✏️ #Artwork – TAKUJI MIYAMOTO
📝 Ultimamente sui social si parla molto della partecipazione della leggenda dell'animazione Shinya Ohira nel prossimo episodio di One Piece.
Quale occasione migliore per parlare di uno dei suoi più importanti discepoli?
Cogliamo quindi l'occasione per ripubblicare alcuni disegni di Takuji Miyamoto, straordinario animatore cresciuto sotto l'ala di Ohira e che ha partecipato in Mob Psycho 100, Jujutsu Kaisen e Batman Ninja. Gli schizzi di Miyamoto condividono le stesse caratteristiche artistiche del suo maestro, uno stile viscerale, astratto, basato sulla scomposizione delle forme in modo non convenzionale.
📝 Ultimamente sui social si parla molto della partecipazione della leggenda dell'animazione Shinya Ohira nel prossimo episodio di One Piece.
Quale occasione migliore per parlare di uno dei suoi più importanti discepoli?
Cogliamo quindi l'occasione per ripubblicare alcuni disegni di Takuji Miyamoto, straordinario animatore cresciuto sotto l'ala di Ohira e che ha partecipato in Mob Psycho 100, Jujutsu Kaisen e Batman Ninja. Gli schizzi di Miyamoto condividono le stesse caratteristiche artistiche del suo maestro, uno stile viscerale, astratto, basato sulla scomposizione delle forme in modo non convenzionale.
❤14👍2🔥1
🏜 SAND LAND ESCE NELLE SALE: LO STAFF IN COMUNE CON DRAGON BALL
🔎 Oggi è uscito nei cinema giapponesi Sand Land, un film d'animazione prodotto da Kamikaze Dōga, Bandai Namco Filmworks e Studio ANIMA.
Sorprendentemente, alcuni vecchi membri di Dragon Ball sono stati coinvolti in diversi ruoli:
▪️ Si è appena scoperto del coinvolgimento di Toshiyuki Kanno come character designer e direttore principale dell'animazione. Kanno è uno degli animatori dello Studio Live che ha partecipato agli episodi di Yukio Ebisawa in Dragon Ball Z e in Dragon Ball GT. Lo conoscerete per aver animato il castigatore di anime di Gogeta contro Janemba, il sacrificio di Majin Vegeta nella Saga di Majin Bu e una valanga di scene iconiche.
▪️ Sono presenti tanti altri animatori dello Studio Live che hanno partecipato anche alla serie e ai film di Dragon Ball, come Hiroshi Kōjina che è stato un consulente per la regia e storyboarder, mentre Yuichi Karasawa insieme ad altri colleghi di Live si è occupato delle illustrazioni nei titoli di coda.
▪️ Hirotaka Nii, animatore e uno dei direttori dell'animazione di Dragon Ball Super, è stato coinvolto nel ruolo di Key Animator.
🖊 Solo i personaggi principali, gli elementi di sfondo e alcune delle creature sono in CGI. Molti dei personaggi secondari sono in 2D, sarebbe stato troppo dispendioso realizzare i modelli per tutto il cast del film.
🔎 Oggi è uscito nei cinema giapponesi Sand Land, un film d'animazione prodotto da Kamikaze Dōga, Bandai Namco Filmworks e Studio ANIMA.
Sorprendentemente, alcuni vecchi membri di Dragon Ball sono stati coinvolti in diversi ruoli:
▪️ Si è appena scoperto del coinvolgimento di Toshiyuki Kanno come character designer e direttore principale dell'animazione. Kanno è uno degli animatori dello Studio Live che ha partecipato agli episodi di Yukio Ebisawa in Dragon Ball Z e in Dragon Ball GT. Lo conoscerete per aver animato il castigatore di anime di Gogeta contro Janemba, il sacrificio di Majin Vegeta nella Saga di Majin Bu e una valanga di scene iconiche.
▪️ Sono presenti tanti altri animatori dello Studio Live che hanno partecipato anche alla serie e ai film di Dragon Ball, come Hiroshi Kōjina che è stato un consulente per la regia e storyboarder, mentre Yuichi Karasawa insieme ad altri colleghi di Live si è occupato delle illustrazioni nei titoli di coda.
▪️ Hirotaka Nii, animatore e uno dei direttori dell'animazione di Dragon Ball Super, è stato coinvolto nel ruolo di Key Animator.
🖊 Solo i personaggi principali, gli elementi di sfondo e alcune delle creature sono in CGI. Molti dei personaggi secondari sono in 2D, sarebbe stato troppo dispendioso realizzare i modelli per tutto il cast del film.
