⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
📺 29 ANNI FA SI CONCLUDEVA DRAGON BALL Z

Il 31 gennaio del 1996 veniva trasmesso in Giappone l'episodio 291 - l'ultimo - di Dragon Ball Z che adattava parte del capitolo conclusivo del manga (519) prima delle modifiche di Toriyama (aggiunte con l'edizione Kanzenban nei primi anni duemila).

In quanto finale "aperto", ha sempre abbastanza diviso il fandom, tra chi era contento che fosse stato messo un punto alla storia - con un Goku nei panni di maestro - e tra chi non ha mai apprezzato la scelta egoistica del protagonista di lasciare la sua routine e la sua famiglia per allenare Uub.

In Neko Majin, gag-manga di Toriyama di qualche anno dopo, è possibile vedere Goku e Uub a casa del Saiyan, a riprova che le parole "Ogni tanto mi farò vivo" pronunciate in DB, avevano un fondo di verità.

Nonostante fosse l'ultima puntata, si concludeva anch'essa con una preview: in questo caso con quello che sarebbe stato il 1º episodio di Dragon Ball GT, andato in onda la settimana subito successiva.

🐲 Daily Dragon Ball
20
📕 COVERAGE SUL PRIMO FILM DI DRAGON BALL E IL COMMENTO DEL REGISTA

🔎 Sempre grazie all'instancabile lavoro dell'archivista Rick, scopriamo questa pagina pubblicata nel numero di gennaio 1987 della rivista Animage, dedicata alle tre principali produzioni cinematografiche della Tôei uscite nel dicembre 1986: Dragon Ball – La leggenda delle sette sfere, Gegege no Kitarou: Gekitotsu!! Ijigen Youkai no Daihanran e Kinnikuman: Seigi chôjin VS senshi chôjin.

In questo numero, la rivista ha dedicato un'intervista a ciascuno dei registi dei tre film. Qui riportiamo quella realizzata a Daisuke Nishio:

🎙 Animage: La popolarissima serie Dragon Ball arriva per la prima volta al cinema con un lungometraggio animato.

Abbiamo parlato con il signor Daisuke Nishio, che debutta alla regia cinematografica con Dragon Ball. Grande appassionato di scene d'azione uno contro uno, ha riversato tutta la sua energia nella realizzazione del film, in cui Goku si scatena sul grande schermo come mai prima d'ora.

🎤 Daisuke Nishio: "Uhm… è stato difficile, è stato lungo… Ogni giorno, sulla mia scrivania, i fogli degli storyboard danzavano impazziti, come se fossero fatti di argilla. Ma ora mi sento al massimo".

Così Nishio ha commentato la fine di questo impegnativo incarico!

Il film propone una storia originale, distinta dalla trama della serie. Tra i nuovi personaggi spiccano Pasta e Bongo, due malviventi intenzionati a impossessarsi delle Sfere del Drago, e Panji, una giovane ragazza che soffre per la devastazione del suo villaggio.

🎤 Daisuke Nishio: "Più che un film vero e proprio, l'ho concepito come un'estensione della serie TV, una sorta di medio-metraggio. È un’opera ortodossa, lineare… davvero! (ride) Penso che, al giorno d'oggi, manchi il concetto di creare qualcosa di normale. Per questo ho voluto realizzare, innanzitutto, un film normale… ma, ovviamente, un film normale incredibilmente divertente e appassionante!!"

Anche le scene d'azione presentano delle differenze rispetto alla serie:

🎤 Daisuke Nishio: "In televisione, le sequenze d’azione vengono realizzate con inquadrature ravvicinate dei personaggi e tagli rapidi. Nel film, invece, abbiamo adottato inquadrature più ampie e sequenze più lunghe, il che conferisce un sapore completamente diverso."

Ad esempio, il combattimento tra Yamcha e Goku, che Nishio aveva già diretto nella serie, pur trattandosi della stessa sequenza, nel film appare nuovo grazie alle differenze nei tagli di scena e nelle angolazioni. Anche la scena d'azione finale tra Yamcha e Pasta, animata da Masami Suda (celebre direttore dell'animazione e character designer di Ken il Guerriero), è un momento di grande impatto cinematografico.


🔗 Link Fonte
10❤‍🔥3👍3🤯1
🎵 "JAKA JAAN" - VERSIONE COMPLETA DISPONIBILE!

