Sono 723 i nati 👶 nel 2023 all’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia di #Imola, guidata dal direttore Dr. Stefano Tamburro. 🏥 L’anno si è chiuso con la nascita del piccolo Thomas, alle 16.34 di ieri pomeriggio. Un modo perfetto per iniziare il 2024 per mamma Sara e papà Angelo Gabriele.
Un abbraccio a loro e a tutti gli operatori sanitari da parte della nostra comunità! 🤗 Un pensiero a coloro che, dalla sanità alla sicurezza, hanno trascorso Capodanno in servizio per garantire i servizi essenziali.
Un abbraccio a loro e a tutti gli operatori sanitari da parte della nostra comunità! 🤗 Un pensiero a coloro che, dalla sanità alla sicurezza, hanno trascorso Capodanno in servizio per garantire i servizi essenziali.
lettera per partenza TCP-1.pdf
254.8 KB
Alcune informazioni sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) sui rifiuti ♻️, in vigore a Imola dal 1^ gennaio. Vi chiedo di diffonderle.
Nel mese di gennaio sono in programma ULTERIORI INCONTRI PUBBLICI per illustrare la nuova Tariffa Puntuale oltre agli 8 fatti nel corso del mese di dicembre.
Nello specifico le date dei prossimi incontri:
10 gennaio, ore 20.00 a San Prospero nel Centro Sociale San prospero
22 gennaio, ore 18.00 a Spazzate Sassatelli nel Ristorante M’Attira
24 gennaio, ore 20.00 a Zello, nel Circolo MCL
29 gennaio, ore 18.00, Quartiere Marconi nel Centro Sociale Giovannini
E’ in fase di definizione la data per l’incontro al Quartiere Cappuccini
Nel mese di gennaio sono in programma ULTERIORI INCONTRI PUBBLICI per illustrare la nuova Tariffa Puntuale oltre agli 8 fatti nel corso del mese di dicembre.
Nello specifico le date dei prossimi incontri:
10 gennaio, ore 20.00 a San Prospero nel Centro Sociale San prospero
22 gennaio, ore 18.00 a Spazzate Sassatelli nel Ristorante M’Attira
24 gennaio, ore 20.00 a Zello, nel Circolo MCL
29 gennaio, ore 18.00, Quartiere Marconi nel Centro Sociale Giovannini
E’ in fase di definizione la data per l’incontro al Quartiere Cappuccini
📌 Ecco il tradizionale dialogo di inizio anno con Il Resto del Carlino Imola 🗞️ con un approfondimento sugli impegni in corso 🏗️ e alcune prospettive per il 2024! Tante le sfide e le opportunità davanti a noi! 🏃
Le immagini di #AccaLarentia sono inaccettabili e vergognose. Incutono un senso di orrore e sdegno per quanti conoscono un minimo la nostra storia.
Non è possibile che in Italia, nel 2024, se urli “Viva l’Italia Antifascista!” alla Scala di Milano vieni identificato, mentre nulla accade se svolgi o promuovi manifestazioni apertamente e orgogliosamente fasciste.
Queste immagini ci ricordano che il nostro sistema di libertà va alimentato, protetto e rivendicato ogni giorno.
Viva l’Italia Antifascista! Ieri, oggi, domani.
Non è possibile che in Italia, nel 2024, se urli “Viva l’Italia Antifascista!” alla Scala di Milano vieni identificato, mentre nulla accade se svolgi o promuovi manifestazioni apertamente e orgogliosamente fasciste.
Queste immagini ci ricordano che il nostro sistema di libertà va alimentato, protetto e rivendicato ogni giorno.
Viva l’Italia Antifascista! Ieri, oggi, domani.
Bando del Servizio Civile Universale: disponibili 9 posti per il progetto Scubo “Prove Digitali” nel Nuovo Circondario Imolese
Candidature aperte fino alle ore 14.00 del 15 Febbraio 2024
L’iniziativa Prove Digitali, inserita nell'ambito del Servizio Civile Universale 2024, si pone l'obiettivo di contrastare la disuguaglianza sociale promuovendo l’accesso ai diritti, l’empowerment e la piena partecipazione dei cittadini.
https://www.nuovocircondarioimolese.it/novita/notizie/2024/bando-del-servizio-civile-universale-disponibili-9-posti-per-il-progetto-scubo-prove-digitali-nel-nuovo-circondario-imolese
Candidature aperte fino alle ore 14.00 del 15 Febbraio 2024
L’iniziativa Prove Digitali, inserita nell'ambito del Servizio Civile Universale 2024, si pone l'obiettivo di contrastare la disuguaglianza sociale promuovendo l’accesso ai diritti, l’empowerment e la piena partecipazione dei cittadini.
https://www.nuovocircondarioimolese.it/novita/notizie/2024/bando-del-servizio-civile-universale-disponibili-9-posti-per-il-progetto-scubo-prove-digitali-nel-nuovo-circondario-imolese
www.nuovocircondarioimolese.it
Bando del Servizio Civile Universale: disponibili 9 posti per il progetto Scubo “Prove Digitali” nel Nuovo Circondario Imolese
Candidature aperte fino alle ore 14.00 del 15 Febbraio 2024
La nostra Imola ❤️ che cambia, che cresce, che si rinnova.
