🔴 A partire dal 30 ottobre, i Servizi per il Cittadino del Comune di Imola saranno aperti al pubblico anche SABATO, dalle ore 9 alle ore 12,30. ✅
Verranno erogati, previo appuntamento on line o telefonico, i servizi relativi:
➡️ Sportello carte di identità
➡️ Sportello URP (protocollo, anagrafe canina, SPID, raccolta firme, tesserini caccia, funghi e pesca)
➡️ Sportello matrimoni/separazioni
➡️ Sportello decessi
La riapertura al sabato mattina dell’Anagrafe era un obiettivo che ci eravamo prefissati fin dall’inizio del mandato. Ringrazio i dipendenti comunali, le parti sindacali e l’assessora Elena Penazzi che si sono coordinati in modo da poter garantire questa nuova apertura. Questo risultato è il frutto anche degli investimenti che abbiamo fatto sia sul piano tecnologico che su quello delle risorse umane, che ha visto nelle scorse settimane prendere servizio 6 nuove unità di personale.
Verranno erogati, previo appuntamento on line o telefonico, i servizi relativi:
➡️ Sportello carte di identità
➡️ Sportello URP (protocollo, anagrafe canina, SPID, raccolta firme, tesserini caccia, funghi e pesca)
➡️ Sportello matrimoni/separazioni
➡️ Sportello decessi
La riapertura al sabato mattina dell’Anagrafe era un obiettivo che ci eravamo prefissati fin dall’inizio del mandato. Ringrazio i dipendenti comunali, le parti sindacali e l’assessora Elena Penazzi che si sono coordinati in modo da poter garantire questa nuova apertura. Questo risultato è il frutto anche degli investimenti che abbiamo fatto sia sul piano tecnologico che su quello delle risorse umane, che ha visto nelle scorse settimane prendere servizio 6 nuove unità di personale.
🔴 DISCARICA TRE MONTI: COME AMMINISTRAZIONE DICIAMO NO ALL'AMPLIAMENTO. E chiediamo l'installazione di un impianto fotovoltaico. ☀️🌱
Nei giorni scorsi si è riunita la Conferenza dei Servizi nell’ambito dell’iter amministrativo sulla sopraelevazione del terzo lotto della discarica Tre Monti. Il procedimento, avviato a novembre 2019, era stato sospeso a luglio 2020. Sull’area interessata, il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione ha svolto approfondimenti non rilevando particolari criticità nel medio termine.
📌 Il Comune di Imola ha avviato nel corso dell’estate una campagna di indagini geognostiche sul posto che prevede un monitoraggio di 18 mesi che permette di verificare spostamenti del terreno.
📌 Inoltre ha acquisito la relazione sui monitoraggi chimici, idrochimici ed isotopici condotti da ARPAE dal 2015 al 2020 sulle acque sotterranee, che esclude fenomeni di contaminazione del percolato. Su nostra richiesta il monitoraggio proseguirà per altri due anni.
➡️ Su queste premesse, il Comune non ha potuto ravvisare per quanto di competenza motivi ostativi alla Sopraelevazione.
➡️ La Conferenza ha preso atto del parere non favorevole del 2020 della Sopeintendenza e non essendo stato possibile giungere ad una decisione unanime, la Regione trasmetterà la documentazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la decisione finale.
Nel frattempo, la Regione sta lavorando al Nuovo Piano Regionale Rifiuti e Bonifica siti contaminati 2022-2027. 🌳 Il Comune ha chiesto che non preveda l’ampliamento (IV lotto) della discarica Tre Monti e che sia invece prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico a completamento del “capping” (copertura definitiva) della parte esistente.
➡️ Infatti come Amministrazione abbiamo fra i nostri obiettivi la promozione dell'economia circolare ♻️ come strumento di corretta gestione dei rifiuti, in linea anche con gli obiettivi europei per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.
Nei giorni scorsi si è riunita la Conferenza dei Servizi nell’ambito dell’iter amministrativo sulla sopraelevazione del terzo lotto della discarica Tre Monti. Il procedimento, avviato a novembre 2019, era stato sospeso a luglio 2020. Sull’area interessata, il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione ha svolto approfondimenti non rilevando particolari criticità nel medio termine.
📌 Il Comune di Imola ha avviato nel corso dell’estate una campagna di indagini geognostiche sul posto che prevede un monitoraggio di 18 mesi che permette di verificare spostamenti del terreno.
