Marco Panieri
2.74K subscribers
681 photos
37 videos
61 files
292 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
BUON ANNO IMOLA! ❤️🥂 Che il 2025 vi porti a realizzare i sogni e le speranze che portate nel cuore, per voi e per le persone che amate!
🗞️ Il mio consueto dialogo di inizio anno con Il Resto del Carlino Imola. Fatemi sapere cosa ne pensate. Buon weekend!
Carissime e carissimi, nella giornata di domani, mercoledì 8 gennaio, presenteremo la nuova figura che entrerà nella squadra della Giunta Comunale, oltre ad una redistribuzione delle deleghe fra gli Assessori.

I prossimi 15 mesi saranno ricchi di sfide, progetti e opportunità da completare, concludere e rilanciare. Come sempre dall'inizio di questa avventura, non ci risparmieremo.

Ogni giorno nell'esercizio dei nostri ruoli lo viviamo con il massimo impegno, la massima determinazione e con la gratitudine nel cuore, verso la città, per l'opportunità che ci è stata data. 🤗💪🏻
Da questa mattina è stato riaperto il piano primo del parcheggio Ortomercato. 🚗
Ho chiesto a Gianna Gambetti di essere la nuova Assessora della nostra città con delega a Scuola, Università, Organizzazione e Personale, divenendo parte della squadra della nostra Giunta Comunale.

La ringrazio per la disponibilità data alla nostra comunità e per aver accettato questa sfida che ci vedrà impegnati senza sosta per i prossimi 15 mesi. È una professionista dell’educazione che ha sempre vissuto il territorio e con una lunga esperienza alle spalle, accompagnata da tenacia, capacità di innovare e di affrontare situazioni complesse. Al centro del suo impegno ci sono sempre stati i giovani, il bene più prezioso di una comunità, con le loro esigenze e le loro difficoltà. Un’occhio alle situazioni di disagio più complesse, l’impegno per dare sempre una nuova opportunità, la convinzione che una società equa e giusta non possa che partire da una scuola inclusiva e di qualità. Sarà un bel tratto di viaggio da percorrere insieme.

Contestualmente, ho chiesto all’Assessore Pierangelo Raffini di assumere le deleghe a Bilancio, Tributi, Innovazione e #AgendaDigitale. Lo ringrazio per la disponibilità e per questo nuovo rinnovato impegno su tanti dossier complessi che stanno cambiando la nostra città passo dopo passo.

Infine, ho chiesto all’Assessore Giacomo Gambi di ricevere la delega alla Pace. Perché Pace e pacifismo, soprattutto in questo momento storico, richiamano l'ambito politico e culturale e necessitano di un'attenzione particolare. In città portiamo avanti una pratica concreta di riflessione e condivisione di ideali per la Pace, prima di tutto nelle scuole e poi nel mondo associativo e della società civile.

A tutti gli altri Assessori che proseguono questo viaggio va il mio grazie. Continuiamo a correre, per Imola! 🏃
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il punto sull'evacuazione di stamattina alle scuole Orsini, insieme all’Assessora Gianna Gambetti.
In merito all’evacuazione di ieri avvenuta nelle scuole Orsini, in Pedagna, ci tengo a chiarire alcune cose, alla luce della preoccupazione e delle ricostruzioni erronee che continuano a circolare in queste ore.

Dopo l’evacuazione, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato, tecnici comunali, AUSL, ARPAE e la società responsabile Area Blu S.p.A. hanno lavorato ore per verificare gli impianti, le condutture e tutti gli ambienti di tutta la scuola. Io stesso, insieme all’Assessora alla Scuola Gianna Gambetti, mi sono recato personalmente sul posto poco dopo i fatti per verificare quanto accaduto e le procedure in atto.

I tecnici di Area Blu insieme al Nucleo Investigativo Antincendio (NIA) del Corpo Vigili del Fuoco di Bologna hanno campionato l'aria con appositi strumenti all'interno di tutti gli ambienti e in ogni vano tecnico della scuola, senza rilevare alcuna traccia di agenti nocivi.

Dopo alcuni rilievi sui docenti interessati, nessuno di loro ha fatto rilevare la presenza di sostanze chimiche o tossiche. Ci sono stati 35 studenti e studentesse, oltre a personale docente, delle due aule interessate dall’odore acre e sintomi, che sono stati trattati dai sanitari e portati per un controllo di sicurezza al Pronto Soccorso. Nella giornata di ieri sono stati tutti dimessi e non è emerso nulla.

