🔴 Dal Comune 150mila euro agli agricoltori colpiti dall'alluvione del maggio scorso: definiti i criteri per l'assegnazione.
Il Comune ha approvato i criteri per assegnare un contributo straordinario agli imprenditori agricoli frontisti, al fine di effettuare piccole opere di rispristino dei fossi stradali interessati dagli eventi alluvionali del maggio scorso.
https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2023/12/dal-comune-150mila-euro-agli-agricoltori-colpiti-dallalluvione-del-maggio-scorso-definiti-i-criteri-per-lassegnazione
Il Comune ha approvato i criteri per assegnare un contributo straordinario agli imprenditori agricoli frontisti, al fine di effettuare piccole opere di rispristino dei fossi stradali interessati dagli eventi alluvionali del maggio scorso.
https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2023/12/dal-comune-150mila-euro-agli-agricoltori-colpiti-dallalluvione-del-maggio-scorso-definiti-i-criteri-per-lassegnazione
www.comune.imola.bo.it
Dal Comune 150mila euro agli agricoltori colpiti dall'alluvione del maggio scorso: definiti i criteri per l'assegnazione
destinati ai proprietari frontisti per il ripristino in proprio dei fossi stradali non di pertinenza di consorzi di bonifica, al fine di ripristinare la funzionalità degli stessi ed il corretto deflusso delle acque
🔴📣 DOMANI, venerdì 15 dicembre, avverrà la riapertura di viale Dante e il ripristino del doppio senso di marcia su via Graziadei all'altezza del ponte di viale Dante. ✅ Contestualmente saranno rimossi i dossi stradali per il rallentamento su via Boccaccio.
Questa semplificazione della viabilità, nei tempi previsti, conferma che i lavori sul Ponte di viale Dante procedono come da programma. Da parte nostra prosegue il monitoraggio dei numerosi cantieri che stanno interessando la città, dal ponte di viale Dante, a viale Andrea Costa, fino al piazzale della stazione.
Questa semplificazione della viabilità, nei tempi previsti, conferma che i lavori sul Ponte di viale Dante procedono come da programma. Da parte nostra prosegue il monitoraggio dei numerosi cantieri che stanno interessando la città, dal ponte di viale Dante, a viale Andrea Costa, fino al piazzale della stazione.
Marco Panieri
💬 INCONTRI PUBBLICI DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO COMUNALE 2024 📊 ECCO LE DATE: Lunedì 4 dicembre ore 20.30 presso il Centro Civico a Sesto Imolese. Con Vicesindaco Castellari e Assessora Spadoni. Martedì 5 dicembre ore 20.30 presso C.S. "Giovannini" al…
Ricordo anche che questa sera, dopo il Consiglio Comunale a Ponticelli, dalle 20.30 sarò al C.S. "La Tozzona" in Pedagna per la presentazione del bilancio comunale 2024! 📊
Da oggi siamo anche su Threads, il nuovo social di Instagram! 🚀
Per chi vuole unirsi: https://www.threads.net/@marcopanieri
Per chi vuole unirsi: https://www.threads.net/@marcopanieri
Threads
Marco Panieri (@marcopanieri) on Threads
Sindaco della Città di IMOLA. 🏁 Mayor of the City of Imola. Vicesindaco della Città Metropolitana di Bologna. 1.2K Followers.
A nome della Città, dell’Amministrazione Comunale e nostro personale, esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Alberto Antonini. E’ una perdita che ci rattrista molto e lascia un grande vuoto. Imolese Doc, giornalista di Formula 1 competente e appassionato, per alcuni anni portavoce della Scuderia Ferrari in F1, con la sua professionalità ha dato lustro anche alla nostra città, con la quale ha sempre conservato uno strettissimo rapporto.
Ci mancheranno la sua grande competenza e professionalità così come la sua umanità, la sua pacatezza e simpatia.
Ai suoi famigliari ed alle persone a lui più care i nostri sentimenti di profonda vicinanza.