📌 Inoltre ha acquisito la relazione sui monitoraggi chimici, idrochimici ed isotopici condotti da ARPAE dal 2015 al 2020 sulle acque sotterranee, che esclude fenomeni di contaminazione del percolato. Su nostra richiesta il monitoraggio proseguirà per altri due anni.
➡️ Su queste premesse, il Comune non ha potuto ravvisare per quanto di competenza motivi ostativi alla Sopraelevazione.
➡️ La Conferenza ha preso atto del parere non favorevole del 2020 della Sopeintendenza e non essendo stato possibile giungere ad una decisione unanime, la Regione trasmetterà la documentazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la decisione finale.
Nel frattempo, la Regione sta lavorando al Nuovo Piano Regionale Rifiuti e Bonifica siti contaminati 2022-2027. 🌳 Il Comune ha chiesto che non preveda l’ampliamento (IV lotto) della discarica Tre Monti e che sia invece prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico a completamento del “capping” (copertura definitiva) della parte esistente.
➡️ Infatti come Amministrazione abbiamo fra i nostri obiettivi la promozione dell'economia circolare ♻️ come strumento di corretta gestione dei rifiuti, in linea anche con gli obiettivi europei per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.
🔴 DAL COMUNE 50MILA EURO per NEGOZI 🛍 e LOCALI 🍸 del Centro Storico 🏛 che investono nel decoro, nella riqualificazione e nel miglioramento estetico delle aree espositive (vetrine) e di vendita. Un gesto di sostegno e di incentivo per la valorizzazione e il rilancio 💡 del nostro Centro da parte di tutti, Istituzioni e privati insieme.
➡️ Il contributo viene concesso alle imprese singole nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili e potrà essere di un importo massimo di 2.500 euro.
➡️ Per maggiori informazioni, consulta il sito web del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/dal-comune-50mila-euro-a-fondo-perduto-per-le-imprese-del-commercio-e-artigianato-in-centro-storico?fbclid=IwAR2-We8iDokwTTRWazSPYOxk98YnKPnmGD6mptZyE7skg2gFPyv59U8pC7Q
➡️ Il contributo viene concesso alle imprese singole nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili e potrà essere di un importo massimo di 2.500 euro.
➡️ Per maggiori informazioni, consulta il sito web del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/dal-comune-50mila-euro-a-fondo-perduto-per-le-imprese-del-commercio-e-artigianato-in-centro-storico?fbclid=IwAR2-We8iDokwTTRWazSPYOxk98YnKPnmGD6mptZyE7skg2gFPyv59U8pC7Q
www.comune.imola.bo.it
Dal Comune, 50mila euro a fondo perduto per le imprese del commercio e artigianato in centro storico — Rete civica del Comune di…
Le risorse derivano in parte da quelle destinate dal Presidente del Consiglio comunale e dai Gruppi consiliari alle categorie maggiormente colpite dal Covid-19
FIRMATO L’ACCORDO DEFINITIVO ✅ SULLA NUOVA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO. 🚒
Sorgerà in via Bel Poggio, in un’area di proprietà del Seminario Diocesi di Imola e acquistata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che l’ha messa a disposizione della Città. Una risposta concreta alle esigenze organizzative e logistiche del Corpo di Imola, fra i più grandi della regione e molto apprezzato dai cittadini. 👨🏻🚒👩🏼🚒 Un investimento di 7 milioni di euro: 7mila mq, luoghi di servizio più grandi e più moderni, spazio per l’accoglienza del pubblico.
➡️ Sono previsti anche 300mila euro per la modifica e l’adeguamento della viabilità 🚦 (allargamento della strada, sistema semaforico, piste per bici e pedoni 🚲) nella via in cui sorgerà la nuova Caserma, per garantire velocità e sicurezza anche con l’afflusso del traffico.
➡️ Grazie a tutti i partner territoriali per la loro collaborazione, che ha reso possibile questa soluzione nell'interesse dei cittadini imolesi.
Sorgerà in via Bel Poggio, in un’area di proprietà del Seminario Diocesi di Imola e acquistata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che l’ha messa a disposizione della Città. Una risposta concreta alle esigenze organizzative e logistiche del Corpo di Imola, fra i più grandi della regione e molto apprezzato dai cittadini. 👨🏻🚒👩🏼🚒 Un investimento di 7 milioni di euro: 7mila mq, luoghi di servizio più grandi e più moderni, spazio per l’accoglienza del pubblico.
