Marco Panieri
2.74K subscribers
684 photos
38 videos
61 files
301 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
⚠️🟢 ATTENZIONE: PASSAGGIO DEL TOUR DE FRANCE DOMENICA 30 GIUGNO 🟢⚠️ ALCUNE INFORMAZIONI IMPORTANTI DA SAPERE E DIFFONDERE.

⚠️ CHIUSURA ALLA CIRCOLAZIONE NELLE STRADE ⚠️
L'arrivo in territorio imolese è previsto alle ore 14,47, mentre la carovana inizierà a passare circa 2 ore prima della gara.
IL PERCORSO: I corridori arriveranno nel territorio di Imola percorrendo via Sabbioni, via Ghiandolino, poi entreranno in “Autodromo Enzo e Dino Ferrari” alla curva Piratella e percorreranno quasi un giro di pista, nel suo senso di marcia, passando davanti ai box e uscendo da sotto la Torre, per voltare sul ponte di Viale e percorrere tutto il viale per raggiungere Viale Zappi, Piazzale Bianconcini, Viale Saffi, Viale D’Agostino, Viale Amendola, via Emilia Ponente SS9, e proseguire con direzione Bologna.

🔴 Dalle ore 11,30 alle ore 15.30 le forze dell’ordine e gli addetti alla sicurezza presidieranno il percorso sopra indicato per gestire la circolazione. 🔴

La circolazione sarà ripristinata ALMENO 15 minuti dopo il passaggio della gara.

⚠️ DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE VEICOLI ⚠️
Domenica 30 Giugno DALLE ORE 7.00 alle ore 15.30

Nelle seguenti vie e strade:
➡️ VIA SABBIONI
➡️ VIA GHIANDOLINO (tratto fra incrocio con Via Sabbioni e ingresso dell’Autodromo)
➡️ VIALE DANTE
➡️ PIAZZALE DA VINCI
➡️ VIA G.B. ZAPPI (tratto fra incrocio Via Mazzini e Piazza Bianconcini)
➡️ PIAZZA BIANCONCINI (tratto tra incrocio con Via Zappi e la rotonda di viale Zappi e l'incrocio con la Piazza dal civico 21/A al civico 3)
➡️ VIALE A. SAFFI (tratto tra la rotonda Piazza Bianconcini e l'incrocio con Viale D’Agostino e Via Villa Clelia, con l’esclusione delle aree di sosta poste sulla parte rialzata della strada nel tratto tra il civico 10/A di Piazzale G. dalle Bande Nere l’intersezione con Viale F. D’Agostino e Via Villa Clelia)
➡️ VIALE D’AGOSTINO (tratto compreso tra la l’intersezione con Via Villa Clelia e Viale A. Saffi e l’intersezione con Viale G. Amendola)
➡️ VIALE AMENDOLA
➡️ VIA EMILIA PONENTE

⚠️ RIMOZIONE CONTENITORI PER I RIFIUTI ⚠️
E' stato disposto che nella giornata di domenica 30 giugno 2024 NON debbano essere presenti contenitori per rifiuti lungo il percorso interessato dalla manifestazione. Si chiede alle attività commerciali di NON esporli.

Inoltre, è stata DISPOSTA LA RIMOZIONE DI CASSONETTI e CHIUSURA DEI CESTINI da parte di Hera lungo il percorso interessato dalla manifestazione.

COME SEGUIRE L'EVENTO

Per gli appassionati, oltre alla diretta televisiva, in Piazza Senna e in pista (Autodromo), sarà possibile infatti trovare attività in attesa del passaggio della corsa. Innanzitutto, la pista sarà aperta alle biciclette dalle ore 8 alle ore 11. Sempre dalle ore 8, Ciclistica Santerno, UISP e Triathlon organizzano un raduno autogestito, con partenza da Piazza Senna, comprensivo di ristoro finale. Sempre le associazioni sportive organizzano, gratuitamente, un percorso bici per bambini, aperto a tutti.

Dalle ore 8 alle ore 16, Piazza Senna sarà animata con le proposte musicali di Radio Bruno, il negozio shop Autodromo, simulatori e attività di ristorazione in collaborazione con Carburo e Doppio Malto.

Le tribune centrali dell'Autodromo saranno aperte, a disposizione di chi vorrà vedere la gara anche sul maxischermo che proietterà le immagini della corsa in diretta. Dalle ore 13 infine, sempre da Piazza Senna, sarà possibile entrare in Autodromo a piedi e dirigersi lungo il percorso, ai lati della pista, per poter assistere al passaggio della gara direttamente dal tracciato.
🔴 Da oggi, finalmente, il sottopassaggio ciclopedonale di Pontesanto apre alla cittadinanza e può essere utilizzato! 🚴

Terminati gli ultimi collaudi, si collega il quartiere al resto della rete ciclabile comunale contribuendo all'asse Zolino - Centro Storico. Un'opera attesa e importante, da oltre 700.000€ di costo complessivo.

