Imola & Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo. 🇮🇹🌎
Nell cornice del Palazzo della Farnesina, al Ministero degli Affari Esteri, abbiamo avuto l’opportunità di raccontare il sistema Imola e il ruolo dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari nella promozione e nel sostegno al #MadeinItaly nel mondo, alla Diplomazia Sportiva, all’Emilia-Romagna e alla #MotorValley. Lo abbiamo fatto presentando il calendario eventi e attività 2025 del circuito.
Con un potenziale di UN MILIONE DI PRESENZE ALL’ANNO e un indotto complessivo che può arrivare a UN MILIARDO DI EURO all’anno, siamo pronti a continuare la nostra corsa per il Paese, il nostro territorio e le nostre eccellenze. 🇮🇹🔥
Grazie al Vicepresidente e Ministro Antonio Tajani, all’Agenzia ICE e al suo Presidente Matteo Zoppas, alla Regione Emilia-Romagna e con lei Giammaria Manghi, tutta la struttura dell’Autodromo a cominciare dal Direttore Pietro Benvenuti e al Presidente Gian Carlo Minardi, oltre a tutti gli altri enti e partner.
Nell cornice del Palazzo della Farnesina, al Ministero degli Affari Esteri, abbiamo avuto l’opportunità di raccontare il sistema Imola e il ruolo dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari nella promozione e nel sostegno al #MadeinItaly nel mondo, alla Diplomazia Sportiva, all’Emilia-Romagna e alla #MotorValley. Lo abbiamo fatto presentando il calendario eventi e attività 2025 del circuito.
Con un potenziale di UN MILIONE DI PRESENZE ALL’ANNO e un indotto complessivo che può arrivare a UN MILIARDO DI EURO all’anno, siamo pronti a continuare la nostra corsa per il Paese, il nostro territorio e le nostre eccellenze. 🇮🇹🔥
Grazie al Vicepresidente e Ministro Antonio Tajani, all’Agenzia ICE e al suo Presidente Matteo Zoppas, alla Regione Emilia-Romagna e con lei Giammaria Manghi, tutta la struttura dell’Autodromo a cominciare dal Direttore Pietro Benvenuti e al Presidente Gian Carlo Minardi, oltre a tutti gli altri enti e partner.
Domenica 2 marzo torna a Imola la manifestazione più allegra, divertente e coinvolgente dell’anno, con la Grande Sfilata che riempirà le vie e strade della Città di Imola: il Carnevale dei Fantaveicoli.
Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono da sempre alla base dei fantaveicoli imolesi. A sfilare saranno infatti veicoli ecologici, frutto della fantasia di sapienti costruttori un po’ artisti, un po’ artigiani, un po’ inventori, che dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari punteranno al cuore di Imola, la splendida Piazza Matteotti.
Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono da sempre alla base dei fantaveicoli imolesi. A sfilare saranno infatti veicoli ecologici, frutto della fantasia di sapienti costruttori un po’ artisti, un po’ artigiani, un po’ inventori, che dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari punteranno al cuore di Imola, la splendida Piazza Matteotti.
La grande sfilata e gli ospiti – Un gradito ritorno per la Grande Sfilata di questa ventottesima edizione, la partenza dalla pista dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari alle ore 14.30 per concludersi in piazza Matteotti, dove si svolgeranno le votazioni della giuria e l’attribuzione dei premi. Il gioioso corteo sfilerà sotto il grande palco, da cui Dj Paolino di Radio Bruno, conduttore della manifestazione, presenterà tutti i partecipanti al pubblico. A sfidarsi, all’insegna della creatività e dell’allegria, saranno i Fantaveicoli, con la speciale categoria dedicata alle scuole e i Gruppi mascherati, anch’essi suddivisi in due categorie: gruppi e scuole.
Oltre a tutti i partecipanti al concorso, alla grande sfilata partecipano anche alcuni gruppi musicali, che animeranno la giornata a con il loro groove e le loro danze. In apertura della parata, come da tradizione consolidata, la Banda musicale Città di Imola
Oltre a tutti i partecipanti al concorso, alla grande sfilata partecipano anche alcuni gruppi musicali, che animeranno la giornata a con il loro groove e le loro danze. In apertura della parata, come da tradizione consolidata, la Banda musicale Città di Imola
🔧 Lavori di posa condotte: chiusura temporanea di Via Lasie dal 3 al 28 marzo 🔧
🚧 A partire da lunedì 3 marzo, per consentire gli interventi di posa delle condotte a cura di HERA Tech, sarà chiuso al traffico un tratto di Via Lasie, dal civico 7/A fino all’incrocio con Via della Fossetta (circa 150 metri).
