Marco Panieri
2.71K subscribers
736 photos
38 videos
63 files
328 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
🔴 ATTENZIONE: nuove disposizioni sono state prese dal Comune per la gestione dell’emergenza sanitaria.

➡️ Le nuove disposizioni entrano in vigore da domani, martedì 23 febbraio, fino a sabato 6 marzo. Riguardano ulteriori misure di sicurezza e prevenzione nello svolgimento dei mercati trisettimanali, del quartiere Pedagna il sabato pomeriggio e di Sesto Imolese il venerdì mattina e del mercato agroalimentare e dei mercati di vendita diretta da parte di imprese agricole.

➡️ Si ritiene necessario, infatti, attuare ogni misura possibile volta a tutelare la salute pubblica, garantendo al contempo lo svolgimento delle suddette attività, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio prescritte.

maggiori informazioni 👇

https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/mercati-ambulanti-e-agroalimentare-le-nuove-misure-e-disposizioni-per-svolgerli-in-sicurezza
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 23 FEBBRAIO 2021

Su 416 tamponi molecolari e 169 rapidi, sono 78 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 30 asintomatici e 48 sintomatici. I guariti sono 22 e non si registrano decessi.

📊 Dati complessivi: casi attivi salgono a 1441. Sono 8719 i casi totali dall'inizio.
🏥 Ricoveri Covid: 45 in degenza ordinaria, 6 in ECU, 10 in OsCo e 15 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3338 con ciclo completo, 5310 con prima dose.
⚠️ ATTENZIONE: "ZONA ARANCIONE RAFFORZATA" 🟠🔴 PER TUTTI I COMUNI DELL'AUSL DI IMOLA E COMUNI CONFINANTI CON ESSA NELLA PROVINCIA DI RAVENNA. DA GIOVEDI 25 FEBBRAIO.

COSA SIGNIFICA
➡️ Stop spostamenti anche all'interno del Comune che non siano di comprovate ragioni.
➡️ Didattica a Distanza (DAD) al 100% per le scuole. In presenza solo i servizi educativi 0-3 e le scuole d'infanzia.
➡️ Stop attività ricreative ed eventi sportivi.

⚠️ Nulla cambia per le attività economiche consentite in zona arancione.

IL PROVVEDIMENTO SARA' IN VIGORE FINO ALL'11 MARZO.

QUALI COMUNI RIGUARDA
Tutti i Comuni che fanno capo all’Ausl di Imola – e quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio -, e quelli confinanti di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, in provincia di Ravenna, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.

ALTRE INFORMAZIONI ℹ️

➡️ Il provvedimento, sul quale domani verrà firmata una ordinanza da parte del presidente della Regione, entra in vigore da giovedì 25 febbraio e rimarrà valido fino all’11 marzo.
➡️ I provvedimenti introdotti sono ulteriormente restrittivi rispetto alle misure nazionali in essere per la zona arancione in cui è collocata tutta l’Emilia-Romagna da domenica 21 febbraio.
💬 LA MIA DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA ZONA ARANCIONE RAFFORZATA

Quella adottata è una misura complessa, che è stata calibrata sulla situazione attuale, con tutti gli interlocutori, ovvero la Regione, i sindaci dei territori coinvolti e le Ausl di Imola e della Romagna, che tiene conto del momento, caratterizzato da un picco molto forte di contagi fra i giovani, causa anche le varianti al virus.
Una decisione presa con la consapevolezza della complessità della situazione, che nasce sulla base dei dati forniti dalle Ausl di Imola e della Romagna, che ha visto un confronto ed una elaborazione delle soluzioni avvenuta a più mani, in un quadro di compattezza dei sindaci e di grande collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con le Ausl suddette: a tutti loro va un grazie per il difficile e complesso lavoro fatto.
La scelta, in particolare, della didattica a distanza al 100% a partire dalla scuola primaria in avanti è stata una scelta difficile, che abbiamo fatto a malincuore, ma indispensabile sulla base dei dati forniti dalle Ausl.