Ci mancheranno la sua grande competenza e professionalità così come la sua umanità, la sua pacatezza e simpatia.
Ai suoi famigliari ed alle persone a lui più care i nostri sentimenti di profonda vicinanza.
Conosci il PUG? Dal 6 dicembre, Abbiamo un Piano!
È iniziato il periodo di deposito del Piano Urbanistico Generale (PUG), sviluppato in forma associata dall’Ufficio di Piano dei dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese.
Per 60 giorni, fino al 05 febbraio 2024, potrai presentare Osservazioni alla proposta di Piano.
Chiunque può presentare una Osservazione: cittadini, associazioni, imprese, ordini professionali, etc.
Scopri i documenti della proposta di Piano sul sito del PUG.
https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/documenti/assunzione
È iniziato il periodo di deposito del Piano Urbanistico Generale (PUG), sviluppato in forma associata dall’Ufficio di Piano dei dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese.
Per 60 giorni, fino al 05 febbraio 2024, potrai presentare Osservazioni alla proposta di Piano.
Chiunque può presentare una Osservazione: cittadini, associazioni, imprese, ordini professionali, etc.
Scopri i documenti della proposta di Piano sul sito del PUG.
https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/documenti/assunzione
💥 Ecco il CALENDARIO provvisorio degli eventi dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari 🏁 per il 2024! 🤩 Una rassegna di eventi internazionali, di alto livello, coinvolgenti, che portano il nome di Imola nel mondo. 🌎
8 marzo: WOW Women Motor 👩🏻
16-17 marzo: Duathlon Sprint 🏃🏻
19-21 aprile: WEC-World Endurance Championship 🏁
1 maggio: Ayrton Senna Tribune 🇧🇷
17-19 maggio: F1 Msc Cruises Gran Premio dell’Emilia-Romagna 🏁
31 maggio – 2 giugno: ACI Racing Weekend 🏁
21-23 giugno: Porsche Cup Suisse 🏁
30 giugno: Le Tour de France 🚴🏻🇫🇷
5-7 luglio: ELMS European Le Mans Series 🏁
10 luglio: Giro d'Italia Women 🚴🏻
Luglio: GP Fabbi Imola Ciclistica Santerno 🚴🏻
24-25 agosto: Historic Minardi Day
6-8 settembre: ACI racing weekend 🏁
13-15 settembre: Imola Mostra Scambio (Crame) 🛺
21-22 settembre: Imola Green ♻️🎶
5-6 ottobre: Giro dei Tre Monti 🏃🏻
27-29 novembre: CIV Campionato Italiano Velocità 🏍️
15-21 ottobre: Ferrari Races Finali Mondiali 🏎️
1 dicembre: Autodromo Senza Barriere 🤝🏻
8 marzo: WOW Women Motor 👩🏻
16-17 marzo: Duathlon Sprint 🏃🏻
19-21 aprile: WEC-World Endurance Championship 🏁
1 maggio: Ayrton Senna Tribune 🇧🇷
17-19 maggio: F1 Msc Cruises Gran Premio dell’Emilia-Romagna 🏁
31 maggio – 2 giugno: ACI Racing Weekend 🏁
21-23 giugno: Porsche Cup Suisse 🏁
30 giugno: Le Tour de France 🚴🏻🇫🇷
5-7 luglio: ELMS European Le Mans Series 🏁
10 luglio: Giro d'Italia Women 🚴🏻
Luglio: GP Fabbi Imola Ciclistica Santerno 🚴🏻
24-25 agosto: Historic Minardi Day
6-8 settembre: ACI racing weekend 🏁
13-15 settembre: Imola Mostra Scambio (Crame) 🛺
21-22 settembre: Imola Green ♻️🎶
5-6 ottobre: Giro dei Tre Monti 🏃🏻
27-29 novembre: CIV Campionato Italiano Velocità 🏍️
15-21 ottobre: Ferrari Races Finali Mondiali 🏎️
1 dicembre: Autodromo Senza Barriere 🤝🏻
La FONTANA ⛲️ di PALAZZO TOZZONI 🏛️ TORNERÀ A FUNZIONARE! ✅ Il suo recupero è tra i 23 progetti finanziati a livello nazionale dei Luoghi del Cuore del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano e riceverà un contributo di 6.500€.
