📺 LA STORIA DELLE INTERRUZIONI PUBBLICITARIE DI DRAGON BALL Z
🔎 Quando la prima serie di Dragon Ball si concluse nell'aprile del 1989, la Toei richiese con urgenza la realizzazione di nuovi eyecatch per le interruzioni pubblicitarie di Dragon Ball Z.
Peccato che la richiesta arrivò all'ultimo minuto, Minoru Maeda non era in condizione di animarli e delegò quindi il lavoro al suo allievo Masaki Satō.
🖋 Maeda consegnò solo uno storyboard di riferimento e gli raccomandò di inviare tutto entro mezzogiorno del giorno successivo; Satō, in tutta fretta, riuscì nell'impresa di preparare gli eyecatch ma fece di testa sua e non si attenne all'idea indicata nello storyboard, che a suo parere aveva un'impostazione del timing troppo strana.
Quando Maeda vide il suo lavoro il giorno dopo, con tono alterato, esclamò: "Masaki! Che diavolo è questo?!".
📝 Oggi Satō si stupisce di quanto questi eyecatch siano popolari, basti pensare alla produzione di figure, gadget, ai riferimenti in altri media e alle carte da collezione vendute per milioni di yen.
🔎 Quando la prima serie di Dragon Ball si concluse nell'aprile del 1989, la Toei richiese con urgenza la realizzazione di nuovi eyecatch per le interruzioni pubblicitarie di Dragon Ball Z.
Peccato che la richiesta arrivò all'ultimo minuto, Minoru Maeda non era in condizione di animarli e delegò quindi il lavoro al suo allievo Masaki Satō.
🖋 Maeda consegnò solo uno storyboard di riferimento e gli raccomandò di inviare tutto entro mezzogiorno del giorno successivo; Satō, in tutta fretta, riuscì nell'impresa di preparare gli eyecatch ma fece di testa sua e non si attenne all'idea indicata nello storyboard, che a suo parere aveva un'impostazione del timing troppo strana.
Quando Maeda vide il suo lavoro il giorno dopo, con tono alterato, esclamò: "Masaki! Che diavolo è questo?!".
📝 Oggi Satō si stupisce di quanto questi eyecatch siano popolari, basti pensare alla produzione di figure, gadget, ai riferimenti in altri media e alle carte da collezione vendute per milioni di yen.
❤11❤🔥5👍2🥰2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🟩 #SakugaSpot | NAMECCIANI CONTRO LA SQUADRA DI FREEZA
▪️ KA: Kazuya Hisada (久田和也)
🔎 Fantastica sequenza animata da Kazuya Hisada!
Viene ricordato come uno dei migliori animatori della serie, cresciuto sotto l'ala di Tomekichi Takeuchi nel piccolissimo studio di supporto Seigasha.
📝 Come molti artisti, si è ispirato al rivoluzionario stile del mito Yoshinori Kanada: nei suoi lavori è possibile riscontrare il tipico posing di Kanada, il suo dinamismo con prospettive interessanti fino all'azione esagerata con il timing scattante.
🖊 Dalla fine di Dragon Ball GT non è più tornato, dal 2000 è ancora impegnato in One Piece.
Ma è possibile che lo rivedremo in Dragon Ball Magic? Considerando che è sposato con Aya Komaki, la regista della serie web, è probabile che sia presente in almeno un episodio.
▪️ KA: Kazuya Hisada (久田和也)
🔎 Fantastica sequenza animata da Kazuya Hisada!
Viene ricordato come uno dei migliori animatori della serie, cresciuto sotto l'ala di Tomekichi Takeuchi nel piccolissimo studio di supporto Seigasha.
📝 Come molti artisti, si è ispirato al rivoluzionario stile del mito Yoshinori Kanada: nei suoi lavori è possibile riscontrare il tipico posing di Kanada, il suo dinamismo con prospettive interessanti fino all'azione esagerata con il timing scattante.
🖊 Dalla fine di Dragon Ball GT non è più tornato, dal 2000 è ancora impegnato in One Piece.
Ma è possibile che lo rivedremo in Dragon Ball Magic? Considerando che è sposato con Aya Komaki, la regista della serie web, è probabile che sia presente in almeno un episodio.
❤12👍2🔥1🕊1
🎃 L'ART DIRECTION DI IWAMITSU ITŌ NEL SECONDO FILM DI DRAGON BALL
🔎 Dragon Ball - La bella addormentata a Castel Demonio è uno dei pochi media della serie che può essere associato alla festività di Halloween per la sua ambientazione horror e per i temi legati a demoni, vampiri e mostri.
