Iacopo Melio
5.82K subscribers
791 photos
10 videos
1 file
1.18K links
📣 Nel mio canale trovate gli aggiornamenti principali sui miei lavori e i contenuti che pubblico!

Se invece vuoi avvicinarti ancora di più, iscriviti al mio canale Instagram per trovare tanti contenuti extra più intimi e personali. ♥️
Download Telegram
Nonostante il dialogo sui temi dell'inclusione sia sempre più vivo, troviamo ancora termini e questioni sconosciute ai più che continuano a influenzare le vite delle persone, anche oggi nel 2022, in un Paese teoricamente libero e democratico. Tra questi troviamo la «Comphet», ovvero l’eterosessualità obbligatoria, ma di cosa si tratta esattamente?

Ve lo racconto con un mio nuovo articolo su Vanity Fair!

https://www.vanityfair.it/article/comphet-leterosessualita-obbligatoria-che-dobbiamo-sempre-combattere-iacopo-melio
Grazie a MicroMega per aver parlato dell’atto che ho da pochi giorni presentato in Regione.

ARTICOLO
👉🏻 https://www.micromega.net/ai-disabili-maschi-serve-lassistente-sessuale/
👍3
Un anno fa lanciai il mio corso “Comunicare la disabilità” e fu un successo tale da dover programmare un sacco di date. La dimostrazione di quanto le persone desiderino “sapere come fare” quando si tratta di inclusione, per non creare danni anche se involontari.

A coloro che non poterono iscriversi promisi che avrei realizzato un’alternativa altrettanto esaustiva ma molto più accessibile, così oggi sono felice di annunciarvi, dopo mesi di lavoro, l’uscita in tutte le librerie del mio manuale “È FACILE PARLARE DI DISABILITÁ (SE SAI DAVVERO COME FARLO)”.

Al suo interno troverete le linee guida principali, curiosità e approfondimenti per comunicare in modo corretto “di” e “con” la disabilità, evitando di discriminare ma soprattutto per stare “dalla parte giusta”, costruendo una società per tutte e per tutti.

Dopo tanti anni di attivismo, grazie anche ai vostri continui stimoli, ho sentito il bisogno di sopperire definitivamente alla mancanza di un libro semplice e pratico, davvero per chiunque, a prescindere di chi sia e cosa faccia nella vita. Uno strumento che potesse dare risposte precise e argomentate, perché la disabilità non è una questione di nicchia ma riguarda ognuno di noi, ogni giorno, come prodotto di contesti sfavorevoli. E perché le parole non solo sono importanti, ma rappresentano la base della cultura, e se vogliamo cambiare i fatti e la realtà dobbiamo aver cura proprio di loro, con consapevolezza.

Grazie a chi sceglierà di starmi ancora accanto e farsi promotore di una sana divulgazione. E grazie a Erickson, la più grande casa editrice di formazione e istruzione che abbiamo, per avermi accolto dando credito al mio lavoro quotidiano.

Vi aspetto, come sempre sugli scaffali più bassi e accessibili!

*
Trovate il libro in tutte le librerie oppure ONLINE su:

- Amazon:
https://bit.ly/3WW4lFZ

- IBS:
https://bit.ly/3hESRXC

- BookDealer (se volete acquistare online ma da librerie indipendenti):
https://bit.ly/3O0AbgW
👍1
Ieri, dopo 24 ore dal lancio ufficiale di “È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)”, il libro era primo in classifica sia nella sezione “disabilità” che in quella “studi sociali e culturali”, addirittura davanti al grande Piero Angela.

Grazie di cuore a chi lo sta ordinando già nelle prime ore, permettendogli questa bella partenza, perché sta dando un fondamentale contributo nella costruzione di una società migliore.

*
Trovate il libro IN TUTTE LE LIBRERIE oppure ONLINE su:

- Amazon:
https://bit.ly/3WW4lFZ

- IBS:
https://bit.ly/3hESRXC

- BookDealer (se volete acquistare online ma da librerie indipendenti):
https://bit.ly/3O0AbgW
1
L’assessore di Verona e la “panchina per carrozzine” tanto pubblicizzata è solo l’ennesimo esempio di inclusione abilista, assai dannosa, riguardo questo strumento completamente sbagliato.

Ho lasciato un commento sperando che qualcuno si ravveda:

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0LrgDntrGowYeUXowT6LWe9i3XffoEcoBxVEU6FMoBBLd1R9ZihSQqZSdCjxW4sCBl&id=1007526425
L’assessore in questione ha rimosso ogni post che si riferivano alla panchina…
Non era così sicuro delle sue idee? 😅
Assurdo, davvero, questa è la classe dirigente che pensa di saper fare inclusione.
In diretta dall’Insediamento del Comitato Costituente per un nuovo Partito Democratico.