➡️ Un elemento storico di pregio che ritorna ad essere valorizzato come merita. Un risultato importante grazie alla collaborazione 🤝 dell’Amministrazione Comunale, delle scuole imolesi e al gruppo FAI Imola-Dozza-Valle del Santerno che fa riferimento alla Delegazione FAI Bologna! 🙏🏻
➡️ Un elemento storico di pregio che ritorna ad essere valorizzato come merita. Un risultato importante grazie alla collaborazione 🤝 dell’Amministrazione Comunale, delle scuole imolesi e al gruppo FAI Imola-Dozza-Valle del Santerno che fa riferimento alla Delegazione FAI Bologna! 🙏🏻
Da oggi anche a Imola è attivo il Centro di Assistenza e Urgenza (CAU)! ✅🏥 Medici e infermieri accoglieranno e cureranno i pazienti con bassa complessità, quelli che al Pronto Soccorso sarebbero codici bianchi e verdi. Da oggi, aperto e operativo TUTTI i giorni, dalle 8 alle 20, presso il Padiglione 15 dell'Ospedale Vecchio di Imola con accesso da Via Caterina Sforza 3.
Un presidio in più per il nostro territorio che, nell'ambito della riforma regionale dell’emergenza-urgenza, ridurrà sensibilmente il tempo di attesa per i cittadini. Grazie ai professionisti dell’Azienda Usl di Imola per il loro lavoro e all'Assessore Regionale Raffaele Donini.
➡️ Per maggiori informazioni su questo nuovo servizio: https://www.ausl.imola.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11395
Un presidio in più per il nostro territorio che, nell'ambito della riforma regionale dell’emergenza-urgenza, ridurrà sensibilmente il tempo di attesa per i cittadini. Grazie ai professionisti dell’Azienda Usl di Imola per il loro lavoro e all'Assessore Regionale Raffaele Donini.
➡️ Per maggiori informazioni su questo nuovo servizio: https://www.ausl.imola.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11395
🎅 Tutti invitati alla seconda edizione della 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 ! 🏃♀️🏃
L'appuntamento è organizzato da Atletica Imola Sacmi AVIS in collaborazione con Formula Imola e con il patrocinio del Comune di Imola.
📌 Martedì 26 dicembre
- ritrovo dalle 9.00 in piazza Matteotti per l'iscrizione alla camminata
- partenza della camminata alle 10.00: il tracciato è di circa 7 km con direzione Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e ritorno.
L'appuntamento è organizzato da Atletica Imola Sacmi AVIS in collaborazione con Formula Imola e con il patrocinio del Comune di Imola.
📌 Martedì 26 dicembre
- ritrovo dalle 9.00 in piazza Matteotti per l'iscrizione alla camminata
- partenza della camminata alle 10.00: il tracciato è di circa 7 km con direzione Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e ritorno.
Carissime e carissimi imolesi,
le festività di fine anno rappresentano un momento anche personale per riflettere sull’anno passato e per dare una prospettiva a quello che verrà. Per chi come il sottoscritto sta dedicando una fase della propria vita alla cura della cosa pubblica, è importante provare a trovare il tempo di fermarsi e dare uno sguardo al percorso che si sta facendo.