🔎 La sigla completa JAKA JAAN, scritta da Yukinojo Mori, composta da ZEDD e KEEN, e interpretata dal gruppo C&K, è ora disponibile sulle principali piattaforme di streaming.

🎧 Ascoltala ora:
🔴 [Link YouTube]
🟢 [Link Spotify]
🍏 [Link Apple Music]
🎶 [Link Amazon Music]
12❤‍🔥2
Forwarded from Daily Dragon Ball 🐲
🔎 LA "CATTIVA" GESTIONE DEGLI EPISODI 15-16 DI DRAGON BALL DAIMA

L'utente giapponese OmoChalaheadchala ha riportato alcuni pensieri molto condivisibili, sulla linea di quanto detto con l'analisi degli stessi due episodi proposta da questo canale.

🙏🏼 Si ringrazia il canale Dragon Ball Channel AP per la traduzione delle grafiche e del post originale.

L'utente giapponese scrive:

Quando si parla di "cattiva gestione", non si intende per forza che la narrazione sia solo lenta. Il problema di questi ultimi due episodi di DAIMA è che viene speso minutaggio in momenti di poco peso e liquidati rapidamente eventi che hanno un'importanza maggiore. Nell'episodio 15 viene dedicato molto tempo contro un gruppo di soldati semplici e anonimi, di poco spessore. Nell'episodio seguente, viene sminuito lo scontro con la Gendarmerie Force - un gruppo che era già stato introdotto in precedenza - e persino con Degesu, uno dei villain principali.

Questo rende la narrazione sbilanciata. Una più equilibrata, la troviamo ad esempio nella parte del manga in cui viene raccontata la scalata della Muscle Tower (anche per riprendere l'arco del Red Ribbon molto ripreso in questi ultimi episodi di DAIMA):

- Battaglia all'esterno e contro i soldati semplici (10 pagine)
- Battaglia contro il Sergente Metallic (20 pagine)
- Battaglia contro il Ninja Murasaki (50 pagine)

Totale: 80 pagine.

Chiaramente, il numero di pagine di un manga e la durata di un episodio animato non sono direttamente comparabili, ma questa ripartizione ci dà un'idea generale di come dovrebbe essere gestito il peso di ogni evento. Qui il ritmo risulta fluido perché il tempo dedicato agli scontri è proporzionato al grado di "importanza" delle forze in gioco.

Se DAIMA avesse adattato questa sequenza con lo stesso schema sfalsato degli ultimi episodi, sarebbe successo qualcosa di simile: 50 pagine per i soldati senza nome. Solo 15 pagine per la battaglia contro Murasaki. E praticamente nessun spazio per Metallic.

Se il lettore si trovasse davanti a una distribuzione simile, percepirebbe immediatamente il tutto come "sbagliato".

DAIMA avrebbe notevolmente migliorato la narrazione, relegando i minuti iniziali dell'episodio 15 ai soldati semplici, per poi dedicare il resto alla Gendarmerie Force. L'episodio 16 come da titolo, avrebbe dovuto avere Degesu sotto i riflettori per tutta la sua durata.

🐲
Daily Dragon Ball
👍106👏2
💫 DISPONIBILE IL DICIASSETTESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 Il diciassettesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Gomah»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)

Potete liberamente discuterne nella sezione commenti!
11
✏️ Illustrazione di Hiromi Ishigami, animatrice che ha lavorato a una sequenza del diciassettesimo episodio!

💬 Hiromi Ishigami: Ho partecipato al diciassettesimo come key animator e, per la mia parte, anche come supervisore dell'animazione. Mi sono occupata della scena in cui Gomah scende dal cielo, tutti atterrano e si fronteggiano, per poi schivare il suo attacco con un salto.

È stato un onore disegnare pose iconiche della serie, un ricordo speciale. Grazie!

Anche se non c'erano scene di combattimento, allineare l'animazione con lo sfondo rotante (realizzato in Computer Grafica, ndt.) mi ha richiesto tantissimo tempo… Nonostante ciò, il team di produzione è stato incredibilmente paziente e disponibile. Sono davvero grata!


▪️ Link Post
▪️ Link Scena
11
Forwarded from Il Mondo Di Akira Toriyama (SimoShimon)
🎤 | LE PAROLE DI AKIO IYOKU SU DRAGON BALL DAIMA

Tutto è iniziato circa sei anni fa, mentre stavamo lavorando a Dragon Ball Super: Super Hero racconta Iyoku. Volevamo creare una nuova serie separata dai film e abbiamo chiesto un parere a Toriyama. All’inizio volevamo solo coinvolgerlo marginalmente, ma si è appassionato così tanto al progetto che ha finito per curare quasi tutto.