Ripenso al 2013, quando da Consigliere Comunale feci la prima iniziativa a Pontesanto con la “festa dei vicini” e mi impegnai proprio su questa esigenza. Oggi, da Sindaco, nonostante le numerose difficoltà di questi anni, siamo riusciti a realizzare l'opera.
Il passaggio del Tour de France 2024 da Imola! 🟡🚴

📹 Qui il video: https://www.facebook.com/share/v/22Fxx91SrX1CMurF/?mibextid=WC7FNe
Questa mattina, intorno alle 11.20, all'I.C. 7 "Orsini" in via Vivaldi si è sviluppato un principio di incendio durante i lavori di manutenzione all'edificio scolastico. I Vigili del Fuoco sono prontamente intervenuti e si è evitato l'espandersi delle fiamme.

Si stanno eseguendo gli opportuni controlli all'edificio e su quanto accaduto, ma non si presentano danni strutturali. Ringraziamo i Vigili del Fuoco per l’intervento.

Nelle prossime settimane saremo al lavoro per il ripristino della parte danneggiata, nella piena tutela delle attività e dei diritti della comunità scolastica coinvolta e dell’Istituto Comprensivo.
⚠️🔴 In queste ore ho ricevuto alcune mail e messaggi in merito al quadruplicamento della ferrovia. 🚆

Si sta creando un clima di paura e preoccupazione (in parte legittima, vista la delicatezza del tema) che mi rattrista, è controproducente e non corrisponde minimamente al percorso condiviso fino ad oggi.

Mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro a spiegare il quadro nelle varie occasioni che ci sono state, ma quanto riportato in certe affermazioni o messaggi che circolano è semplicemente falso. Ci tengo quindi, vista la strumentalizzazione in atto, a puntualizzare alcune cose.

➡️ Dopo la nostra richiesta di aprire l’incontro pubblico del 12 giugno alla cittadinanza e a seguito dell’incontro avvenuto il 27 giugno in Regione Emilia-Romagna insieme a RFI e agli altri Enti Locali coinvolti, è stato prorogato il termine per la discussione pubblica e abbiamo preteso avesse tempi congrui e adeguati per un confronto profondo con tutti i territori.

➡️ Sulle ipotesi di percorso non ve n’è una preferita dall'Amministrazione che viene portata avanti come proposta del Comune.

➡️ La scadenza per la decisione sul percorso della Ferrovia non è il 9 agosto. Quello è il termine provvisorio per la prima fase di confronto prevista dal codice degli appalti e che prima vedeva una scadenza il 7 luglio.

➡️ La preferenza su dove passerà non è lasciata né ai cittadini di Imola e né al Comune, ma sarà una valutazione complessiva su un’opera strategica che partirà da Bologna fino a Lecce. Però, se Imola porta avanti in modo coeso, insieme al Circondario, alla Città Metropolitana di Bologna e alla Regione, determinate esigenze od osservazioni (una volta assunti tutti gli elementi tecnici per valutare correttamente) potrà avere una voce molto significativa sul tema.

➡️ Su tutte le proposte di percorso sul tavolo, dal passaggio a nord dell'Autostrada al percorso adiacente alla linea storica, siamo ancora in una fase embrionale di approfondimento tecnico per individuare i corridoi di realizzazione e le considerazioni che saranno fatte attorno a ciascuna ipotesi saranno condivise con la cittadinanza e oggetto di confronto. È il motivo per cui abbiamo chiesto un allungamento dei tempi rispetto al Dibattito Pubblico. Proprio per questo era doveroso anche analizzare le ipotesi anche in sede sia di raddoppio a raso e sia di affiancamento a 18 metri sulla linea esistente. Sicuramente impattanti, ma che andavano approfondite per dare tutti gli elementi possibili ad un dibattito più ampio, che va oltre il Comune di Imola. Inoltre è stato richiesto un approfondimento su eventuali interventi in galleria in sottosuolo che devono tenere conto di diverse variabili e compatibilità che proprio RFI dovrà fornirci in sede di dibattito.

➡️ Il percorso dei prossimi mesi sarà lungo il tempo necessario e completamente trasparente. Ribadisco che il Comune è impegnato nel monitorare e presidiare i tavoli tecnici e la discussione insieme al Circondario, alla Città Metropolitana e coinvolgendo la Regione.

Vi chiedo tutti di collaborare nel condividere questi punti e a non diffondere notizie fuorvianti, inesatte o provvisorie che possano generare preoccupazione ingiustificata, per una sensibilità verso la delicatezza del tema e per rispetto del lavoro che, a tutti i livelli, si sta facendo. Grazie.
Firma del Patto del Buon Lavoro da parte del Gruppo Hera e delle Organizzazioni Sindacali

Accogliamo con grande favore l’accordo raggiunto dal Gruppo Hera con le rappresentanze sindacali. "Il Patto del Buon Lavoro" è un accordo importante, organico e moderno, che arriva dopo un confronto serio e concreto con un ruolo attivo dei soci pubblici e che farà il bene del Gruppo, delle lavoratrici e dei lavoratori, oltre che dei territori dove operano e vivono. Può rappresentare un modello di metodo e di lavoro anche per altre realtà aziendali considerando come gli impegni assunti su fronti quali quelli della sicurezza e degli appalti, delle evoluzioni organizzative interne, degli sviluppi occupazionali e professionali, segnino un deciso passo in avanti. Siamo orgogliosi di aver condiviso il percorso per arrivare a questo risultato”

Matteo Lepore - Bologna
Marco Panieri - Imola e presidente del Patto di sindacato di II livello
Massimo Mezzetti - Modena
Michele De Pascale - Ravenna
Marco Panieri
Photo
Vi aspetto domani a partire dalle ore 9.00 in piazza Matteotti!
Oltre 710.000 € per la riqualificazione del PARCHEGGIO ORTOMERCATO 🅿️, finanziati da Con.Ami e Area Blu Spa.

