⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
⚡️ #Curiosità
◾️ IL PRIMO “FUMETTO AL CONTRARIO”!

🇮🇹 Dragon Ball fu il primo manga ad essere pubblicato in Italia con il senso di lettura orientale nell'ormai lontano 1995!
Le tavole dei suoi predecessori, invece, vennero sempre capovolte per offrire una lettura occidentale, senza il rischio di creare scalpore o "scomodità" nella fruizione.

📚 Star Comics, la prima casa editrice ad effettuare questo grande passo, puntò molto su questo fattore davvero incerto che, di fatto, si rivelò vincente, venendo poi ripreso ed attuato da tutte le altre case concorrenti.

🗞 Addirittura, all'epoca, Dragon Ball veniva pubblicizzato con uno slogan che recitava:
💥 "Leggilo al contrario!" 💥
Inutile dire che fu un successo pazzesco, specialmente per un prodotto, all'epoca, inizialmente destinato ad una nicchia di appassionati.

📌 Una scommessa vincente che diede il giusto rispetto alle traduzioni culturali Nipponiche.
Il resto, come si suol dire, è storia!

📎 Fonti consultate:
▪️ Dragon Ball × Star Comics - Celebration Book

🔖 #StarComics #DBManga #DBItalia #LeggiloAlContrario

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⚡️#Curiosità
◾️ “IL DIABOLICO REGISTA DEGLI INFERI”

Nel DBZM#12 appare il nome di Takahiro Imamura (今村 隆寛) nella lista dei "cattivi" da mandare all'inferno di Re Enma.

Imamura è uno degli Registi e Assistenti Registi di Toei Animation ed ha diretto diversi episodi di Dragon Ball Z, Dragon Ball GT, Dragon Ball Super e alcuni prodotti cinematografici.

🇯🇵 Oltre a Dragon Ball ha lavorato all'OVA di “Go! Go! Ackman” tratto dall'omonimo manga di Akira Toriyama, passando poi per One Piece, Saint Seiya e molti altri ancora.

🔖 #DBZM12 #Film #Imamura

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
TRUNKS SUPER SAIYAN GOD O... SUPER SAIYAN 4?!

📌 Yuki Kadota, scrittore di Super Dragon Ball Heroes, ha rivelato che Trunks, in occasione dell'Universe Mission 11, avrebbe dovuto trasformarsi in... Super Saiyan 4!

❗️Al suo posto, però, è stata inserita la trasformazione in Super Saiyan God.
Ciò è dovuto al fatto che, durante la realizzazione di questa nuova trasformazione per Trunks, i disegnatori non hanno saputo scegliere il colore adatto per i capelli di Trunks Super Saiyan 4 ed è stato perciò scelto il Super Saiyan God.

🔖 #Curiosità #TrunksSSG #SDBH

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
▪️#AlternativeColors
🔹 COLORI ALTERNATIVI: 1991

🔸 Dalla foto in allegato, potete notare che Goku e Vegeta hanno uno schema di colori diverso da quello che tutti noi conosciamo. Si trattano di illustrazioni ufficiali per le Carddass, gioco da collezionismo di casa Bandai.

❗️PERCHÉ QUESTI COLORI?
▪️Non si tratta di uno sbaglio durante la produzione delle carte, semplicemente il colore per il vestito Yardrat di Goku e la maglia "Bad Man" di Vegeta non era reperibile.

🐉 Dovevano attenersi al manga visto che non erano ancora andati in onda gli episodi (dove compaiono questi outfit per la prima volta in versione animata) 118, 119, 120 e 121 di Dragon Ball Z.

📌 EXTRA: La stessa colorazione verde del vestito di Yardrat possiamo vederla nel merchandising di Dora (ドラ消し), delle gomme che si potevano trovare in commercio sempre nel 1991.

E voi? Quale versione preferite? Rispondi su: @DragonBallAP

🔖 #Curiosità #AndroidSaga

🉐 @DragonBallChannelAP 🉐
🎮 #DBGames
💥 Da CRILIN a... KURILIEN!

⛩️ Oggi parleremo di un personaggio originale introdotto nel videogioco Dragon Ball: Shenlong No Nazo, che fuori dal Giappone prende il nome di Dragon Power. In Francia (1990) è arrivato come "Dragon Ball: Le Secret du Dragon".

◾️ SHENLONG NO NAZO
🐉 Si tratta del secondo gioco dedicato alla serie di Dragon Ball, rilasciato il 27 Novembre 1986 in Giappone. Proprio durante la messa in onda dell'episodio #040 di DB su FujiTV, dove Goku si prepara per la battaglia finale contro il Red Ribbon.

