Marco Panieri
2.73K subscribers
684 photos
38 videos
61 files
304 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
E' stato attivato il piano di contrasto alle ondate di calore, meglio conosciuto come PIANO CALDO ☀️, per la tutela della popolazione anziana e fragile nella stagione estiva.

Anche quest’anno è stata definita una “mappa” dei soggetti a rischio, che comprende gli anziani e le persone fragili con più di 75 anni, segnalate in condizione di solitudine, dimesse dagli ospedali, intercettate tramite medici di famiglia, familiari, volontari ed associazioni e non conosciute dai servizi territoriali sia sociali che sanitari.

Anche i reparti ospedalieri segnalano alla Centrale Operativa Territoriale (COT), per la eventuale attivazione dei servizi, la dimissione di soggetti di età superiore ai 75 anni, in condizioni di solitudine o di rischio, curando anche un’adeguata informazione sui comportamenti idonei a contrastare i disturbi provocati dal caldo eccessivo.

Coloro che entrano a fare parte di questa “mappa” vengono inseriti nel monitoraggio telefonico da parte dei volontari dell'Associazione Auser, dei volontari del Servizio Civile del Nuovo Circondario Imolese e di Asp Circondario Imolese, che provvedono all’eventuale segnalazione tempestiva ai servizi per le necessità riscontrate.

📞 Per segnalazioni di disagio o informazioni, è possibile contattare:

• Ufficio Relazioni con il Pubblico Ausl di Imola tel. 0542604121(dal lunedì al venerdì 8.30-12.30)
• ASP Circondario Imolese centralino tel. 0542655911 (dal lunedì al venerdì 8.30-12.30)
• Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033 (dal lunedì al venerdì 8.30-18; sabato 8.30-13)
Marco Panieri
⚠️ LAVORI IN VIA SELICE (zona Ponte Ferrovia) nelle prossime settimane per lavori di estensione del teleriscaldamento di Hera e manutenzione sul sottovia a cura di RFI! ⚠️ 🚧 LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ 🚧 • Dal 26 giugno al 4 agosto: via Selice sarà a senso…
⚠️🔴 VIA SELICE SARA' CHIUSA AL TRAFFICO VEICOLARE IN ENTRAMBE LE DIREZIONI 🚗 ALL'ALTEZZA DEL PONTE FERROVIA A PARTIRE DALLE ORE 9:00 DI SABATO 3 AGOSTO, a differenza di quanto precedentemente comunicato (lunedì 5 agosto).

È stato deciso per cogliere uno sforzo aggiuntivo con la prosecuzione delle lavorazioni anche durante il weekend e proseguire con celerità alla realizzazione dei lavori, che termineranno come previsto entro il 30 agosto.

Nel frattempo tutto sta procedendo come previsto e la sinergia avviata fra gli enti, seppur con un alto livello di difficoltà nel coordinamento, sta funzionando. L’accesso ai residenti e alle attività a nord della ferrovia sarà sempre consentito dall’intersezione con via del Lavoro con il doppio senso di circolazione. Il percorso ciclopedonale sarà sempre consentito o da un lato o dall’altro a seconda di come si sposta il cantiere.
Comprendo che questo caldo ☀️ possa portare ad abbagli, ma non da andare sui giornali e descrivere una situazione che non esiste.

https://www.facebook.com/share/p/88FWy19CJYZ6XtqB/?mibextid=WC7FNe

https://www.instagram.com/p/C-Nn2a1qHhg/?igsh=aGxjNmw5MGVnYXY4
🚆 AGGIORNAMENTO QUADRUPLICAMENTO FERROVIA 🚆

È stata attuata, dalla Regione Emilia-Romagna, come richiesto dagli Enti Locali coinvolti, l’istituzione del Tavolo Interistituzionale per accompagnare il percorso di Dibattito Pubblico sul quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna - Castel Bolognese. Per questo voglio ringraziare, fra gli altri, l’Assessore Regionale ai Trasporti Andrea Corsini.

