Marco Panieri
2.74K subscribers
684 photos
38 videos
61 files
301 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
⚠️ Al momento la cerimonia del 2 giugno per la Festa della Repubblica alle ore 17.00 è confermata nelle modalità ordinarie.

In caso di pioggia 🌧, la cerimonia è confermata in forma ridotta
con deposizione della corona sotto l'androne del Palazzo Comunale (via Mazzini, 4) e a seguire presso la Sala del Consiglio Comunale con l'intervento Istituzionale e la consegna della Costituzione ai 18enni.
⚠️ La Cerimonia del 2 Giugno è CONFERMATA in FORMA RIDOTTA alle ore 17.00.

Prima con la deposizione della corona sotto l'androne del Palazzo Comunale (in via Mazzini, 4) e a seguire con l'intervento Istituzionale e la consegna della Costituzione ai 18enni nella Sala del Consiglio Comunale. Vi aspetto, a dopo!
2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA 🇮🇹 A 78 anni dalla nascita della Repubblica, rivendichiamo i valori fondanti contenuti nella #Costituzione: Libertà, Pace, Democrazia, Equità, Solidarietà, Lavoro, rispetto dei diritti dei singoli.

Abbiamo consegnato come Comune di Imola una copia della Carta Costituzionale ai/alle giovani cittadine e cittadini imolesi che nel 2024 compiono 18 anni. Grazie ai tanti, oltre 100, che erano presenti! 🤗 Oltre alle Forze dell’Ordine e ai dipendenti comunali.

Buon #2giugno! Viva #Imola, viva la Repubblica, viva l’Italia! 🇮🇹
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il servizio di RaiNews 📺 da Imola su Ayrton Senna nell'anno del trentennale della sua scomparsa, andato in onda nella puntata del 1°giugno di Motori24. 🏁
GIORNATA MONDIALE DELLA BICI 🚲: a IMOLA abbiamo oltre 100km di piste ciclabili, ora con il progetto CAMBIAMO ROTTA del Comune di Imola coinvolgiamo 700 studentesse e studenti in corsi e attività (IC5 e IC7). 🏫

Grazie anche alle famiglie, è nata una linea di BICIBUS casa-scuola e si stanno progettando nuove linee. 🚴🏻 Inoltre facciamo conoscere "IMOLA VERDE" e la mappa della rete ciclabile della città, oltre al BikeSharing e al progetto BikeToWork.

Dal 2020 al 2026 sono stati e saranno investiti OLTRE 3.900.000€ in piste ciclabili sia per nuovi tratti (come N8 e Pontesanto) e sia per manutenzioni!
💬 QUADRUPLICAMENTO DELLA FERROVIA BOLOGNA - CASTEL BOLOGNESE 🚆

Riteniamo necessario che nel procedimento di Discussione Pubblica dello Studio Preliminare del quadruplicamento venga presentata, con lo stesso grado di approfondimento delle alternative in variante, anche la 4° alternativa di tracciato ovvero quella in affiancamento alla linea storica.

Questa nuova alternativa, la quarta appunto, avrebbe il vantaggio di portare l’Alta Velocità in posizione accessibile dalla Stazione ferroviaria di Imola e di ridurre l’impatto paesaggistico, ambientale e funzionale e probabilmente anche sociale sul territorio, in quanto si configurerebbe come un vero e proprio potenziamento in sede e non verrebbe percepita dalle comunità locali come una ulteriore nuova infrastruttura che genera nuovi impatti. L’Amministrazione comunale è consapevole che possano esserci motivi soprattutto legati all’ottimizzazione del funzionamento dell’infrastruttura che hanno indotto a scartare questa alternativa, che comporta (come peraltro le altre alternative in variante) notevoli interferenze sul tessuto urbano e più in generale sul territorio. Tuttavia è necessario che anche questa soluzione possa essere esaminata a confronto con le altre tre, avendo gli stessi elementi progettuali e che il rapporto costi/benefici ne valuti l’intera gamma per tutte le soluzioni. Invito a valutare le ricadute positive per l’intervento in affiancamento alla linea storica sia in termini di riduzione di consumo di suolo che di possibile posizionamento della stazione di Imola.

L’Amministrazione comunale riconosce che il progetto può rappresentare un intervento di grande interesse ed importanza strategica per il territorio interessato e avrà in prospettiva un effetto di incremento della capacità del trasporto pubblico locale e del traffico delle merci su rotaia, grazie alla separazione dei flussi tra la linea esistente e la nuova linea AV/AC. Tutto questo anche alla luce degli importanti eventi internazionali che si svolgono all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, che sempre più richiamano e promuovono l’utilizzo della ferrovia come mezzo di accesso e partenza rispetto alla città e dell’imponente riqualificazione dell’area della stazione del viale Andrea Costa. Ma è mancata, nel procedimento adottato da RFI, la necessaria fase preliminare di discussione del progetto con gli enti locali. Non siamo stati coinvolti nella fase preliminare del progetto e questa mancanza di coinvolgimento ci ha messo nelle condizioni di essere informati a cose fatte, creando un giustificato allarme da parte dei cittadini e delle attività produttive coinvolte.

