🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Tra Storia e Ricordo: le vicende di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia
https://www.archeoares.it/blog/tra-storia-e-ricordo-le-vicende-di-istria-dalmazia-e-venezia-giulia/
Tra Storia e Ricordo: le vicende di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia
https://www.archeoares.it/blog/tra-storia-e-ricordo-le-vicende-di-istria-dalmazia-e-venezia-giulia/
www.archeoares.it
Tra Storia e Ricordo: le vicende di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia - Archeoares
Queste regioni hanno vissuto una storia complessa che le ha legate all'Italia, dall'era romana fino ai travagliati periodi veneziani.
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Le armi nel Medioevo
https://www.archeoares.it/blog/le-armi-nel-medioevo/
Le armi nel Medioevo
https://www.archeoares.it/blog/le-armi-nel-medioevo/
www.archeoares.it
Le armi nel Medioevo - Archeoares
Il Medioevo rappresenta uno dei periodi storici piĂą importanti per lo sviluppo delle armi e per il miglioramento delle tattiche di assedio.
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Didattica Archeoares: il capitello come la ciliegina sulla torta
https://www.archeoares.it/blog/didattica-archeoares-il-capitello-e-come-la-ciliegina-sulla-torta/
Didattica Archeoares: il capitello come la ciliegina sulla torta
https://www.archeoares.it/blog/didattica-archeoares-il-capitello-e-come-la-ciliegina-sulla-torta/
www.archeoares.it
Didattica Archeoares: il capitello è come la ciliegina sulla torta - Archeoares
I musei sono i luoghi della memoria ma anche della scoperta. Il passato dialoga con il presente ed ispira il futuro attraverso gli oggetti, le storie, le vite degli uomini illustri e comuni. Dove è possibile capire il perché di una parola, dove puoi emozionarti…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
La Giornata Internazionale della Lingua Madre: litaliano
https://www.archeoares.it/blog/la-giornata-internazionale-della-lingua-madre-litaliano/
La Giornata Internazionale della Lingua Madre: litaliano
https://www.archeoares.it/blog/la-giornata-internazionale-della-lingua-madre-litaliano/
www.archeoares.it
La Giornata Internazionale della Lingua Madre: l’italiano - Archeoares
La lingua madre, detta anche lingua materna, lingua nativa o prima lingua (L1), è la lingua che si apprende fin dalla nascita, di solito parlata dai genitori e in generale dagli antenati. Si apprende la lingua madre tramite acquisizione linguistica, un processo…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
La libreria Strand Bookstore di New York
https://www.archeoares.it/blog/la-libreria-strand-bookstore-di-new-york/
La libreria Strand Bookstore di New York
https://www.archeoares.it/blog/la-libreria-strand-bookstore-di-new-york/
www.archeoares.it
La libreria Strand Bookstore di New York - Archeoares
Le librerie sono posti magici, luoghi in cui vuoi sempre ritornare, che ti invitano a entrare e a rimanere. Luoghi dai quali non usciresti mai. Sempre a guardarti intorno, a curiosare. Lì il tempo non esiste più, la paura scompare, la bellezza riappare e…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
In ricordo di Alessio Paternesi
https://www.archeoares.it/blog/in-ricordo-di-alessio-paternesi/
In ricordo di Alessio Paternesi
https://www.archeoares.it/blog/in-ricordo-di-alessio-paternesi/
www.archeoares.it
In ricordo di Alessio Paternesi - Archeoares
Alessio Paternesi era un noto pittore e scultore italiano. Nato nella Tuscia, a Civita Castellana, nel 1937. La vocazione creativa si mostrò prestissimo: si accostò all’arte fin dalla tenera età . Nella Civita Castellana del dopoguerra, Monsignor Roberto Massimiliani…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Erasmo Stefano da Narni, il Gattamelata
https://www.archeoares.it/blog/erasmo-stefano-da-narni-il-gattamelata/
Erasmo Stefano da Narni, il Gattamelata
https://www.archeoares.it/blog/erasmo-stefano-da-narni-il-gattamelata/
www.archeoares.it
Erasmo Stefano da Narni, il Gattamelata - Archeoares
Il celebre capitano di ventura Erasmo Stefano da Narni, detto “il Gattamelata”, nacque nel 1370. Sulla facciata della casa in cui visse a Narni, sulla via omonima dedicatagli, è possibile vedere una lapide con la sua celebre frase «Narnia me genuit / Gattamelata…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Prato Giardino e Villa Bonaparte