➡️ Sono previsti anche 300mila euro per la modifica e l’adeguamento della viabilità 🚦 (allargamento della strada, sistema semaforico, piste per bici e pedoni 🚲) nella via in cui sorgerà la nuova Caserma, per garantire velocità e sicurezza anche con l’afflusso del traffico.
➡️ Grazie a tutti i partner territoriali per la loro collaborazione, che ha reso possibile questa soluzione nell'interesse dei cittadini imolesi.
Ho partecipato all'Assemblea Nazionale dell'ANCI. Un luogo di confronto e dialogo 🤝 sulla ripartenza che abbiamo davanti, di cui i Comuni potranno e dovranno essere protagonisti. Ma non solo, sul tavolo anche le grandi opportunità legate al PNRR: digitalizzazione 📱, transizione verde 🌱, infrastrutture ✈️, competitività 💪🏻.
➡️ Su Facebook https://www.facebook.com/429043730513079/posts/4476858629064882/
➡️ Su Facebook https://www.facebook.com/429043730513079/posts/4476858629064882/
📺 Sono stato ospite a Restart, programma televisivo di DI.TV Tele1 con Maurizio Marchesi. Abbiamo discusso di come proseguire sugli investimenti ✈️, di come ridare slancio alla nostra Città, delle prospettive sull'Autodromo 🏎️ e dei progetti per il Parco dell'Osservanza. 🌳 Non solo, anche di politiche per il Centro Storico 🏛️ e di come attrarre opportunità e turismo nella nostra terra. 🌎
➡️ Potete rivedere la puntata su YouTube 🎥, qui: https://www.youtube.com/watch?v=bkYaLCb6NG
➡️ Oppure guardarla in TV 📺 in onda sul canale 90 venerdì 12 novembre alle ore 13 o domenica 14 alle ore 19.45, oppure sul canale 92 questa sera alle ore 22.35, sabato 13 alle ore 11.30 o lunedì 15 sera alle ore 19.30.
➡️ Potete rivedere la puntata su YouTube 🎥, qui: https://www.youtube.com/watch?v=bkYaLCb6NG
➡️ Oppure guardarla in TV 📺 in onda sul canale 90 venerdì 12 novembre alle ore 13 o domenica 14 alle ore 19.45, oppure sul canale 92 questa sera alle ore 22.35, sabato 13 alle ore 11.30 o lunedì 15 sera alle ore 19.30.
🟠 Abbiamo consegnato il Premio "Garganello d'Oro" al Banco Alimentare dell'Emilia Romagna.
Il prestigioso premio assegnato dal 2003, in occasione del Baccanale di Imola, va a studiosi, chef, istituzioni che si sono in vario modo distinti nella promozione della cultura del cibo.
La motivazione è ben rappresentata nei 30 anni d’attività del Banco Alimentare: vogliamo riconoscere l’impegno profuso da sempre e in particolare nell’ultimo periodo di emergenza nel servizio quotidiano di recupero e distribuzione di alimenti a famiglie e singoli in stato di bisogno. 🤝
Ancora una volta GRAZIE! ❤️
Il prestigioso premio assegnato dal 2003, in occasione del Baccanale di Imola, va a studiosi, chef, istituzioni che si sono in vario modo distinti nella promozione della cultura del cibo.
La motivazione è ben rappresentata nei 30 anni d’attività del Banco Alimentare: vogliamo riconoscere l’impegno profuso da sempre e in particolare nell’ultimo periodo di emergenza nel servizio quotidiano di recupero e distribuzione di alimenti a famiglie e singoli in stato di bisogno. 🤝
Ancora una volta GRAZIE! ❤️
VIA AI CANTIERI PER PONTICELLI! ✅🏗️
Un piano da 150mila euro di investimenti per una nuova piazza per la frazione di Ponticelli: ripavimentazione totale ⛏️, piantumazione di alberi 🌳, nuovo sistema di illuminazione 💡. E anche 50mila euro per la riqualificazione del Bocciodromo in una sala polivalente. 🏛️ Siamo passati dalle parole ai fatti.
L’obiettivo degli interventi è soprattutto per una rinnovata socialità 🤝 dopo la pandemia. In particolare penso alle sagre e alle fiere di cui Ponticelli è sempre stata protagonista. Grazie alla fiducia e all’entusiasmo dei cittadini, anche questa frazione può tornare a correre. 🏃🏻♀️
Un piano da 150mila euro di investimenti per una nuova piazza per la frazione di Ponticelli: ripavimentazione totale ⛏️, piantumazione di alberi 🌳, nuovo sistema di illuminazione 💡. E anche 50mila euro per la riqualificazione del Bocciodromo in una sala polivalente. 🏛️ Siamo passati dalle parole ai fatti.