Insieme alle Forze dell’Ordine, visti i rilievi, in accordo con la Prefettura, si sono precauzionalmente interdette all’uso le aule interessate dai sintomi, mentre sul resto della struttura (negli ambienti, negli impianti e nelle condutture) non vi è stato e non vi è motivo di interdizione perché, dopo tutte le verifiche fatte, non sono emerse anomalie. Non c’è stata alcuna sottovalutazione di quanto successo.

Gli approfondimenti proseguiranno nelle prossime ore per accertare la causa dei sintomi presentati da alcuni alunni in due aule, sono al vaglio anche ipotesi di materiale esterno alla scuola e l’uso improprio di strumenti quali spray al peperoncino o altro similare. Ci tengo a specificare che nel momento necessario la macchina dell’emergenza, dall’evacuazione all’arrivo del personale, ha funzionato perfettamente e celermente. A tutti loro, compreso al personale scolastico, va il mio grazie.

Anche questa mattina sono stati nuovamente effettuati dei rilievi in alcune aule della scuola, che nuovamente non hanno riscontrato alcun elemento anomalo presente.

Chiedo cortesemente di non diffondere ricostruzioni erronee e di contribuire, invece, ad un clima sereno e di proficua collaborazione scolastica fra Istituzioni e famiglie.
Questa mattina, a Bologna, abbiamo incontrato il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e il Commissario straordinario per la ricostruzione, ing. Fabrizio Curcio. All’incontro erano presenti anche i Prefetti competenti e, per la Regione, la Sottosegretaria alla Presidenza Manuela Rontini.

Il confronto ha confermato la volontà di dare continuità alle procedure già avviate e di intervenire sulle criticità normative per rendere più efficaci e rapidi i processi di ricostruzione.

Come Presidente di ANCI Emilia-Romagna e Sindaco di Imola, ho ribadito l’importanza di lavorare su più fronti: il rafforzamento dei piani speciali, la rinegoziazione dei finanziamenti necessari per le opere pubbliche, il supporto al personale tecnico e amministrativo e un ulteriore snellimento delle procedure, così da concretizzare gli interventi di prima risposta e di lungo periodo.

Ringrazio il Commissario Curcio per la disponibilità e il dialogo costruttivo e confermo l’impegno delle amministrazioni locali a collaborare per garantire risposte tempestive e concrete ai nostri territori.
Nella mattinata di martedì 14 gennaio, ho incontrato a Bologna l’Assessore regionale alle politiche per la salute, Massimo Fabi. Insieme a me anche il Consigliere regionale Fabrizio Castellari, rappresentante del Circondario imolese nell’Assemblea Legislativa della Regione, e il Direttore dell’AUSL di Imola, Andrea Rossi.

L’incontro, dal carattere conoscitivo e programmatico, ci ha permesso di discutere delle prospettive della sanità pubblica nel territorio imolese. Tra i temi affrontati: il ruolo strategico dell’Istituto di riabilitazione di Montecatone, la governance dell’AUSL e gli investimenti previsti in infrastrutture sanitarie, tra cui la nuova Camera Mortuaria, la Casa della Salute e la Casa della Comunità.

L’Assessore Fabi ci ha ribadito l’impegno della Regione Emilia-Romagna nel preservare la qualità e la prossimità dei servizi sanitari, garantendo l’autonomia del distretto sanitario imolese e valorizzandone le specificità e rafforzando il coordinamento a livello metropolitano e la rete con le altre Aziende. L’incontro, positivo e concreto, ha rappresentato un importante passo di continuità e rilancio verso lo sviluppo e il potenziamento della nostra sanità locale, che passa soprattutto dai professionisti e dagli operatori impegnati ogni giorno in prima linea.
🏥 SANITÀ IMOLESE: 3 NUOVI PRIMARI NEL NOSTRO OSPEDALE

Oggi ho partecipato alla presentazione dei nuovi primari dell’Ospedale di Imola: un passo importante in un percorso che ha visto, negli ultimi anni, il rinnovo delle direzioni di tutti e tre i dipartimenti ospedalieri e la nomina di 15 primari su 18, con l’obiettivo di arrivare a completare il rinnovamento entro quest’anno.