Questa scelta va nella direzione da noi auspicata, ovvero di un maggiore e più approfondito confronto e di un adeguamento dei tempi e delle modalità di discussione a come necessario, vista la delicatezza dell’opera e l’impatto che comporta sulle comunità locali.

Infatti, in queste settimane ho constatato con dispiacere quanto la situazione legata al quadruplicamento abbia suscitato ulteriori preoccupazioni, a volte strumentalizzate. Il Comune è stato in prima linea, fin dal primo momento in cui siamo stati coinvolti, insieme ad altri Enti e agli altri Comuni, a volte anche come capofila, per presidiare la questione. Continueremo a farlo, interfacciandoci con i cittadini e illustrando tutti gli elementi del percorso, sul quale auspichiamo vi sia e agevoleremo per quanto nelle nostre possibilità un’ampia partecipazione.

Fin da subito abbiamo chiesto l’istituzione di questo Tavolo e abbiamo chiesto l’approfondimento esatto, sia tecnico e sia ingegneristico, di ogni ipotesi di percorso sul tavolo, comprese quelle con galleria o tramite talpa (che inizialmente erano state escluse), al fine di ottenere un quadro quanto più chiaro e completo possibile.

Anche oggi confermiamo l’assoluta strategicità del quadruplicamento ferroviario, che sicuramente sarà un elemento di valore, crescita e sviluppo per tutto il territorio di Imola e del Circondario Imolese. Il punto resta come e dove verrà realizzata.

Vogliamo continuare a lavorare affinché possa essere individuato da chi di competenza il percorso più consono e meno impattante per il passaggio del quadruplicamento sul nostro territorio. Lo faremo in sinergia con gli stakeholder territoriali e quanti saranno coinvolti. Appare evidente già ora, da quanto emerge in fase preliminare, che, almeno per quanto riguarda Imola, risulta molto difficile, essendo l’ipotesi caratterizzata da numerose interferenze e quindi in via di esclusione, immaginare e progettare un attraversamento in affiancamento alla linea ferroviaria storica oggi esistente.

Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi il confronto proseguirà anche attraverso il Tavolo Interistituzionale, del quale non mancherò di informare la cittadinanza, e quando saranno noti tutti gli elementi di valutazione sulle ipotesi di percorso, saranno condivise e discusse con chi di competenza e con la cittadinanza. Come già ribadito, sarà un percorso in totale trasparenza e in tempi congrui affinché possa essere svolta adeguatamente una discussione attorno ad un’opera particolarmente impattante.

Rinnovo il mio appello ad evitare di diffondere qualsiasi notizia o informazioni parziale o fuorviante su questo tema che possa generare preoccupazione nelle persone. Serve l’assoluto rispetto del lavoro che si sta facendo a tutti i livelli, delle interlocuzioni in corso, degli approfondimenti tecnici e anche dei cittadini coinvolti, che si stanno mobilitando e sono anche emotivamente coinvolti.

Da parte mia ci sarà, come sempre, la massima disponibilità al confronto e al dialogo, all’insegna di quella trasparenza che caratterizza la mia modalità di operare.
⚠️🚗 Dalle ore 07:00 del 6 agosto (domani) si svolgeranno lavori di asfaltatura su Via Tabanelli e Piazza Michelangelo.
In arrivo ALTRI 865.000€ per la MANUTENZIONE STRADALE!

300.000€ su via Merlo (zona Spazzate Sassatelli)

535.000€ su via Selice

30.000€ su via Goccianello

Sono lavori con il finanziamento della Struttura Commissariale per la Ricostruzione Post-Alluvioni 2023. Le risorse che arrivano Imola le spende ed è in grado di realizzare opere 🏗, a differenza di quanto detto da alcuni nei giorni scorsi.

So che il tema della manutenzione stradale 🚗 raccoglie molto le attenzioni, ricordo che fino al 2020, quando sono diventato Sindaco, il Comune investiva circa 200.000€ all'anno, nel 2021 abbiamo portato l'investimento a 800.000€, nel 2022 a 1.020.000€, nel 2023 siamo arrivati a 1.400.000€ e nel 2024, anche grazie a queste risorse, arriveremo a 3.600.000€ investiti in un anno, di cui una buona parte investiti nel forese e nelle frazioni. #passodopopasso #Imola2030 #ricostruzione
⚠️ Alberi caduti in viale Marconi, via Romeo Galli, via Zello e via Pediano a causa della pioggia e del forte vento.