Dopo la Saga di Pilaf, il gioco si distacca dalla trama che conosciamo e continua con una nuova avventura originale: il "Kung Fu Tournament". Qui Goku si ritrova a sconfiggere il sicario numero 1 dell'universo, che lavora sotto Toninjinka...

◾️ ...KURILIEN! (クリリアン)
🛸 Il nome Kurilien è una ovvia combinazione dei nomi "Kuririn" e "Alieno". Nella versione americana (senza diritti della Toei Animation & Shueisha) viene invece chiamato Round Head.

🔍 L'abito di Kurilien è quello del Tempio di Orin indossato da Crillin stesso, ma presenta le strane lettere "MB":
Esse indicano l'Armata MB, vera antagonista del gioco, i cui principali membri (Kurilien compreso) sono stati disegnati da Toriyama.

◾️ KURILIEN IN-GAME
👾 All'interno del videogioco lo sprite di Kurilien è naturalmente irriconoscibile rispetto allo sketch del Sensei; neanche le armi che presenta sono utilizzate in-game, attaccherà con le sole braccia.

📍Troviamo il personaggio nel livello 11 e 14, ma è piuttosto deludente scoprire la sua forza: è così debole che molto probabilmente non subirai alcun danno, e lo scontro non supererebbe i 10 secondi.

🔸 Nonostante tutto ciò, troviamo questo personaggio piuttosto affascinante, sia per il suo concept che per la sua unicità all'interno del vasto mondo videoludico di Dragon Ball. E voi cosa ne pensate? 🔹

🔖 #Curiosità #RetroGame

🉐 @DragonBallChannelAP 🉐
⚡️ #Curiosità
🇺🇸 #DragonBallUSA - Prima Serie #4
◾️ LOST MEDIA • IL PRIMO DOPPIAGGIO AMERICANO


A distanza di un anno, torniamo a parlare del doppiaggio Harmony Gold!
Se vi siete persi l'introduzione, vi consigliamo di recuperarla prima di leggere questo articolo.

📅 Periodo: fine Anni '80
💥 Come vi abbiamo già detto nel primo articolo di questo format, solo cinque episodi con il doppiaggio "Harmony Gold" vennero trasmessi per dei Test Interni.
🎙️ Possiamo quindi definirli dei prototipi per le registrazioni dell'Ocean o della FUNimation.

📺 Dopo la prima ed unica messa in onda, questi episodi sono scomparsi totalmente dalla circolazione.
Il fandom ha iniziato a chiamarli "The Lost Dub" • "Il Doppiaggio Perduto".

📰 UNA NOTIZIA INASPETTATA!!
🗓 Due giorni fa, gli utenti Tanooki Joe & Joseph Pasteris hanno caricato gli episodi interi sul sito "Internet Archive", una libreria digitale che offre più di 417 miliardi di pagine web archiviate.

Grazie ad uno degli hosts di Anime Hell, Joseph è riuscito ad acquistare privatamente TUTTE le cinque registrazioni del doppiaggio perduto.

🗣️ Gavv (venditore delle VHS):
💬 "Non avevo idea della rarità di questi filmati, sono riusciti a trovarli dopo aver ripulito il deposito del mio seminterrato".

📼 I nastri originali risalgono al 1991, conservati per quasi 30 anni e trasferiti digitalmente su CD. Ovviamente, la qualità dei files convertiti dalla cassetta non sono in perfetta qualità. Ma ciò che conta è che adesso sono online e disponibili a tutti!

🔖 #DB #USA #LostDub #HarmonyGold

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
#Curiosità
🔥 TRUNKS "SSJ GOD"... 30 ANNI FA!

📚 Nella prima versione a colori dell'arco di Cell, stampata sul Weekly Shōnen Jump quasi 30 anni fa, Trunks Super Saiyan è stato ritratto con i capelli... rossi!

🔍 Una scelta piuttosto ambigua, poiché in questa versione - seppur strettamente limitata nei colori - il resto dei Super Saiyan è caratterizzato dal dorato.

La stessa cosa accade nel Volume 26 dell'edizione Kanzeban/Perfect Edition (2004). ⬇️

🔖 #Trunks #AlternativeColors #Manga

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
GOKU DAY - #Curiosità
▪️ L'OUTFIT "REVERSE" DI GOKU IN DRAGON BALL GT!

🖋 Ecco - dal Super History Book del 30esimo anniversario - il Gi alternativo di Goku in Dragon Ball GT.

🔹 Come quello definitivo, sembra un misto tra l'outfit blu dei primi volumi e quello arancione.

