Da ieri è aperto il bando per la formazione di una graduatoria per l'assegnazione di alloggi di edilizia agevolata in locazione permanente siti nel Comune di Imola, ed in particolare in via Giovanni X. Si tratta di 9 alloggi in locazione permanente tra i quali verranno messe a disposizione due unità abitative a norma per persone con disabilità.
Le domande verranno raccolte direttamente da ACER che provvederà ad inoltrarle al Comune di Imola. “Chiediamo quindi a tutte le famiglie interessate di leggere attentamente il bando per verificare il possesso dei requisiti e i termini per la partecipazione” conclude l’assessora Spadoni.
Le domande vanno presentate entro le ore 11 del 5 agosto 2024 e possono essere presentate a mano, ad Acer Bologna- ufficio casa del Comune di Imola (in via Manfredi n. 2/B) oppure via PEC, indirizzando a
info.acerbologna@registerpec.it - nell'avviso sono indicate le specifiche necessarie.
Tutte le informazioni e i moduli per la domanda su
https://www.comune.imola.bo.it/novita/avvisi/2024/06/formazione-graduatoria-per-lassegnazione-di-9-alloggi-di-edilizia-agevolata-in-locazione-permanente
Le domande verranno raccolte direttamente da ACER che provvederà ad inoltrarle al Comune di Imola. “Chiediamo quindi a tutte le famiglie interessate di leggere attentamente il bando per verificare il possesso dei requisiti e i termini per la partecipazione” conclude l’assessora Spadoni.
Le domande vanno presentate entro le ore 11 del 5 agosto 2024 e possono essere presentate a mano, ad Acer Bologna- ufficio casa del Comune di Imola (in via Manfredi n. 2/B) oppure via PEC, indirizzando a
info.acerbologna@registerpec.it - nell'avviso sono indicate le specifiche necessarie.
Tutte le informazioni e i moduli per la domanda su
https://www.comune.imola.bo.it/novita/avvisi/2024/06/formazione-graduatoria-per-lassegnazione-di-9-alloggi-di-edilizia-agevolata-in-locazione-permanente
www.comune.imola.bo.it
Formazione graduatoria per l'assegnazione di 9 alloggi di edilizia agevolata in locazione permanente
avviso e modulo di domanda
🗞️ La mia intervista a Motorsport sulla conferma del WEC a Imola fino al 2028, i nuovi investimenti sull’Autodromo e il lavoro per la polifunzionalità del tracciato e il mantenimento della Formula 1. 👇🏻
Grazie 🙏🏻 al giornalista Francesco Corghi per la piacevole chiacchierata!
https://it.motorsport.com/wec/news/wec-imola-guarda-a-lungo-termine-consolidamento-coi-fatti/10624690/
Grazie 🙏🏻 al giornalista Francesco Corghi per la piacevole chiacchierata!
https://it.motorsport.com/wec/news/wec-imola-guarda-a-lungo-termine-consolidamento-coi-fatti/10624690/
motorsport.com
WEC | Imola guarda a lungo termine: "Consolidamento con azioni"
La 6h sul Santerno si disputerà fino al 2028, ma tracciato e città sono sempre in piena attività per ammodernarsi e organizzare eventi di contorno che possano avere una ricaduta importante su tutto il territorio, come sottolinea il Sindaco Panieri parlando…
Sono tornati i IMOLA DI MERCOLEDÌ nel cuore del centro storico grazie a Confcommercio Ascom Imola e alle attività economiche e commerciali! Ieri sera la prima delle serate all’insegna di shopping 🛍️, drink 🍹, food 🍔e musica 🎶 diffusi nelle vie e nelle piazze del centro! Da vivere insieme! Il prossimo appuntamento mercoledì 26 giugno!
Aggiornamento sul Quadruplicamento della Ferrovia 🚆
In Regione Emilia-Romagna, insieme all’Assessore Andrea Corsini, con i Sindaci e i rappresentanti degli Enti Locali per dare seguito all'incontro avvenuto a Imola lo scorso 12 giugno, dove abbiamo rimarcato le richieste arrivate da parte dei territori e dei cittadini che stanno partecipando al Dibattito Pubblico in diverse forme. In accordo con la Regione, agevolando il dialogo con RFI, abbiamo confermato la strategicità di un’opera come il quadruplicamento della ferrovia, sottolineando però la necessità di tenere conto di maggiore condivisione e confronto con le singole realtà alla luce dei delicati impatti che un’infrastruttura comporta. Anche su queste considerazioni con la Regione c’è stata la massima sinergia e sono certo che nei prossimi mesi proseguiremo in quest’ottica, come condiviso dall’Assessore Corsini.
