Oggi pomeriggio vi racconto una Bella Storia, sempre per Ultima Voce.
Così, perché c'è bisogno di leggerezza.
https://www.ultimavoce.it/la-storia-di-neide-santos-che-salva-donne-e-bambini-correndo-verso-la-liberta/
Così, perché c'è bisogno di leggerezza.
https://www.ultimavoce.it/la-storia-di-neide-santos-che-salva-donne-e-bambini-correndo-verso-la-liberta/
Facebook
Ultima Voce
Ultima Voce, Italy. 46,051 likes · 2,670 talking about this. Ultima Voce nasce dalla passione per la scrittura e dal desiderio di condividere notizie e approfondimenti.
Per chi si fosse perso la mia bella chiacchierata con Diego Passoni, la trovate qui! 🙂
Iscrivetevi al mio canale YouTube perché presto ci saranno nuovi appuntamenti per passare un po’ in leggerezza questa quarantena non facile. ❤️
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=W6P82ctCzCs
Iscrivetevi al mio canale YouTube perché presto ci saranno nuovi appuntamenti per passare un po’ in leggerezza questa quarantena non facile. ❤️
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=W6P82ctCzCs
YouTube
"Fede, bullismo e mele ammaccate" con DIEGO PASSONI | ChiacchierAcasa
Con Diego Passoni parliamo della sua "vita precedente" tra monasteri, ballo e scoperta di sé, in una nuova puntata di ChiacchierAcasa per tenerci compagnia in questo periodo difficile.
Per non perderti le altre chiacchierate ISCRIVITI al canale e ATTIVA…
Per non perderti le altre chiacchierate ISCRIVITI al canale e ATTIVA…
Dobbiamo insegnare l’empatia.
Dobbiamo insegnare l’empatia.
Dobbiamo insegnare l’empatia...
Non smetterò mai di ripeterlo nelle scuole, ma anche ovunque. E non vedo l’ora che questo periodo nero sia passato perché girare per le classi mi manca da morire, e mi mancano gli sguardi dei ragazzi che con questo schifo non hanno nulla a che fare.
Dobbiamo insegnare l’empatia.
Dobbiamo insegnare l’empatia...
Non smetterò mai di ripeterlo nelle scuole, ma anche ovunque. E non vedo l’ora che questo periodo nero sia passato perché girare per le classi mi manca da morire, e mi mancano gli sguardi dei ragazzi che con questo schifo non hanno nulla a che fare.
Amici, scusate lo spam. Ma il 5x1000 è un modo meraviglioso per sostenerci a costo zero... Perciò non posso non ricordarvi di sceglierci, questo anno, che sia la prima o la seconda o la terza volta (grazie, sempre e comunque, compagni di sogni). ❤️
Vi basta inserire il nostro CF sulla nostra dichiarazione dei redditi!
Vi basta inserire il nostro CF sulla nostra dichiarazione dei redditi!
Stamani ho scritto una riflessione “leggera” ma ancora necessaria, prendendo spunto proprio da un vostro messaggio.
Se vi va leggetela, che magari ci ricordiamo insieme di una cosa importante per non discriminare. 😉
https://purpletude.com/diversity/i-disabili-sono-stronzi-e-dicono-un-sacco-di-parolacce-eccheccazzo/
Se vi va leggetela, che magari ci ricordiamo insieme di una cosa importante per non discriminare. 😉
https://purpletude.com/diversity/i-disabili-sono-stronzi-e-dicono-un-sacco-di-parolacce-eccheccazzo/
Purpletude
I disabili sono stron*i e dicono un sacco di parolacce, ecchecca**o! | Purpletude
Le persone con disabilità non sono angelicate o buone per natura: sono persone normali, come tutte le altre.
Come ogni Domenica... partecipate? ❤️
https://www.facebook.com/464256556936524/posts/3440690305959786/?substory_index=0
https://www.facebook.com/464256556936524/posts/3440690305959786/?substory_index=0
Quanto è importante il trucco nelle persone con disabilità?