📝 Dal punto di vista narrativo lascia un po' a desiderare, ma uno dei punti di forza del lungometraggio, oltre alle favolose e iconiche musiche di Shunsuke Kikuchi, è senza dubbio la direzione artistica di Iwamitsu Itō.
Pittore della prestigiosa Università d'arte di Musashino, Itō ha collaborato con la Toei in molti dei loro progetti (Ufo Robo Goldrake, SF Saiyuuki Starzinger, Arcadia Of My Youth, Cyborg 009, Akuma-kun, ecc.) realizzando sfondi a pastello, per poi passare ad altri stili più tenui e profondi rispetto alla pittura più pastosa che ha contraddistinto le produzioni della Toei fino agli anni Settanta. Nel suo lavoro si è sempre concentrato verso l'attenzione minuziosa ai dettagli, in particolare per le rocce e le montagne, di cui era talmente appassionato da scrivere un libro al riguardo.
🖌 Questo film è da annoverare tra i suoi migliori in assoluto, con idee che combinano l'horror con elementi tipici della fantascienza. Incredibili sono i suoi contrasti cromatici con una palette limitata, impossibile non apprezzare il livello di dettaglio in quasi ogni shot, troviamo persino sfondi ispirati al classico cult Alien di Ridley Scott.
🔎 Dragon Ball - La bella addormentata a Castel Demonio è uno dei pochi media della serie che può essere associato alla festività di Halloween per la sua ambientazione horror e per i temi legati a demoni, vampiri e mostri.
📝 Dal punto di vista narrativo lascia un po' a desiderare, ma uno dei punti di forza del lungometraggio, oltre alle favolose e iconiche musiche di Shunsuke Kikuchi, è senza dubbio la direzione artistica di Iwamitsu Itō.
Pittore della prestigiosa Università d'arte di Musashino, Itō ha collaborato con la Toei in molti dei loro progetti (Ufo Robo Goldrake, SF Saiyuuki Starzinger, Arcadia Of My Youth, Cyborg 009, Akuma-kun, ecc.) realizzando sfondi a pastello, per poi passare ad altri stili più tenui e profondi rispetto alla pittura più pastosa che ha contraddistinto le produzioni della Toei fino agli anni Settanta. Nel suo lavoro si è sempre concentrato verso l'attenzione minuziosa ai dettagli, in particolare per le rocce e le montagne, di cui era talmente appassionato da scrivere un libro al riguardo.
🖌 Questo film è da annoverare tra i suoi migliori in assoluto, con idee che combinano l'horror con elementi tipici della fantascienza. Incredibili sono i suoi contrasti cromatici con una palette limitata, impossibile non apprezzare il livello di dettaglio in quasi ogni shot, troviamo persino sfondi ispirati al classico cult Alien di Ridley Scott.
❤11👍2
🎙 AKIRA TORIYAMA PARLA DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 Tramite il New York Comic-Con, leggiamo un nuovo messaggio del sensei Akira Toriyama per la prossima serie di Dragon Ball!
🎙 AT: Salve! Sono Akira Toriyama. Attualmente sto lavorando a un nuovo progetto di Dragon Ball: Dragon Ball Daima!
Si tratta di un termine inventato, che in caratteri giapponesi sarebbe qualcosa come 'malvagio'. Per via di una cospirazione, Goku e i suoi amici diventano piccoli... per sistemare le cose, partiranno per un nuovo mondo! È una grande avventura con un'azione intensa in un luogo sconosciuto e misterioso. Goku, per compensare le sue piccole dimensioni, userà il Bastone Nyoibō. Qualcosa che non si vedeva da davvero molto tempo.
🗣 Poi continua:
AT: Ho ideato la storia e le ambientazioni, così come molti dei design, in realtà ci sto mettendo molto più del solito! Le cose si svilupperanno avvicinandosi ai misteri del mondo di Dragon Ball. Spero vi piacciano queste battaglie diverse dal solito, carine e potenti!
🔎 Tramite il New York Comic-Con, leggiamo un nuovo messaggio del sensei Akira Toriyama per la prossima serie di Dragon Ball!
🎙 AT: Salve! Sono Akira Toriyama. Attualmente sto lavorando a un nuovo progetto di Dragon Ball: Dragon Ball Daima!
Si tratta di un termine inventato, che in caratteri giapponesi sarebbe qualcosa come 'malvagio'. Per via di una cospirazione, Goku e i suoi amici diventano piccoli... per sistemare le cose, partiranno per un nuovo mondo! È una grande avventura con un'azione intensa in un luogo sconosciuto e misterioso. Goku, per compensare le sue piccole dimensioni, userà il Bastone Nyoibō. Qualcosa che non si vedeva da davvero molto tempo.