Siamo ancora in una fase embrionale del progetto e sono state avanzate le tre proposte di percorso, sulle quali stiamo reperendo tutti gli elementi per valutarle nel dettaglio, in particolare per le interferenze che presentano nell'attraversamento della città. Per questo abbiamo chiesto ulteriore tempo e richiesto una forte attenzione da parte di RFI per ottimizzare quest'opera, lavorar sul percorso di sviluppo e delle opere compensative, partendo però da un profondo dialogo reciproco che è fondamentale e irrinunciabile.
In Regione Emilia-Romagna, insieme all’Assessore Andrea Corsini, con i Sindaci e i rappresentanti degli Enti Locali per dare seguito all'incontro avvenuto a Imola lo scorso 12 giugno, dove abbiamo rimarcato le richieste arrivate da parte dei territori e dei cittadini che stanno partecipando al Dibattito Pubblico in diverse forme. In accordo con la Regione, agevolando il dialogo con RFI, abbiamo confermato la strategicità di un’opera come il quadruplicamento della ferrovia, sottolineando però la necessità di tenere conto di maggiore condivisione e confronto con le singole realtà alla luce dei delicati impatti che un’infrastruttura comporta. Anche su queste considerazioni con la Regione c’è stata la massima sinergia e sono certo che nei prossimi mesi proseguiremo in quest’ottica, come condiviso dall’Assessore Corsini.
Siamo ancora in una fase embrionale del progetto e sono state avanzate le tre proposte di percorso, sulle quali stiamo reperendo tutti gli elementi per valutarle nel dettaglio, in particolare per le interferenze che presentano nell'attraversamento della città. Per questo abbiamo chiesto ulteriore tempo e richiesto una forte attenzione da parte di RFI per ottimizzare quest'opera, lavorar sul percorso di sviluppo e delle opere compensative, partendo però da un profondo dialogo reciproco che è fondamentale e irrinunciabile.
Domenica 30 giugno 2024 sarà un’altra giornata storica a livello di sport 🚴 per la nostra città e tutta la Regione. La seconda tappa del Tour de France 🇫🇷, la corsa di bici più vista al mondo (terzo evento sportivo più seguito in assoluto) passerà anche da IMOLA.
La tappa, Cesenatico - Bologna, di 199 km, verrà dedicata a Marco Pantani: arriverà a Imola seguendo il percorso dei Campionati del Mondo di Ciclismo dei 2020, affrontando anche l’iconica salita della Gallisterna, per concludersi poi nella città capoluogo dell’Emilia-Romagna.
La tappa, Cesenatico - Bologna, di 199 km, verrà dedicata a Marco Pantani: arriverà a Imola seguendo il percorso dei Campionati del Mondo di Ciclismo dei 2020, affrontando anche l’iconica salita della Gallisterna, per concludersi poi nella città capoluogo dell’Emilia-Romagna.
🏛️ La seduta del Consiglio Comunale di domani, MARTEDÌ 25 giugno si svolgerà nella frazione di San Prospero, negli spazi della Scuola dell’Infanzia San Prospero (in via Masrati n. 21). L’inizio dei lavori è fissato alle ore 17:00.
Marco Panieri
⚠️ DOMANI (Lunedì 24) e DOPODOMANI (Martedì 25), dalle 8.30 alle 17.30, ci saranno lavori di riasfaltatura in via Pisacane e in via della Resistenza. 🚗
⚠️ Causa le condizioni meteo di oggi e le previsioni per domani, SONO STATI POSTICIPATI A LUNEDI’ 1 LUGLIO I LAVORI DI MANUTENZIONE E ASFALTARURA DI VIA PISACANE E VIA DELLA RESISTENZA.