🔖 #DragonBallGT #AlternativeColors #GokuDay

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
GOKU DAY - #Curiosità
▪️ TRIBUTO "PIRATESCO" DI TOYOTARO!

📚 Nel Saikyou Jump del 3 Luglio 2017 e nel Volume 4 di Dragon Ball Super notiamo un Goku con abiti da pirata...

🔎 ...è un chiaro riferimento ad una delle illustrazioni di Akira Toriyama realizzata per la Saga del Red Ribbon!

🔖 #GokuDay #SaikyoJump #Toyotaro

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⁣⁣ GOTEN DAY - #Curiosità
▪️ TORIYAMA E GOTEN!

📚 Quando il Chara Designer di DBOnline, Daiki Miki, era a stretto contatto con Toriyama, gli chiese uno sketch del suo personaggio preferito... Goten!

🔎 Il maestro rispose di non ricordarsi di Goten:
💬 "Chi è?... Ha una faccia simile a quella di Goku" Quindi decise di disegnare un Goku Bambino, da come possiamo vedere in basso a destra!

🔖 #GotenDay

㊗️ @DragonBallChannelAP ㊗️
⚡️ #Curiosità
❄️ «BROLY, UN FILM DA MAL DI TESTA»

Siete rimasti infastiditi nella visione di Dragon Ball Super: Broly? Lo storico direttore dell'animazione Tadayoshi Yamamuro ha espresso le sue sensazioni al riguardo nel 2019:
💬 “Non sono riuscito a vederlo fino alla fine, il costante movimento della telecamera durante i momenti d'azione mi ha fatto venire il mal di testa... Mi chiedo se i bambini possano guardare un prodotto del genere”.

🔎 Un commento quasi aspro, complice il fatto che, per la prima volta dopo 22 anni, Yamamuro non venne incaricato dei character design per un film della saga. Farsi rimpiazzare da Naohiro Shintani, una new entry con pochissimi progetti all'attivo, per di più in una pellicola dedicata a un personaggio concepito da Yamamuro stesso (Broly), è stato di sicuro un brutto colpo.

Ma ci piacerebbe sentire la vostra opinione: avete trovato i combattimenti difficili da seguire per via della regia frenetica? Fatecelo sapere nella sezione commenti del canale!
⚡️ #Curiosità
🏰 NAOTOSHI SHIDA E LUPIN III: IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO

🔎 Impossibile non aver sentito almeno una volta il nome di Naotoshi Shida. Animatore coinvolto fin dai primi episodi della serie di Akira Toriyama, oggi apprezzatissimo per le sue animazioni di estrema fluidità e per i lavori di camera che rendono inconfondibili le sue creazioni.

🎨 La sua passione per il disegno sbocciò in tenera età, ma a spingerlo ad intraprendere la strada dell'animazione fu la visione del più noto film del ladro gentiluomo: Lupin III - Il Castello di Cagliostro!
Il giovane rimase folgorato dall'iconica scena dell'inseguimento in auto animata da Kazuhide Tomonaga, curata in parte anche dalle leggende Hayao Miyazaki e Yasuo Ōtsuka.

📽 Esordì nell'industria 6 anni dopo l'uscita di Cagliostro, nelle sue prime sequenze ritroviamo molte delle caratteristiche tipiche del maestro Tomonaga, dal timing dell'animazione alle azioni dinamiche.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#Curiosità
🚀 IL FALLIMENTO DI DRAGON BALL GT E IL CAMBIO DI PIANI

🔎 Con il primo arco narrativo di Dragon Ball GT, la Toei Animation decise di riproporre una storia alla Viaggio in Occidente ma con l'aggiunta di ambientazioni space opera in modo da rendere la serie più al passo coi tempi.

✖️ Peccato che la scelta si rivelò un clamoroso fallimento: il produttore Kozo Morishita ammise che durante la stesura dell'episodio 3 pensarono che realizzare storie focalizzate sui viaggi spaziali risultasse noioso e poco interessante, scartando istantaneamente 33 bozze che affrontavano le stesse tematiche.
Inserirono personaggi più vicini a quelli amati dai fan di Dragon Ball Z, come il Dr. Myu, il Generale Rildo e Baby, ottenendo in ogni caso riscontri negativi che portarono alla cancellazione della serie solo dopo 64 episodi.

🎄 Cogliamo l'occasione per augurarvi un buon Natale con dei cut dell'episodio 3 di Yūji Hakamada, terminati proprio il 25 dicembre 1995, circa tre mesi prima della messa in onda in TV!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🐵 #Curiosità | IL SUONO DELL'OOZARU

🎵 Hidenori Arai è noto per essere il sound designer di Dr. Slump, Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT. La libreria sonora è stata sviluppata per la maggior parte da lui negli anni '80 e ancora oggi continua a farne uso nella produzione di One Piece.