Per quanto riguarda le alternative di tracciato fin qui presentate, nei tre incontri a cui ha partecipato, l’assessore Zanelli ha subito evidenziato le criticità rilevate dal Comune di Imola sul piano dell’impatto dell’infrastruttura sul territorio. Sono le stesse considerazioni critiche che ho riportato nella lettera inviata al Responsabile del dibattito pubblico, avanzando anche la richiesta di considerare la quarta alternativa, da noi proposta.

L’alternativa 1 è quella della linea ferroviaria che corre in affiancamento all’Autostrada A14. Questa alternativa sembrerebbe la più ragionevole dal punto di vista del minor consumo di suolo, se potesse in qualche modo combinarsi con la realizzazione della quarta corsia della tratta Bologna-Ravenna. Ma poiché i tempi di accantieramento non sono sovrapponibili, rimane una soluzione molto impattante dovendo essere realizzata su viadotto con altezze di circa 18 m per scavalcare i cavalcavia dell’autostrada, da ciò che emerso dal dibattito pubblico.

L'alternativa 2, con tracciato a sud dell’A14, che attraversa il territorio Imolese all’altezza di via Molino Rosso è a nostro avviso inattuabile e impraticabile e ci vede fortemente contrari in quanto crea una barriera fisica che taglia completamente l’area industriale e gli abitati di San Prospero, Chiusura e Casola Canina creando problemi alle abitazioni e alle attività insediate e comportando notevoli interferenze, espropri e demolizioni.
L'alternativa 3, con un tracciato che si allontana radicalmente a nord dell’A14, vede il Comune contrario perché si situa in un’area sostanzialmente rurale, caratterizzata dall’ecosistema agricolo della pianura e dalla centuriazione, con un impatto notevole sugli aspetti ambientali e paesaggistici, coinvolgendo attività agricole, con un bilancio negativo in termini di consumo di suolo e come tale risulta ancora più problematica dell’alternativa precedente.

Per il Comune sono due i punti fermi da rispettare: da un lato è indispensabile preservare l’integrità del territorio e, dall’altro, massimizzare i potenziali effetti positivi derivanti dalla realizzazione di un’infrastruttura strategica che non dovrà porsi come una barriera/cesura che taglia e attraversa il territorio ma dovrà innescare con esso sinergie quanto più positive. E', non solo molto opportuno, ma assolutamente imprescindibile, il coinvolgimento delle istituzioni locali nonché di tutti i soggetti competenti ed interessati, come ad esempio il Tavolo delle Imprese, già incontrato con gli assessori Raffini e Zanelli, le associazioni di categoria, nella Discussione Pubblica. Tale coinvolgimento sarebbe stato sicuramente più efficace se fosse avvenuto nella fase precedente di scelta dei corridoi per dare modo alle amministrazioni, che hanno la conoscenza puntuale dei territori di essere messe da subito in grado di esprimere il proprio punto di vista e le proprie priorità.

Abbiamo chiesto di svolgere a Imola il previsto incontro tecnico istituzionale di approfondimento, che sarà aperto al pubblico. In quella sede, la prima cosa che faremo notare è proprio la mancanza di coinvolgimento iniziale nei confronti del Comune. E faremo di tutto perché ci sia il massimo di informazione e coinvolgimento dei cittadini su questo tema. L’incontro pubblico si svolgerà MERCOLEDI 12 GIUGNO, alle ore 10, nella sala del Consiglio comunale, in municipio.
Domenica 9 giugno torna “Sport al centro”, la manifestazione dedicata alla promozione della cultura dello sport, organizzata dal Comune di Imola.

Giunto alla sua 23.a edizione, “Sport al centro” si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 al Parco delle Acque Minerali, coinvolgendo anche lo stadio comunale ‘Romeo Galli’. Sarà una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con tantissime discipline presentate da circa 50 società sportive aderenti alla manifestazione.

Sarà anche l’occasione per ricordare ancora una volta Domenico Dadina, stimato e indimenticato dipendente comunale che ha dato la sua vita per lo sport.
🇪🇺🗳 ELEZIONI EUROPEE 8-9 GIUGNO 🗳🇪🇺

🕙 Si vota SABATO 8 GIUGNO (dalle 15 alle 23) e DOMENICA 9 GIUGNO (dalle 7 alle 23) per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo. ⚠️ NON si vota lunedì.