Marco Panieri
⚠️ LAVORI IN VIA SELICE (zona Ponte Ferrovia) nelle prossime settimane per lavori di estensione del teleriscaldamento di Hera e manutenzione sul sottovia a cura di RFI! ⚠️ 🚧 LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ 🚧 • Dal 26 giugno al 4 agosto: via Selice sarà a senso…
⚠️🔴 DA DOMANI INIZIANO I LAVORI SU VIA SELICE (zona Ponte Ferrovia) 🔴⚠️
Come già precedentemente comunicato, da mercoledì 26 giugno, via Selice sarà a senso unico direzione autostrada nel tratto tra XXV Aprile e via Del Lavoro. Via Poiano e via Treves saranno aperte e consentito solo la svolta a destra. Il traffico veicolare provenienti da Nord sarà deviato in via Del Lavoro e via Turati.
Per tutto il periodo del cantiere, cioè dal 26/06 al 30/08, per quanto riguarda i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate saranno apportate le seguenti modifiche: chi arriva da Nord sarà deviato su via Lasie-1°Maggio; chi arriva dalla circonvallazione sarà deviato su via 1°Maggio-Lasie.
Per tutta la durata degli interventi, sarà garantito il transito dei pedoni e delle biciclette a mano su marciapiede da un lato o dall’altro a seconda dell’evoluzione del cantiere.
Come già precedentemente comunicato, da mercoledì 26 giugno, via Selice sarà a senso unico direzione autostrada nel tratto tra XXV Aprile e via Del Lavoro. Via Poiano e via Treves saranno aperte e consentito solo la svolta a destra. Il traffico veicolare provenienti da Nord sarà deviato in via Del Lavoro e via Turati.
Per tutto il periodo del cantiere, cioè dal 26/06 al 30/08, per quanto riguarda i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate saranno apportate le seguenti modifiche: chi arriva da Nord sarà deviato su via Lasie-1°Maggio; chi arriva dalla circonvallazione sarà deviato su via 1°Maggio-Lasie.
Per tutta la durata degli interventi, sarà garantito il transito dei pedoni e delle biciclette a mano su marciapiede da un lato o dall’altro a seconda dell’evoluzione del cantiere.
⚠️ Da ieri mattina, come già comunicato, Via Selice all'altezza del Ponte Ferrovia è a senso unico in direzione autostrada. 🚧 Nel senso opposto, quindi, si consiglia di utilizzare gli assi Via I°maggio e via Lughese. Da Via Poiano e via Treves, aperte su via Selice, sarà consentita solo la svolta a destra.
Sono misure inevitabili per gli importanti e lunghi lavori alla rete di teleriscaldamento Hera e, soprattutto, per quelli di manutenzione e riqualificazione del sottovia ferroviario a cura di RFI. Due enti ai quali siamo riusciti con un lungo lavoro a far fare contestualmente i lavori, riducendo i disagi ai cittadini.
So quanto siano impattanti i disagi dovuti ai cantieri, ma la città sta cambiando molto e stiamo realizzando interventi per una quantità di risorse che non si era mai vista (oltre 250 milioni di euro dal 2020 al 2026). Anche la macchina amministrativa è molto affaticata. Spero e credo che questo sforzo condiviso potrà farci trovare, fra qualche mese e fra qualche anno, una città migliore: più sostenibile, più vivibile e più efficiente. Avanti insieme e... un po' di pazienza! 🙏🏻😅
Sono misure inevitabili per gli importanti e lunghi lavori alla rete di teleriscaldamento Hera e, soprattutto, per quelli di manutenzione e riqualificazione del sottovia ferroviario a cura di RFI. Due enti ai quali siamo riusciti con un lungo lavoro a far fare contestualmente i lavori, riducendo i disagi ai cittadini.
So quanto siano impattanti i disagi dovuti ai cantieri, ma la città sta cambiando molto e stiamo realizzando interventi per una quantità di risorse che non si era mai vista (oltre 250 milioni di euro dal 2020 al 2026). Anche la macchina amministrativa è molto affaticata. Spero e credo che questo sforzo condiviso potrà farci trovare, fra qualche mese e fra qualche anno, una città migliore: più sostenibile, più vivibile e più efficiente. Avanti insieme e... un po' di pazienza! 🙏🏻😅