Marco Panieri
Sindaco di Imola
🔴 💬 La chiusura di tutte le scuole nei Comuni dell'AUSL di Imola (+ alcuni confinanti) con DAD al 100% fino all'11 marzo è una misura drastica e sofferta.
Lo sappiamo, ne siamo consapevoli e comprendiamo la vostra frustrazione e il vostro disagio, perché vi assicuro che è anche il nostro. Tuttavia è una misura doverosa per tutelare la salute e la sicurezza della nostra comunità in un momento così critico e delicato. Non è un'opinione, sono i numeri: questa è la tabella della nostra AUSL che mostra l'incidenza di casi nelle classi di età scolare. In questa fase, vista la variante del virus in circolazione, l'ambiente scolastico è un contesto di contagio ad alto moltiplicatore.
➡️ Tuttavia non è e non può essere solo questa scelta un modo per contrastare il contagio. Infatti stiamo lavorando per ottenere un rinforzo dello screening con tamponi molecolari per il tracciamento dei contatti stretti nella nostra Ausl, chiederemo un'accelerazione delle vaccinazioni per il personale scolastico e i collaboratori delle strutture educative, e ci stiamo attivando per un ampliamento dei servizi di supporto alle famiglie.
🔴 In queste ore ho ricevuto e letto numerosi messaggi e tante osservazioni, alcune molto critiche, da molti di voi. Come sapete cerco di rispondere sempre a tutti perché, come sono abituato a fare, ci metto la faccia, anche quando so che è difficile. La scelta intrapresa della zona arancione "rafforzata" e la conseguente DAD al 100% per le scuole elementari, medie e superiori, particolarmente dura e complessa, non è stata cercata da nessuno dei Sindaci coinvolti. Che non è una misura solo su Imola, ma riguarda un vasto territorio di 14 comuni e che raccoglie oltre 160.000 abitanti.
So che quello della scuola è un colpo duro che siamo chiamati a pagare fra l'altro dopo oltre un anno di sacrifici impegnativi, ma i numeri che arrivano dall'Ausl di Imola e dall'Igiene Pubblica Regionale sono inequivocabili: contagi in crescita, ospedalizzazioni in rapido aumento con l'arrivo nelle strutture di primi ricoverati giovani (es. un 1994). Ma non solo, i numeri riguardanti i giovanissimi sono notevoli: 93 classi in quarantena, circa 1 su 5, con 180 alunni risultati positivi, e su circa 2.000 in quarantena circa 900 erano proprio ragazzi e ragazze in età scolare. Ignorare una situazione con questi dati sarebbe stato semplicemente irresponsabile.

Quanto ai congedi, sui quali tanti di voi hanno chiesto: vi assicuro che stiamo lavorando a vari livelli per chiedere di attivarli al più presto.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 25 FEBBRAIO 2021

Su 875 tamponi e 685 rapidi, sono 69 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 29 asintomatici e 40 sintomatici. I guariti sono 7, purtroppo si registra un decesso.


📊 Dati complessivi: casi attivi salgono a 1529, sono 8853 i casi totali.
🏥 Ricoveri Covid: 57 in degenza ordinaria, 6 in ECU, 8 in OsCo e 16 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3490 con ciclo completo, 5548 con prima dose.
⚠️ ATTENZIONE: NUOVA ORDINANZA COMUNALE, che completa e specifica l'ordinanza regionale della "zona arancione rafforzata" 🟠🔴, sarà in vigore da DOMANI, venerdì 26 febbraio, fino all'11 MARZO compreso.