📍 Imola e l'Emilia-Romagna sono nella Circoscrizione NORD-EST ("Italia Nord-Orientale"), la cui scheda elettorale fac-simile che avremo il giorno del voto è visualizzabile qui: https://dait.interno.gov.it/documenti/europee2004-fac-simile-circ-2-scheda-voto.pdf

✍🏻 E' possibile scegliere una delle liste facendo una croce (✖️) sul simbolo scelto ed è possibile, ma non obbligatorio, esprimere fino a 3 preferenze fra i candidati al Parlamento Europeo di quella lista (purché i candidati scelti siano di sesso diverso).

ℹ️ Tutte le informazioni per votare nel Comune di Imola (comprese per recuperare la TESSERA ELETTORALE, qualora fosse esaurita, smarrita o danneggiata) le trovate qui: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/elezioni/europee-2024/informazioni-utili-al-voto

⚠️🔴 Ricordo che nel Circondario Imolese, nei Comuni di Castel San Pietro Terme, Medicina, Dozza, Castel Guelfo, Mordano, Borgo Tossignano, Casalfiumanese e Fontanelice SI VOTA ANCHE PER L'ELEZIONE DEL NUOVO SINDACO con le ELEZIONI AMMINISTRATIVE.
ALTRI 160.000€ PER NUOVI ASFALTI 🚗: VIA MONTERICCO, VIALE CARDUCCI E VIALE DE AMICIS. 🚧

⚠️ Da domani, VENERDI 7 GIUGNO, iniziano il lavoro di riasfaltatura e manutenzione stradale 🚗 di VIA MONTERICCO (tratto da via Villa Clelia via San Benedetto), VIALE CARDUCCI (tratto da viale Andrea Costa a via Vittorio Veneto) e VIALE DE AMICIS (tratto da Via Selice a viale Andrea Costa). ⚠️ Interventi da 160.000€, finanziati con risorse aggiuntive stanziate con variazione di bilancio dell'Amministrazione, che ha aggiunto 300.000€ sul 2024 per il rifacimento di alcune strade. Le esigenze sono tante, ma stiamo facendo tutto il possibile.
sindaco_Panieri_quadruplicamento_linea_ferroviaria_Imola_Consiglio.doc
71 KB
🎙️ Sono intervenuto oggi in Consiglio comunale sul tema del quadruplicamento della linea ferroviaria nella tratta Bologna-Castel Bolognese.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎙Il mio intervento in Consiglio Comunale 🏛 sul quadruplicamento della ferrovia. Vi chiedo di diffonderlo!
Domani, SABATO 8 GIUGNO (dalle 15 alle 23) e DOMENICA 9 GIUGNO (dalle 7 alle 23) SI VOTA 🗳 per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo. 🇪🇺 Una scelta importante, considerando quanto l'Unione Europea oggi incida nelle nostre vite.

La squadra del Partito Democratico nel Nord-Est è seria e competente. Il candidato capolista è STEFANO BONACCINI, il nostro Governatore della Regione Emilia-Romagna, che conclude il suo impegno decennale e del quale abbiamo potuto constatare la capacità, la visione e la determinazione con cui ha guidato e rappresentato le nostre comunità, senza mai lasciarle sole, con concretezza, progetti e tenacia, nonostante gli anni difficili che abbiamo attraversato.

Sono certo che sarà una risorsa preziosa per l'Emilia-Romagna, per l'Italia 🇮🇹 e per l'Europa 🇪🇺 averlo al Parlamento Europeo. Per questo vi invito, nella scheda elettorale marrone 🟤 delle Europee, a fare una croce ✖️ sul simbolo del PD e a scrivere ✍🏻 BONACCINI di fianco al simbolo.
Dalle ore 15.00 di oggi si vota per le ELEZIONI EUROPEE. 🗳️ Puoi votare oggi fino alle 23 e DOMANI dalle 7 alle 23. Non si vota lunedì.

⚠️ Se devi ottenere una nuova tessera elettorale, l’ufficio elettorale del Comune è aperto in via straordinaria con gli stessi orari dei seggi.

ℹ️ Tutte le informazioni per votare nel Comune di Imola e sull’ufficio elettorale le trovate qui: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/elezioni/europee-2024/informazioni-utili-al-voto
Io ho votato. 🗳️ Queste elezioni sono un momento decisivo per il futuro dell’Europa e dell’Italia. 🇪🇺 Fai sentire la tua voce, hai tempo oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 23! Ogni voto conta.
🗳️ Europee2024. Ieri sera alle 23 affluenza a Imola al 17,64%. C’è tempo per votare anche oggi fino alle 23!
🗳 Europee2024. Affluenza alle ore 12 a Imola è al 30,25%.