Ve ne parlo partendo proprio da una vostra lettera. Come sempre per Purpletude. :)
Ve ne parlo partendo proprio da una vostra lettera. Come sempre per Purpletude. :)
Oggi, alle 16:00, mi collegherò col “Go Fest” insieme a tanta bella gente per parlare di serie TV e inclusione. Racconterò come la diversità viene raccontata e quali sono i punti di forza e quelli deboli di un certo storytelling.⠀
A moderare ci sarà Francesca Vecchioni.⠀
⠀
Potete seguire la diretta streaming (già da adesso, per seguire gli altri panel), qui:⠀
⠀
https://go-fest.com
A moderare ci sarà Francesca Vecchioni.⠀
⠀
Potete seguire la diretta streaming (già da adesso, per seguire gli altri panel), qui:⠀
⠀
https://go-fest.com
Cosa mi ha fatto sorridere questa settimana... Come ogni domenica ve lo racconto qui (partecipate nei commenti? ❤️): https://www.facebook.com/464256556936524/posts/3458778110817672/?substory_index=0
Ieri su Twitter una ragazza ha pubblicato lo spezzone di una diretta Instagram di un’altra ragazza, la scena è la seguente:
L’autrice della diretta sta facendo ginnastica insieme ai suoi follower. Un uomo invia la richiesta per entrare in diretta e la ragazza accetta: dopo un secondo appare l’uomo nudo che si sta masturbando (il volto non è inquadrato), e appena l’autrice se ne accorge lo caccia dal collegamento.
Il video, dicevo, è stato ripubblicato da un’altra ragazza con il commento “Miglior diretta Instagram della quarantena”.
Ora, facciamo un ripassino veloce insieme:
- Se ti spogli senza avere il mio consenso (comprende inviare foto e video online di punto in bianco) si parla di molestia.
- Ridere delle molestie, rendendole motivo di ilarità, significa normalizzarle e banalizzarle.
- Normalizzare le molestie comporta che, in futuro, ci saranno persone che si sentiranno in colpa, magari sbagliate o esagerate, perché avvertono di essere state molestate.
- Questo senso di colpa fondato sull’“esagerazione” porterà a non denunciare le molestie, compreso quelle che voi (ma non tutti, perché ognuno ha una propria percezione che deve essere rispettata) ritenete peggiori.
Che dite, fa ancora ridere?
L’autrice della diretta sta facendo ginnastica insieme ai suoi follower. Un uomo invia la richiesta per entrare in diretta e la ragazza accetta: dopo un secondo appare l’uomo nudo che si sta masturbando (il volto non è inquadrato), e appena l’autrice se ne accorge lo caccia dal collegamento.
Il video, dicevo, è stato ripubblicato da un’altra ragazza con il commento “Miglior diretta Instagram della quarantena”.
Ora, facciamo un ripassino veloce insieme:
- Se ti spogli senza avere il mio consenso (comprende inviare foto e video online di punto in bianco) si parla di molestia.
- Ridere delle molestie, rendendole motivo di ilarità, significa normalizzarle e banalizzarle.
- Normalizzare le molestie comporta che, in futuro, ci saranno persone che si sentiranno in colpa, magari sbagliate o esagerate, perché avvertono di essere state molestate.
- Questo senso di colpa fondato sull’“esagerazione” porterà a non denunciare le molestie, compreso quelle che voi (ma non tutti, perché ognuno ha una propria percezione che deve essere rispettata) ritenete peggiori.
Che dite, fa ancora ridere?
Ho parlato con dei giovani medici.
La crisi sanitaria che stiamo vivendo, secondo loro, potrebbe essere risolta in un modo...
Ve lo racconto stamani per Purpletude.
La crisi sanitaria che stiamo vivendo, secondo loro, potrebbe essere risolta in un modo...
Ve lo racconto stamani per Purpletude.