- dott. Daniele Perano – nuovo direttore UOC di Otorinolaringoiatria Ausl di Imola

- dr.ssa Adele Fornelli – nuova direttrice UOC di Anatomia Patologica Ausl Imola

- prof. Marco Bernini, nuovo direttore SS Breast Unit – UOC Chirurgia senologica interaziendale Università di Bologna

A loro, i nostri complimenti e il miglior augurio di buon lavoro. 👏🏻

Alcuni dei risultati raggiunti in questi anni sono la riduzione significativa dei tempi di attesa per gli interventi chirurgici grazie all’introduzione del robot chirurgico Da Vinci, la creazione di 60 posti letto dedicati alla Medicina Interna al terzo piano dell’Ospedale, guidata dal dottor Stefano Pasquali, e i 61 posti letto del nuovo reparto di Geriatria Ospedaliera e territoriale diretto dal dottor Massimo Menetti, con un focus specifico sull’ortogeriatria.

Questi interventi sono la dimostrazione dell’attenzione che dedichiamo al nostro distretto sanitario, rafforzando l’autonomia dell’Azienda Usl di Imola e migliorando la qualità del servizio per i cittadini.

Grazie all'AUSL e a tutti i professionisti per il loro impegno. 🙏🏻
🎥 Scopri Digitale Facile nel Nuovo Circondario Imolese! 🌐

💡 Hai difficoltà a usare servizi digitali come SPID, FSE o IO? Vuoi migliorare le tue competenze per navigare il mondo online? Grazie al progetto Digitale Facile, nel Nuovo Circondario Imolese sono attivi 10 Punti di Facilitazione Digitale pronti a offrirti supporto gratuito, assistenza e formazione (anche da remoto)! 🤝

👉 Guarda il video e scopri come possiamo aiutarti a sentirti a tuo agio con le tecnologie digitali, grazie all'assistenza personalizzata dei nostri facilitatori esperti.

📲 Come prenotare?

- Numero unico per il Nuovo Circondario Imolese: 0542603265
- Numero verde regionale: 800141147
- Oppure usa la piattaforma Affluences: https://affluences.com/digitale-facile-nuovo-circondario-imolese/reservation

📍 Dove trovarci?
Siamo presenti in 10 sedi sul territorio. Contattaci allo 0542603265 per scoprire il punto più vicino a te. Rispondiamo la mattina

🌟 Con "Digitale Facile" puoi finalmente accedere ai tuoi diritti digitali in modo semplice, autonomo e sicuro. Non importa il tuo livello di competenza: siamo a tua disposizione dal lunedì al sabato!

Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna per superare il divario digitale e garantire pari opportunità a tutti.

🔗 Scopri di più sul progetto su https://www.nuovocircondarioimolese.it/argomenti/digitale-facile
📢 RICORDIAMO: CHIUSURA TEMPORANEA SCALA SOTTOPASSAGGIO STAZIONE 🚧

Da domani, 21 gennaio, inizieranno i lavori per il nuovo controsoffitto e corpi illuminanti nel sottopasso della stazione ferroviaria.


⚠️ La scala di accesso al sottopassaggio sarà chiusa temporaneamente per circa due settimane.

Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione.
Esprimo, a nome della Città di Imola, dell'Amministrazione Comunale e mio personale, il più sentito cordoglio per la scomparsa di Vittorio Tassoni.

Cavaliere al merito della Repubblica e tra i fondatori della Divisione Meccanica Castelli, Vittorio Tassoni è per noi indissolubilmente legato al Carnevale dei Fantaveicoli. Dal 2001 il geniale costruttore imolese ha partecipato, ogni volta con entusiasmo, a ben 19 edizioni con i suoi strabilianti e ingegnosi fantaveicoli, un perfetto connubio di originalità, meccanica e fantasia. Un grande professionista e progettista che trasferiva con generosità ed entusiasmo le sue tecniche e la sua ingegnosità a questa manifestazione territoriale. Molte volte il Carnevale dei Fantaveicoli è stato protagonista in trasmissioni RAI grazie anche a Vittorio Tassoni. Fu invitato a Roma con i suoi fantaveicoli da Giancarlo Magalli nella trasmissione i Fatti vostri, poi fu intervistato in diretta da Massimo Gilletti a Casa RAI 1 e a Sereno Variabile da Osvaldo Bevilacqua.

Ce lo ricordiamo così, sempre sorridente, fiero delle sue creazioni, pronto a mettersi in gioco e a sfilare lui stesso tra migliaia di persone festose alla Grande sfilata per le vie della città. Un esempio da seguire per la sua straordinaria capacità di coniugare allegria, fantasia e abilità tecnica.

In questo momento di dolore, ci stringiamo alla sua famiglia e alle persone a lui più vicine.