🗣 Poi continua:
AT: Ho ideato la storia e le ambientazioni, così come molti dei design, in realtà ci sto mettendo molto più del solito! Le cose si svilupperanno avvicinandosi ai misteri del mondo di Dragon Ball. Spero vi piacciano queste battaglie diverse dal solito, carine e potenti!
❤26👍1🤮1
⛩ DRAGON BALL DAIMA: INFORMAZIONI SULLO STAFF
🔎 Vi anticipiamo che nei prossimi giorni pubblicheremo un articolo dedicato allo staff che si cela dietro la produzione di Dragon Ball Daima. Per ora, diamo una breve occhiata ai nomi che sono stati rivelati!
👤 KATSUYOSHI NAKATSURU
(中鶴 勝祥)
▪️ Character Designer
▪️ Direttore dell'Animazione
🖋 Dopo 26 anni, Katsuyoshi Nakatsuru torna finalmente a ricoprire il ruolo di character designer e supervisore dell'animazione! Nonostante la sua assenza da Dragon Ball, non ha perso la mano e i suoi tratti peculiari sono più vivi che mai. Ha anche corretto molte delle scene presenti nel trailer, poiché l'obiettivo principale è quello di rendere tutto visivamente consistente.
👥 AYA KOMAKI | YOSHITAKA YASHIMA
(小牧 文 | 八島善孝)
▪️ Series Directors
▪️ Episode Directors
▪️ Storyboarder
📝 Come è noto da agosto 2022, Aya Komaki è impegnata nel ruolo di regista della serie! Già dal trailer si possono notare i suoi colori vivaci, proprio come era solita fare in One Piece nei suoi episodi di Wano. Ad affiancarla inaspettatamente c'è Yoshitaka Yashima, un nome che ha salvato più volte la produzione di Dragon Ball Super dietro le quinte e che finalmente potrà dimostrare il suo potenziale.
📍 Nel ruolo di Chief Animation Directors, oltre Katsuyoshi Nakatsuru, troviamo: Miyako Tsuji, Naohiro Shintani, Chikashi Kubota, Takeo Ide e Yūya Takahashi. Avremo modo di parlarne approfonditamente nell'articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
🔎 Vi anticipiamo che nei prossimi giorni pubblicheremo un articolo dedicato allo staff che si cela dietro la produzione di Dragon Ball Daima. Per ora, diamo una breve occhiata ai nomi che sono stati rivelati!
👤 KATSUYOSHI NAKATSURU
(中鶴 勝祥)
▪️ Character Designer
▪️ Direttore dell'Animazione
🖋 Dopo 26 anni, Katsuyoshi Nakatsuru torna finalmente a ricoprire il ruolo di character designer e supervisore dell'animazione! Nonostante la sua assenza da Dragon Ball, non ha perso la mano e i suoi tratti peculiari sono più vivi che mai. Ha anche corretto molte delle scene presenti nel trailer, poiché l'obiettivo principale è quello di rendere tutto visivamente consistente.
👥 AYA KOMAKI | YOSHITAKA YASHIMA
(小牧 文 | 八島善孝)
▪️ Series Directors
▪️ Episode Directors
▪️ Storyboarder
📝 Come è noto da agosto 2022, Aya Komaki è impegnata nel ruolo di regista della serie! Già dal trailer si possono notare i suoi colori vivaci, proprio come era solita fare in One Piece nei suoi episodi di Wano. Ad affiancarla inaspettatamente c'è Yoshitaka Yashima, un nome che ha salvato più volte la produzione di Dragon Ball Super dietro le quinte e che finalmente potrà dimostrare il suo potenziale.
📍 Nel ruolo di Chief Animation Directors, oltre Katsuyoshi Nakatsuru, troviamo: Miyako Tsuji, Naohiro Shintani, Chikashi Kubota, Takeo Ide e Yūya Takahashi. Avremo modo di parlarne approfonditamente nell'articolo che verrà pubblicato nei prossimi giorni.
❤25👍1
👤 SCOPERTO UN ALTRO STAFFER DI DRAGON BALL DAIMA?
🔎 Naoyuki Wada è il direttore principale della fotografia della Saga di Wano e quando c'è da curare un episodio importante è sempre in prima linea per elevare la qualità delle animazioni.