Come sappiamo è stato un anno complesso, che ha visto la nostra comunità e il suo territorio colpiti duramente da tre eventi alluvionali straordinari. Insieme al fango, alla fatica, al dolore, alla difficoltà, però, abbiamo visto i volontari, la generosità, la passione e la forza di una comunità che, penso in particolare alle zone di Spazzate Sassatelli, a San Prospero, a Sasso Morelli e a Sesto Imolese, unita si è rialzata e ha continuato a camminare mano nella mano, non solo come Comune di Imola, ma anche come Circondario Imolese. Il senso di comunità e di solidarietà che abbiamo visto quest’anno è la vera eredità da raccogliere per il futuro.
Allo stesso tempo il Comune è andato avanti, in un quadro economico nazionale e internazionale incerto, nel programmare e realizzare nuovi investimenti (oltre 200 milioni di euro previsti da qui al 2026, di cui 120 da PNRR) e finalmente abbiamo visto partire alcuni importanti cantieri. Penso all’Osservanza, al project per rinnovare completamente tutta l’illuminazione pubblica, al Ponte di viale Dante, a viale Andrea Costa, al Sottopasso N8, alla Piazza della Stazione. Siamo una città che sta cambiando e che è tornata a correre, senza però dimenticare le fragilità, attraverso un forte impegno per la solidarietà. La stessa dimensione del Circondario è tornata ad essere valorizzata, con un rafforzamento dei servizi di competenza, con l’obiettivo di garantire maggiore prossimità per i cittadini. Si è rivelata particolarmente preziosa per le comunità più piccole in occasione degli eventi alluvionali, ma non solo, anche per lo svolgimento delle procedure di cui attualmente vengono investiti gli enti locali.
Ora ci aspetta un 2024 in cui Imola sarà grande protagonista di importanti eventi internazionali. Non solo con la Formula 1, ma anche con il ritorno del WEC dopo 50 anni dall’ultima gara, con le Finali Mondiali Ferrari a novembre e soprattutto con la celebrazione del 30^ anniversario dalla morte di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, che vedrà una serie di iniziative di alto livello lungo tutto l’anno. Saranno sfide collettive, ma che vedranno sul territorio centinaia di migliaia di presenze e un indotto economico davvero notevole.
Il 2024 sarà anche anno di nuovi cantieri, che innoveranno la città e che però a volte creeranno qualche disagio. Sarà l’anno dei lavori al Centro Cittadino, del rilancio dell’ex-Bacchilega, dell’ex-Opera Dulcis, del recupero dei locali sotto l’ex-casa del Fascio, inizierà la riqualificazione dei Giardini San Domenico, della Rocca Sforzesca, la costruzione della nuova scuola di Sesto Imolese e della nuova palestra Ruggi, oltre che della rotonda via Emilia / via Gratusa.
Imola ha tutto per essere all’altezza delle proprie ambizioni: passione, tenacia, capacità, desideri, solide relazioni rafforzate in questi anni. Dobbiamo riscoprire l’orgoglio di ciò che siamo, dei nostri luoghi e dei nostri spazi, dal centro storico alle frazioni, in particolare in questi giorni di festa. Dobbiamo impegnarci a viverli di più facendo ognuno la sua parte.
In questa prospettiva e con fiducia verso l’avvenire, viviamo le nostre relazioni, le nostre famiglie e le persone a noi più care. Troviamo il tempo per stare insieme e ritrovare la socialità dopo periodi non semplici.
le festività di fine anno rappresentano un momento anche personale per riflettere sull’anno passato e per dare una prospettiva a quello che verrà. Per chi come il sottoscritto sta dedicando una fase della propria vita alla cura della cosa pubblica, è importante provare a trovare il tempo di fermarsi e dare uno sguardo al percorso che si sta facendo.
Come sappiamo è stato un anno complesso, che ha visto la nostra comunità e il suo territorio colpiti duramente da tre eventi alluvionali straordinari. Insieme al fango, alla fatica, al dolore, alla difficoltà, però, abbiamo visto i volontari, la generosità, la passione e la forza di una comunità che, penso in particolare alle zone di Spazzate Sassatelli, a San Prospero, a Sasso Morelli e a Sesto Imolese, unita si è rialzata e ha continuato a camminare mano nella mano, non solo come Comune di Imola, ma anche come Circondario Imolese. Il senso di comunità e di solidarietà che abbiamo visto quest’anno è la vera eredità da raccogliere per il futuro.
