Marco Panieri
2.71K subscribers
717 photos
38 videos
63 files
316 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
OLTRE 800.000€ RACCOLTI DAL COMUNE PER L’EMERGENZA ALLUVIONE. 🤝🏻 Ecco come saranno utilizzati.

Il primo pensiero è di ringraziamento a quanti, con grande generosità, hanno voluto dare il proprio contributo per la ripartenza e il sostegno al nostro territorio colpito. È ANCORA POSSIBILE DONARE ⚠️ e vi invito a farlo, visto l’ultimo evento alluvionale del 2-3 novembre che ha colpito la nostra città.

➡️ 150.000€ per contributi a sostegno delle aziende agricole alluvionate 🚜 i cui terreni o la sede sono in territori colpiti.

➡️ 134.422€ per l'intervento di rigenerazione dell’edificio ex sede scolastica di Spazzate Sassatelli 🏚️, i cui elementi nello specifico emergeranno in un percorso partecipativo che coinvolgerà i residenti della frazione, da destinare poi eventualmente ad attività sociali e culturali a servizio della comunità della frazione e territori limitrofi. 🎪

➡️ 60.000€ da BCC Ravennate e Forlivese va da finalizzare, come specificatamente indicato dal donante, agli interventi di manutenzione nella piscina comunale Ruggi 🏊🏻 per danni riportati a seguito dell’alluvione di maggio 2023.

➡️ 429.600€ dall'asta benefica di Charles Leclerc che, come specificatamente indicato dal donante mandatario, andranno per € 300.000,00 all’intervento di rigenerazione dell’edificio ex sede scolastica di Spazzate Sassatelli che emergerà dal percorso partecipativo e, per la parte restante di € 129.600,00, all’area attrezzata lungo il fiume Santerno lato via Tiro a Segno/via delle Lastre.

➡️ 33.059€ da destinare a contributi a sostegno degli oneri TARI 💰 per le famiglie aventi la residenza nelle circoscrizioni territoriali colpite.

Oltre alle donazioni con finalità già definita dai donatori, come Amministrazione abbiamo voluto dare un chiaro segnale di vicinanza al settore dell’agricoltura, fortemente colpito in intere aree del forese, che ancora oggi vive con interi campi inutilizzabili e che da allora non ha ricevuto alcun sostegno economico o materiale, ma anzi ha dovuto adoperarsi quasi completamente autonomamente per risollevare la propria attività e i propri spazi. Per questo 150.000€ della parte non vincolata dell’intero budget di solidarietà andranno alle aziende agricole colpite del nostro Comune, mentre una parte restante sarà dedicata all’abbassamento degli oneri TARI per le famiglie residenti nelle circoscrizioni territoriali colpite.

COME DONARE PER AIUTARE: 🤝❤️

➡️ BONIFICO BANCARIO intestato al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023" all' IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 . Codice Bic/Swift BAPPIT22 per donazioni DALL'ESTERO.

➡️ PAGO PA: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei

➡️ via SATISPAY ecco il link per l’app e per utilizzare il QR code qui sotto : https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP--AB4FD3D8-DAFA-4156-BC8E-C61ABA6283C3
8👍3
Il Nuovo Circondario Imolese ha organizzato, insieme alla Città Metropolitana di Bologna, un incontro intitolato “Governare l’innovazione digitale tramite l’educazione e la partecipazione: focus sull’intelligenza artificiale”.

L’iniziativa si terrà il 13 Novembre dalle ore 17 alle ore 19 presso la Sala San Francesco della Biblioteca di Imola in via Emilia 80.
L’iniziativa prevederà un confronto fra autorevoli esperti del settore sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società, con particolare riferimento alle trasformazioni in atto nel mondo economico-produttivo, sulle competenze professionali del futuro e agli impatti della stessa sul mondo giovanile e adolescenziale.
👍11👎5
Marco Panieri
Il Nuovo Circondario Imolese ha organizzato, insieme alla Città Metropolitana di Bologna, un incontro intitolato “Governare l’innovazione digitale tramite l’educazione e la partecipazione: focus sull’intelligenza artificiale”. L’iniziativa si terrà il 13…
L’evento si terrà Lunedì 13 Novembre, dalle 17.00 alle 19.00, presso la Sala San Francesco della Biblioteca Comunale di Imola.

L’incontro si svolgerà in presenza, fino ad esaurimento posti. È comunque prevista la possibilità di collegamento in diretta streaming.

Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi tramite il seguente form: https://forms.gle/zeynFb6AftFqPSEX8

Per assistere alla diretta streaming: https://www.festivalculturatecnica.it
👍6👎5
📌 Vi condivido il mio dialogo con Il Resto del Carlino Imola 📰 sulle sfide della ricostruzione e della messa in sicurezza del territorio. Ora la messa a terra delle risorse sbloccate dopo mesi di progetti e analisi. Vogliamo correre e fare, non discutere. Con il commissario un rapporto ottimo per un percorso nell’interesse della città.
👍151👎1🤔1
🗞️ Formula 1, il nostro Autodromo e la prospettiva di due Gran Premi 🏁 in Italia fino al 2030, nell’interesse dei territori, del Made in Italy e del Paese. 🇮🇹
14🔥6👏2
In occasione del centenario di due icone della grande tradizione musicale quali sono la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 e la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮 di Siena, la 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮 “𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼” e il Comune di Imola presentano

𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮
𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑙𝑢𝑣𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜

📅 ᴅᴏᴍᴇɴɪᴄᴀ 12 ɴᴏᴠᴇᴍʙʀᴇ ᴀʟʟᴇ 17.30, Teatro Ebe Stignani di Imola
👏4🤔21
Poco fa in diretta su RTL 102.5 News 🎙️ per raccontare l’edizione 2023 del Baccanale e le eccellenze della nostra città.
👍191🔥1😱1
🔴 Per FAMIGLIE e IMPRESE ora è possibile richiedere il CONTRIBUTO per i DANNI causati dalle alluvioni, attraverso la piattaforma informatica “Sfinge Alluvione 2023” della Regione Emilia-Romagna.

Per accedere a “Sfinge Alluvione 2023” occorre avere l’accreditamento digitale (Spid, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale Servizi) e possedere un indirizzo di posta certificata (PEC).

La domanda per ottenere i rimborsi deve essere presentata dagli interessati o da un loro delegato munito di procura speciale solo tramite la piattaforma informatica dedicata. La quantificazione del danno subito, ma soprattutto il nesso di casualità tra il danno e gli eventi calamitosi dovrà essere giustificato tramite perizia asseverata o, a seconda dei casi, tramite perizia giurata, utilizzando l’apposito modello riportato negli allegati delle ordinanze, e dovrà essere redatta da un tecnico abilitato, iscritto a un Ordine o a un Collegio, privo di interessi comuni con il committente.

📄 Ordinanza Attività Economiche e Produttive: https://commissari.gov.it/media/oxtc5p2g/ordinanza-11-2023-completa_firmato.pdf
📄 Ordinanza Famiglie: https://commissari.gov.it/media/paqld0rl/ordinanza-famiglie-n-14-2023-completa_firmato.pdf

Alla domanda dovranno essere allegati obbligatoriamente i documenti:
1️⃣ scheda di rilevazione dei danni, redatta da un professionista abilitato, secondo lo schema riportato negli allegati;
2️⃣ perizia tecnica asseverata o giurata rilasciata da un professionista abilitato;
3️⃣ progetto degli interventi proposti, con l’indicazione degli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione necessari, corredati da computo metrico estimativo, da cui risulti l’entità del contributo richiesto.

⚠️ Il LINK per d’accesso alla piattaforma ➡️ https://alluvione2023.regione.emilia-romagna.it/
👍71
Pronti per una nuova vita dei locali “Ex Dulcis” in Piazza Matteotti! 🏃

💬 Apprendiamo con grande soddisfazione dell’avvenuta assegnazione della gestione degli spazi “Ex Dulcis” con una nuova attività e auspichiamo che possa rappresentare l’inizio di una nuova fase anche per la piazza.

Da parte dell’Amministrazione l’augurio più sincero di buon lavoro nella speranza che si possa lavorare in sinergia e con passione nell’interesse della comunità e dell’attrattività del nostro centro storico. Come focus di interesse per la nuova attività suggeriamo di concentrarsi sulla pausa pranzo e sull’animazione serale della piazza con aperitivi ed eventi, anche in vista degli importanti appuntamenti internazionali che ci saranno nei prossimi mesi nella nostra città.
👍20👏7🔥2
BASTA! È l’ennesimo episodio vergognoso, inaccettabile, orribile. Una società civile può e deve interrogarsi su quanto accade. La nostra vicinanza e il nostro pensiero alla famiglia.

L’AMORE non è MAI violenza, possessione, dominio. Si inizia dall’educazione dei genitori nei confronti dei loro figli.
44👍33👏14😱1
Un albero 🌳 per ogni nuova vita a #Imola. Stamattina, insieme alle famiglie, un gesto simbolico, ma di grande speranza e valore per il futuro. Grazie ai tantissimi genitori che hanno partecipato! 🤗 Grazie ai dipendenti comunali, ad Area Blu settore Verde pubblico, alle Assessore Elena Penazzi ed Elisa Spada! 🙏🏻
👍1512👏3
🔴 Oggi dalle ore 16.30 alle ore 20.30 seduta straordinaria del Consiglio Comunale 🏛 in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, insieme alle associazioni e agli enti della nostra rete territoriale. Anch'io, insieme ad altri, prenderò la parola. Vi aspetto!