🖊 Noto per essere il migliore nel suo campo tra quelli che lavorano con Toei Animation, pensate che si deve a lui e al regista Tatsuya Nagamine la creazione del line filter inchiostrato visto in Dragon Ball Super: Broly e, appunto, in Wano.
💬 Su Twitter ha lasciato intendere di essere coinvolto:
“Ah, finalmente è stato annunciato! Per favore, aspettate ancora un po'!”
🔎 Naoyuki Wada è il direttore principale della fotografia della Saga di Wano e quando c'è da curare un episodio importante è sempre in prima linea per elevare la qualità delle animazioni.
🖊 Noto per essere il migliore nel suo campo tra quelli che lavorano con Toei Animation, pensate che si deve a lui e al regista Tatsuya Nagamine la creazione del line filter inchiostrato visto in Dragon Ball Super: Broly e, appunto, in Wano.
💬 Su Twitter ha lasciato intendere di essere coinvolto:
“Ah, finalmente è stato annunciato! Per favore, aspettate ancora un po'!”
🔥9👍2🐳2❤1❤🔥1👀1
⛩ SANTANUKI NITO DISEGNA GOKU DI DRAGON BALL DAIMA
🖋 Illustrazione di Santanuki Nito, un giovane animatore alle prime armi che ha realizzato layout e clean-up in alcuni degli scorsi episodi di One Piece.
🔎 Il suo desiderio è di partecipare
alla serie di Dragon Ball Daima, proprio per questo sta pubblicando disegni a tema per convincere lo staff a dargli una possibilità. Ha già conquistato l'interesse di Ryōta Nakamura, capo direttore del Torneo del Potere e di Tokita, uno degli assistenti di produzione della Toei Animation!
🔗 Link: https://vxtwitter.com/nito_sannri/status/1714667488104034408?t=5R0GxjKYS20hXOWec-C71g&s=19
🖋 Illustrazione di Santanuki Nito, un giovane animatore alle prime armi che ha realizzato layout e clean-up in alcuni degli scorsi episodi di One Piece.
🔎 Il suo desiderio è di partecipare
alla serie di Dragon Ball Daima, proprio per questo sta pubblicando disegni a tema per convincere lo staff a dargli una possibilità. Ha già conquistato l'interesse di Ryōta Nakamura, capo direttore del Torneo del Potere e di Tokita, uno degli assistenti di produzione della Toei Animation!
🔗 Link: https://vxtwitter.com/nito_sannri/status/1714667488104034408?t=5R0GxjKYS20hXOWec-C71g&s=19
vxTwitter / fixvx
💖 688 🔁 85
💖 688 🔁 85
弐都 参狸 (@nito_sannri)
#ドラゴンボールDAIMA
❤10🔥2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
❓ CHI HA ANIMATO IL TRAILER DI DRAGON BALL DAIMA?
🔎 La parte iniziale in cui si vedono diversi flashback della Saga di Majin Bu dovrebbe essere curata da Chikashi Kubota, che è anche il direttore dell'animazione del primo episodio!
📝 La sequenza del cast alla festa è invece corretta da Yūya Takahashi; abbiamo la conferma che ha animato i cut di Goku con il Bastone Nyoi-bō e il combattimento con Vegeta, tranne la Kamehameha e il Galick Gun che sono opera di un animatore ancora sconosciuto.
🔎 La parte iniziale in cui si vedono diversi flashback della Saga di Majin Bu dovrebbe essere curata da Chikashi Kubota, che è anche il direttore dell'animazione del primo episodio!
📝 La sequenza del cast alla festa è invece corretta da Yūya Takahashi; abbiamo la conferma che ha animato i cut di Goku con il Bastone Nyoi-bō e il combattimento con Vegeta, tranne la Kamehameha e il Galick Gun che sono opera di un animatore ancora sconosciuto.
❤14❤🔥2👍1
⛩ IL SACRIFICIO DI MAJIN VEGETA — NUOVO RECORD PER LE VENDITE CELS DI DRAGON BALL
🔎 Poche ore fa si è svolta la 23esima diretta annuale di Heritage Auction, casa d'aste americana che si occupa di collezioni numismatiche, fumetti, libri, cimeli di cinema, musica, storia, sport e animazione.
💸 Tra le tante offerte è stata presentata l'iconica Harmony Cel di Majin Vegeta, disegnata da Toshiyuki Kan'no (菅野利之).
Con un prezzo di partenza di 55.000 dollari, hanno fatto decollare l'asta in due minuti e 23 secondi, chiudendo con un'impressionante cifra di 144.000 dollari. Un nuovo record per la vendita del materiale di produzione di Dragon Ball!