Una cosa bella. ❤️⠀
⠀
Negli anni il termine “influencer” ha assunto un valore negativo: se di lavoro fai l’influencer, per i più, sei uno che guadagna mediamente tanto facendo mediamente niente. Non è un lavoro vero, insomma, e inoltre non hai niente da dire (se va bene, altrimenti hai solo dis-valori da trasmettere, come ricchezza e superficialità).⠀
⠀
Anche per questo ho deciso di portare, alla mia laurea, una tesi sul grande potere sociale che un influencer potrebbe avere se scegliesse di utilizzare la sua visibilità per cambiare in meglio la società (a proposito, nel primo commento di questo post vi metto il link alla mia tesi, totalmente gratuita, se vi interessasse).⠀
⠀
Io, personalmente, non mi definisco un influencer. Il mio lavoro principale è scrivere, che sia con gli articoli o con i libri. È raccontare le storie degli altri, online e in mezzo alla gente. È inevitabile, però, che se hai un grande “pubblico” a leggerti, le tue parole assumano un peso importante e abbiano un impatto oggettivo (positivo o negativo che sia, questo dipende dalle parole stesse, perché avere tanti follower non significa possedere la verità in tasca, e in fin dei conti si resta sempre degli umani fallibili - grazie al Cielo).⠀
⠀
Ecco. Il messaggio che ho appena ricevuto da Jessica, oggi, è l’esempio di quanto mi sappia rendere felice il mio lavoro, molto spesso difficile e pressante. ⠀
Attraverso le vite che incontro ogni giorno, ho infatti più volte promosso cause come la donazione del sangue o del midollo osseo (penso alla piccola Elisa che ha lottato come un’eroina moderna), il sostegno a distanza (penso alla “mia” Ya Awa e a chissà come sta la sua famiglia in Gambia), e tanto altro.⠀
⠀
E allora sì, in questi casi sono fiero di sentirmi un influencer. Ma senza di voi, senza la vostra sensibilità, nessuna causa può produrre effetti.⠀
⠀
Perciò grazie a Jessica, grazie a noi. E alla speranza che continuiamo a mettere in circolo, in un modo o nell’altro, anche in mezzo al dolore.
⠀
Negli anni il termine “influencer” ha assunto un valore negativo: se di lavoro fai l’influencer, per i più, sei uno che guadagna mediamente tanto facendo mediamente niente. Non è un lavoro vero, insomma, e inoltre non hai niente da dire (se va bene, altrimenti hai solo dis-valori da trasmettere, come ricchezza e superficialità).⠀
⠀
Anche per questo ho deciso di portare, alla mia laurea, una tesi sul grande potere sociale che un influencer potrebbe avere se scegliesse di utilizzare la sua visibilità per cambiare in meglio la società (a proposito, nel primo commento di questo post vi metto il link alla mia tesi, totalmente gratuita, se vi interessasse).⠀
⠀
Io, personalmente, non mi definisco un influencer. Il mio lavoro principale è scrivere, che sia con gli articoli o con i libri. È raccontare le storie degli altri, online e in mezzo alla gente. È inevitabile, però, che se hai un grande “pubblico” a leggerti, le tue parole assumano un peso importante e abbiano un impatto oggettivo (positivo o negativo che sia, questo dipende dalle parole stesse, perché avere tanti follower non significa possedere la verità in tasca, e in fin dei conti si resta sempre degli umani fallibili - grazie al Cielo).⠀
⠀
Ecco. Il messaggio che ho appena ricevuto da Jessica, oggi, è l’esempio di quanto mi sappia rendere felice il mio lavoro, molto spesso difficile e pressante. ⠀
Attraverso le vite che incontro ogni giorno, ho infatti più volte promosso cause come la donazione del sangue o del midollo osseo (penso alla piccola Elisa che ha lottato come un’eroina moderna), il sostegno a distanza (penso alla “mia” Ya Awa e a chissà come sta la sua famiglia in Gambia), e tanto altro.⠀
⠀
E allora sì, in questi casi sono fiero di sentirmi un influencer. Ma senza di voi, senza la vostra sensibilità, nessuna causa può produrre effetti.⠀
⠀
Perciò grazie a Jessica, grazie a noi. E alla speranza che continuiamo a mettere in circolo, in un modo o nell’altro, anche in mezzo al dolore.
Ci sono intere famiglie che in questo periodo di emergenza sono state completamente dimenticate, abbandonate a loro stesse e ad ulteriori pesanti problemi.