📅 Durata lavori: dal 3 al 28 marzo 2025
🚗 Viabilità alternativa: si invita a prestare attenzione alla segnaletica e a utilizzare percorsi alternativi per ridurre i disagi.
🚧 A partire da lunedì 3 marzo, per consentire gli interventi di posa delle condotte a cura di HERA Tech, sarà chiuso al traffico un tratto di Via Lasie, dal civico 7/A fino all’incrocio con Via della Fossetta (circa 150 metri).
📅 Durata lavori: dal 3 al 28 marzo 2025
🚗 Viabilità alternativa: si invita a prestare attenzione alla segnaletica e a utilizzare percorsi alternativi per ridurre i disagi.
OLTRE 1.000 PARTECIPANTI PER CORRIMOLA 🏃♀️🏃, la mattinata di sport, salute e comunità nella cornice dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. 🏁 Un’iniziativa per sostenere 🤝 la sfida della Lega Italiana per la lotta contro i tumori con LILT Imola 🔬 e il nuovo Presidente Roberto Guizzardi, che ringrazio insieme ai volontari e a tutti i partecipanti! 🙏🏻 … e fra poco, oggi pomeriggio, tutti in pista di nuovo per festeggiare il Carnevale dei Fantaveicoli! 🎊🥳
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📺 Il servizio di Tg2 Motori sulla presentazione del calendario 2025 dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola alla Farnesina, rappresentandolo come volano per il Made in Italy, la diplomazia sportiva e la Motor Valley nel mondo. 🇮🇹🏁 Ringrazio Maria Leitner per aver raccontato questo speciale evento per noi.
ADERISCO ANCH’IO A UNA PIAZZA PER L’EUROPA
Ho scelto di aderire alla mobilitazione “Una Piazza per l’Europa”, in programma il 15 marzo a Roma, per riaffermare i valori di pace, libertà e democrazia e sostenere un’Europa più forte e unita.
Mai come oggi il nostro futuro è a un bivio: abbiamo bisogno di un’Europa federale, con una difesa e una diplomazia comuni, capace di tutelarsi da sola e riaffermare il suo ruolo nel mondo. Di fronte alle grandi sfide globali, dobbiamo fare quello scatto in avanti che è necessario da tempo. Per questo, il 15 marzo sarò in piazza, insieme a tanti altri sindaci, per ribadire che l’Europa è un progetto imprescindibile per il nostro futuro.
Ho scelto di aderire alla mobilitazione “Una Piazza per l’Europa”, in programma il 15 marzo a Roma, per riaffermare i valori di pace, libertà e democrazia e sostenere un’Europa più forte e unita.
Mai come oggi il nostro futuro è a un bivio: abbiamo bisogno di un’Europa federale, con una difesa e una diplomazia comuni, capace di tutelarsi da sola e riaffermare il suo ruolo nel mondo. Di fronte alle grandi sfide globali, dobbiamo fare quello scatto in avanti che è necessario da tempo. Per questo, il 15 marzo sarò in piazza, insieme a tanti altri sindaci, per ribadire che l’Europa è un progetto imprescindibile per il nostro futuro.
🏛️ Un Centro Storico più forte, attrattivo e innovativo! ✅
Abbiamo approvato l’Accordo di Partenariato per l’Hub Urbano del Centro Storico di Imola, un progetto strategico per rilanciare il commercio di prossimità e migliorare la qualità dello spazio pubblico.
🔹 Un'alleanza concreta tra Comune, associazioni di categoria e operatori economici per sostenere chi vive e lavora nel cuore della città.
🔹 Più risorse per riqualificazione, promozione, eventi e innovazione.
🔹 Un modello di governance partecipato, con un tavolo di coordinamento stabile e la possibilità di attivare tavoli tematici con gli operatori economici.
🔹 Accesso a finanziamenti regionali: gli Hub riconosciuti dalla Regione potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per la riqualificazione urbana, marketing, progetti di rete e bandi per le imprese. Le risorse saranno disponibili nel secondo semestre 2025.