🔎 Poche ore fa si è svolta la 23esima diretta annuale di Heritage Auction, casa d'aste americana che si occupa di collezioni numismatiche, fumetti, libri, cimeli di cinema, musica, storia, sport e animazione.
💸 Tra le tante offerte è stata presentata l'iconica Harmony Cel di Majin Vegeta, disegnata da Toshiyuki Kan'no (菅野利之).
Con un prezzo di partenza di 55.000 dollari, hanno fatto decollare l'asta in due minuti e 23 secondi, chiudendo con un'impressionante cifra di 144.000 dollari. Un nuovo record per la vendita del materiale di produzione di Dragon Ball!
❤11🔥2👍1🤯1😱1
ℹ️ #InfoPoint
🎞 COVERAGE E ANALISI DEL LATO TECNICO DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 A poche settimane dalla presentazione della nuova serie, pubblichiamo finalmente il nostro coverage! Vediamo nei minimi dettagli la timeline della produzione, fino all'approfondimento degli staffer e all'analisi del primo trailer mostrato al New York Comic-Con.
➡️ Leggi l'articolo!
🎞 COVERAGE E ANALISI DEL LATO TECNICO DI DRAGON BALL DAIMA
🔎 A poche settimane dalla presentazione della nuova serie, pubblichiamo finalmente il nostro coverage! Vediamo nei minimi dettagli la timeline della produzione, fino all'approfondimento degli staffer e all'analisi del primo trailer mostrato al New York Comic-Con.
➡️ Leggi l'articolo!
Telegraph
🔎 COVERAGE sulla produzione di DRAGON BALL DAIMA!
» Indice dell'articolo Introduzione e timeline della produzione Approfondimento sullo staff Analisi del primo trailer 📌 Introduzione ⛩️ In un periodo in cui gli studi sono costretti a lavorare con scadenze stringenti, condizioni sempre più difficili e pre…
❤15👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⛩ NUOVA SCOPERTA SUL VIDEO PER IL 60° ANNIVERSARIO DEL FESTIVAL DI ANNECY
▪️ Supervisione di Naohiro Shintani
🔎 Ricordate il video pubblicato dalla Toei Animation in onore del 60° anniversario del festival di Annecy? Per molto tempo si è creduto che fosse opera solo di Takahito Katayama, animatore noto per le serie Jojo.
📝 Ma Ryōta Nakamura (regista del corto), ha appena confermato su Twitter tutti gli animatori coinvolti:
▪️ Miyako Tsuji
▪️ Takeo Ide
▪️ Takahito Katayama
🖋 La parte iniziale con lo scontro tra Goku e Vegeta è di Miyako Tsuji: non dimenticate il suo nome, gli insider hanno sentito grandi cose in merito le sue animazioni in Dragon Ball Daima!
▪️ Supervisione di Naohiro Shintani
🔎 Ricordate il video pubblicato dalla Toei Animation in onore del 60° anniversario del festival di Annecy? Per molto tempo si è creduto che fosse opera solo di Takahito Katayama, animatore noto per le serie Jojo.
📝 Ma Ryōta Nakamura (regista del corto), ha appena confermato su Twitter tutti gli animatori coinvolti:
▪️ Miyako Tsuji
▪️ Takeo Ide
▪️ Takahito Katayama
🖋 La parte iniziale con lo scontro tra Goku e Vegeta è di Miyako Tsuji: non dimenticate il suo nome, gli insider hanno sentito grandi cose in merito le sue animazioni in Dragon Ball Daima!
🔥15👍2
📚 GEGE AKUTAMI OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Gege Akutami, autore di Jujutsu Kaisen!
🗣️ Il suo messaggio: «Nel pub di un amico di mio padre, il motivo per cui potevo aspettare senza lamentarmi durante la serata degli adulti era che c'erano tutti i volumi di Dragon Ball! Dopo 20 anni, sono riuscito a partecipare a un progetto simile. Mi sento sopraffatto dall'emozione e non capisco perché.»
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Gege Akutami, autore di Jujutsu Kaisen!
🗣️ Il suo messaggio: «Nel pub di un amico di mio padre, il motivo per cui potevo aspettare senza lamentarmi durante la serata degli adulti era che c'erano tutti i volumi di Dragon Ball! Dopo 20 anni, sono riuscito a partecipare a un progetto simile. Mi sento sopraffatto dall'emozione e non capisco perché.»
