Marco Panieri
2.73K subscribers
684 photos
38 videos
61 files
304 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
📌 Ecco il tradizionale dialogo di inizio anno con Il Resto del Carlino Imola 🗞️ con un approfondimento sugli impegni in corso 🏗️ e alcune prospettive per il 2024! Tante le sfide e le opportunità davanti a noi! 🏃
📌 Con il Corriere di Romagna 🗞️ un punto sul sistema Partecipate del Comune e i prossimi obiettivi, per il 2024 e oltre.
Le immagini di #AccaLarentia sono inaccettabili e vergognose. Incutono un senso di orrore e sdegno per quanti conoscono un minimo la nostra storia.

Non è possibile che in Italia, nel 2024, se urli “Viva l’Italia Antifascista!” alla Scala di Milano vieni identificato, mentre nulla accade se svolgi o promuovi manifestazioni apertamente e orgogliosamente fasciste.

Queste immagini ci ricordano che il nostro sistema di libertà va alimentato, protetto e rivendicato ogni giorno.

Viva l’Italia Antifascista! Ieri, oggi, domani.
Bando del Servizio Civile Universale: disponibili 9 posti per il progetto Scubo “Prove Digitali” nel Nuovo Circondario Imolese

Candidature aperte fino alle ore 14.00 del 15 Febbraio 2024

L’iniziativa Prove Digitali, inserita nell'ambito del Servizio Civile Universale 2024, si pone l'obiettivo di contrastare la disuguaglianza sociale promuovendo l’accesso ai diritti, l’empowerment e la piena partecipazione dei cittadini.

https://www.nuovocircondarioimolese.it/novita/notizie/2024/bando-del-servizio-civile-universale-disponibili-9-posti-per-il-progetto-scubo-prove-digitali-nel-nuovo-circondario-imolese
La nostra Imola ❤️ che cambia, che cresce, che si rinnova.

📸 Guarda questo post su Facebook https://www.facebook.com/share/EK18vAuLUKiTBA2u/?mibextid=WC7FNe
Inizia il ciclo di incontri pubblici 💬 per approfondire la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) 🏙️ del Nuovo Circondario Imolese. Uno sguardo al futuro della pianificazione e dell’assetto territoriale, per la prima volta in una #visione circondariale e metropolitana: miglior uso del suolo e #rigenerazione 💡, natura e contrasto alla crisi climatica 🌳, servizi di #prossimità 🚶‍♂️ e spazi pubblici per la qualità della vita.

Il PUG riguarda tutte le dimensioni della qualità della vita e può produrre cambiamenti concreti nel nostro quotidiano.

Grazie all’Ufficio di Piano, all’Assessore Michele Zanelli, ai Sindaci del NCI e a tutti i dipendenti comunali che hanno lavorato nell’ambito PUG.

➡️ Tutte le informazioni sul PUG, i suoi documenti e sul percorso partecipativo le trovi qui: https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/partecipa
⚠️🏗️ In corso le procedure di rilevazione delle sezioni fluviali e per il rilievo batimetrico dal Ponte Tosa fino al ponte della ferrovia!

Grazie ai tecnici e alla struttura di Area Blu S.p.A., in collaborazione con la Protezione Civile locale, per questi passaggi utili al nuovo Ponte Tosa e al muro di protezione dell’Autodromo.
Voglio ringraziare il Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani per la visita istituzionale di questa mattina, per noi molto importante e significativa che dopo un anno difficile apre il 2024 con fiducia, sostegno e rinnovata collaborazione.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il servizio televisivo di Studio Aperto su Italia 1 📺 dedicato alla mostra internazionale “Bertozzi&Casoni. Tranche de vie” organizzata da Imola Musei. Buona visione!
🔴 PRONTI A PARTIRE I LAVORI sui sottoservizi di VIA LASIE! 🏗 Sarà interessata da un ampio intervento per il rinnovo di un tratto della rete idrica 🚰, nell’ambito di un più ampio progetto di riconfigurazione del sistema acquedottistico dell’area imolese.

➡️ Il Comune, insieme alle sue aziende partecipate, prosegue in nuovi ingenti investimenti. Non solo l’illuminazione pubblica 💡 (24,6 milioni di euro), non solo la rete elettrica ⚡️ (20 milioni di euro), ma anche sull'acquedotto e le tubature pubbliche (42 milioni di euro). 💧Considerando l’urgenza dei lavori di manutenzione della strada, abbiamo voluto anticipare e scandire gli interventi sui sottoservizi in modo da velocizzare i tempi ed evitare sprechi di denaro pubblico.

