Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
✍🏻 IL CONTRIBUTO DI TORIYAMA PER I FILLER DI DRAGON BALL E DRAGON BALL Z
Uno dei problemi principali delle prime due serie di Dragon Ball, è stata la loro troppa vicinanza con l'adattamento del manga: ciò ha portato inevitabilmente a realizzare numerosi episodi e scene filler.
🔎 In un post precedente si erano elencati i principali suggerimenti del Sensei per i filler della Saga dei Saiyan: oltre al design di Gregory - personaggio assente nel manga originale - e qualche indicazione sul passato dei Saiyan, sono stati forniti allo staff dell'anime indicazioni su altri personaggi. Potete recuperarlo qui.
Per la 1ª serie animata, Toriyama realizzò il Fire-Eating Bird, creatura degli ultimi filler che seguivano le vicende del matrimonio tra Goku e Chichi.
Dopo la Saga dei Saiyan, i suoi principali spunti furono il design di Upa cresciuto, Paikuhan, il Grande Kaio e la mappa del cosmo, quest'ultima realizzata su commissione dallo staff dell'anime.
🐲 Daily Dragon Ball
Uno dei problemi principali delle prime due serie di Dragon Ball, è stata la loro troppa vicinanza con l'adattamento del manga: ciò ha portato inevitabilmente a realizzare numerosi episodi e scene filler.
🔎 In un post precedente si erano elencati i principali suggerimenti del Sensei per i filler della Saga dei Saiyan: oltre al design di Gregory - personaggio assente nel manga originale - e qualche indicazione sul passato dei Saiyan, sono stati forniti allo staff dell'anime indicazioni su altri personaggi. Potete recuperarlo qui.
Per la 1ª serie animata, Toriyama realizzò il Fire-Eating Bird, creatura degli ultimi filler che seguivano le vicende del matrimonio tra Goku e Chichi.
Dopo la Saga dei Saiyan, i suoi principali spunti furono il design di Upa cresciuto, Paikuhan, il Grande Kaio e la mappa del cosmo, quest'ultima realizzata su commissione dallo staff dell'anime.
🐲 Daily Dragon Ball
✏️ Nuove illustrazioni ufficiali realizzate da Katsuyoshi Nakatsuru per il cofanetto Blu-Ray di Dragon Ball DAIMA, disponibile in Giappone dal 2 luglio.
🚖 IL MIGLIOR ANIMATORE DEI VEICOLI IN DRAGON BALL
È risaputo quanto il maestro Toriyama fosse affascinato dai veicoli; negli adattamenti animati delle sue opere, questa passione ha trovato un interprete ideale in Masahiro Shimanuki, talentuoso animatore dello studio Seigasha.
Famoso per aver dato vita ad alcuni dei combattimenti più iconici delle serie classiche, Shimanuki ha dimostrato un talento altrettanto straordinario, e spesso sottovalutato, nella rappresentazione dei veicoli. Il suo approccio si distingue per una spiccata tridimensionalità e una cura maniacale dei dettagli: ombre profonde sotto i paraurti, riflessi realistici sui parabrezza, superfici segmentate con precisione per mettere in risalto materiali e giunture meccaniche. A questi elementi si aggiungono fumo, polvere e detriti perfettamente integrati nel movimento, che esaltano la percezione di velocità, peso e inerzia.
Una complessità che oggi, per ragioni di efficienza, viene spesso sacrificata a favore della computer grafica.
È risaputo quanto il maestro Toriyama fosse affascinato dai veicoli; negli adattamenti animati delle sue opere, questa passione ha trovato un interprete ideale in Masahiro Shimanuki, talentuoso animatore dello studio Seigasha.
Famoso per aver dato vita ad alcuni dei combattimenti più iconici delle serie classiche, Shimanuki ha dimostrato un talento altrettanto straordinario, e spesso sottovalutato, nella rappresentazione dei veicoli. Il suo approccio si distingue per una spiccata tridimensionalità e una cura maniacale dei dettagli: ombre profonde sotto i paraurti, riflessi realistici sui parabrezza, superfici segmentate con precisione per mettere in risalto materiali e giunture meccaniche. A questi elementi si aggiungono fumo, polvere e detriti perfettamente integrati nel movimento, che esaltano la percezione di velocità, peso e inerzia.
Una complessità che oggi, per ragioni di efficienza, viene spesso sacrificata a favore della computer grafica.