👍12🔥4🎃1
📚 ILLUSTRAZIONE DI MASAKI SATŌ PER ANIMAGE
🖊 Stupenda illustrazione di Masaki Satō (佐藤正樹) pubblicata all'inizio di ottobre 1989 sulla rivista Animage! Nello stesso mese su FujiTV furono trasmessi gli episodi dello scontro con i Saibaiman, mentre la battaglia con Vegeta iniziò solo a dicembre.
🔎 In passato aveva dichiarato che gli sarebbe piaciuto partecipare a un progetto del brand se gli fosse stato offerto il ruolo di direttore dell'animazione. Qualche giorno fa, però, ha twittato:
🗣 «Purtroppo, non credo che tornerò mai a lavorare in Dragon Ball».
🖊 Stupenda illustrazione di Masaki Satō (佐藤正樹) pubblicata all'inizio di ottobre 1989 sulla rivista Animage! Nello stesso mese su FujiTV furono trasmessi gli episodi dello scontro con i Saibaiman, mentre la battaglia con Vegeta iniziò solo a dicembre.
🔎 In passato aveva dichiarato che gli sarebbe piaciuto partecipare a un progetto del brand se gli fosse stato offerto il ruolo di direttore dell'animazione. Qualche giorno fa, però, ha twittato:
🗣 «Purtroppo, non credo che tornerò mai a lavorare in Dragon Ball».
❤20🗿3👍2😢1💔1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📺 DRAGON BALL Z #102 — UN EPISODIO DISASTROSO
🔎 Il 102 è uno degli episodi più interessanti della Saga di Freeza, non certo per la sua qualità tecnica, ma piuttosto per le pessime circostanze in cui venne realizzato. Ci sarebbero molte cose da dire sullo stato della Tōei nell'estate del '91, ma ciò che sorprende è la velocità di Masayuki Uchiyama come direttore dell'animazione, che supervisionò tre puntate (100, 102, 105) in un solo mese.
⛩ Il risultato finale, comprensibilmente, non poteva essere positivo in condizioni critiche come quelle: addirittura adattò una sola pagina del manga.
🖊 Da Dragon Quest, l'animatore Kenji Yokoyama venne in loro aiuto animando per la prima e ultima volta in Dragon Ball. Realizzò la bellezza di oltre 200 cuts distrubuiti tra tutta la parte A e alcuni nella parte B. Tuttavia, le correzioni di Uchiyama, i tempi di lavoro, la pessima regia e i disegni poco curati, lo rendono uno dei più scadenti episodi di Dragon Ball Z, ma non il peggiore in assoluto.
🔎 Il 102 è uno degli episodi più interessanti della Saga di Freeza, non certo per la sua qualità tecnica, ma piuttosto per le pessime circostanze in cui venne realizzato. Ci sarebbero molte cose da dire sullo stato della Tōei nell'estate del '91, ma ciò che sorprende è la velocità di Masayuki Uchiyama come direttore dell'animazione, che supervisionò tre puntate (100, 102, 105) in un solo mese.
⛩ Il risultato finale, comprensibilmente, non poteva essere positivo in condizioni critiche come quelle: addirittura adattò una sola pagina del manga.
🖊 Da Dragon Quest, l'animatore Kenji Yokoyama venne in loro aiuto animando per la prima e ultima volta in Dragon Ball. Realizzò la bellezza di oltre 200 cuts distrubuiti tra tutta la parte A e alcuni nella parte B. Tuttavia, le correzioni di Uchiyama, i tempi di lavoro, la pessima regia e i disegni poco curati, lo rendono uno dei più scadenti episodi di Dragon Ball Z, ma non il peggiore in assoluto.
👍6😢3😨2❤1
🟩 “BIO BROLY? ERAVAMO A CORTO DI IDEE” — LA CRITICA DEL COLOR DESIGNER
🔎 L'irriducibile bio-combattente è uno dei film di Dragon Ball Z più criticati per via dell'ennesimo ritorno di Broly. Persino Kunio Tsujita, responsabile principale del color design, ha dichiarato di non essere stato molto contento di far parte di quella produzione.
💬 KT: “La Toei potrebbe rimproverarmi dopo questa dichiarazione, ma... cominciavo a sentirmi un po' stanco di Dragon Ball. Certo, ho continuato a metterci il cuore per renderlo piacevole per il pubblico. Ma onestamente, la storia non era poi così interessante. Si era ormai ridotta a uno schema di sviluppi ricorrenti come spesso accade alle serie di lunga durata. Nonostante le numerose idee provate, la storia sembrava sempre stagnante e immutabile”.