Allo stesso tempo il Comune è andato avanti, in un quadro economico nazionale e internazionale incerto, nel programmare e realizzare nuovi investimenti (oltre 200 milioni di euro previsti da qui al 2026, di cui 120 da PNRR) e finalmente abbiamo visto partire alcuni importanti cantieri. Penso all’Osservanza, al project per rinnovare completamente tutta l’illuminazione pubblica, al Ponte di viale Dante, a viale Andrea Costa, al Sottopasso N8, alla Piazza della Stazione. Siamo una città che sta cambiando e che è tornata a correre, senza però dimenticare le fragilità, attraverso un forte impegno per la solidarietà. La stessa dimensione del Circondario è tornata ad essere valorizzata, con un rafforzamento dei servizi di competenza, con l’obiettivo di garantire maggiore prossimità per i cittadini. Si è rivelata particolarmente preziosa per le comunità più piccole in occasione degli eventi alluvionali, ma non solo, anche per lo svolgimento delle procedure di cui attualmente vengono investiti gli enti locali.
Ora ci aspetta un 2024 in cui Imola sarà grande protagonista di importanti eventi internazionali. Non solo con la Formula 1, ma anche con il ritorno del WEC dopo 50 anni dall’ultima gara, con le Finali Mondiali Ferrari a novembre e soprattutto con la celebrazione del 30^ anniversario dalla morte di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, che vedrà una serie di iniziative di alto livello lungo tutto l’anno. Saranno sfide collettive, ma che vedranno sul territorio centinaia di migliaia di presenze e un indotto economico davvero notevole.
Il 2024 sarà anche anno di nuovi cantieri, che innoveranno la città e che però a volte creeranno qualche disagio. Sarà l’anno dei lavori al Centro Cittadino, del rilancio dell’ex-Bacchilega, dell’ex-Opera Dulcis, del recupero dei locali sotto l’ex-casa del Fascio, inizierà la riqualificazione dei Giardini San Domenico, della Rocca Sforzesca, la costruzione della nuova scuola di Sesto Imolese e della nuova palestra Ruggi, oltre che della rotonda via Emilia / via Gratusa.
Imola ha tutto per essere all’altezza delle proprie ambizioni: passione, tenacia, capacità, desideri, solide relazioni rafforzate in questi anni. Dobbiamo riscoprire l’orgoglio di ciò che siamo, dei nostri luoghi e dei nostri spazi, dal centro storico alle frazioni, in particolare in questi giorni di festa. Dobbiamo impegnarci a viverli di più facendo ognuno la sua parte.
In questa prospettiva e con fiducia verso l’avvenire, viviamo le nostre relazioni, le nostre famiglie e le persone a noi più care. Troviamo il tempo per stare insieme e ritrovare la socialità dopo periodi non semplici.
Ricordiamoci che i rapporti fra noi devono sempre essere caratterizzati dal rispetto e che mai l’amore può divenire violenza o sopruso: troppo spesso il 2023, con ogni femminicidio compiuto, ci ha ricordato che purtroppo questo non è scontato.
A ciascuno di noi, dai bambini agli adulti, il compito di essere artefici di una comunità migliore, di dare il meglio di noi agli altri. La pace si costruisce innanzi tutto fra noi e soprattutto in questo tempo caratterizzato da conflitti e tensioni internazionali, penso al Medio Oriente e all’Ucraina, è importante educare al dialogo, al rispetto e alla giustizia.
Da giovane Sindaco sono assolutamente certo che sapremo cogliere dalle difficoltà, come sempre ha fatto Imola nella sua storia, nuova forza per il nostro futuro.