Per i dettagli e per seguire in streaming 📹: https://www.comune.imola.bo.it/vivere-imola/eventi/seduta-del-consiglio-comunale
👍177👏2
Un Consiglio Comunale straordinario in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 👠

Quest'anno assume un significato ancora più forte e sentito, a pochi giorni dal femminicidio di Giulia Cecchettin dal quale siamo rimasti tutti sconvolti. Oggi, che siamo scossi e mobilitati dall’episodio di Giulia, dobbiamo ricordarci che purtroppo è sempre stato così e troppo spesso ci siamo dimenticati, come opinione pubblica, di quanto fosse grave e diffuso questo drammatico problema della nostra società.

Sono 106 le donne che sono state uccise in Italia nel 2023. Di queste, 83 sono state uccise in ambito familiare o affettivo, 54 dal partner o dall’ex. Questi numeri sono i numeri della più grave emergenza sociale che il nostro Paese si trova ad affrontare.

Accanto ad un’azione decisa ed efficiente nella protezione e nella difesa delle donne occorre una risposta altrettanto decisa ed efficiente sulla questione educativa e culturale che ormai è drammatica e innegabile. Tuttavia, anche questa responsabilità non può essere posta esclusivamente sulle spalle della scuola e dell’istruzione pubblica. Non utilizziamo i limiti delle Istituzioni per trovare sempre un alibi.

Faccio un appello alle famiglie della nostra città: parlate con i vostri figli di quello che è successo, affrontate questo tema, trovate momenti per sdogare la matrice da cui nasce questa violenza e fate dei vostri comportamenti fra di voi, lo dico ai genitori, un esempio per i vostri figli.

Da parte nostra, le Istituzioni a tutti i livelli devono fare la loro parte. A Imola, da 3 anni il Comune opera in rete con la Commissione Pari Opportunità, i centri antiviolenza, le scuole, i sindacati, le librerie indipendenti, per un progetto continuativo e sistematico di educazione al rispetto delle differenze. Un progetto attualmente in corso, che ha coinvolto ad oggi oltre 1.800 studenti fino a 18 anni, oltre 500 adulti tra insegnanti e cittadini e che si articola in seminari, laboratori, momenti di ascolto e attività interattive.


🔴 Leggi il mio intervento completo 🎤 qui: https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2023/11/intervento-del-sindaco-marco-panieri-nel-consiglio-straordinario-del-22-novembre
👍126
Marco Panieri
"BERTOZZI & CASONI. TRANCHE DE VIE" dal 28.10.2023 al 18.02.2024 🔺ORARI DI APERTURA giovedì e venerdì 15-19 sabato e domenica 10-13, 15-19 Chiuso Natale e 1 gennaio Costi 1 museo 4 € 2 musei 6 € 3 musei 8 € Pass residenti Imola 4 € (comprende la visita…
IN MENO DI UN MESE QUASI 5.000 VISITATORI per la mostra "Bertozzi&Casoni. Tranche de vie"! 💥🎉💪🏻

Un successo notevole, che ci rende orgogliosi e che aumenta la media annuale dei nostri musei comunali. I dati si riferiscono dal 27 ottobre al 19 novembre. Le mostre temporanee di alta qualità si confermano uno degli asset strategici per la nostra città.

Un bel riconoscimento per il lavoro dell'Assessorato alla Cultura con Giacomo Gambi, di Imola Musei e di quanti hanno lavorato e reso possibile questa mostra internazionale! È ancora possibile visitarla, fino al 18 febbraio 2024! 😉
👍83
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Giulia Cecchettin è l’ennesima vittima di femminicidio.

La sua morte, come quella di altre 106 donne e ragazze solo nel 2023, è frutto di una cultura patriarcale del possesso e del controllo sul corpo e sulla vita delle donne. Per questo è necessario partire proprio dalla cultura come forma di prevenzione e dall’educazione al rispetto delle differenze come azione per scardinare alla base i presupposti della violenza.

Per questo, a Imola, da 3 anni il Comune opera in rete con la Commissione Pari Opportunità, i centri antiviolenza, le scuole, i sindacati, le librerie indipendenti, per un progetto continuativo e sistematico di educazione al rispetto delle differenze.

