi amministra devono accompagnarsi sempre con un dialogo e un confronto continuo con la cittadinanza. Anche per questo, e per tutte le attività che promuovete, vi ringrazio per l'invito. A domani! 😉👍🏻
Oggi è la Festa della Donna.
Da Sindaco e da uomo, in quest'occasione, vorrei rivolgervi dal cuore un messaggio di ringraziamento e di solidarietà, non solamente legato a questa ricorrenza. Perché in questi tempi difficili, le donne hanno portato maggiormente sulle spalle i vari problemi che si sono aggravati durante la pandemia. E purtroppo sono e rimangono più esposte agli ostacoli economici e sociali della società.
Nello stesso tempo le donne continuano a essere un punto di riferimento e di stimolo per tutte le famiglie e per la nostra comunità. E il loro valore va riconosciuto ogni giorno. Quindi, oltre ai gesti e alle attenzioni di questa giornata, dobbiamo tutti essere consapevoli e impegnati per evitare situazioni di iniquità e disuaguaglianza in futuro. Soprattutto alle Istituzioni, ma anche a ciascuno di noi, il compito di incoraggiare e accompagnare questo cammino.
Da Sindaco e da uomo, in quest'occasione, vorrei rivolgervi dal cuore un messaggio di ringraziamento e di solidarietà, non solamente legato a questa ricorrenza. Perché in questi tempi difficili, le donne hanno portato maggiormente sulle spalle i vari problemi che si sono aggravati durante la pandemia. E purtroppo sono e rimangono più esposte agli ostacoli economici e sociali della società.
Nello stesso tempo le donne continuano a essere un punto di riferimento e di stimolo per tutte le famiglie e per la nostra comunità. E il loro valore va riconosciuto ogni giorno. Quindi, oltre ai gesti e alle attenzioni di questa giornata, dobbiamo tutti essere consapevoli e impegnati per evitare situazioni di iniquità e disuaguaglianza in futuro. Soprattutto alle Istituzioni, ma anche a ciascuno di noi, il compito di incoraggiare e accompagnare questo cammino.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 8 MARZO 2021
Su 710 tamponi molecolari e 355 antigenici rapidi, sono 126 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 66 asintomatici e 60 sintomatici. I guariti sono 55, non si registrano decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 2.278, i casi totali sono 10.120.
🏥 Ricoveri Covid: 99 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 24 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4261 con ciclo completo, 7083 con prima dose. Alla data di venerdì 5 marzo i medici di famiglia del territorio avevano vaccinato con prima dose 1057 persone che lavorano in ambito scolastico.
AUSL DI IMOLA - 8 MARZO 2021
Su 710 tamponi molecolari e 355 antigenici rapidi, sono 126 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 66 asintomatici e 60 sintomatici. I guariti sono 55, non si registrano decessi.
📊 Dati complessivi: casi attivi a 2.278, i casi totali sono 10.120.
🏥 Ricoveri Covid: 99 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 24 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 4261 con ciclo completo, 7083 con prima dose. Alla data di venerdì 5 marzo i medici di famiglia del territorio avevano vaccinato con prima dose 1057 persone che lavorano in ambito scolastico.