Marco Panieri
2.71K subscribers
734 photos
38 videos
63 files
325 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
🟡 La Protezione Civile segnala un’Allerta Gialla per NEVE per tutta la giornata di  venerdì 12 febbraio su quasi tutta l’Emilia-Romagna.

Secondo il bollettino “le nevicate interesseranno la collina e la pianura, soprattutto nelle aree a ridosso della via Emilia con accumuli stimati tra i 5-10 centimetri”. Le nevicate si esauriranno nel giro di circa 12 ore: nella mattinata di sabato 13 febbraio potranno esserci ancora deboli residui in Romagna, ma ampie schiarite nel resto della regione.
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 12 FEBBRAIO 2021

Su 507 tamponi molecolari e 435 rapidi sono 63 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 24 asintomatici e 39 sintomatici. Non si registrano decessi. Sono 13 i guariti.

📊 Dati complessivi: sono 7725 i casi totali dall'inizio, 1082 i casi attivi.
🏥 Ricoveri: 31 nel reparto Covid ordinario, 5 in ECU, 10 in OsCo e 12 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 2660 le persone con ciclo vaccinale completo e 4300 le prime dosi inoculate.
🔴 INDICAZIONI PER PRENOTAZIONE VACCINI COVID PER OVER 80

➡️ Due sono le date a partire dalle quali le persone con ottant’anni o più possono iniziare a prendere appuntamento, con la possibilità di farlo, naturalmente, anche nei giorni successivi al primo: lunedì 15 febbraio saranno aperte le prenotazioni per i nati nel 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni), mentre da lunedì 1^ marzo si potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni).
➡️ Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita. I primi appuntamenti per le vaccinazioni saranno fissati già dal giorno successivo, quindi dal 16 febbraio o dal 2 marzo a seconda della classe d’età.

🔴 Per le modalità di prenotazione, numeri telefonici e i dettagli riguardanti l'AUSL di Imola: 👇
https://www.ausl.imola.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10355
IL PIANO NEVE ❄️ COMUNALE è ATTIVO. ⚠️

Uomini e mezzi stanno intervenendo sulle strade collinari extraurbane maggiormente esposte, nei tratti urbani in pendenza. Al momento, nei tratti stradali pianeggianti e nelle vie del centro, la quantità e la poca consistenza della neve accumulata, rende inefficace l’intervento dei mezzi.

Non si evidenziano particolari criticità che non siano superabili adottando le normali precauzioni di sicurezza, che gli eventi nevosi richiedono. Si raccomanda comunque, a tutti coloro che si devono spostare a piedi o con altri mezzi, di prestare la massima attenzione.

Buona giornata.
📰 Nell'intervista di oggi a Repubblica - Bologna ho ribadito la nostra massima determinazione nel mettere in campo misure per contenere il diffondersi del contagio.
➡️ Alcuni rinforzi per la prevenzione partiranno già da oggi davanti alle scuole. Senza trarre conclusioni affrettate, dobbiamo dire che serve la massima responsabilità e un impegno costante da parte di tutti per scongiurare uno scenario di maggiori restrizioni. Noi stiamo facendo e faremo la nostra parte.
🔴 Da oggi sono aperte le prenotazioni del vaccino anti-COVID per i nati nel 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni).

Per i contatti e le modalità di prenotazione potete consultare questa pagina dell'AUSL di Imola: 👇
https://www.ausl.imola.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10355
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 15 FEBBRAIO 2021

Su 558 tamponi molecolari e 323 rapidi, sono 94 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 51 asintomatici e 43 sintomatici. Oggi non si registrano decessi. I guariti sono 5.

📊 Dati complessivi: Sono 7995 i casi totali da inizio pandemia, salgono a 1219 i casi attivi.
🏥 Ricoveri: sono 33 i ricoverati in degenza ordinaria Covid, 6 in ECU, 10 in OsCo e 10 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: a ieri erano 2778 le persone con ciclo vaccinale completo e 4528 le prime dosi inoculate.
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 16 FEBBRAIO 2021

Su 535 tamponi molecolari e 52 rapidi sono 35 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 13 asintomatici e 22 sintomatici. Oggi non si registrano decessi. I guariti sono 77.