📸 Guarda questo post su Facebook https://www.facebook.com/share/EK18vAuLUKiTBA2u/?mibextid=WC7FNe
📸 Guarda questo post su Facebook https://www.facebook.com/share/EK18vAuLUKiTBA2u/?mibextid=WC7FNe
Inizia il ciclo di incontri pubblici 💬 per approfondire la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) 🏙️ del Nuovo Circondario Imolese. Uno sguardo al futuro della pianificazione e dell’assetto territoriale, per la prima volta in una #visione circondariale e metropolitana: miglior uso del suolo e #rigenerazione 💡, natura e contrasto alla crisi climatica 🌳, servizi di #prossimità 🚶♂️ e spazi pubblici per la qualità della vita.
Il PUG riguarda tutte le dimensioni della qualità della vita e può produrre cambiamenti concreti nel nostro quotidiano.
Grazie all’Ufficio di Piano, all’Assessore Michele Zanelli, ai Sindaci del NCI e a tutti i dipendenti comunali che hanno lavorato nell’ambito PUG.
➡️ Tutte le informazioni sul PUG, i suoi documenti e sul percorso partecipativo le trovi qui: https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/partecipa
Il PUG riguarda tutte le dimensioni della qualità della vita e può produrre cambiamenti concreti nel nostro quotidiano.
Grazie all’Ufficio di Piano, all’Assessore Michele Zanelli, ai Sindaci del NCI e a tutti i dipendenti comunali che hanno lavorato nell’ambito PUG.
➡️ Tutte le informazioni sul PUG, i suoi documenti e sul percorso partecipativo le trovi qui: https://www.nuovocircondarioimolese.it/pug/partecipa
⚠️🏗️ In corso le procedure di rilevazione delle sezioni fluviali e per il rilievo batimetrico dal Ponte Tosa fino al ponte della ferrovia! ✅
Grazie ai tecnici e alla struttura di Area Blu S.p.A., in collaborazione con la Protezione Civile locale, per questi passaggi utili al nuovo Ponte Tosa e al muro di protezione dell’Autodromo.
Grazie ai tecnici e alla struttura di Area Blu S.p.A., in collaborazione con la Protezione Civile locale, per questi passaggi utili al nuovo Ponte Tosa e al muro di protezione dell’Autodromo.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il servizio televisivo di Studio Aperto su Italia 1 📺 dedicato alla mostra internazionale “Bertozzi&Casoni. Tranche de vie” organizzata da Imola Musei. Buona visione!
🔴 PRONTI A PARTIRE I LAVORI sui sottoservizi di VIA LASIE! ✅🏗 Sarà interessata da un ampio intervento per il rinnovo di un tratto della rete idrica 🚰, nell’ambito di un più ampio progetto di riconfigurazione del sistema acquedottistico dell’area imolese.
➡️ Il Comune, insieme alle sue aziende partecipate, prosegue in nuovi ingenti investimenti. Non solo l’illuminazione pubblica 💡 (24,6 milioni di euro), non solo la rete elettrica ⚡️ (20 milioni di euro), ma anche sull'acquedotto e le tubature pubbliche (42 milioni di euro). 💧Considerando l’urgenza dei lavori di manutenzione della strada, abbiamo voluto anticipare e scandire gli interventi sui sottoservizi in modo da velocizzare i tempi ed evitare sprechi di denaro pubblico.
➡️ Via Lasie è un'arteria fondamentale della viabilità cittadina. Il cantiere inizierà dalla rotonda tra le vie Lasie, 1° Maggio e Gambellara, si concluderà ad aprile e sarà mobile: procederà con tappe di avanzamento progressivo su via Lasie per circa 750 metri, fino alla rotonda con via Selice, modificando di volta in volta la viabilità in modo da garantire le condizioni di sicurezza limitando il più possibile i disagi alla circolazione.
➡️ Il Comune, insieme alle sue aziende partecipate, prosegue in nuovi ingenti investimenti. Non solo l’illuminazione pubblica 💡 (24,6 milioni di euro), non solo la rete elettrica ⚡️ (20 milioni di euro), ma anche sull'acquedotto e le tubature pubbliche (42 milioni di euro). 💧Considerando l’urgenza dei lavori di manutenzione della strada, abbiamo voluto anticipare e scandire gli interventi sui sottoservizi in modo da velocizzare i tempi ed evitare sprechi di denaro pubblico.
➡️ Via Lasie è un'arteria fondamentale della viabilità cittadina. Il cantiere inizierà dalla rotonda tra le vie Lasie, 1° Maggio e Gambellara, si concluderà ad aprile e sarà mobile: procederà con tappe di avanzamento progressivo su via Lasie per circa 750 metri, fino alla rotonda con via Selice, modificando di volta in volta la viabilità in modo da garantire le condizioni di sicurezza limitando il più possibile i disagi alla circolazione.
Comune_Hera_20240116_Presentazione_lavori_via_Lasie_per_conferenza.pdf
967.9 KB
⚠️ Qui Tutti i dettagli sul cantiere (date, spostamento progressivo e modifiche alla viabilità) 👀
Cantiere sul Ponte di viale Dante 🏗️: oggi sul posto abbiamo fatto il punto con l'azienda e I LAVORI PROCEDONO COME PREVISTO! ✅💪🏻 Ormai ci siamo, ultimi sforzi per un intervento decennale di riqualificazione e sicurezza! 🏃