🗣 Poi continua:
💬 “Mi sono unito al progetto nel periodo della Golden Week e l'abbiamo completato entro la fine di giugno. In ogni caso, la sala dello staff era piena di risate incessanti, ho dei bei ricordi in compagnia del character designer Tadayoshi Yamamuro e del regista Yoshihiro Ueda. Devo anche dire che il film non ha subito ritardi eccessivi e, a differenza del solito, siamo riusciti a completarlo con uno sforzo moderato per il Toei Anime Fair”.
❓Domanda: Cosa ne pensate del film?
🔎 L'irriducibile bio-combattente è uno dei film di Dragon Ball Z più criticati per via dell'ennesimo ritorno di Broly. Persino Kunio Tsujita, responsabile principale del color design, ha dichiarato di non essere stato molto contento di far parte di quella produzione.
💬 KT: “La Toei potrebbe rimproverarmi dopo questa dichiarazione, ma... cominciavo a sentirmi un po' stanco di Dragon Ball. Certo, ho continuato a metterci il cuore per renderlo piacevole per il pubblico. Ma onestamente, la storia non era poi così interessante. Si era ormai ridotta a uno schema di sviluppi ricorrenti come spesso accade alle serie di lunga durata. Nonostante le numerose idee provate, la storia sembrava sempre stagnante e immutabile”.
🗣 Poi continua:
💬 “Mi sono unito al progetto nel periodo della Golden Week e l'abbiamo completato entro la fine di giugno. In ogni caso, la sala dello staff era piena di risate incessanti, ho dei bei ricordi in compagnia del character designer Tadayoshi Yamamuro e del regista Yoshihiro Ueda. Devo anche dire che il film non ha subito ritardi eccessivi e, a differenza del solito, siamo riusciti a completarlo con uno sforzo moderato per il Toei Anime Fair”.
❓Domanda: Cosa ne pensate del film?
👍10🤮3💩3🔥2👎1🙏1
📚 SUI ISHIDA OMAGGIA LA SERIE – DRAGON BALL SUPER GALLERY!
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Sui Ishida, autore di Tokyo Ghoul!
🗣️ Il suo messaggio: «Non avrei mai pensato di poter partecipare a un progetto come questo, sono molto onorato. Quando ero alle elementari, anche se non leggevo molti manga, disegnavo sempre delle Kamehameha sul mio quadernetto! Dopo essere diventato un artista, ho visitato una mostra di Toriyama-sensei e, anche da adulto, mi ero emozionato e commosso profondamente per ogni sua illustrazione. Congratulazioni per il 40° anniversario di Dragon Ball...!»
🔎 Continua il progetto mensile di Shūeisha in vista del quarantesimo anniversario di Dragon Ball. Ogni mese, fino al 2024, un mangaka ridisegna una delle copertine del manga: questa volta è il turno di Sui Ishida, autore di Tokyo Ghoul!
🗣️ Il suo messaggio: «Non avrei mai pensato di poter partecipare a un progetto come questo, sono molto onorato. Quando ero alle elementari, anche se non leggevo molti manga, disegnavo sempre delle Kamehameha sul mio quadernetto! Dopo essere diventato un artista, ho visitato una mostra di Toriyama-sensei e, anche da adulto, mi ero emozionato e commosso profondamente per ogni sua illustrazione. Congratulazioni per il 40° anniversario di Dragon Ball...!»
❤14
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⛩ #SakugaSpot | LA PRODUZIONE DELLA SAGA DI GARLIC JR.
🧵 Dopo i grossi problemi di schedule riscontrati durante le ultime battute della Saga di Freeza, la Tôei riuscì rapidamente a portare la serie ad un buon valore produttivo per il tanto odiato mini arco narrativo di Garlic Jr.
🔎 Riesaminando tutti gli episodi, siamo rimasti stupiti dalla cura che hanno ricevuto sia in termini di regia che di storyboard e animazione.
Già il primo, il 108, vanta della regia di Yoshihiro Ueda fatta di riflessi, angolature originali e cromie peculiari, non mancano neppure alcuni cut di qualità firmati da:
▪️ Taichiro Ohara
▪️ Naotoshi Shida
⏬ ⏬ Un inizio promettente: ma l'episodio successivo lo supera nettamente sotto ogni aspetto! ⏬⏬
🧵 Dopo i grossi problemi di schedule riscontrati durante le ultime battute della Saga di Freeza, la Tôei riuscì rapidamente a portare la serie ad un buon valore produttivo per il tanto odiato mini arco narrativo di Garlic Jr.
🔎 Riesaminando tutti gli episodi, siamo rimasti stupiti dalla cura che hanno ricevuto sia in termini di regia che di storyboard e animazione.