📊 Dati complessivi: Sono 8030 i casi totali da inizio pandemia, scendono a 1177 i casi attivi.
🏥 Ricoveri: sono 35 i ricoverati in reparto ordinario Covid, 5 in ECU, 11 in OsCo e 11 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 2803 le persone con ciclo vaccinale completo e 4563 le prime dosi inoculate.
⚠️ LA GIUNTA REGIONALE ALLARGA ULTERIORMENTE LA PLATEA DEI DESTINATARI DELLA CAMPAGNA DI SCREENING VOLONTARIA E GRATUITA CON IL TAMPONE RAPIDO IN FARMACIA. 🏥

Alle categorie che già ne hanno diritto:
a)
scolari e studenti 0-18 anni e maggiorenni se frequentano la scuola secondaria superiore
b) relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari degli scolari/studenti
c) sorelle/fratelli degli studenti
d) altri familiari conviventi di scolari/studenti
e) nonni non conviventi di scolari/studenti
f) studenti universitari anche se frequentano atenei fuori regione
g) studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
h) personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni
i) personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP
l) farmacisti che partecipano al progetto
m) persone con disabilità, che collaborano e sono in grado di indossare la mascherina
n) familiari conviventi delle persone con disabilità

🔴 La Giunta regionale ne ha individuate altre, e precisamente:

➡️ educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche, e istruttori ed allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio.
➡️ volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità.
➡️ caregiver familiari che si prendono cura di anziani o di persone con disabilità.

Per ulteriori informazioni e dettagli, le potete trovare qui: 👇
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2021/febbraio/coronavirus-dal-1-febbraio-in-emilia-romagna-tampone-rapido-o-sierologico-possibile-per-tutti-in-farmacia-a-prezzo-calmierato
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 17 FEBBRAIO 2021

Su 145 tamponi molecolari e 480 rapidi, sono 45 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 20 asintomatici e 25 sintomatici. Oggi purtroppo registriamo un decesso. I guariti sono 26.

📊 Dati complessivi: sono 8075 i casi totali da inizio pandemia, sono 1195 i casi attivi.
🏥 Ricoveri: sono 31 nel reparto Covid di degenza ordinaria, 5 in ECU, 11 in OsCo e 11 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 2910 le persone con ciclo vaccinale completo e 4503 le prime dosi inoculate.
Questa mattina Sky TG24 📺 ha fatto un servizio sulle misure di presidio per limitare il contagio messe in campo dal nostro Comune. Il corrispondente Flavio Isernia ha voluto intervistarmi per parlare di tutti gli sforzi che stiamo facendo come Città e come Circondario Imolese, in particolare sul fronte della scuola, per gestire una situazione complessa come quella odierna.

👉 Un riconoscimento e un'opera di informazione sull'impegno profuso e la nostra determinazione nel tutelare i cittadini e garantire sicurezza.
👉 Ringrazio ancora una volta le Forze dell’Ordine e le associazioni dei volontari impegnati.
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 18 FEBBRAIO 2021

Su 643 tamponi molecolari e 413 rapidi, sono 116 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 44 asintomatici e 72 sintomatici. Non si registrano decessi. Sono 86 i guariti.

📊 Dati complessivi: sono 8191 i casi totali da inizio pandemia, salgono a 1225 i casi attivi.
🏥 Ricoveri: sono 31 nel reparto Covid di degenza ordinaria, 5 in ECU, 11 in OsCo e 10 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 2979 le persone con ciclo vaccinale completo e 4712 le prime dosi inoculate.
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 19 FEBBRAIO 2021

Su 725 tamponi molecolari e 589 rapidi, sono 109 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 47 asintomatici e 62 sintomatici. I guariti sono 20, purtrppo si registra un decesso.

📊 Dati complessivi: 8300 i casi totali da inizio pandemia, salgono a 1313 i casi attivi.
🏥 Ricoveri Covid: sono 33 in degenza ordinaria, 5 in ECU, 11 in OsCo e 11 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3008 con ciclo completo e 4820 con prima dose.
🟠 L'EMILIA ROMAGNA, a partire da domani (domenica 21 febbraio), TORNA ZONA ARANCIONE 🟠

Cosa cambia
Non sarà più possibile spostarsi fuori dal COMUNE di residenza, se non per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, salute o studio. I bar e i ristoranti, oggi aperti fino alle 18, faranno servizio esclusivamente d'asporto. Permangono le limitazioni ad oggi vigenti (fra cui il coprifuoco dalle 22 alle 5).

➡️ L'aumento dei contagi è costante in molti territori, principalmente a causa del diffondersi delle cosiddette "varianti" che hanno reso la trasmissione del virus più facile. Oltre a rinforzare i controlli da noi già introdotti, siamo in costante confronto con gli enti proposti per eventuali nuovi interventi di contrasto.

➡️ Oggi più che mai è fondamentale RESPONSABILITA' e PRUDENZA. La fase è delicata per molti motivi: per la nuova trasmissibilità del virus, per l'inizio delle vaccinazioni nelle fasce più anziane della nostra popolazione e per l'importanza di mantenere attivi i fondamentali servizi della nostra comunità (fra cui quello scolastico). Non possiamo permetterci di abbassare la guardia.

➡️ Il ritorno in zona arancione è un'occasione persa e un'ulteriore colpo a tutte le attività economiche e produttive del nostro territorio, ma purtroppo i numeri dei contagi non lasciano spazio all'interpretazione e richiedono misure conseguenti per tutelare la salute e la sicurezza di tutti e di ciascuno.