L’obiettivo degli interventi è soprattutto per una rinnovata socialità 🤝 dopo la pandemia. In particolare penso alle sagre e alle fiere di cui Ponticelli è sempre stata protagonista. Grazie alla fiducia e all’entusiasmo dei cittadini, anche questa frazione può tornare a correre. 🏃🏻♀️
Domani alle 10.30 nell’area verde “Nuovi Nati” in via Palach lanciamo simbolicamente come Comune la piantumazione di un albero 🌳 per tutti i nuovi nati dal 2019 ad oggi.
Nei prossimi mesi Area Blu metterà a dimora oltre 1.300 alberi che rientrano anche in un grande progetto regionale di riforestazione! Anche Imola fa la sua parte! 😉💪🏻
Nei prossimi mesi Area Blu metterà a dimora oltre 1.300 alberi che rientrano anche in un grande progetto regionale di riforestazione! Anche Imola fa la sua parte! 😉💪🏻
AVANTI ANCORA CON MANUTENZIONE STRAORDINARIA ⚒ DI STRADE E MARCIAPIEDI. Abbiamo sbloccato un terzo lotto di lavori da 200mila euro di investimenti. ✅ Le strade interessate da questi interventi sono: viale Zappi, via Del Tiglio, via Molino Rosso, viale del Piratello, via Merlo. I marciapiedi: lungo via Giovanni dalle Bande Nere, via Cesi, via Di Vittorio, via Graziadei, via Guicciardini, via Leopardi e via Mengoni.
Per questo 2021 abbiamo investito in riqualificazione ed interventi di manutenzione ben 800.000 euro. Una cifra che non si vedeva da tempo. La volontà di questa Amministrazione è chiara, ma avendo 700 km di strade e marciapiedi da curare sappiamo che c’è ancora tanto da fare e che serviranno altre risorse. #passodopopasso
Per questo 2021 abbiamo investito in riqualificazione ed interventi di manutenzione ben 800.000 euro. Una cifra che non si vedeva da tempo. La volontà di questa Amministrazione è chiara, ma avendo 700 km di strade e marciapiedi da curare sappiamo che c’è ancora tanto da fare e che serviranno altre risorse. #passodopopasso
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Il mio videomessaggio al Consiglio Comunale Straordinario per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Abbiamo vissuto e stiamo vivendo un periodo difficile, e i numeri purtroppo confermano questa tendenza. Come Amministrazione Comunale e Nuovo Circondario Imolese abbiamo messo in campo nuove misure e maggiori risorse. Ma non solo, fare rete fra tutti gli enti e le associazioni che operano ogni giorno per supportare donne, minori e soggetti fragili è fondamentale, in un ottica anche di valorizzazione degli strumenti territoriali già presenti. A loro, come anche all'AUSL e all'ASP, va il nostro sentito e profondo ringraziamento perché si dimostrano sempre fondamentali.
Abbiamo stanziato fondi per ristrutturare alloggi pubblici da trasformare in case rifugio, ma anche finanziato un aumento dei posti di accoglienza all'interno dell'area metropolitana, sta nascendo una Commissione Diritti e Pari Opportunità a livello circondariale e dagli Assessori delegati dei 10 Comuni è iniziato un lavoro che ha già portato alla firma di un protocollo d'intesa contro le molestie nei luoghi di lavoro. Sono alcuni dei passi compiuti insieme. Su questo fronte siamo, quindi, una comunità in cammino.
Costruire una cultura in cui ogni persona di qualsiasi genere abbia pari dignità non è retorica, è una battaglia da fare e un cammino da percorrere. Su questo abbiamo e avremo sempre la massima determinazione.
Abbiamo stanziato fondi per ristrutturare alloggi pubblici da trasformare in case rifugio, ma anche finanziato un aumento dei posti di accoglienza all'interno dell'area metropolitana, sta nascendo una Commissione Diritti e Pari Opportunità a livello circondariale e dagli Assessori delegati dei 10 Comuni è iniziato un lavoro che ha già portato alla firma di un protocollo d'intesa contro le molestie nei luoghi di lavoro. Sono alcuni dei passi compiuti insieme. Su questo fronte siamo, quindi, una comunità in cammino.
Costruire una cultura in cui ogni persona di qualsiasi genere abbia pari dignità non è retorica, è una battaglia da fare e un cammino da percorrere. Su questo abbiamo e avremo sempre la massima determinazione.