➡️ Via Lasie è un'arteria fondamentale della viabilità cittadina. Il cantiere inizierà dalla rotonda tra le vie Lasie, 1° Maggio e Gambellara, si concluderà ad aprile e sarà mobile: procederà con tappe di avanzamento progressivo su via Lasie per circa 750 metri, fino alla rotonda con via Selice, modificando di volta in volta la viabilità in modo da garantire le condizioni di sicurezza limitando il più possibile i disagi alla circolazione.
Comune_Hera_20240116_Presentazione_lavori_via_Lasie_per_conferenza.pdf
967.9 KB
⚠️ Qui Tutti i dettagli sul cantiere (date, spostamento progressivo e modifiche alla viabilità) 👀
Cantiere sul Ponte di viale Dante 🏗️: oggi sul posto abbiamo fatto il punto con l'azienda e I LAVORI PROCEDONO COME PREVISTO! 💪🏻 Ormai ci siamo, ultimi sforzi per un intervento decennale di riqualificazione e sicurezza! 🏃
🔴💬 La mia dichiarazione in merito all’ordinanza della Struttura Commissariale con la copertura dei nuovi interventi in somma urgenza per Emilia-Romagna e Marche

Abbiamo appreso con soddisfazione della nuova ordinanza del Commissario alla Ricostruzione, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, che riconosce importanti risorse di somma urgenza alle zone alluvionate, confermando il lavoro a stretto contatto di questi mesi. Da parte nostra prosegue l’impegno sinergico con la Struttura Commissariale per la messa in sicurezza del nostro territorio e il suo sviluppo in ulteriori fasi. Dopo quella primaria di una prioritaria pulizia del fiume, abbiamo proceduto con le rilevazioni altimetriche del letto e sullo stato attuale degli argini. Si sta procedendo ad avviare la progettazione della messa in sicurezza del tratto urbano del fiume, indicativamente dal Ponte Tosa al Ponte della Ferrovia, per il consolidamento delle golene, un'ulteriore messa in sicurezza della città e un adeguamento del muro a protezione dell'Autodromo. Contestualmente stiamo procedendo con Hera per riqualificare e rafforzare il sistema fognario cittadino, in particolare sul quartiere Campanella e la zona di via Graziadei e limitrofe, e saremo in grado di presentare il progetto a marzo, a cui seguirà l'immediato avvio dei lavori. Infine, con la Regione Emilia-Romagna e Autorità Bacino, stiamo portando avanti approfondimenti sulla zona di San Prospero, oltre ai lavori sulle arginature anche sul tema casse espansioni naturali e sul torrente Sillaro. Fra le risorse riconosciute, vi è anche un supporto economico importante per la Comunità Terapeutica "Il Sorriso", danneggiata dalle frane nel territorio di Fontanelice e di proprietà del Comune di Imola. Voglio ringraziare tutti gli enti del sistema territoriale per il gioco di squadra che si sta concretizzando in questi mesi e con il quale siamo determinati ad andare avanti per dare le risposte necessarie e dovute ai tantissimi nostri concittadini
.
🏛️ SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CELEBRAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA. Oggi alle ore 16.30!

La seduta sarà aperta dal saluto del Sindaco Marco Panieri, del Presidente del Consiglio comunale Roberto Visani e del Vicepresidente Nicolas Vacchi.

Intervento della Presidente dell’Aned di Imola, Roberta Dall’Osso.


Testimonianze dei partecipanti lo scorso anno al “Viaggio nei luoghi della Memoria” a Mauthausen e Gusen, a cominciare dagli studenti che vi hanno preso parte e dal Vicesindaco e Assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e dall’Assessore all’Innovazione e Lavori pubblici, Pierangelo Raffini, con la proiezione del video realizzato dagli studenti stessi, che ripercorre i luoghi visitati durante il Viaggio.

Seguiranno le testimonianze delle scuole imolesi. La seduta si concluderà con gli interventi dei Gruppi consiliari.
⚠️ Ho appena firmato ✍🏻 un’ORDINANZA che rinnova il DIVIETO di consumo di bevande ALCOLICHE in alcune aree pubbliche e introduce nuove zone. Oltre a quelle già presenti, come il quadrante vie Nardozzi/Andreini/Casoni/Amendola e il Giardino Don Giulio Minardi in via Cavour, vengono inserite:

➡️ Giardini di San Domenico 🌳
➡️ piazza Savonarola, compreso il Giardino Marziale
➡️ piazza Matteotti, ricompresa fra via Aldrovandi e il portico che dalla via Emilia arriva a via San Pier Crisologo, compreso il cortile interno del palazzo comunale nuovo
➡️ l’area delimitata da via Appia, via Cavour, via Giudei, via San Pier Crisologo;
➡️ tutto l’asse di viale Andrea Costa, a partire da piazza Medaglia d’Oro/Port’Appia fino alla stazione dei treni, compreso Piazzale Marabini 🚆

Ovviamente sono escluse le attività economiche di somministrazione e loro occupazioni esterne in concessione.

Comprendo possa essere una scelta forte, impattante, ma che vuole contribuire a migliorare le condizioni di vivibilità e fruibilità delle zone consolidando i significativi miglioramenti raggiunti, continuando il lavoro in accordo 🤝 con Forze dell'Ordine, Polizia Locale e Street Tutor (confermati nel 2024 ) che ha portato a numerose identificazioni e interventi.

Ricordo anche il piano da 270.000€ per l'installazione di 25 nuove telecamere di videosorveglianza 📹, l'aumento dell'organico in Polizia Locale e altri investimenti. Si procede inoltre con il project da 24,6 milioni di euro per sostituire tutti gli 11.000 punti luce della città! 💡