❤9👍8
📑 DRAGON BALL Z: 105 - VENDUTO MATERIALE DI PRODUZIONE DI NAOTOSHI SHIDA
💸 Un set di genga di Naotoshi Shida (con le rispettive correzioni del direttore dell'animazione Masayuki Uchiyama) è stato venduto su Yahoo Auction per l'incredibile cifra di 10.790 euro.
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento sempre maggiore dei prezzi del materiale di produzione degli anime, complice una maggiore conoscenza e un interesse diffuso per il lato tecnico. Basti pensare che nei primi anni 2000 un set importante come questo si poteva trovare con facilità a prezzi molto accessibili; molti collezionisti erano soliti dare in omaggio layout e genga con l'acquisto delle cels.
La Toei, invece, negli anni '90 li vendeva per poche decine di euro ai turisti di passaggio, non sapendo cosa farsene se non buttarli via.
🔎 Un fatto curioso è che l'Agenzia per gli Affari Culturali giapponese ha dichiarato di voler iniziare a raccogliere cels, genga e storyboard di anime per evitare che vengano esportati all'estero, considerandoli beni culturali. Uno dei motivi è proprio il valore in continua crescita di questi materiali, ma si sta pensando anche a strutture espositive come musei per attirare i turisti.
🔗 Fonte:
▪️ Cartoon Creek
▪️ Yomiuri Shinbun
💸 Un set di genga di Naotoshi Shida (con le rispettive correzioni del direttore dell'animazione Masayuki Uchiyama) è stato venduto su Yahoo Auction per l'incredibile cifra di 10.790 euro.
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento sempre maggiore dei prezzi del materiale di produzione degli anime, complice una maggiore conoscenza e un interesse diffuso per il lato tecnico. Basti pensare che nei primi anni 2000 un set importante come questo si poteva trovare con facilità a prezzi molto accessibili; molti collezionisti erano soliti dare in omaggio layout e genga con l'acquisto delle cels.
La Toei, invece, negli anni '90 li vendeva per poche decine di euro ai turisti di passaggio, non sapendo cosa farsene se non buttarli via.
🔎 Un fatto curioso è che l'Agenzia per gli Affari Culturali giapponese ha dichiarato di voler iniziare a raccogliere cels, genga e storyboard di anime per evitare che vengano esportati all'estero, considerandoli beni culturali. Uno dei motivi è proprio il valore in continua crescita di questi materiali, ma si sta pensando anche a strutture espositive come musei per attirare i turisti.
🔗 Fonte:
▪️ Cartoon Creek
▪️ Yomiuri Shinbun
❤8👍7🤔1🗿1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – #1
🖋 Nel 2008, Katsuyoshi Nakatsuru ha partecipato come Key Animator a una piccola sequenza dello speciale “Dragon Ball: Ehilà! Il ritorno di Son Goku e compagni”. È stata la sua prima scena in un progetto di rilievo da quando, nel 1997, curò il saluto finale di Goku nei titoli di coda di Dragon Ball GT!
🔎 Nonostante gli anni di inattività, è evidente quanto fosse al passo con lo stile del maestro Toriyama, mantenendosi sempre aggiornato tramite il suo impiego di illustratore promozionale.
La sua animazione qui è sciolta come sempre: dona movimenti naturali con il character acting, pur mantenendo lo stesso un buon livello di dettaglio.
⏩ #Curiosità: Questa è una delle poche sequenze a non essere stata corretta dal direttore dell'animazione Tadayoshi Yamamuro, che è noto per essere estremamente severo nelle modifiche anche nei lavori di animatori importanti.
🖋 Nel 2008, Katsuyoshi Nakatsuru ha partecipato come Key Animator a una piccola sequenza dello speciale “Dragon Ball: Ehilà! Il ritorno di Son Goku e compagni”. È stata la sua prima scena in un progetto di rilievo da quando, nel 1997, curò il saluto finale di Goku nei titoli di coda di Dragon Ball GT!
🔎 Nonostante gli anni di inattività, è evidente quanto fosse al passo con lo stile del maestro Toriyama, mantenendosi sempre aggiornato tramite il suo impiego di illustratore promozionale.
La sua animazione qui è sciolta come sempre: dona movimenti naturali con il character acting, pur mantenendo lo stesso un buon livello di dettaglio.
⏩ #Curiosità: Questa è una delle poche sequenze a non essere stata corretta dal direttore dell'animazione Tadayoshi Yamamuro, che è noto per essere estremamente severo nelle modifiche anche nei lavori di animatori importanti.