🎶 Alcuni dei suoni da lui creati sono piuttosto creativi, ad esempio l'SFX dell'aura del Super Saiyan, che si basa sul rumore dei battiti del cuore di un bambino nel grembo materno!
Ha rivelato anche che l'iconico suono dell'oozaru ha la sua voce, naturalmente elaborata e mixata.

🥁 Nel video mostra il modo in cui ha creato il suono urlando in un tamburo.
⚡️ #Curiosità - LA TERZA VERSIONE DI CHA-LA-HEAD-CHA-LA E L'AURA "INFINITA"

🔎 Masaki Satō ha svelato un particolare interessante sulla terza versione di Cha-La Head-Cha-La!
Avete presente l'iconico cut in cui Goku si trasforma in Super Saiyan?

👤 Masaki Satō:
💬 "C'è una certa impostazione dell'aura che non avevo mai svelato a nessuno, sono rimasto sorpreso che Yūya Takahashi l'abbia capita e che sia riuscito a riprodurla anche in Dragon Ball Super: Broly!
Se notate, quando l'aura si dispiega ho disegnato una sorta di forma simile al simbolo dell'infinito.
Guardate bene, potete vedere che pende un po' da entrambe le estremità! Il mio obiettivo era di sottolineare che il ki del Super Saiyan ha una massa enorme e speciale".

🗣 Poi continua:
💬 "Avevo anche chiesto al team di colorazione di usare un certo tipo di bianco per ottenere un buon effetto visivo, ma non me lo sarei mai aspettato COSÌ bianco... ho davvero fatto Goku con i capelli bianchi decenni prima dell'Ultra Istinto (ride)".
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – #1

🖋 Nel 2008, Katsuyoshi Nakatsuru ha partecipato come Key Animator a una piccola sequenza dello speciale “Dragon Ball: Ehilà! Il ritorno di Son Goku e compagni”. È stata la sua prima scena in un progetto di rilievo da quando, nel 1997, curò il saluto finale di Goku nei titoli di coda di Dragon Ball GT!

🔎 Nonostante gli anni di inattività, è evidente quanto fosse al passo con lo stile del maestro Toriyama, mantenendosi sempre aggiornato tramite il suo impiego di illustratore promozionale.
La sua animazione qui è sciolta come sempre: dona movimenti naturali con il character acting, pur mantenendo lo stesso un buon livello di dettaglio.

#Curiosità: Questa è una delle poche sequenze a non essere stata corretta dal direttore dell'animazione Tadayoshi Yamamuro, che è noto per essere estremamente severo nelle modifiche anche nei lavori di animatori importanti.
#GengaToScreen
LA TRASFORMAZIONE DI BROLY


🔎 L'animatore Akira Inagami spegne oggi le sue 60 candeline! Lo ricordiamo per essere stato responsabile di numerose scene iconiche di Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e di diversi film.
Per omaggiarlo, pubblichiamo la trasformazione di Broly insieme ai genga da lui disegnati.

💬 Tadayoshi Yamamuro ha corretto solo alcuni frame, dando maggiore enfasi all'espressione di tristezza di Broly e marcando maggiormente gli occhi:
«Sarebbe meglio farlo con uno sguardo più triste... Il Super Saiyan della leggenda si è risvegliato con tutta la sua rabbia ma anche con la sua tristezza».

📝 #Curiosità: L'iconica posa di Broly a 0:27 è stata ripresa nel film del 2018 dal regista Tatsuya Nagamine. Non è altro che uno dei tanti tributi al suo maestro Shigeyasu Yama'uchi, direttore appunto di Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della Leggenda.
#Curiosità QUANTE SCENE HA ANIMATO SHINTANI IN BROLY?

🌐 C'è molta disinformazione in rete circa il coinvolgimento di Naohiro Shintani in Broly; spesso gli vengono attribuite scene che non ha animato affatto (alcuni errori comuni sono le parti alla villa estiva di Bulma, Goku che saltella per riscaldarsi e lo scontro con Broly).

🔎 Attualmente, sappiamo che ha animato solo questi cuts:

1⃣ Paragus e Beet alla ricerca di Broly sul Pianeta Vampa
2⃣ Bulma che guida verso lo scenario ghiacciato
3⃣ Vegeta che colpisce i soldati di Freeza con Goku che si aggrappa al vetro dell'astronave
4⃣ La prima scena di Gogeta
5⃣ Freeza alla conquista di un pianeta sconosciuto alla fine del film
👤 #Curiosità | QUANDO HISASHI EGUCHI TORNÒ IN DRAGON BALL...