Ve ne parlo qui:

👉🏻 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0gvrmfWXJRmDXfCgHrHDAT4WeXRQeoDvwCfmgwrtUueVWBA9vTwZAHQEQwTSBPP8wl&id=100044311485423
👍2
Ricordate il mio progetto sulle “Little Free Library” che ho deciso di donare personalmente ai Comuni della Toscana, per diffondere l’amore per i libri soprattutto ai bambini?

Se non ne sapete niente, trovate tutte le informazioni qui:
www.ricettedilibri.com/Little-Free-Library

Ebbene, oggi pomeriggio ne verrà installata una nuova a Prato, e sarà in ricordo di una persona speciale.
La rete delle casine di scambio libri si allarga! ♥️

Articolo:

https://www.lanazione.it/siena/cronaca/piccole-case-di-legno-diventano-librerie-domani-inaugurazione-1.8340613
Buongiorno amici, vi comunico che ho depositato un nuovo atto su un tema che purtroppo viene raramente affrontato.

Ve ne parlo qui

👉🏻 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid05KUmEqB4JNGoornQATQXVsFD499CjMRXSx1Gdocxb3fxp4ZqcJ7tthALbyQhXCcCl&id=100044311485423
In questi giorni leggo un sacco di entusiasmo per la serie di Netflix “Avvocata Woo”, la storia di un’avvocata nello spettro dell’autismo che si ritrova a risolvere alcuni casi in modo geniale.

Chi mi conosce sa bene del mio scetticismo riguardo film e serie su disabilità e neurodivergenza, così le ho dato una possibilità e l’ho guardata.

E… Beh, ve ne parlo oggi su Vanity Fair.

https://www.vanityfair.it/article/film-serie-disabilita-danneggiano-inclusione
👍1
Qualche giorno fa abbiamo inaugurato una mia nuova “libreria libera”!

Ve ne parlo qui
👉🏻 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid027AWJfAUS2emeoZbhWRki2q52Tm7xzyfy8PaY6srN9DGD3UjUVWs9eCAjw9oagFDgl&id=100044311485423
Oggi, su Wired Italia, un’importante intervista per chiarire meglio cosa sia la figura dell’operatore all’affettività, all’emotività e alla sessualità, promossa da anni dal comitato LoveGiver, partendo dal mio atto da poco depositato per il Consiglio regionale.
Facciamo un po’ di chiarezza, visto alcuni commenti (allucinanti) che si leggono ogni volta al riguardo. :)
Grazie a Simona Buscaglia!

www.wired.it/article/disabilita-sessualita-tabu-operatore
👍3
Oggi si è appena concluso un evento importante. Il secondo nel giro di poche settimane al quale ho avuto l’onore di partecipare oltre i confini italiani.

Ve ne parlo qui
👉🏻 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid031v2aoNeoymxA2rrLJcmMgUSzggEvEWuZPqYdUFcpFrXfL5zK1WEu63Mw27UR6CGKl&id=100044311485423
👍1
NUOVO PROGETTO!

Spesso mi chiedete quali siano i film o le serie TV sulla disabilità e cosa io ne pensi al riguardo in termini di inclusione.

Effettivamente è difficile trovare un elenco esaustivo di titoli su questo tema, soprattutto con analisi annesse (problema che mi viene sollevato in particolare da studenti e studentesse).

Così ho deciso di creare una sorta di “videoteca” con le mie (personali) recensioni riguardo più film, documentari e serie TV possibili: un lungo elenco in continuo aggiornamento che voi potrete consultare per trovare i titoli che cercate, con un’opinione un minimo tecnica su di essi.

Ciascun titolo (film, docu o serie TV) verrà catalogato utilizzando tre categorie 🔴 🟡 🟢 in base a come rappresenta la disabilità e al grado di inclusione espressa.
Nella pagina dell’elenco troverete la spiegazione relativa a ciascuna categoria, oltre a un disclaimer di spiegazione generale che vi consiglio fortemente di leggere!

L’elenco di film, docu e serie TV che parlano di disabilità con il mio commento lo trovate QUI:

👉🏻 www.filmdisabilita.it

☕️ Se vi va, allo stesso link potete anche supportare il progetto. ♥️
Nuova pronuncia della Commissione Europea sulla soglia dei 60€ per i contanti.

Ve ne parlo qui
👉🏻 https://www.facebook.com/100044311485423/posts/pfbid02qnbHv3cJMZNUmBARGrHKdSFw2Tjv72v1tRJjsJx6ejkPGQTvUarE91H4bgEW5tfbl/
👍2