❤6👍3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – #2
🖋 È il 2013, Katsuyoshi Nakatsuru partecipa in “Dragon Ball Z – La Battaglia degli Dei” e tutto ciò che gli viene concesso è... una sequenza in cui Mai restituisce un gioiello rubato a Trunks.
Un peccato, forse, considerando la possibilità di un suo intervento più importante all'interno del film.
🔎 Restano dei cut di ottima fattura, con un artwork più morbido rispetto a quello duro e dettagliato del character designer Tadayoshi Yamamuro e con delle espressioni davvero esagerate e simpatiche; del resto, Nakatsuru è una garanzia quando si tratta di realizzare character acting.
Ha sempre avuto un modo molto particolare di rappresentare i volumi dei corpi, lo si riconosce anche dall'uso competente delle highlights e dal modo in cui enfatizza i più semplici movimenti.
🖋 È il 2013, Katsuyoshi Nakatsuru partecipa in “Dragon Ball Z – La Battaglia degli Dei” e tutto ciò che gli viene concesso è... una sequenza in cui Mai restituisce un gioiello rubato a Trunks.
Un peccato, forse, considerando la possibilità di un suo intervento più importante all'interno del film.
🔎 Restano dei cut di ottima fattura, con un artwork più morbido rispetto a quello duro e dettagliato del character designer Tadayoshi Yamamuro e con delle espressioni davvero esagerate e simpatiche; del resto, Nakatsuru è una garanzia quando si tratta di realizzare character acting.
Ha sempre avuto un modo molto particolare di rappresentare i volumi dei corpi, lo si riconosce anche dall'uso competente delle highlights e dal modo in cui enfatizza i più semplici movimenti.
🔥4❤3👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – #3
🖋 È il 2014, e questa volta Nakatsuru riceve finalmente un'importante sequenza d'azione: la sconfitta di Freeza nel lungometraggio “Dragon Ball Z – La resurrezione di 'F'”.
Tadayoshi Yamamuro, per la prima volta nel ruolo di regista, ha avuto l'idea di mescolare la computer grafica con l'animazione 2D di Nakatsuru, rovinando di conseguenza la sua scena...
🔎 Tra i cut più deboli della sua carriera, in un film che viene ricordato come il peggiore del brand.
🖋 È il 2014, e questa volta Nakatsuru riceve finalmente un'importante sequenza d'azione: la sconfitta di Freeza nel lungometraggio “Dragon Ball Z – La resurrezione di 'F'”.
Tadayoshi Yamamuro, per la prima volta nel ruolo di regista, ha avuto l'idea di mescolare la computer grafica con l'animazione 2D di Nakatsuru, rovinando di conseguenza la sua scena...
🔎 Tra i cut più deboli della sua carriera, in un film che viene ricordato come il peggiore del brand.
👍6❤3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ LAVORI MODERNI DI KATSUYOSHI NAKATSURU – FINE
🔎 Eccoci arrivati alla fine di questa carrellata di animazioni moderne di Katsuyoshi Nakatsuru con la sua scena nel primo episodio di Dragon Ball Super!
🖊 È il suo ultimo contributo, dal 2015 non ha più fatto ritorno nel brand di Akira Toriyama per dedicarsi a diverse altre produzioni: da Black Clover a Digimon, fino ad arrivare ai film del suo caro amico Mamoru Hosoda.
📝 In questi giorni abbiamo pubblicato le sue sequenze moderne per il fatto che in rete si sta parlando del suo coinvolgimento come character designer della serie web di Dragon Ball.
Ma è davvero possibile? Certo, ma sarebbe ancora più possibile se Chikashi Kubota prendesse parte al progetto: i due hanno un legame molto stretto, nel 2019, Kubota ha persino ricevuto una sua illustrazione di Goku e Chichi per il suo matrimonio. Sicuramente farebbe di tutto per convincerlo a partecipre di nuovo in Dragon Ball.
🔎 Eccoci arrivati alla fine di questa carrellata di animazioni moderne di Katsuyoshi Nakatsuru con la sua scena nel primo episodio di Dragon Ball Super!
🖊 È il suo ultimo contributo, dal 2015 non ha più fatto ritorno nel brand di Akira Toriyama per dedicarsi a diverse altre produzioni: da Black Clover a Digimon, fino ad arrivare ai film del suo caro amico Mamoru Hosoda.