Per tutti gli altri dettagli riguardo alla Zona Arancione 🟠 potete consultare questa pagina del Governo: 👇
http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638?fbclid=IwAR2GW5ovxWRSqnLEN_7HP4OqWQsLWGzZTiOqOvSayfyundNfLn-IIo2539c#zone
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 22 FEBBRAIO 2021

Su 650 tamponi molecolari e 353 rapidi, sono 125 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 66 asintomatici e 59 sintomatici. I guariti sono 91 e non si registrano decessi.

📊 Dati complessivi: i casi attivi salgono a 1385, mentre 8641 sono i casi totali da inizio pandemia.
🏥 Ricoveri Covid: 44 in degenza ordinaria, 6 in ECU, 9 in OsCo e 13 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3259 con ciclo completo, 5154 con prima dose.
🔴 ATTENZIONE: nuove disposizioni sono state prese dal Comune per la gestione dell’emergenza sanitaria.

➡️ Le nuove disposizioni entrano in vigore da domani, martedì 23 febbraio, fino a sabato 6 marzo. Riguardano ulteriori misure di sicurezza e prevenzione nello svolgimento dei mercati trisettimanali, del quartiere Pedagna il sabato pomeriggio e di Sesto Imolese il venerdì mattina e del mercato agroalimentare e dei mercati di vendita diretta da parte di imprese agricole.

➡️ Si ritiene necessario, infatti, attuare ogni misura possibile volta a tutelare la salute pubblica, garantendo al contempo lo svolgimento delle suddette attività, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio prescritte.

maggiori informazioni 👇

https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/mercati-ambulanti-e-agroalimentare-le-nuove-misure-e-disposizioni-per-svolgerli-in-sicurezza
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 23 FEBBRAIO 2021

Su 416 tamponi molecolari e 169 rapidi, sono 78 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 30 asintomatici e 48 sintomatici. I guariti sono 22 e non si registrano decessi.

📊 Dati complessivi: casi attivi salgono a 1441. Sono 8719 i casi totali dall'inizio.
🏥 Ricoveri Covid: 45 in degenza ordinaria, 6 in ECU, 10 in OsCo e 15 in terapia intensiva.
💉 Vaccinazioni: 3338 con ciclo completo, 5310 con prima dose.
⚠️ ATTENZIONE: "ZONA ARANCIONE RAFFORZATA" 🟠🔴 PER TUTTI I COMUNI DELL'AUSL DI IMOLA E COMUNI CONFINANTI CON ESSA NELLA PROVINCIA DI RAVENNA. DA GIOVEDI 25 FEBBRAIO.

COSA SIGNIFICA
➡️ Stop spostamenti anche all'interno del Comune che non siano di comprovate ragioni.
➡️ Didattica a Distanza (DAD) al 100% per le scuole. In presenza solo i servizi educativi 0-3 e le scuole d'infanzia.
➡️ Stop attività ricreative ed eventi sportivi.

⚠️ Nulla cambia per le attività economiche consentite in zona arancione.

IL PROVVEDIMENTO SARA' IN VIGORE FINO ALL'11 MARZO.

QUALI COMUNI RIGUARDA
Tutti i Comuni che fanno capo all’Ausl di Imola – e quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio -, e quelli confinanti di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, in provincia di Ravenna, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.

ALTRE INFORMAZIONI ℹ️

➡️ Il provvedimento, sul quale domani verrà firmata una ordinanza da parte del presidente della Regione, entra in vigore da giovedì 25 febbraio e rimarrà valido fino all’11 marzo.
➡️ I provvedimenti introdotti sono ulteriormente restrittivi rispetto alle misure nazionali in essere per la zona arancione in cui è collocata tutta l’Emilia-Romagna da domenica 21 febbraio.
💬 LA MIA DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA ZONA ARANCIONE RAFFORZATA

Quella adottata è una misura complessa, che è stata calibrata sulla situazione attuale, con tutti gli interlocutori, ovvero la Regione, i sindaci dei territori coinvolti e le Ausl di Imola e della Romagna, che tiene conto del momento, caratterizzato da un picco molto forte di contagi fra i giovani, causa anche le varianti al virus.
Una decisione presa con la consapevolezza della complessità della situazione, che nasce sulla base dei dati forniti dalle Ausl di Imola e della Romagna, che ha visto un confronto ed una elaborazione delle soluzioni avvenuta a più mani, in un quadro di compattezza dei sindaci e di grande collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con le Ausl suddette: a tutti loro va un grazie per il difficile e complesso lavoro fatto.
La scelta, in particolare, della didattica a distanza al 100% a partire dalla scuola primaria in avanti è stata una scelta difficile, che abbiamo fatto a malincuore, ma indispensabile sulla base dei dati forniti dalle Ausl.

Marco Panieri
Sindaco di Imola