Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
⚔️ L'EVOLUZIONE DEGLI ARTWORK DELLE VOCAZIONI IN DQ III
Artwork delle varie vocazioni di DQ III a confronto: a sinistra i lavori di Fenyon, realizzati in occasione del remake HD-2D (2024), a destra quelli di Toriyama che dovrebbero essere quelli risalenti al remake del videogioco su SNES a fine anni '90.
La vocazione del Domamostri - assente nel gioco originale e nel remake per SNES - è stata introdotta con il remake HD-2D, motivo per cui non esiste un artwork di Toriyama relativo.
Nell'ultima immagine del post, vi sono invece i primi artwork di Toriyama risalenti a fine anni '80, con il rilascio del gioco originale su NES.
🔎 È possibile notare l'evoluzione artistica di Toriyama e il suo rendere i pg sempre meno tondeggianti - si può ovviamente notare questo cambiamento anche in DB - e di come Fenyon, almeno per questi artwork si sia ispirato più a questa "fase" del Sensei, mettendoci comunque del suo, come l'utilizzo di contorni più spessi e tonalità di colori più scure.
🐲 Daily Dragon Ball
Artwork delle varie vocazioni di DQ III a confronto: a sinistra i lavori di Fenyon, realizzati in occasione del remake HD-2D (2024), a destra quelli di Toriyama che dovrebbero essere quelli risalenti al remake del videogioco su SNES a fine anni '90.
La vocazione del Domamostri - assente nel gioco originale e nel remake per SNES - è stata introdotta con il remake HD-2D, motivo per cui non esiste un artwork di Toriyama relativo.
Nell'ultima immagine del post, vi sono invece i primi artwork di Toriyama risalenti a fine anni '80, con il rilascio del gioco originale su NES.
🔎 È possibile notare l'evoluzione artistica di Toriyama e il suo rendere i pg sempre meno tondeggianti - si può ovviamente notare questo cambiamento anche in DB - e di come Fenyon, almeno per questi artwork si sia ispirato più a questa "fase" del Sensei, mettendoci comunque del suo, come l'utilizzo di contorni più spessi e tonalità di colori più scure.
🐲 Daily Dragon Ball
📕 Un'illustrazione di Toyotarō, tributo alle varie opere del maestro Toriyama (Jaco, Go! Go! Ackman, SAND LAND, Dr. Slump, Cashman, Dub & Peter, Neko Majin, Kajika, etc.), è presente nel Volume 24 di Dragon Ball Super!
🔗 Link Fonte
🔗 Link Fonte
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📚 DRAGON BALL SUPER
✍🏻 Alcune delle correzioni di Toyotaro presenti sul Volume 24 rispetto alla versione dei capitoli presenti sul V Jump.
🔎 In particolare notiamo come il soggetto principale ad essere corretto, sia Gohan Beast: il suo Gi, il suo Ki e la pupilla.
🗣️ In questi giorni, arriverà tradotta una breve chiacchierata con protagonista Toyotaro.
🐲 Daily Dragon Ball
✍🏻 Alcune delle correzioni di Toyotaro presenti sul Volume 24 rispetto alla versione dei capitoli presenti sul V Jump.
🔎 In particolare notiamo come il soggetto principale ad essere corretto, sia Gohan Beast: il suo Gi, il suo Ki e la pupilla.
🗣️ In questi giorni, arriverà tradotta una breve chiacchierata con protagonista Toyotaro.
🐲 Daily Dragon Ball
Forwarded from OcelotMDB | Canale Ufficiale (OcelotMDB)
🔸Hideaki Shimada🔸
Questo signore è colui che ha lavorato con Toriyama per i design della Kanzenban (Perfect Edition) e racconta (tra le varie cose) come praticamente Toriyama fosse perfettamente capace di lavorare da solo in qualsiasi ambito produttivo del manga.
Fu una sua idea usare gli sfondi rossi dopo aver visto i fan di una partita di calcio fare coreografie in rosso, anche se Toriyama optava per il verde in realtà, e sempre una sua idea fu chiedere a Toriyama un disegno lungo che percorresse tutte le costine (un disegno che raccontasse qualcosa, non solo i personaggi in fila come fu nella prima versione).
Lui era stato assunto per aiutare Toriyama da un punto di vista del design, ma dopo avergli detto "secondo me meglio rosse", Toriyama fece tutto il resto da solo, non dovette correggergli neanche una volta la composizione nè dargli un consiglio.
Intervista completa in inglese: https://en.dragon-ball-official.com/news/01_962.html
Questo signore è colui che ha lavorato con Toriyama per i design della Kanzenban (Perfect Edition) e racconta (tra le varie cose) come praticamente Toriyama fosse perfettamente capace di lavorare da solo in qualsiasi ambito produttivo del manga.
Fu una sua idea usare gli sfondi rossi dopo aver visto i fan di una partita di calcio fare coreografie in rosso, anche se Toriyama optava per il verde in realtà, e sempre una sua idea fu chiedere a Toriyama un disegno lungo che percorresse tutte le costine (un disegno che raccontasse qualcosa, non solo i personaggi in fila come fu nella prima versione).
Lui era stato assunto per aiutare Toriyama da un punto di vista del design, ma dopo avergli detto "secondo me meglio rosse", Toriyama fece tutto il resto da solo, non dovette correggergli neanche una volta la composizione nè dargli un consiglio.