Eletto Consigliere nel Consiglio della Città Metropolitana di Bologna. ✅ Un ruolo che rafforza il dialogo fra Istituzioni e la collaborazione fra territori, perché soltanto lavorando insieme possiamo ambire a grandi risultati. Davanti alle esigenze presenti e alle sfide che abbiamo davanti, all’interno del panorama metropolitano, Imola e il Circondario Imolese avranno un ruolo fondamentale. 😉
Grazie di cuore! E avanti insieme! 💪🏻🙌🏻
Grazie di cuore! E avanti insieme! 💪🏻🙌🏻
Le temperature sono scese e non si parla ancora di nevicate, ma dal 15 novembre è stato attivato il Piano neve!
Le informazioni relative (previsioni, cambi di livello, azioni previste...) sono pubblicate sul sito web del Comune: http://www.comune.imola.bo.it/pianoneve
Le informazioni relative (previsioni, cambi di livello, azioni previste...) sono pubblicate sul sito web del Comune: http://www.comune.imola.bo.it/pianoneve
Il programma di “Senza Distinzione Alcuna” 2021, una rassegna di percorsi su uguaglianza ed equità promossa dal Comune di Imola, dal 4 al 12 dicembre 2021.
Un Natale 🎄 accogliente e diffuso in città, dall’albero di Natale in Piazza Matteotti al presepe in Piazza Caduti della Libertà, dalle luminarie di Vasco Rossi e Cesare Cremonini in Via Appia e Via Emilia, fino al Temporary Shop “I tempi del buono” di ImolaFaenza, che vuole raccontare le nostre eccellenze territoriali, alle luci ✨ installate nei Giardini San Domenico. Una città più ospitale e accogliente grazie ai tanti commercianti e alle numerose vetrine illuminate e decorate presenti non solo in Centro Storico.💡🏛
Tante iniziative diverse che rendono la nostra Imola più viva e più partecipata. E tutto in piena sicurezza. Portiamoci nel cuore questa clima di felicità e di gioia che ci accompagna in queste festività natalizie! 🎅🏻
Bello vedere tante persone accorse ai momenti di comunità in Centro Storico, un grande GRAZIE 🙏 alla nostra Pro Loco, alle associazioni di categoria e di volontariato, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al Comune di Folgaria.
Buone Feste a tutti ! 🍾
Tante iniziative diverse che rendono la nostra Imola più viva e più partecipata. E tutto in piena sicurezza. Portiamoci nel cuore questa clima di felicità e di gioia che ci accompagna in queste festività natalizie! 🎅🏻
Bello vedere tante persone accorse ai momenti di comunità in Centro Storico, un grande GRAZIE 🙏 alla nostra Pro Loco, alle associazioni di categoria e di volontariato, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al Comune di Folgaria.
Buone Feste a tutti ! 🍾
Da oggi, lunedì 6 dicembre 2021, e fino al 15 gennaio 2022 sarà obbligatorio per una serie di attività possedere il Green Pass "Rafforzato", cioè quello ottenuto con: o vaccinazione anti-COVID o con guarigione dal COVID da meno di 6 mesi.
Per quali attività occorre il Super Green Pass ❓
➡️ Spettacoli teatrali 🎭 e concerti 🎤, cinema 🎬 e locali di intrattenimento e musica dal vivo.
➡️ Eventi sportivi in stadi e palazzetti ⚽️
➡️ consumazione al tavolo di bar e ristoranti al chiuso 🍽
➡️ sale da ballo e discoteche 🕺🏻
➡️ cerimonie pubbliche 👏🏻
Per partecipare a feste relative a cerimonie civili e religiose, come ad esempio matrimoni e battesimi, basterà avere il Green Pass “base”, così come anche per l’accesso ai luoghi di lavoro, alle mense aziendali e ai ristoranti degli alberghi in cui si soggiorna.
⚠️ Chi ha già un Green Pass che certifica la vaccinazione o la guarigione non deve chiederne uno nuovo: quello che ha vale anche come Green Pass “rafforzato”. Il QR code, cioè il codice che viene scansionato al momento dei controlli, rimane lo stesso di prima.
Per maggiori informazioni ℹ️👇
https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
Per quali attività occorre il Super Green Pass ❓
➡️ Spettacoli teatrali 🎭 e concerti 🎤, cinema 🎬 e locali di intrattenimento e musica dal vivo.