A tutti voi e alle vostre famiglie l’augurio più sincero di Buon Natale e di un Felice 2024 da parte mia e dell’Amministrazione Comunale, nella speranza di sempre nuove soddisfazioni condivise, di viverle in salute con chi amate e che il Nuovo Anno vi possa portare a realizzare i desideri che portate nel cuore.
Marco Panieri
Sindaco di Imola
A ciascuno di noi, dai bambini agli adulti, il compito di essere artefici di una comunità migliore, di dare il meglio di noi agli altri. La pace si costruisce innanzi tutto fra noi e soprattutto in questo tempo caratterizzato da conflitti e tensioni internazionali, penso al Medio Oriente e all’Ucraina, è importante educare al dialogo, al rispetto e alla giustizia.
Da giovane Sindaco sono assolutamente certo che sapremo cogliere dalle difficoltà, come sempre ha fatto Imola nella sua storia, nuova forza per il nostro futuro.
A tutti voi e alle vostre famiglie l’augurio più sincero di Buon Natale e di un Felice 2024 da parte mia e dell’Amministrazione Comunale, nella speranza di sempre nuove soddisfazioni condivise, di viverle in salute con chi amate e che il Nuovo Anno vi possa portare a realizzare i desideri che portate nel cuore.
Marco Panieri
Sindaco di Imola
𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐔𝐆?
Siamo giunti alla fase di assunzione del Piano che prevede che tutti i cittadini e le cittadine possano inviare Osservazioni e concorrere a migliorare il Piano Urbanistico Generale.
Il PUG riguarda tutte le dimensioni della nostra vita e produrrà cambiamenti concreti sul territorio a partire da quattro assi strategici:
𝟏) 𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨
𝟐) 𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐦𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞
𝟑) 𝐈𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚̀
𝟒) 𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
Scopri di più sul sito del Piano 👇👇
https://bit.ly/abbiamo-un-piano
Siamo giunti alla fase di assunzione del Piano che prevede che tutti i cittadini e le cittadine possano inviare Osservazioni e concorrere a migliorare il Piano Urbanistico Generale.
Il PUG riguarda tutte le dimensioni della nostra vita e produrrà cambiamenti concreti sul territorio a partire da quattro assi strategici:
𝟏) 𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨
𝟐) 𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐦𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞
𝟑) 𝐈𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚̀
𝟒) 𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
Scopri di più sul sito del Piano 👇👇
https://bit.ly/abbiamo-un-piano
🟢 Come sapete, dal 1° gennaio 2024 anche a Imola entra in vigore la nuova Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) per il servizio rifiuti ♻️, che andrà a sostituire la TARI.
La nuova tariffa terrà conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dalla singola utenza. Come per la TARI, l’importo sarà calcolato anche in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le famiglie), e alla categoria di attività svolta (per le Attività). Le tariffe applicate sono stabilite dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti “ATERSIR”.
Sono già stati svolti incontri con la cittadinanza in diversi quartieri e altri sono previsti nel mese di gennaio, sempre per spiegarne il funzionamento nei particolari.
➡️ Per agevolare la conoscenza del nuovo funzionamento è stata creata una pagina dedicata sul sito web del Comune con tutti i dettagli e i documenti: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/tutela-sostenibilita-ambientale/gestione-dei-rifiuti/tariffa-corrispettiva-puntuale-tcp
La nuova tariffa terrà conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dalla singola utenza. Come per la TARI, l’importo sarà calcolato anche in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le famiglie), e alla categoria di attività svolta (per le Attività). Le tariffe applicate sono stabilite dall’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti “ATERSIR”.
Sono già stati svolti incontri con la cittadinanza in diversi quartieri e altri sono previsti nel mese di gennaio, sempre per spiegarne il funzionamento nei particolari.
➡️ Per agevolare la conoscenza del nuovo funzionamento è stata creata una pagina dedicata sul sito web del Comune con tutti i dettagli e i documenti: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/tutela-sostenibilita-ambientale/gestione-dei-rifiuti/tariffa-corrispettiva-puntuale-tcp