📝 In questi giorni abbiamo pubblicato le sue sequenze moderne per il fatto che in rete si sta parlando del suo coinvolgimento come character designer della serie web di Dragon Ball.
Ma è davvero possibile? Certo, ma sarebbe ancora più possibile se Chikashi Kubota prendesse parte al progetto: i due hanno un legame molto stretto, nel 2019, Kubota ha persino ricevuto una sua illustrazione di Goku e Chichi per il suo matrimonio. Sicuramente farebbe di tutto per convincerlo a partecipre di nuovo in Dragon Ball.
❤8👍2👏1🗿1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🪐 NAOTOSHI SHIDA OMAGGIA HIDEAKI ANNO IN DRAGON BALL GT
🔎 Sequenza firmata da Naotoshi Shida per l'episodio 35 di Dragon Ball GT.
Quando l'Ōzaru spara un laser dalla bocca, Shida ricorre alla tecnica del 'laser della morte' di Hideaki Anno, popolarissimo regista e animatore noto ai più per essere il padre di Neon Genesis Evangelion.
🖊 Questo modo di animare i laser è stato reso popolare proprio da Anno negli anni '80 e '90 durante i suoi interventi da Key Animator in: 'Nausicaä della Valle del Vento', 'Macross: Do You Remember Love?', 'Giant Robo', 'Gunbuster' e continua ancora oggi a farne uso in altri tipi di media, come in Shin Godzilla!
🔎 Sequenza firmata da Naotoshi Shida per l'episodio 35 di Dragon Ball GT.
Quando l'Ōzaru spara un laser dalla bocca, Shida ricorre alla tecnica del 'laser della morte' di Hideaki Anno, popolarissimo regista e animatore noto ai più per essere il padre di Neon Genesis Evangelion.
🖊 Questo modo di animare i laser è stato reso popolare proprio da Anno negli anni '80 e '90 durante i suoi interventi da Key Animator in: 'Nausicaä della Valle del Vento', 'Macross: Do You Remember Love?', 'Giant Robo', 'Gunbuster' e continua ancora oggi a farne uso in altri tipi di media, come in Shin Godzilla!
👍9🗿4❤2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📝 #SakugaSpot | GOHAN SI TRASFORMA CONTRO CELL
▪️ KA: Naoki Miyahara (宮原直樹)
🔎 Naoki Miyahara è un animatore incredibilmente sconosciuto nella community Dragon Ball, senza dubbio tra i più talentuosi delle vecchie serie.
È riconoscibile per i suoi stupendi impact-frame, per l'animazione dal ritmo frenetico e per l'artwork in linea con i character design.
🖊 Sebbene questo episodio sia stato gestito dal team di Keisuke Masunaga, Miyahara ha partecipato come ospite per animare l'iconica sequenza di Gohan! Una scelta saggia dal momento che sapeva come emulare gli stili di Nakatsuru e Toriyama a differenza degli animatori di Studio Cockpit.
💬 Un compagno di Miyahara lo ricorda tramite social:
“Uno dei miei migliori amici al liceo, era a capo del club artistico prima di me! Era così bravo, non dipingeva ad olio, ma era un genio per il suo senso della composizione, per lo storyboarding, per la colorazione e per le espressioni facciali...”.
▪️ KA: Naoki Miyahara (宮原直樹)
🔎 Naoki Miyahara è un animatore incredibilmente sconosciuto nella community Dragon Ball, senza dubbio tra i più talentuosi delle vecchie serie.
È riconoscibile per i suoi stupendi impact-frame, per l'animazione dal ritmo frenetico e per l'artwork in linea con i character design.
🖊 Sebbene questo episodio sia stato gestito dal team di Keisuke Masunaga, Miyahara ha partecipato come ospite per animare l'iconica sequenza di Gohan! Una scelta saggia dal momento che sapeva come emulare gli stili di Nakatsuru e Toriyama a differenza degli animatori di Studio Cockpit.
💬 Un compagno di Miyahara lo ricorda tramite social:
“Uno dei miei migliori amici al liceo, era a capo del club artistico prima di me! Era così bravo, non dipingeva ad olio, ma era un genio per il suo senso della composizione, per lo storyboarding, per la colorazione e per le espressioni facciali...”.
❤14👍3🔥3
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📝 #SakugaSpot | VEGETA CONTRO REECOME: UNO DEI MIGLIORI EPISODI DI DRAGON BALL Z
🔎 Verso l'ottobre del 1990, Minoru Maeda era indaffarato con lo Speciale TV di Bardock, ragion per cui per la prima volta diede a Masaki Satō l'opportunità di prendere il suo posto e quindi di ricoprire la carica di direttore dell'animazione!