L'ordinanza, prevede, a partire da domani:

➡️ sospensione di tutte attività sportive e delle attività motorie all’interno di palestre, piscine e centri sportivi, anche se svolte nei centri sportivi all’aperto. 🏊🏼‍♀️🏋️‍♂️

➡️ sospensione delle attività didattiche extrascolastiche (doposcuola, assistenza ai compiti, corsi di lingua, attività musicali etc…), ludiche, ricreative). Anche le attività delle scuole di musica sono consentite esclusivamente con modalità a distanza. 📚🎺

➡️ Biblioteche: sono garantiti il prestito e la restituzione, è sospeso l’accesso libero agli scaffali e ai posti lettura e studio. 📚

➡️ nei centri commerciali e nelle medie e grandi strutture di vendita situati al loro interno e nel mercato coperto è consentito l’accesso a condizione che venga garantito il controllo da parte di personale dedicato sul contingentamento e sul divieto di assembramento. ⚠️

➡️ divieto di utilizzo di strutture, giochi per bambini e aree sportive libere presenti all’interno di parchi e giardini pubblici. 🌳

➡️ chiusura delle attività in presenza dei centri giovanili, oratori, catechismo e attività ricreative e di aggregazione giovanili similari.
LA MIA DICHIARAZIONE IN MERITO ALL'ORDINANZA COMUNALE 💬

Si tratta di misure che verranno adottate dalla stragrande maggioranza dei 14 Comuni interessati dall’ordinanza regionale, che sono di carattere organizzativo, per assicurare il contenimento e la gestione epidemiologica anche attraverso l’eliminazione di potenziali rischi di contagio dovuti a imprevedibili o non altrimenti scongiurabili comportamenti che determinino il mancato rispetto del distanziamento. Queste misure sono prese tenuto conto che si registrano comportamenti personali che violano le norme che vietano ogni forma di assembramento, in particolar modo presso le gallerie commerciali e le aree gioco.
➡️ Rivolgo un appello al massimo senso di responsabilità da parte di tutte le concittadine e di tutti i concittadini, perché per vedere ridurre la curva dei contagi c’è bisogno che ciascuno di noi faccia la propria parte nel rispettare le norme.

🔴 ➡️ Per quanto riguarda i CONGEDI, è un tema cardine e complesso. Insieme ai sindaci di tutti i Comuni coinvolti dalle nuove disposizioni ed alla Regione Emilia Romagna ci faremo portatori al governo, attraverso la Regione stessa, della richiesta di prevedere questo tipo di sostegno per le nostre famiglie.
🔴 AGGIORNAMENTO CONTAGI COVID 🔴
AUSL DI IMOLA - 26 FEBBRAIO 2021

Su 872 tamponi molecolari e 595 rapidi, sono 89 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 36 asintomatici e 53 sintomatici. I guariti sono 24. Non si registrano decessi.

📊 Dati complessivi: casi attivi salgono a 1594, sono 8942 i casi totali.
🏥 Ricoveri Covid: 65 in degenza ordinaria, 8 in ECU, 8 in OsCo, 18 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3585 con ciclo completo, 5666 con prima dose.
La Città di Imola ricorda Fausto Gresini.

Con questo spirito, questa mattina alle ore 10 invito tutti ad osservare un minuto di silenzio in sua memoria. Sarà il nostro modo per commemorare, ognuno nel luogo in cui si trova vista la situazione che stiamo vivendo, un grande campione e un grande Uomo che ha portato il nome di Imola nel mondo e che è rimasto sempre profondamente legato alla sua città. A lui riconosciamo gratitudine e affetto per i suoi successi, per la passione che ci ha messo e per le emozioni che ci ha regalato.

Ciao Fausto.
Audio
La Città di Imola ricorda Fausto Gresini.
ZONA ARANCIONE SCURO 🟠⚠️
Valide nei Comuni del territorio della Ausl di Bologna e nei Comuni di Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalafiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda, Riolo Terme.
https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/domande-frequenti/faq-specifiche-per-la-zona-arancione-scuro?fbclid=IwAR3WveVfJtK5CW1JfOYKvuwhbpnn2QhBORdfi1TeV1rE8qtRey6Adb9Sg-Y
🔴 Da lunedì 1 marzo verrà aperto un nuovo bando per poter usufruire di buoni spesa per generi alimentari e beni di prima necessità messi a disposizione del Comune dal governo con il decreto “Ristori ter” (Decreto Legge 23/11/2020 n. 154).