Un progetto attualmente in corso, che ha coinvolto ad oggi oltre 1.800 studenti fino a 18 anni , oltre 500 adulti educatori e cittadini. Quest’anno ha come tema il CONSENSO, un messaggio di civiltà e rispetto che, come vedete, portiamo anche nelle vie e nelle piazze della nostra città.
👍22👏96🤔1😱1
Vi aspetto questa sera al Teatro Ebe Stignani, insieme all’Assessore Regionale Raffaele Donini, per una serata di dialogo sulla nostra sanità pubblica locale.
👏13👎4🔥4
#IMOLA A NATALE 🎄 Sabato 2 Dicembre alle ore 17.00 accenderemo insieme l’Albero in Piazza Matteotti. A seguire, Voci di Natale con cori “Gioi e Vocachildren” e Big Violinist, un pomeriggio di musica e festa nel cuore del centro storico. 💫 Vi aspetto!
14👍8👏2
SANITA' PUBBLICA LOCALE 🏥 : OLTRE 25 MILIONI DI EURO di investimenti fino al 2026. Un incontro pubblico molto partecipato con l'Assessore Regionale Raffaele Donini e i professionisti dell' Azienda Usl di Imola per riflettere sulle sfide del futuro, sulla riforma dell'emergenza-urgenza 🩺 e sui finanziamenti che arriveranno. 💰

Dalla nuova Casa della Salute di Imola/Medicina (5,9 milioni) alla nuova Camera Mortuaria (3 milioni), fino al miglioramento sismico dell'ospedale di Imola (1,5 milioni), l’OsCo di Castel San Pietro Terme e al futuro di Montecatone. Insieme allo sviluppo sulle strutture e sulla tecnologia, un’attenzione al valore del capitale umano e del personale: ricordiamoci che sono persone che curano persone. 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️

L’idea è un percorso partecipato con altri incontri dal 2024 per raccontare come cambierà la sanità nel Circondario Imolese nei prossimi anni. Difendere la sanità pubblica è una delle sfide più delicate e importanti perché rappresenta uno dei capisaldi del benessere della nostra comunità.
👍122🤔1
👍12🤔2
📊 BILANCIO COMUNALE 2024 📊 Oltre 71 MILIONI di euro di investimenti nei prossimi 3 anni.

Un bilancio in equilibrio e con i piedi per terra, nello stile di questa Amministrazione, dopo tre anni difficili (COVID, crisi energetica, tre alluvioni) e con la forte preoccupazione dei tagli annunciati dal governo verso i Comuni.

➡️ Tariffe comunali e aliquote IMU e IRPEF restano INVARIATE. Sarà applicato soltanto l'adeguamento ISTAT. NO all'introduzione della nuova tassa sui passi carrai. Cresce la spesa per i servizi ai cittadini, l’istruzione e il diritto allo studio, per le attività culturali, per le politiche sociali, per l’infanzia e le famiglie.

➡️ INVESTIMENTI E CANTIERI, OLTRE 71 MILIONI DI EURO fra PNRR e piano triennale delle opere pubbliche. 🏗 La nostra città è ai primi posti per risorse raccolte e investite fra le città italiane di pari dimensione.

Già nel 2024: nuova rotatoria tra via Emilia e via Zello (1,9 milioni di euro), efficientamento energetico scuola elementare Pulicari (1,3 milioni), adeguamento Palestra Cavina (900.000€), impianto fotovoltaico piscina comunale Ruggi (500.000€) e altri.

Inoltre SONO IN CORSO 🚧 il project nuova illuminazione pubblica (oltre 11.000 punti luce rinnovati con investimento da 24,6 milioni di euro), secondo lotto di viale Andrea Costa (oltre 600.000€), la riqualificazione di Piazzale Marabini con RFI (oltre 1.000.000€) e il consolidamento strutturale del ponte di viale Dante (oltre 900.000€).

➡️ Servizi Scolastici. 🏫 Confermato l’innalzamento della soglia di agevolazione a 17.000€ di ISEE applicato a settembre 2023. La soglia era 12.000€ ISEE nel 2020. Questo innalzamento ha portato al 45% la percentuale delle famiglie agevolate nei servizi scolastici.

➡️ WELFARE. Alcuni numeri: 13,1 milioni di euro per istruzione e diritto allo Studio; 11,9 milioni per le politiche sociali, l’infanzia e le famiglie e 8,4 milioni di euro per attività culturali, politiche giovanili, sport e tempo libero.

➡️ Rifiuti: si passa da TASSA a Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP). ♻️ Non mancheranno incontri e informazioni capillari ai cittadini, più riciclo e maggiore valorizzazione economica per i comportamenti virtuosi.

➡️ Un Comune solido. Nel 2023 abbiamo superato la previsione di 1,6 milioni recuperati dall'evasione fiscale e puntiamo a consolidare questo traguardo il prossimo anno. Il debito comunale continua a ridursi e proseguirà nei prossimi anni.
👍123🔥2