🖋 La supervisione di Satō è severa tanto da rendere tutto visivamente omogeneo dal primo all'ultimo secondo, eliminando di conseguenza gli stili degli animatori. Poco importa, il risultato è un piacere per gli occhi, ogni shot può essere usato come sfondo. È un tipo di approccio che vedremo presto in un nuovo progetto!
⛩ Le sue correzioni sono davvero così forti che è difficile capire chi ha animato cosa, al momento presumiamo:
▪️ Hisashi Eguchi (00:00 - 00:30)
▪️ Takeo Ide (00:31 - 2:00)
▪️ Naoki Miyahara (2:01 - 3:23)
▪️ Katsuyoshi Nakatsuru (3:24 - 5:18)
🔎 Verso l'ottobre del 1990, Minoru Maeda era indaffarato con lo Speciale TV di Bardock, ragion per cui per la prima volta diede a Masaki Satō l'opportunità di prendere il suo posto e quindi di ricoprire la carica di direttore dell'animazione!
🖋 La supervisione di Satō è severa tanto da rendere tutto visivamente omogeneo dal primo all'ultimo secondo, eliminando di conseguenza gli stili degli animatori. Poco importa, il risultato è un piacere per gli occhi, ogni shot può essere usato come sfondo. È un tipo di approccio che vedremo presto in un nuovo progetto!
⛩ Le sue correzioni sono davvero così forti che è difficile capire chi ha animato cosa, al momento presumiamo:
▪️ Hisashi Eguchi (00:00 - 00:30)
▪️ Takeo Ide (00:31 - 2:00)
▪️ Naoki Miyahara (2:01 - 3:23)
▪️ Katsuyoshi Nakatsuru (3:24 - 5:18)
❤13👍2
📝 DRAGON BALL: IL RITORNO DI SON GOKU E COMPAGNI COMPIE 15 ANNI!
🔎 Quindici anni fa usciva lo speciale che segnava il ritorno della serie sugli schermi dopo Dragon Ball GT.
Non sono stati solo Goku e i suoi amici a rifarsi vivi, ma anche molti animatori delle vecchie produzioni: Tadayoshi Yamamuro, Kazuya Hisada, Naoki Tate, Katsuyoshi Nakatsuru, per Yukio Ebisawa è stato un addio, ma l'OVA ha anche aperto le porte a giovani animatori come Ken Otsuka e Naohiro Shintani.
🖋 Lo speciale viene spesso elogiato sul web per i colori che rendono più gradevole lo stile moderno di Tadayoshi Yamamuro, tutto merito del color designer Kunio Tsujita!
📰 Traduciamo un commento di Tsujita pubblicato sul blog del giornalista Yuichiro Ōguro nel 2008:
💬 T: “Sto lavorando a un progetto speciale per l'evento di Shūeisha, questa volta abbiamo una specie di episodio scritto dall'autore originale, Toriyama-sensei! Proprio per questo motivo ci stiamo impegnando molto... Il mio lavoro inizia con l'estrazione delle informazioni del colore dai vecchi materiali presenti nel database di Toei e la loro conversione in specifiche cromatiche digitali.
Dragon Ball ha continuato a essere dipinto a mano su cels e filmato fino alla fine della sua messa in onda. Di conseguenza, non disponiamo di materiali preparati per la colorazione digitale, dunque dobbiamo partire da zero... Ora lasciatemelo dire, è un processo piuttosto impegnativo (ride)”.
🗣 Poi continua:
“Sto rielaborando le specifiche di colore per tutti i personaggi che compaiono, diciamo che ammontano a più di 60 in tutto.
Ho iniziato con personaggi come Goku, Vegeta e Piccolo, i principali, per stabilire un equilibrio. Tuttavia, quando abbiamo girato alcuni fotogrammi utilizzando i colori che avevo inizialmente creato, è emerso che era diventato un Dragon Ball inaspettatamente delicato... Sembrava che la combinazione di colori che avevo applicato lo facesse sembrare po' troppo moderno. Quindi, con umili scuse, ho iniziato un'auto-ripresa per riportare i colori a uno stile Dragon Ball più d'impatto. È un processo frenetico di tentativi ed errori, ma ce la stiamo mettendo tutta”.
🔎 Quindici anni fa usciva lo speciale che segnava il ritorno della serie sugli schermi dopo Dragon Ball GT.