https://www.archeoares.it/blog/prato-giardino-e-villa-bonaparte/
Prato Giardino e Villa Bonaparte
https://www.archeoares.it/blog/prato-giardino-e-villa-bonaparte/
www.archeoares.it
Prato Giardino e Villa Bonaparte - Archeoares
A Viterbo, appena fuori Porta Fiorentina, sul retro della Rocca Albornoz, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco, si trova il parco cittadino detto Prato Giardino e, nel piazzale attiguo, l’allora Villa Borghese, il luogo in cui risiedette la Principessa Letizia…
👍1
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
La storia del Palazzo Eroli di Narni
https://www.archeoares.it/blog/la-storia-del-palazzo-eroli-di-narni/
La storia del Palazzo Eroli di Narni
https://www.archeoares.it/blog/la-storia-del-palazzo-eroli-di-narni/
www.archeoares.it
La storia del Palazzo Eroli di Narni - Archeoares
Palazzo Eroli venne edificato nel XVIII per volontà di Pietro Eroli e suo figlio Silvio a partire da diversi edifici preesistenti, sia di proprietà sia acquisiti. Precedentemente, nel XVI secolo, il padrone di una parte dell’edificio era Sosterno Alberti…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Alessio Paternesi tra pittura e scultura
https://www.archeoares.it/blog/alessio-paternesi-tra-pittura-e-scultura/
Alessio Paternesi tra pittura e scultura
https://www.archeoares.it/blog/alessio-paternesi-tra-pittura-e-scultura/
www.archeoares.it
Alessio Paternesi tra pittura e scultura - Archeoares
Alessio Paternesi, originario di Civita Castellana, in provincia di Viterbo, è figlio della “terra etrusca”. Egli è stato un artista poliedrico che ha saputo conquistare un pubblico più che ampio. Nel corso della sua lunga attività , ha creato numerose opere…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Le tavolette votive al Monastero di Santa Rosa
https://www.archeoares.it/blog/le-tavolette-votive-al-monastero-di-santa-rosa/
Le tavolette votive al Monastero di Santa Rosa
https://www.archeoares.it/blog/le-tavolette-votive-al-monastero-di-santa-rosa/
www.archeoares.it
Le tavolette votive al Monastero di Santa Rosa - Archeoares
Gli ex-voto: le tavolette votive conservate al Monastero di Santa Rosa e oggetto del Centro Studi Santa Rosa L’espressione Ex voto significa “a seguito di un voto”. Si tratta di una locuzione latina composta dalla preposizione “ex” e dalla parola “votum”…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Il Grand Tour a Narni e nella Valle del Nera
https://www.archeoares.it/blog/il-grand-tour-a-narni-e-nella-valle-del-nera/
Il Grand Tour a Narni e nella Valle del Nera
https://www.archeoares.it/blog/il-grand-tour-a-narni-e-nella-valle-del-nera/
www.archeoares.it
Il Grand Tour a Narni e nella Valle del Nera - Archeoares
Esplorando il passato: il fascino del Grand Tour a Narni e nella Valle del Nera Per gli studenti universitari di oggi, Erasmus, Interrail e i viaggi di studio rappresentano esperienze fondamentali per ampliare i propri orizzonti e approfondire la propria…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Veio nellEt Imperiale
https://www.archeoares.it/blog/veio-nelleta-imperiale/
Veio nellEt Imperiale
https://www.archeoares.it/blog/veio-nelleta-imperiale/
www.archeoares.it
Veio nell'EtĂ Imperiale - Archeoares
Veio nell’Età Imperiale: alla scoperta della sua rivitalizzazione sotto Augusto L’antica città etrusca di Veio, situata nell’attuale Italia centrale, ha un’importante storia che si estende attraverso i secoli, incluso il periodo imperiale romano. La conquista…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Un confronto evolutivo tra Neanderthal e Sapiens
https://www.archeoares.it/blog/un-confronto-evolutivo-tra-neanderthal-e-sapiens/
Un confronto evolutivo tra Neanderthal e Sapiens
https://www.archeoares.it/blog/un-confronto-evolutivo-tra-neanderthal-e-sapiens/
www.archeoares.it
Un confronto evolutivo tra Neanderthal e Sapiens - Archeoares