➡️ Eventi sportivi in stadi e palazzetti ⚽️
➡️ consumazione al tavolo di bar e ristoranti al chiuso 🍽
➡️ sale da ballo e discoteche 🕺🏻
➡️ cerimonie pubbliche 👏🏻
Per partecipare a feste relative a cerimonie civili e religiose, come ad esempio matrimoni e battesimi, basterà avere il Green Pass “base”, così come anche per l’accesso ai luoghi di lavoro, alle mense aziendali e ai ristoranti degli alberghi in cui si soggiorna.
⚠️ Chi ha già un Green Pass che certifica la vaccinazione o la guarigione non deve chiederne uno nuovo: quello che ha vale anche come Green Pass “rafforzato”. Il QR code, cioè il codice che viene scansionato al momento dei controlli, rimane lo stesso di prima.
Per maggiori informazioni ℹ️👇
https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
🔴 PERIODO NATALIZIO: DALLE 17.30 ALLE 19 PARCHEGGIO GRATIS IN CENTRO.
Anche quest'anno, a partire già dal 4 dicembre e per tutto il periodo natalizio fino all'8 gennaio 2022, dalle ore 17.30 alle ore 19 è possibile parcheggiare GRATIS 🚗 nei cinque parcheggi a sbarre a ridosso del Centro Storico (Centro Città ex Aspromonte, Ortomercato ex Mercato Ortofrutticolo, Guerrazzi, Ragazzi del '99 e Palestra Cavina). L'iniziativa, rivelatasi molto efficace gli scorsi anni, è replicata con l'intenzione di sostenere e valorizzare i negozi e le attività economiche della nostra Città, agevolando l'accesso al centro. ✅
Anche quest'anno, a partire già dal 4 dicembre e per tutto il periodo natalizio fino all'8 gennaio 2022, dalle ore 17.30 alle ore 19 è possibile parcheggiare GRATIS 🚗 nei cinque parcheggi a sbarre a ridosso del Centro Storico (Centro Città ex Aspromonte, Ortomercato ex Mercato Ortofrutticolo, Guerrazzi, Ragazzi del '99 e Palestra Cavina). L'iniziativa, rivelatasi molto efficace gli scorsi anni, è replicata con l'intenzione di sostenere e valorizzare i negozi e le attività economiche della nostra Città, agevolando l'accesso al centro. ✅
Grato al Sindaco Matteo Lepore per la fiducia e per avermi affidato la carica di Vicesindaco della Città metropolitana di Bologna, con delega allo sviluppo economico. ✅
Un impegno complesso ed entusiasmante, di cui sono consapevole per guidare unitariamente il nostro territorio in modo efficace. Come zona abbiamo enormi potenzialità 🚀: nuovi insediamenti industriali 🏭, migliori reti infrastrutturali 🚗, la #MotorValley 🏍️, progetti legati alla #BigData Valley 🖥️ unici in Europa... basta pensare che l’ #EmiliaRomagna è la prima regione italiana per crescita del PIL! 🏆 Ragionando insieme, sfruttando tutti gli strumenti dell'Istituzione Città Metropolitana che rimane fondamentale per alcune competenze strategiche 🤝, potremo davvero vincere le sfide che abbiamo di fronte, prima tra tutte quella della sostenibilità. 🌱
Oggi infatti si insedia il Consiglio Metropolitano, nel quale come Consigliere neoeletto avrò la grande responsabilità rappresentare il Nuovo Circondario Imolese. In bocca al lupo a tutti noi! 😉💪🏻
Un impegno complesso ed entusiasmante, di cui sono consapevole per guidare unitariamente il nostro territorio in modo efficace. Come zona abbiamo enormi potenzialità 🚀: nuovi insediamenti industriali 🏭, migliori reti infrastrutturali 🚗, la #MotorValley 🏍️, progetti legati alla #BigData Valley 🖥️ unici in Europa... basta pensare che l’ #EmiliaRomagna è la prima regione italiana per crescita del PIL! 🏆 Ragionando insieme, sfruttando tutti gli strumenti dell'Istituzione Città Metropolitana che rimane fondamentale per alcune competenze strategiche 🤝, potremo davvero vincere le sfide che abbiamo di fronte, prima tra tutte quella della sostenibilità. 🌱
Oggi infatti si insedia il Consiglio Metropolitano, nel quale come Consigliere neoeletto avrò la grande responsabilità rappresentare il Nuovo Circondario Imolese. In bocca al lupo a tutti noi! 😉💪🏻