Alcuni interventi erano attesi da anni, come il rifacimento della impermeabilizzazione e della pavimentazione del primo piano della struttura, della rampa di accesso, di una piccola zona al piano terra e di alcuni punti del piano interrato ammalorati a causa di infiltrazioni. 🏗️⚒️

Continuiamo a investire per la rigenerazione degli spazi pubblici e il loro decoro per chi ne usufruisce.
Dopo anni di mancati investimenti, il Parco delle Acque Minerali 🌳 di Imola è tornato al centro dei nostri impegni. Dal 2020 ad oggi abbiamo investito oltre 350.000€ per rifarcimento dei percorsi e delle caditoie , manutenzione straordinaria del verde, il rinnovo dell’illuminazione 💡 e dei cestini 🚮, rifacimento dei tre ponticelli sul Rio.

L’ordinanza che ho firmato oggi ✍️, che vieta il consumo di alcool dentro il parco (ad eccezione delle aree dei locali), è un ulteriore elemento in accordo con le attività economiche presenti per contrastare sporco e degrado.

Proseguiremo con ulteriori manutenzioni sul Rio Rondinella e non solo, interventi di pulizia e la sostituzione di tutti i lampioni presenti. So che c’è ancora molto da fare e andremo avanti!🏃
Buona la prima! Da ieri sera il nostro Teatro Ebe Stignani è DOTATO DI ARIA CONDIZIONATA! Un investimento importante, che aumenta la polifunzionalità e le possibilità di utilizzo del Teatro durante tutto l'anno, anche nei periodi più caldi. Un impianto sostenibile, a basso consumo e che valorizza ulteriormente uno dei simboli della nostra città.

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che sostenne questa scelta con il Presidente Rodolfo Ortolani. Ieri sera, nell'occasione, abbiamo ringraziato e salutato la nuova Presidente Silvia Poli.
Dati aspettativa di vita, il commento del Sindaco Marco Panieri

I dati che emergono dall’Atlante della mortalità che l'AUSL di Imola ha presentato sono davvero positivi! A Imola l'aspettativa di vita non è mai stata così alta: a 83,12 anni per gli uomini e 86,29 anni per le donne. E' superiore a quella di tutte le venti regioni d’Italia, mentre l’aspettativa di vita delle donne è seconda solo a quella del Trentino-Alto Adige (86,5 anni). E la media di 84,7 anni porta Imola e il circondario a superare addirittura il Giappone, il Paese sul podio della classifica per Stati con 84,5 anni. Questa realtà ci sprona e ci incentiva a continuare a lavorare sul presidio dei servizi alle persone, da 0 a 100 anni, dagli asili nido alle case di residenza anziani. L'accompagnamento delle persone, la garanzia della qualità della vita e del vivere, i servizi sanitari e un'attenzione, anche sociale, alla terza età costituiscono elementi fondamentali per il futuro della nostra città.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
TORNA IMOLA IN MUSICA 🎶 DALL'1 ALL'8 SETTEMBRE! 💥 Torna il festival musicale con l'edizione 2024 che trasforma la nostra città in un palcoscenico diffuso con musica, suoni e melodie di ogni tipo! 🎹

OLTRE 125 eventi in cartelloni, di cui 101 CONCERTI! 🎼

Da Colapesce e Dimartino, fino Baby K e Merk & Kremont, oltre all'Orchestra Senzaspine e l'Imola BigBand: un'offerta musicale che si amplia e continua a crescere!

Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it e con l'App Imola in Musica sarà possibile seguire il festival e consultare tutti i dettagli dal telefono!
Vi aspetto giovedì a Ponticelli! Insieme a Raffaele Donini e Pier Luigi Bersani.
💥 ARRIVA TEDx A IMOLA! 💥

Con TEDxImola un’altra novità è in arrivo nella nostra città. Quando i giovani si mettono in gioco e lanciano iniziative innovative, l’Amministrazione Comunale c’è e ci sarà.

In questo caso, un evento di alto livello, che rappresenta un brand globale che condivide idee e promuove networking per cambiare la realtà. Ora ci sarà anche Imola, grazie alla tenacia di un gruppo di giovani imolesi, con il tema “Riqualificare. Ripensare. Riciclare”.

Sappiamo, in questi anni di investimenti e rigenerazioni, quanto siano importanti queste parole.

Appuntamento al 28 SETTEMBRE presso il Teatro dell’Osservanza!


INFO: https://www.tedximola.com/