Non sono stati solo Goku e i suoi amici a rifarsi vivi, ma anche molti animatori delle vecchie produzioni: Tadayoshi Yamamuro, Kazuya Hisada, Naoki Tate, Katsuyoshi Nakatsuru, per Yukio Ebisawa è stato un addio, ma l'OVA ha anche aperto le porte a giovani animatori come Ken Otsuka e Naohiro Shintani.
🖋 Lo speciale viene spesso elogiato sul web per i colori che rendono più gradevole lo stile moderno di Tadayoshi Yamamuro, tutto merito del color designer Kunio Tsujita!
📰 Traduciamo un commento di Tsujita pubblicato sul blog del giornalista Yuichiro Ōguro nel 2008:
💬 T: “Sto lavorando a un progetto speciale per l'evento di Shūeisha, questa volta abbiamo una specie di episodio scritto dall'autore originale, Toriyama-sensei! Proprio per questo motivo ci stiamo impegnando molto... Il mio lavoro inizia con l'estrazione delle informazioni del colore dai vecchi materiali presenti nel database di Toei e la loro conversione in specifiche cromatiche digitali.
Dragon Ball ha continuato a essere dipinto a mano su cels e filmato fino alla fine della sua messa in onda. Di conseguenza, non disponiamo di materiali preparati per la colorazione digitale, dunque dobbiamo partire da zero... Ora lasciatemelo dire, è un processo piuttosto impegnativo (ride)”.
🗣 Poi continua:
“Sto rielaborando le specifiche di colore per tutti i personaggi che compaiono, diciamo che ammontano a più di 60 in tutto.
Ho iniziato con personaggi come Goku, Vegeta e Piccolo, i principali, per stabilire un equilibrio. Tuttavia, quando abbiamo girato alcuni fotogrammi utilizzando i colori che avevo inizialmente creato, è emerso che era diventato un Dragon Ball inaspettatamente delicato... Sembrava che la combinazione di colori che avevo applicato lo facesse sembrare po' troppo moderno. Quindi, con umili scuse, ho iniziato un'auto-ripresa per riportare i colori a uno stile Dragon Ball più d'impatto. È un processo frenetico di tentativi ed errori, ma ce la stiamo mettendo tutta”.
👍7❤🔥6🔥2
🎙 NUOVA INTERVISTA A MASAKO NOZAWA, KAZUHIKO TORISHIMA & KŌZO MORISHITA
🔎 L'emittente radiofonica giapponese J-Wave ha realizzato un'intervista con Masako Nozawa, lo storico editor Kazuhiko Torishima e l'ex presidente della Toei Animation Kōzo Morishita.
🎤 L'intervistatore pone alcune domande su come ha ottenuto il ruolo per la voce del piccolo protagonista, e per la prima volta la storia viene spiegata da Kazuhiko Torishima:
🗣 J-Wave: Ho sentito che è stato proprio Toriyama-sensei a scegliere la voce di Goku durante l'audizione.
💬 Nozawa: Sì, è così.
💬 Torishima: Beh, il produttore della FujiTV ci consegnò un foglio con il nome di Nozawa-san in fondo alla lista dei candidati, cercando a tutti i costi di tenerla lontana dai nostri radar... il motivo era che aveva un compenso più alto e a quanto pare volevano scegliere qualcun altro per mantenere il budget il più compatto possibile. Ma quando Toriyama-san sentì la sua voce, disse subito: "Questa persona è quella giusta" (ride).
🔎 L'emittente radiofonica giapponese J-Wave ha realizzato un'intervista con Masako Nozawa, lo storico editor Kazuhiko Torishima e l'ex presidente della Toei Animation Kōzo Morishita.
🎤 L'intervistatore pone alcune domande su come ha ottenuto il ruolo per la voce del piccolo protagonista, e per la prima volta la storia viene spiegata da Kazuhiko Torishima:
🗣 J-Wave: Ho sentito che è stato proprio Toriyama-sensei a scegliere la voce di Goku durante l'audizione.
💬 Nozawa: Sì, è così.
💬 Torishima: Beh, il produttore della FujiTV ci consegnò un foglio con il nome di Nozawa-san in fondo alla lista dei candidati, cercando a tutti i costi di tenerla lontana dai nostri radar... il motivo era che aveva un compenso più alto e a quanto pare volevano scegliere qualcun altro per mantenere il budget il più compatto possibile. Ma quando Toriyama-san sentì la sua voce, disse subito: "Questa persona è quella giusta" (ride).
❤13