Genitori di ragazzi con disabilità che in un queste settimane pesano il doppio.
In pochi ne parlano, di certo non le Istituzioni che devono ancora risposte. E allora, oggi, ho deciso di farlo io dando loro voce.
https://www.fanpage.it/attualita/la-disperazione-delle-famiglie-con-ragazzi-e-bimbi-con-disabilita-siamo-stati-dimenticati/
Genitori di ragazzi con disabilità che in un queste settimane pesano il doppio.
In pochi ne parlano, di certo non le Istituzioni che devono ancora risposte. E allora, oggi, ho deciso di farlo io dando loro voce.
https://www.fanpage.it/attualita/la-disperazione-delle-famiglie-con-ragazzi-e-bimbi-con-disabilita-siamo-stati-dimenticati/
fanpage.it
La disperazione delle famiglie con ragazzi e bimbi con disabilità: “Siamo stati dimenticati”
Come vivono le famiglie di persone con disabilità in questo momento di quarantena? La maggior parte di chi ha un disabile in casa è stato completamente abbandonato dalle istituzioni, lasciato senza risposte né certezze. Il racconto di alcuni di loro è straziante…
GIOVEDÌ 14 MAGGIO ORE 16:00⠀
Con Cathy La Torre parleremo delle leggi e dei provvedimenti riguardanti il Coronavirus.⠀
Vi aspettiamo LIVE sulla mia pagina Facebook e il mio canale YouTube.⠀
ISCRIVETEVI se ancora non lo avete fatto per non perdervi questa e altre chiacchierate:⠀
https://www.youtube.com/iacopomelio
Con Cathy La Torre parleremo delle leggi e dei provvedimenti riguardanti il Coronavirus.⠀
Vi aspettiamo LIVE sulla mia pagina Facebook e il mio canale YouTube.⠀
ISCRIVETEVI se ancora non lo avete fatto per non perdervi questa e altre chiacchierate:⠀
https://www.youtube.com/iacopomelio
Il mio modesto omaggio a un grande Uomo.
Ciao Maestro.
https://www.fanpage.it/attualita/ezio-bosso-sara-immortale-come-la-sua-musica-al-di-sopra-della-sofferenza/
Ciao Maestro.
https://www.fanpage.it/attualita/ezio-bosso-sara-immortale-come-la-sua-musica-al-di-sopra-della-sofferenza/
fanpage.it
Ezio Bosso sarà immortale come la sua musica al di sopra della sofferenza
Delicato, non fragile. Questo era Ezio Bosso, al di là di ogni pietismo e di ogni compassione per la sua disabilità. Un uomo ottimista e positivo anche verso la morte, “una parte della vita”. A cui la musica, immortale, sopravvivrà per sempre. Assieme alla…
Con l’avvocato Cathy La Torre abbiamo parlato di provvedimenti, leggi e decreti riguardanti il Coronavirus.
Se vi siete persi la diretta, la trovate qui.
Vi chiedo, per favore, di ISCRIVERVI al canale (e magari attivare la campanella delle notifiche) per non perdervi le prossime chiacchierate! ❤️
https://youtu.be/5NgkvbN3B10
Se vi siete persi la diretta, la trovate qui.
Vi chiedo, per favore, di ISCRIVERVI al canale (e magari attivare la campanella delle notifiche) per non perdervi le prossime chiacchierate! ❤️
https://youtu.be/5NgkvbN3B10
YouTube
Parliamo di DIRITTO E COVID-19 con Cathy La Torre
Quali sono le leggi e i provvedimenti riguardo il Coronavirus?
Ne parliamo con l’avvocato Cathy La Torre (@avvocathy).
Diretta in collaborazione con "Sales on Demand":
www.salesondemand.it
Per non perderti le altre chiacchierate ISCRIVITI al canale e attiva…
Ne parliamo con l’avvocato Cathy La Torre (@avvocathy).
Diretta in collaborazione con "Sales on Demand":
www.salesondemand.it
Per non perderti le altre chiacchierate ISCRIVITI al canale e attiva…