➡️ Il bando riaprirà fino al 19 marzo con gli stessi criteri del precedente.
➡️ Solo per coloro che non hanno già presentato domanda in occasione del bando precedente.
➡️ Le domande vanno presentate dall’1 marzo al 19 marzo esclusivamente sul modulo online reperibile sul sito di ASP Circondario imolese e del Comune di Imola.
L'AUDITORIUM OSSERVANZA E' PRONTO PER DIVENTARE IL PUNTO VACCINI 💉 DELL'AUSL DI IMOLA! 🏥

Da domani, 1 marzo, sarà la sede per le vaccinazione degli over80 👴👵 e per gli operatori sanitari e sociosanitari che devono completare il ciclo vaccinale. E sostituirà la sede del Medical Center dell'Autodromo. Sono circa 3.900 le persone nate dal 1936 che hanno già prenotato e 950 quelle che hanno già ricevuto la prima dose. A loro si aggiungeranno altri 4.000 anziani circa, nati tra il 1937 ed il 1941, che saranno vaccinati già a partire dal 2 marzo. 💪
Ringrazio la società Osservanza s.r.l. e il presidente del Co.Ami, Fabio Bacchilega, per avere consentito l’utilizzo di queste due strutture. Fin da subito, infatti, la nostra scelta è stata quella di non creare spazi ex novo, ma di focalizzarci su immobili già presenti e di proprietà pubblica. Sono contento che le nostre strutture siano vissute, tanto più in una situazione di emergenza, come patrimonio condiviso fra tutta la comunità, al servizio di tutti i cittadini.

A Imola siamo pronti. Tutti insieme, ne usciremo.
⚠️ Un rapido aggiornamento riguardo alla questione dei CONGEDI, che sappiamo essere molto sentita e giustamente molto urgente per tutti i genitori delle zone coinvolte dalle restrizioni della zona arancione scuro.

➡️ La Regione Emilia-Romagna, tramite l'Assessore Vincenzo Colla, ha già sollecitato il governo, precisamente la Ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Elena Bonetti, perché siano rifinanziati tutti gli strumenti per consentire alle mamme e ai papà di accudire i propri figli, rendendo retroattivi i congedi parentali interrotti a gennaio.
➡️ La Regione ha chiesto finanziamenti per un sistema di congedi parentali che permetta ai genitori interessati anche dai soli "lockdown territoriali" di stare a casa con i figli in quarantena o in DAD. E che agevoli tutte le soluzioni straordinarie a causa della situazione COVID: sia lo smart working, che i congedi parentali per entrambi i genitori, che strumenti per il lavoro autonomo incrementando possibilmente la quota di copertura.

Su questo tema ci stiamo mobilitando con tutti gli strumenti a nostra disposizione e nelle prossime ore conto di tenervi costantemente e repentinamente aggiornati sugli sviluppi.
🔴 💬 "Le famiglie devono sapere che siamo già al lavoro per reintrodurre strumenti come i congedi parentali retribuiti e estesi per età, anche per figli con più di 14 anni. Poi c'è lo smart working per i genitori, ormai come diritto, e altre situazioni particolari come quelle rappresentate dai genitori attivi con partita Iva. Il governo è pronto ma servono indicazioni sui colori delle regioni e per le chiusure. Progettiamo forme di sostegno per le famiglie, anche come i voucher baby sitter. Anche su questo il Mef sta già lavorando, il governo è pronto. Dobbiamo dare tutele e garanzie alle famiglie".

Lo ha riferito parlando a Sky tg 24 la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. "Tutti questi provvedimenti saranno inseriti nel primo documento in uscita e avranno modalità retroattiva, con lo stesso schema della prima fase delle chiusure".