Foto da flickr Nel corso dell’evoluzione, diverse specie umane hanno popolato la Terra, alcune delle quali hanno persino convissuto nello stesso territorio come nel caso di Homo neanderthalensis e Homo sapiens, le due specie che andremo a confrontare. Entrambi…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Letture consigliate per la Giornata della Terra
https://www.archeoares.it/blog/letture-consigliate-per-la-giornata-della-terra/
Letture consigliate per la Giornata della Terra
https://www.archeoares.it/blog/letture-consigliate-per-la-giornata-della-terra/
www.archeoares.it
Letture consigliate per la Giornata della Terra - Archeoares
Il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra (Earth Day), instituita dall’ONU nel 1970, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera. Questa ricorrenza ha lo scopo di sensibilizzare sulla necessità di preservare le risorse naturali del pianeta e…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Tracce (Croce) di Alfonso Talotta in donazione al Museo Colle del Duomo
https://www.archeoares.it/blog/tracce-croce-di-alfonso-talotta-in-donazione-al-museo-colle-del-duomo/
Tracce (Croce) di Alfonso Talotta in donazione al Museo Colle del Duomo
https://www.archeoares.it/blog/tracce-croce-di-alfonso-talotta-in-donazione-al-museo-colle-del-duomo/
www.archeoares.it
"Tracce (Croce)" di Alfonso Talotta in donazione al Museo Colle del Duomo - Archeoares
Nella suggestiva cornice del Museo Colle del Duomo di Viterbo, si è recentemente conclusa l’emozionante mostra personale di Alfonso Talotta, intitolata “Tracce tra passato e presente“. Organizzata da Archeoares, curata dalla dottoressa Francesca Menna e arricchita…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Primo concorso di Scrittura Creativa a Narni Risultati
https://www.archeoares.it/blog/primo-concorso-di-scrittura-creativa-a-narni-risultati/
Primo concorso di Scrittura Creativa a Narni Risultati
https://www.archeoares.it/blog/primo-concorso-di-scrittura-creativa-a-narni-risultati/
www.archeoares.it
Primo concorso di Scrittura Creativa a Narni - Risultati - Archeoares
Nel suggestivo scenario di Narni, cuore della storia medievale dell’Umbria, si è tenuta sabato 4 maggio 2024 la premiazione del Concorso di Scrittura Creativa. L’evento, il primo del suo genere nella città , è stato organizzato congiuntamente da Archeoares…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Didattica Archeoares: il teschio non indica solo la morte
https://www.archeoares.it/blog/didattica-archeoares-il-teschio-non-indica-solo-la-morte/
Didattica Archeoares: il teschio non indica solo la morte
https://www.archeoares.it/blog/didattica-archeoares-il-teschio-non-indica-solo-la-morte/
www.archeoares.it
Didattica Archeoares: il teschio non indica solo la morte - Archeoares
I musei sono i luoghi della memoria ma anche della scoperta. Il passato dialoga con il presente ed ispira il futuro attraverso gli oggetti, le storie, le vite degli uomini illustri e comuni. Dove è possibile capire il perché di una parola, dove puoi emozionarti…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Il matrimonio nel Medioevo
https://www.archeoares.it/blog/il-matrimonio-nel-medioevo/
Il matrimonio nel Medioevo
https://www.archeoares.it/blog/il-matrimonio-nel-medioevo/
www.archeoares.it
Il matrimonio nel Medioevo - Archeoares
“Si, lo voglio.” Questa frase, che da secoli suggella il vincolo d’amore tra un uomo e una donna, trasforma due singoli in una famiglia. Ma quanto differisce il matrimonio medievale da quello moderno? Oggi, consideriamo l’amore uno dei pochi valori fondamentali…
🟢 Nuovo articolo sul #blog di Archeoares:
Porta a casa una Gorgone! Torna il laboratorio di scultura al Parco di Sutri
https://www.archeoares.it/blog/porta-a-casa-una-gorgone-torna-il-laboratorio-di-scultura-al-parco-di-sutri/
Porta a casa una Gorgone! Torna il laboratorio di scultura al Parco di Sutri
https://www.archeoares.it/blog/porta-a-casa-una-gorgone-torna-il-laboratorio-di-scultura-al-parco-di-sutri/
www.archeoares.it
Porta a casa una Gorgone! Torna il laboratorio di scultura al Parco di Sutri - Archeoares
Sta arrivando la bella stagione, le giornate all’aria aperta e c’è tanta voglia di imparare! Se lavori a contatto con i bambini, oppure vuoi organizzare una festa di compleanno unica, e stai cercando una nuova attività da proporre ai più piccoli per imparare…
👍1