Già il primo, il 108, vanta della regia di Yoshihiro Ueda fatta di riflessi, angolature originali e cromie peculiari, non mancano neppure alcuni cut di qualità firmati da:
▪️ Taichiro Ohara
▪️ Naotoshi Shida
⏬ ⏬ Un inizio promettente: ma l'episodio successivo lo supera nettamente sotto ogni aspetto! ⏬⏬
❤3👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
📝 Affidare questo episodio al leggendario regista Shigeyasu Yama'uchi è stata una scelta più che azzeccata. Grazie a lui la narrazione scorre liscia, in modo divertente e con una certa creatività.
Le sue board si concentrano sulla percezione delle profondità stratificando le cels dei personaggi all'interno dell'inquadratura.
⛩ L'animazione è poi dello Studio Seigasha, il miglior team della serie! Le idiosincrasie di ciascuno sono tutte presenti:
▪️ Naoki Tate inizia a mostrare i suoi tratti moderni, morbidi ed esagerati.
▪️ Masahiro Shimanuki presenta cut di alto livello, con particolare attenzione alla gestione dei liquidi e degli effetti.
▪️ Kazuya Hisada, ispirandosi al rivoluzionario animatore Yoshinori Kanada, ha messo su combattimenti corpo a corpo ben pensati e ben coreografati, con movimenti dinamici pieni di personalità.
🖊 Sono esattamente queste le sequenze che oggi rimangono un punto di riferimento per molti giovani animatori, ma non solo, anche per quelli più navigati come Yoshimichi Kameda.
Le sue board si concentrano sulla percezione delle profondità stratificando le cels dei personaggi all'interno dell'inquadratura.
⛩ L'animazione è poi dello Studio Seigasha, il miglior team della serie! Le idiosincrasie di ciascuno sono tutte presenti:
▪️ Naoki Tate inizia a mostrare i suoi tratti moderni, morbidi ed esagerati.
▪️ Masahiro Shimanuki presenta cut di alto livello, con particolare attenzione alla gestione dei liquidi e degli effetti.
▪️ Kazuya Hisada, ispirandosi al rivoluzionario animatore Yoshinori Kanada, ha messo su combattimenti corpo a corpo ben pensati e ben coreografati, con movimenti dinamici pieni di personalità.
🖊 Sono esattamente queste le sequenze che oggi rimangono un punto di riferimento per molti giovani animatori, ma non solo, anche per quelli più navigati come Yoshimichi Kameda.
👍3🔥2🥰2
⏩ #GengaToScreen
⛩ LA TRASFORMAZIONE DI BROLY
🔎 L'animatore Akira Inagami spegne oggi le sue 60 candeline! Lo ricordiamo per essere stato responsabile di numerose scene iconiche di Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e di diversi film.
Per omaggiarlo, pubblichiamo la trasformazione di Broly insieme ai genga da lui disegnati.
💬 Tadayoshi Yamamuro ha corretto solo alcuni frame, dando maggiore enfasi all'espressione di tristezza di Broly e marcando maggiormente gli occhi:
«Sarebbe meglio farlo con uno sguardo più triste... Il Super Saiyan della leggenda si è risvegliato con tutta la sua rabbia ma anche con la sua tristezza».
📝 #Curiosità: L'iconica posa di Broly a 0:27 è stata ripresa nel film del 2018 dal regista Tatsuya Nagamine. Non è altro che uno dei tanti tributi al suo maestro Shigeyasu Yama'uchi, direttore appunto di Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della Leggenda.
⛩ LA TRASFORMAZIONE DI BROLY
🔎 L'animatore Akira Inagami spegne oggi le sue 60 candeline! Lo ricordiamo per essere stato responsabile di numerose scene iconiche di Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e di diversi film.
Per omaggiarlo, pubblichiamo la trasformazione di Broly insieme ai genga da lui disegnati.
💬 Tadayoshi Yamamuro ha corretto solo alcuni frame, dando maggiore enfasi all'espressione di tristezza di Broly e marcando maggiormente gli occhi:
«Sarebbe meglio farlo con uno sguardo più triste... Il Super Saiyan della leggenda si è risvegliato con tutta la sua rabbia ma anche con la sua tristezza».
📝 #Curiosità: L'iconica posa di Broly a 0:27 è stata ripresa nel film del 2018 dal regista Tatsuya Nagamine. Non è altro che uno dei tanti tributi al suo maestro Shigeyasu Yama'uchi, direttore appunto di Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della Leggenda.
❤15