Subito sul posto Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Polizia di Stato, oltre a tecnici della struttura comunale in tutti i punti interessati. In corso le operazioni di rimozione.

⚠️🚨 Prestare molta attenzione e prudenza negli spostamenti, in particolare moderando la velocità.
Gran finale oggi delle Olimpiadi Parigi2024 con la straordinaria vittoria delle nostre atlete azzurre nella pallavolo!!! 🇮🇹🇮🇹🇮🇹

40 medaglie Italia Team in totale, di cui 12 d’oro 🥇 , in crescita rispetto a Tokyo 2020! Complimenti al CONI!

https://www.facebook.com/share/p/UL2DVFMpqqFZVQLS/?mibextid=WC7FNe
13 agosto, Festa di #SanCassiano, Patrono della Città di #IMOLA.

A tutti voi l'augurio di qualche giorno di riposo, con un pensiero di profonda gratitudine e riflessione. Questa giornata non rappresenta solo un'importante festività religiosa, ma è anche un momento di grande valore civile per la nostra comunità.

San Cassiano, figura di fede e di insegnamento, ci ricorda quanto siano fondamentali i valori che condividiamo: la solidarietà, la collaborazione e il rispetto reciproco. Questi principi sono alla base della nostra convivenza civile e rappresentano le fondamenta di una società che guarda al futuro con speranza e fiducia.
📺 La puntata di "Salotto al Caminetto", condotto da Maurizio Marchesi, del 12 agosto, a cui ho partecipato come ospite insieme al Sindaco di Ravenna Michele de Pascale, alla Presidente di "Insieme a te" Debora Donati e al musicista Moreno il Biondo. Qui al link per vederla 👇🏻

https://www.youtube.com/watch?v=sN101yXKjA0&t=595s
🗞️ Vi propongo il tradizionale dialogo estivo con il Resto del Carlino Imola! ☀️ Fatemi sapere cosa ne pensate!
📌 Un approfondimento importante con il Sole 24 Ore 🗞️: la grande trasformazione che sta affrontando IMOLA.

Dal 2020 al 2026 la nostra comunità si trasformerà con oltre 250 milioni di investimenti, fra pubblico e privato, in particolare PNRR, risorse comunali, fondi regionali, statali ed europei. 🇪🇺

Una mole di fondi mai ricevuta e una grande responsabilità per una città fra le prime in Italia 🇮🇹 come rapporto fondi/cittadini. La sfida che stiamo affrontando è renderli concreti con competenza e nei tempi previsti, nell’ottica della coesione sociale, della sostenibilità e dell’innovazione. 🏗️

Grazie al Direttore Fabio Tamburini e a Ilaria Vesentini per aver dato attenzione al nostro lavoro, valorizzando il ruolo delle città e dei Comuni nel migliorare la qualità della vita delle proprie comunità, in modo sempre più inclusivo.

https://www.facebook.com/share/P9Tyn5vVGmDBLe8K/?mibextid=WC7FNe
📌 Un quadro estivo ☀️ a 360 gradi sulla città con il Corriere di Romagna 🗞️: PNRR, Osservanza, Autodromo e investimenti all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità. Buona lettura! Fatemi sapere cosa ne pensate. 👍🏻
Ho seguito e seguo con attenzione gli sviluppi delle infezioni da virus West Nile, trasmesso tramite zanzare.

Invito i cittadini a prestare attenzione adottando le misure di precauzione previste e rispettando l'Ordinanza già emanata dal Comune, è importante segnalare i sintomi. Il Comune di Imola rafforzerà gli sforzi già messi in campo nelle scorse settimane e domani saranno resi noti approfondimenti e un quadro completo sulle attività di prevenzione.