Intervista completa in inglese: https://en.dragon-ball-official.com/news/01_962.html
⛩ ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA – #20
🔎 Con un bel po' di ritardo, approfondiamo l'aspetto tecnico dell'ultimo episodio di Dragon Ball DAIMA: a coordinare il risultato finale troviamo la co-direttrice Aya Komaki, affiancata da uno staff d'animazione di tutto rispetto, tra cui Yūya Takahashi, Chikashi Kubota e nomi storici come Tadayoshi Yamamuro e Naotoshi Shida!
Fateci sapere le vostre opinioni finali sulla serie nei commenti: vi è piaciuta? Quali ritenete siano i suoi punti di forza e di debolezza?
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
🔎 Con un bel po' di ritardo, approfondiamo l'aspetto tecnico dell'ultimo episodio di Dragon Ball DAIMA: a coordinare il risultato finale troviamo la co-direttrice Aya Komaki, affiancata da uno staff d'animazione di tutto rispetto, tra cui Yūya Takahashi, Chikashi Kubota e nomi storici come Tadayoshi Yamamuro e Naotoshi Shida!
Fateci sapere le vostre opinioni finali sulla serie nei commenti: vi è piaciuta? Quali ritenete siano i suoi punti di forza e di debolezza?
⏬ Leggi l'analisi completa qui!
Telegraph
㊗️ DRAGON BALL DAIMA — Approfondimento tecnico della ventesima puntata
🔚 La serie è giunta al suo epilogo, celebrato - com'era lecito attendersi - con una performance tecnica di altissimo livello. A orchestrare la conclusione di questa avventura è stata Aya Komaki, figura già centrale nella direzione della serie, a cui è stata…
Forwarded from Il Mondo Di Akira Toriyama
🎬 | DRAGON BALL DAIMA
Nakatsuru sta attualmente lavorando alla copertina del Blu-ray della serie, con consegna del lavoro prevista entro la Golden Week (fine aprile).
🌐 Fonte
Nakatsuru sta attualmente lavorando alla copertina del Blu-ray della serie, con consegna del lavoro prevista entro la Golden Week (fine aprile).
🌐 Fonte
✏️ Alcune animazioni di Rama, giovanissimo animatore di appena 19 anni, pubblicate sul suo account X! Ha debuttato professionalmente la scorsa settimana con l'episodio 1125 di ONE PIECE, una serie che si conferma sempre più come un punto d'incontro per nuovi talenti emergenti.
Nei mesi scorsi, Rama aveva attirato l'attenzione della community di Dragon Ball grazie a una serie di animazioni realizzate sull'app iOS Folioscope:
▪️ La prima, con Gogeta contro Broly, è la più virale del suo profilo.
▪️ La seconda è una sua reinterpretazione della Kamehameha di Goku, ispirata all'episodio 20 di Dragon Ball DAIMA.
▪️ La terza mostra un ipotetico scontro tra Hit e Broly, creata per celebrare l'uscita di Dragon Ball: Sparking! ZERO, periodo in cui molti artisti si sbizzarrivano con fan-art e animazioni in attesa del gioco.
▪️ L'ultima clip è più datata e mostra uno stile più acerbo, ma resta un omaggio affascinante alle opere di Toriyama.
Nei mesi scorsi, Rama aveva attirato l'attenzione della community di Dragon Ball grazie a una serie di animazioni realizzate sull'app iOS Folioscope:
▪️ La prima, con Gogeta contro Broly, è la più virale del suo profilo.
▪️ La seconda è una sua reinterpretazione della Kamehameha di Goku, ispirata all'episodio 20 di Dragon Ball DAIMA.
▪️ La terza mostra un ipotetico scontro tra Hit e Broly, creata per celebrare l'uscita di Dragon Ball: Sparking! ZERO, periodo in cui molti artisti si sbizzarrivano con fan-art e animazioni in attesa del gioco.
▪️ L'ultima clip è più datata e mostra uno stile più acerbo, ma resta un omaggio affascinante alle opere di Toriyama.
🐸 CHRONO TRIGGER – REMAKE IN ARRIVO?
🔎 Yūji Horii, creatore della saga Dragon Quest e supervisore originale di Chrono Trigger, avrebbe confermato al Napoli Comicon che un remake del celebre gioco è attualmente in lavorazione.
Il titolo è noto anche per il contributo artistico del maestro Toriyama, che ne ha disegnato i personaggi principali, numerosi NPC e nemici iconici. Pur non avendo partecipato ai successivi Radical Dreamers: Nusumenai Hōseki e Chrono Cross, Toriyama ha continuato a realizzare diverse illustrazioni promozionali nella sua carriera, affiancato da Katsuyoshi Nakatsuru, responsabile in particolare delle copertine del V-Jump.
Aggiornamento: alcune ricostruzioni suggeriscono che potrebbe esserci stato un malinteso da parte dell'interprete durante l'evento. Al momento, non esistono conferme ufficiali da parte di Square Enix.
🔗 Link Fonte
🔎 Yūji Horii, creatore della saga Dragon Quest e supervisore originale di Chrono Trigger, avrebbe confermato al Napoli Comicon che un remake del celebre gioco è attualmente in lavorazione.
Il titolo è noto anche per il contributo artistico del maestro Toriyama, che ne ha disegnato i personaggi principali, numerosi NPC e nemici iconici. Pur non avendo partecipato ai successivi Radical Dreamers: Nusumenai Hōseki e Chrono Cross, Toriyama ha continuato a realizzare diverse illustrazioni promozionali nella sua carriera, affiancato da Katsuyoshi Nakatsuru, responsabile in particolare delle copertine del V-Jump.
Aggiornamento: alcune ricostruzioni suggeriscono che potrebbe esserci stato un malinteso da parte dell'interprete durante l'evento. Al momento, non esistono conferme ufficiali da parte di Square Enix.
🔗 Link Fonte