⛩️ Dragon Ball Channel AP
2.57K subscribers
396 photos
178 videos
509 links
🗞 News, curiosità e approfondimenti sul lato tecnico Dragon Ball... tutto a portata di mano!
Download Telegram
💬 TRASCRIZIONE DELLA CONFERENZA TRA KAZUHIKO TORISHIMA E TOYOTARŌ (PARTE 1)

Kazuhiko Torishima: Questa non è una riunione tra mangaka ed editor, ma un confronto. Sarà un incontro noioso, è strano vedere così tante persone. Ti dirò cose piuttosto dure, Toyotarō, quindi preparati e fai dei bei respiri.


Toyotarō: Sono molto commosso dall'accoglienza che ho ricevuto. Sono anche molto stressato e nervoso al pensiero che il mio lavoro venga esaminato dallo storico editor di Dragon Ball. Ma allo stesso tempo sono felice e onorato.


(Moderatore): C'è un motivo particolare per cui ha voluto esaminare il manga di Toyotarō?

Kazuhiko Torishima: Sì. (Nota: Per via di una tavola dello scontro tra Cell Max e Gohan Beast che aveva notato durante il Jump Festa). C'era un problema nella pagina a destra. Quando l'ho vista, ho capito che non funzionava e ho pensato: "Devo parlargli".

Le scene d'azione devono essere dinamiche. Serve un campo lungo, un piano medio e un'inquadratura dall'alto. In quella pagina mancava una prospettiva.


Nota: Torishima critica Toyotarō in diretta per le tavole in questione, e Toyotarō annuisce, concordando.

Kazuhiko Torishima: La colpa è principalmente del suo editor, che non se n'è accorto. È suo compito, in quanto primo lettore, individuare i difetti e aiutarlo a correggerli. L'editor non comprende le basi della narrazione manga.


Nota: Mostra alcune pagine di Dr. Slump (con il personaggio di Mashirito) e lo scontro tra Goku e Vegeta come esempi di un corretto uso del campo lungo per creare distanza e tensione.

Kazuhiko Torishima: L'attesa e l'accumulo di energia, quando i personaggi sono immobili, creano tensione e anticipazione per il momento in cui finalmente si muoveranno. Toyotarō ama l'azione in Dragon Ball, ma gli manca questa comprensione delle basi del manga.

Ora lasciamo perdere Dragon Ball. Come autore, Toyotarō ha qualcosa da dire, e voglio vedere cosa sia.


(Moderatore): Cosa voleva realizzare con queste 45 pagine del nuovo one-shot?

Toyotarō: Mi piace molto creare scene d'azione, quindi ho cercato di costruire una storia attorno a questo elemento.


Kazuhiko Torishima: E questo è un problema. 45 pagine sono troppe, equivalgono a tre capitoli di Dragon Ball. Quanto tempo ci hai messo?


Toyotarō: Avrei voluto aggiungere ancora molte più cose...


Kazuhiko Torishima: Questo tipo di storie autoconclusive serve a presentare nuovi protagonisti ai lettori di Weekly Shōnen Jump. Se scrivi un one-shot per spiegare chi è il personaggio e introdurlo efficacemente, allora è un successo. Hai lavorato con questo obiettivo in mente?


Toyotarō: Penso che i personaggi siano importanti, certo, ma volevo concentrarmi sull'azione. Di conseguenza, probabilmente non li ho descritti o presentati nel modo migliore.


Kazuhiko Torishima: Se riesci a definire bene il personaggio, è meglio inserire meno azione. Qual è la caratteristica peculiare del tuo protagonista? Qual è la sua prima azione nel tuo one-shot? Pensa a Goku: nella sua prima apparizione è rilassato, parla con una scimmia e trasporta una sega...


Toyotarō: Oh, il mio viene semplicemente inseguito, mi dispiace...


Kazuhiko Torishima: Come lo correggeresti, ora?


Toyotarō: Adesso? Forse nella sua prima apparizione dovrei inserire indizi sui suoi poteri speciali, renderlo più affascinante. Volevo tenere le sue particolarità per la fine dello one-shot, ma è stata una pessima idea. Le primissime pagine avrebbero dovuto avere qualcosa di speciale, così che quando sfodera la spada, il lettore sia già incuriosito e si chieda se ci sia sotto qualcosa. Ho trascurato la scena introduttiva perché volevo concentrarmi sul finale e sul grande combattimento.


Kazuhiko Torishima: Questo è ciò che un editor può fare per un mangaka. L'autore disegna e scrive ciò che vuole rappresentare, ma alla fine il lavoro è destinato ai lettori. Hai bisogno di qualcosa che catturi l'attenzione non di decine, ma di migliaia di persone.


🔗 Link Fonte
5
💬 TRASCRIZIONE DELLA CONFERENZA TRA KAZUHIKO TORISHIMA E TOYOTARŌ (PARTE 2)

Kazuhiko Torishima: È importante disegnare ciò che si desidera, ma verificare che piacerà al pubblico è compito dell'editor. Il tuo lavoro... il tuo editor lo ha visto?


Toyotarō: Sì. Mi ha fatto alcune osservazioni e ho corretto diversi elementi prima di mostrarli a lei, Torishima-san. Proprio perché il mio editor aveva già rivisto alcune cose, so che altrimenti lei sarebbe stato ancora più severo.


Kazuhiko Torishima: Una volta che l'opera è pubblicata, non puoi andare lì a spiegare le tue intenzioni. Il manga non appartiene più all'autore o all'editor: appartiene al lettore. È nelle sue mani. Cosa penserà il lettore? Ti poni questa domanda quando disegni?


Toyotarō: So che è importante, ma a volte forse mi sono concentrato solo su ciò che volevo disegnare per le scene di combattimento, senza pensare a sufficienza alla reazione del lettore.


Kazuhiko Torishima: Hai pensato all'età o al genere del tuo lettore?


Toyotarō: È uno shōnen manga, quindi è rivolto ai ragazzi, ma Dragon Ball ha avuto un impatto su un pubblico vastissimo, perciò la mia intenzione era di rivolgermi a una platea più ampia.


Kazuhiko Torishima: Quindi hai apportato delle modifiche, per esempio nel modo di presentare i personaggi. Cosa hai fatto, di preciso?


Toyotarō: Ho deciso che non era necessario farlo invecchiare di dieci anni, quindi ho ridotto la sua età per avvicinarlo di più ai giovani lettori. Ho anche modificato il suo aspetto per renderlo più riconoscibile e unico.


Kazuhiko Torishima: Il primo disegno deve stabilire immediatamente che quello è il protagonista. Ecco perché le sue caratteristiche peculiari sono fondamentali. Immagina Goku in quella prima tavola senza la sua capigliatura. Quindi, le correzioni che hai fatto sono importanti, Toyotarō.

Cerca di tenere a mente tutti questi aspetti. Non possiamo analizzare ogni dettaglio, ma questo è il succo del discorso. È molto difficile creare un manga che sia divertente, piacevole da leggere e interessante. Lavora sodo. E quando leggi i manga che ti piacciono, osserva attentamente come viene presentato il protagonista!

Se non trovi questa cura nella presentazione del personaggio in un manga che stai leggendo, tanto vale buttarlo via, perché non migliorerà andando avanti.


🔗 Link Fonte
7👍1