È stata la prima volta che creavamo una serie TV da zero, ed è stata un’esperienza stimolante per Toriyama. A differenza di un film, che ha un tempo limitato, qui abbiamo potuto sviluppare la storia con più calma, scambiandoci continuamente idee. Abbiamo iniziato la produzione dell’anime prima che la storia fosse completamente definita, il che ha reso il processo simile alla serializzazione settimanale di un manga, piena di suspense.

💭 Dragon Ball GT come ispirazione per Dragon Ball DAIMA

Abbiamo pensato soprattutto a chi è cresciuto con Dragon Ball GT negli anni '90 e ora ha dei figli. L’idea iniziale era creare una nuova serie con lo stesso spirito di GT.

Uno dei nostri obiettivi principali era attrarre un pubblico più ampio. In modo naturale, la scelta di rimpicciolire Goku ha ampliato la portata della serie. Non immaginavamo inizialmente che tutti i personaggi sarebbero stati trasformati, ma ovviamente è stata una decisione di Toriyama. Se GT era incentrato su un 'Grand Tour' attraverso lo spazio, DAIMA racconta un viaggio avventuroso nel Grande Regno Demoniaco. Rispetto a Super, che esplorava la forza crescente di Goku, qui seguiamo una narrazione diversa, con combattimenti più dinamici grazie all’uso del Bastone Magico.

🔗 Connessioni con la saga originale e il mondo di Dragon Ball

Toriyama ha osservato che molte persone non conoscono più la trama originale, in cui si raccolgono le Sfere del Drago e si affrontano potenti nemici. Volevamo rendere la storia comprensibile per i nuovi spettatori e mostrare chiaramente la crescita di Goku, anche dopo essere stato rimpicciolito.

Toriyama ha scritto la storia in modo coerente con l’universo originale. È direttamente collegata alla saga di Majin Bu.

Vogliamo mostrare come tutto sia connesso. Ad esempio, sono rimasto sorpreso nello scoprire che 'tutti i personaggi con le orecchie a punta provengono dal Grande Regno Demoniaco'. Era una sottigliezza presente nella mente di Toriyama da anni! Non stiamo forzando nuove idee nella trama, ma piuttosto rivelando dettagli già presenti nell’universo narrativo di Dragon Ball.

🔮 Il futuro di Dragon Ball e il finale di DAIMA

Non vogliamo stravolgere il franchise, ma al tempo stesso dobbiamo innovare per mantenere l’interesse dei fan. È una sfida trovare il giusto equilibrio.

Non sapevamo che impatto avrebbe avuto, ma volevamo raggiungere un pubblico mondiale. In alcune regioni, Dragon Ball è percepito come un prodotto culturale allo stesso livello delle serie TV live-action, quindi dobbiamo pensare a come posizionarlo strategicamente. Non si tratta solo di un anime, ma di un fenomeno globale.

Produzione di anime e videogiochi richiede tempo, ma stiamo lavorando per espandere il franchise. Dragon Ball continuerà sicuramente per i prossimi decenni.

Ci saranno incredibili scene d’azione e sviluppi inaspettati. Potreste pensare di aver intuito la trama, ma vi sorprenderemo. Riguardare la serie dall’inizio potrebbe rivelare nuovi dettagli!

👉 Fonte.
20❤‍🔥4👍1🙏1
ANALISI TECNICA DEGLI EPISODI DI DRAGON BALL DAIMA – #17

🔎 La fase finale della serie inizia con un episodio in cui l'azione non si ferma mai: Kazuya Karasawa, che ha diretto gli episodi dello scontro tra Goku e il Terzo Tamagami e di quello tra Vegeta Super Saiyan 3 e il Secondo Tamagami, ritorna alla regia.

Per quanto riguarda l'animazione, troviamo molti nomi di spicco che garantiscono un livello di qualità eccezionale, tra cui il noto Ryo Ōnishi, che firma una sequenza finale che si estende per quasi quattro minuti!

Leggi l'analisi completa qui!
9👍1
🎵 "NAKAMA" - VERSIONE COMPLETA DISPONIBILE!

