Dopo quasi due anni in cui l'emergenza sanitaria ha monopolizzato il dibattito pubblico nel segno della paura una nuova emergenza è improvvisamente arrivata a minacciare il nostro futuro. Petrolio, gas, grano e materie prime stanno vedendo un improvviso e colossale aumento del loro costo. L'inflazione minaccia la ripresa economica, i risparmi e la capacità di acquisto dei cittadini. Componenti elettroniche e materie prime essenziali improvvisamente scarseggiano e gli stati lottano per accaparrarsele. Ma quali sono le vere cause di questa situazione e quali sono le prospettive per il futuro? Cosa ha a che fare la lotta ai mutamenti climatici con l'aumento del prezzo della benzina e dei generi alimentari? E soprattutto quali obiettivi le oligarchie transnazionali vogliono raggiungere in questo inedito scenario?
https://www.youtube.com/watch?v=gPHTwAp02Qk
https://www.youtube.com/watch?v=gPHTwAp02Qk
YouTube
Arriva la grande carestia - Terremoto
Dopo quasi due anni in cui l'emergenza sanitaria ha monopolizzato il dibattito pubblico nel segno della paura una nuova emergenza è improvvisamente arrivata a minacciare il nostro futuro. Petrolio, gas, grano e materie prime stanno vedendo un improvviso e…
🔥1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Allarme della polizia: dal 15 in Italia sarà il caos
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Stiamo scrivendo la storia: anche se per chi si informa sui media di regime può sembrare che, eccetto qualche contestazione, tutto è normale nel Paese sta succedendo qualcosa di grande. Un popolo si sta ribellando, e presto tanti altri si risveglieranno da questo incantesimo malvagio e si uniranno alla resistenza.
❤1👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Qualcosa di grande sta succedendo in Italia; una parte del popolo si è alzata in piedi e si sta ribellando contro un governo il cui volto dittatoriale è ormai sempre più palese. Trieste è l'epicentro di questo terremoto, e la protesta dei portuali si è saldata con la lotta per la Costituzione di tutte le forze democratiche. Mentre i media di regime tentano di avallare il racconto di un Paese tranquillo, dove solo una piccola minoranza protesta, le piazze della rivolta sono strapiene, mentre quelle del regime, nonostante i mezzi, mezze vuote. Il vento sta cambiando.