📌 Il centro storico è il cuore di Imola: investire su di esso significa investire sulla città intera. Le imprese del commercio, dell’artigianato e della ristorazione possono aderire senza alcun impegno economico, entrando a far parte di questo percorso di crescita.
🔜 Obiettivo 2025 : ottenere il riconoscimento regionale e accedere ai contributi per interventi concreti.
Lavoriamo insieme per un centro storico più vivo, accessibile e competitivo!
Abbiamo approvato l’Accordo di Partenariato per l’Hub Urbano del Centro Storico di Imola, un progetto strategico per rilanciare il commercio di prossimità e migliorare la qualità dello spazio pubblico.
🔹 Un'alleanza concreta tra Comune, associazioni di categoria e operatori economici per sostenere chi vive e lavora nel cuore della città.
🔹 Più risorse per riqualificazione, promozione, eventi e innovazione.
🔹 Un modello di governance partecipato, con un tavolo di coordinamento stabile e la possibilità di attivare tavoli tematici con gli operatori economici.
🔹 Accesso a finanziamenti regionali: gli Hub riconosciuti dalla Regione potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per la riqualificazione urbana, marketing, progetti di rete e bandi per le imprese. Le risorse saranno disponibili nel secondo semestre 2025.
📌 Il centro storico è il cuore di Imola: investire su di esso significa investire sulla città intera. Le imprese del commercio, dell’artigianato e della ristorazione possono aderire senza alcun impegno economico, entrando a far parte di questo percorso di crescita.
🔜 Obiettivo 2025 : ottenere il riconoscimento regionale e accedere ai contributi per interventi concreti.
Lavoriamo insieme per un centro storico più vivo, accessibile e competitivo!
🩷 SABATO 8 MARZO, in occasione della Giornata internazionale della Donna, IMOLA MUSEI sarà felice di accogliere GRATUITAMENTE tutte le donne che decideranno di visitare il Museo San Domenico e Palazzo Tozzoni, durante l'orario di apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 👠🏛
Sarà una bella occasione per visitare gratuitamente il patrimonio storico artistico conservato nei Musei civici della Città di Imola. L'iniziativa rientra nel programma della Giornata internazionale della donna, coordinato dal Settore Musei civici Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.
Sarà una bella occasione per visitare gratuitamente il patrimonio storico artistico conservato nei Musei civici della Città di Imola. L'iniziativa rientra nel programma della Giornata internazionale della donna, coordinato dal Settore Musei civici Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.
🏠🤝 Da dicembre 2024 il Rifugio Casa Sofia HA AMPLIATO IL PROPRIO ORARIO DI APERTURA, passando da 12 a 16 ore giornaliere ✅ (dalle 16 alle 😎, grazie a un importante lavoro di coprogettazione tra Asp e il Raggruppamento temporaneo d’impresa costituito da Associazione Santa Maria della Carità, Solco Imola scs e Croce Rossa Italiana.
📍 Un’accoglienza più inclusiva:
➡️ Più ore di apertura per offrire maggiore supporto a chi vive in condizioni di grave marginalità.
➡️ Una famiglia tutor, che ha affrontato in prima persona il disagio abitativo, si occupa della custodia e della gestione del rifugio.
Verso la Stazione di Posta, per la quale È INIZIATO IL CANTIERE. ✅🏗️
La coprogettazione sarà operativa fino al 2026, in attesa della nascita della Stazione di Posta, un nuovo spazio finanziato con risorse PNRR che offrirà accoglienza H24, servizi sanitari, laboratori professionalizzanti e la possibilità di ottenere una residenza fisica per le persone senza dimora.
📍 Un’accoglienza più inclusiva:
➡️ Più ore di apertura per offrire maggiore supporto a chi vive in condizioni di grave marginalità.
➡️ Una famiglia tutor, che ha affrontato in prima persona il disagio abitativo, si occupa della custodia e della gestione del rifugio.
Verso la Stazione di Posta, per la quale È INIZIATO IL CANTIERE. ✅🏗️
La coprogettazione sarà operativa fino al 2026, in attesa della nascita della Stazione di Posta, un nuovo spazio finanziato con risorse PNRR che offrirà accoglienza H24, servizi sanitari, laboratori professionalizzanti e la possibilità di ottenere una residenza fisica per le persone senza dimora.