🔎 Hisashi Eguchi è un animatore di cui abbiamo ampiamente parlato qui sul canale.
Ha fatto parte del leggendario team dello Studio Junio dal 22° Torneo Tenkaichi fino alla metà della Saga di Freeza. Insieme a Katsuyoshi Nakatsuru, Takeo Ide e Masaki Satō, Eguchi curò scene di altissima qualità, attestandosi tra i migliori animatori della serie.

🖋 Negli anni '90, il suo talento fu riconosciuto dai più grandi esponenti dell'industria, tra cui Hideaki Anno, Mamoru Oshii, Hiroyuki Okiura, Katsuhiro Ōtomo e Satoshi Kon. Quest'ultimo gli offrì persino il ruolo di direttore dell'animazione nel suo thriller psicologico Perfect Blue.
Tali nomi lo invitarono a ricoprire ruoli di rilievo in produzioni di punta dell'epoca, per citarne alcune: Neon Genesis Evangelion, Ghost In The Shell, Memories, Paprika, Cowboy Bebop, Steamboy e Magnetic Rose.

🗓 Nel 2014, anche la Toei Animation lo invitò a partecipare come Key Animator in Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F'. Felice di tornare nel brand dopo oltre 20 anni, Eguchi accettò senza esitazione, soprattutto per via della promessa dello studio di offrirgli totale libertà creativa e la possibilità di modificare gli storyboard, data la sua esperienza.

✖️ Purtroppo, le promesse non furono mantenute...
Tadayoshi Yamamuro, character designer e regista del film, ridisegnò completamente il lavoro iniziale di Eguchi, che era ispirato al film d'azione Chocolate del 2008, rovinandolo ulteriormente con l'aggiunta di elementi in computer grafica.
Ciò provocò lo sdegno di Eguchi, che su Twitter espresse il suo disappunto con il sostegno del collega Masaki Satō, descrivendo Yamamuro come “un grande pesce in un piccolo stagno che si attacca a un solo franchise senza mai progredire” oltre che “un supervisore irrispettoso che si permette di alterare il lavoro di un artista più anziano”.

*Nota, la sequenza di Eguchi rimane sconosciuta e si rifiuta di rivelarla, probabilmente perché non è rimasto nulla di suo dopo le correzioni di Yamamuro o perché non vuole essere associato al disastroso film.
🎹 #Curiosità | LA COLONNA SONORA DEI GIOCHI BUDOKAI

🔎 Non viene spesso ricordato che la colonna sonora della serie Dragon Ball Z: Budokai è stata composta da una serie di musicisti a dir poco eccezionali:

▪️ Alla chitarra di Dragon Ball Z: Budokai 1 e Dragon Ball Z: Budokai 2 c'era Steve Lukather, fondatore della band statunitense Toto, noto anche per aver collaborato con numerose leggende, da Paul McCartney fino a suonare con Eddie Van Halen in “Beat It” di Michael Jackson.
▪️ Al basso per i giochi appena citati c'era Mike Porcaro e alla batteria Simon Phillips, anch'essi componenti classici dei Toto.
▪️ Ad occuparsi della sezione fiati di Dragon Ball Z: Budokai 2 c'erano i Tower Of Power, band statunitense annoverata tra i massimi esponenti del funk.
▪️ Da Dragon Ball Z: Budokai fino a Budokai 3, nei titoli di coda compariva anche il nome di Hideki Matsutake, celebre programmatore del suono dei Yellow Magic Orchestra.

🎼 La richiesta di collaborazione era stata avanzata dal malnoto compositore Kenji Yamamoto, licenziato nel 2009 dalla Toei Animation con l'accusa di aver plagiato le musiche del film “Avatar”.
Ma la sua storia di scopiazzature partiva dagli anni Novanta, periodo in cui iniziò a prendere di mira artisti come i Led Zeppelin, i Pink Floyd e gli Stratovarius; un esempio lampante è “September” degli Earth, Wind & Fire per la schermata di selezione Capsule di Dragon Ball Z: Budokai 3...

🔚 In tutto questo, l'aspetto positivo è che le sue connessioni nell'industria hanno fatto sì che la qualità delle colonne sonore aumentasse almeno fino al 2008 con Dragon Ball Z: Burst Limit.
In seguito al suo licenziamento, nessuna delle sue conoscenze è più tornata, così come il suo caro amico Hironobu Kageyama, che abbandonò poco dopo.