🔎 La sigla di chiusura completa NAKAMA, scritta e cantata da Ai (nome d'arte di Ai Carina Uemura), composta da Zedd, è ora disponibile sulle principali piattaforme di streaming.

🎧 Ascoltala ora:
🔴 [Link YouTube]
🟢 [Link Spotify]
🍏 [Link Apple Music]
🎶 [Link Amazon Music]
11
💫 DISPONIBILE IL DICIOTTESIMO EPISODIO DI DRAGON BALL DAIMA

🔮 Il diciottesimo episodio di Dragon Ball Daima è disponibile in lingua originale con sottotitoli in italiano!
«Risveglio»

▪️ Guardalo su CRUNCHYROLL
▪️ Guardalo su AMAZON PRIME VIDEO (ANiME GENERATION)

Potete discuterne nella sezione commenti con la funzione spoiler.
11👏1🤡1
🇫🇷 MEHDI AOUICHAOUI PARLA DI TADAYOSHI YAMAMURO

🔎 L'animatore francese Mehdi Aouichaoui, noto per la scena di rotazione di Golden Freeza in Dragon Ball Super: Broly, oltre a un contributo nello scontro con Gomah nell'ultimo episodio di Dragon Ball DAIMA, ha condiviso la sua opinione su Tadayoshi Yamamuro su X.

Nel diciottesimo episodio, Yamamuro ha ricoperto il ruolo di capo supervisore, ottenendo dunque la massima autorità nella produzione e correggendo il lavoro di tutti gli animatori coinvolti per uniformare i loro stili ai character design ufficiali.

Alla domanda di un utente su quanto avesse trovato pesante e omogeneizzante questa supervisione, Mehdi ha risposto:

💬 Mehdi Aouichaoui: "Perché alcune persone stanno reagendo in modo così violento contro il lavoro del signor Yamamuro?

Chiedo a chi si comporta in questo modo di mostrare rispetto per gli artisti che dedicano la loro vita all'animazione, investendo impegno, energia e sacrifici per offrire la miglior qualità possibile alla community.

Lavoro nell'industria dell'animazione da oltre otto anni e posso affermare con certezza che il talento e l'esperienza di Yamamuro sono straordinari.

Sono consapevole che la serie di Dragon Ball abbia attraversato numerose evoluzioni stilistiche nel corso degli anni.

Ma, per favore, rispettate la visione artistica anche se non incontra i vostri gusti.

È legittimo esprimere critiche educate o avere preferenze personali, ma ricordate che il vostro giudizio non è assoluto: altri spettatori potrebbero invece apprezzare questo stile.”


In allegato, alcune scene corrette da Tadayoshi Yamamuro.
11👍2💯2
Nell'ultimo video di approfondimento pubblicato dallo YouTuber AnimeAjay, emergono dettagli sulla realizzazione del character design della nuova trasformazione di Goku.

▪️ Tra i materiali mostrati, spiccano i character design realizzati da Katsuyoshi Nakatsuru, con ogni probabilità basati sui riferimenti forniti dal maestro Akira Toriyama.
▪️ L'ultima immagine condivisa è un concept dell'aura elaborato dalla capo regista Aya Komaki. Quest'ultima ha spiegato nel materiale di aver voluto combinare due elementi opposti: l'acqua, simbolo di calma e sacralità evocato da Neva, e le fiamme, che incarnano la ferocia primitiva dell'Ōzaru.

🔗 Link Video!
16👍2
⛩️ Dragon Ball Channel AP
Photo
L'aura della nuova trasformazione avrebbe dovuto mantenere il motivo di acqua e fuoco per l'intera durata della sequenza, incluso il momento finale, secondo quanto previsto nello storyboard originale di Aya Komaki.

Per ragioni sconosciute, però, questa idea è stata abbandonata, optando invece per un semplice contorno luminoso.

🔗 Link Video!
🔥8😢21👍1👎1
Un altro cambiamento rivelato da AnimeAjay riguarda una parte della trasformazione, inizialmente concepita in modo piuttosto diverso nello storyboard della co-direttrice Aya Komaki.

Dopo l'esplosione dell'acqua che dava forma a una coda, la trasformazione avrebbe dovuto proseguire con una scena in cui l'acqua e le fiamme si contrapponevano, disegnando la sagoma dell'Ōzaru. A quel punto, la figura sarebbe esplosa in avanti attraversando lo schermo, fino a rivelarne il volto.

🔗 Link Video!
🔥113👍2