Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Assolutamente c’è già stato uno scambio e sarebbe stato rimandato tutto alla CDS. Il finanziamento non prevede nulla delle mura e prevede solo la parte dei giardini. Proprio per quello c’è un’indicazione politica e tutti abbiamo cercato di fare progettazioni e fondi, che permettano di portare avanti i progetti. Nel momento in cui dovesse essere finanziato, dobbiamo integrare le situazioni diverse come da voi segnalate.
Caudo: Abbiamo due mani alzate. Lascio la parola. Grant Fabrizio e Maurizia Cicconi.
Caudo: Abbiamo due mani alzate. Lascio la parola. Grant Fabrizio e Maurizia Cicconi.
Grant Fabrizio – Municipio VII: Sono l’assessore al PNRR del VII Municipio. Ho ricevuto l’invito da parte della commissione PNRR. Oggi ne vediamo un risultato pratico attuato come descritto da voi prima. Ha prodotto secondo me un lavoro con risultati importanti. Voglio mettere una nota positiva, sull’intervento di via castrense. Voglio anche chiedere se il Parco di Via carlo felice e capire se c’è un lavoro da fare sulla strada scolastica di Via Castrense. Dove si dovrebbe riproporre il cinema delle mura. La domanda è quando si pensa di cantierizzare nel tratto delle mura latine. Siccome stiamo rilasciando le autorizzazioni. La parte a verde prospicente le mura, da porta latina a porta san Sebastiano è chiusa al pubblico in seguito allo stato di ammaloramento delle mura. Per quanto riguarda la progettualità dell’assessore alfonsi in base al parco lineare delle mura. Io credo anche va integrato con la ciclabilità fino a porta metronia. A breve avremo un confronto con il dipartimento mobilità, nella progettualità di questo punto di intervento.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Grazie del tuo intervento. Sulla prima parte di castro pretorio, avevamo raccolto una progettualità con il presidente del Municipio. In seguito al cambio di viabilità di Via La Spezia, che coinvolgeva la scuola con un progetto molto invasivo. Siamo d’accordo che bisogna ragionare con le scuole. Possiamo fissare un momento di revisione e per rimettere in atto le diverse progettualità e come integrare i diversi aspetti. Quel parco fu fatto nel giubileo del 2000, permetterebbe a tutti gli abitanti di Via la Spezia, permetterebbe una linearità di parco vicina.
Cicconi Maurizia – Municipio I: Il tratto che loro dicono di monitorare da tre anni è proprio quello escluso dai progetti esecutivi del PNRR. Se i 2,9 milioni per realizzare il progetto, saranno sufficienti per intervenire sul consolidamento delle mura… una occasione un po’ persa devo dire… questo dato ci mette in risalto una grave mancanza. Io volevo sapere se il progetto è stato scalato su dimensione urbana anche. Sarebbe un grave errore ragionare per tratti, come si è fatto finora. Queste risorse spero che si troveranno, saranno gestiste come ? Verde solo? No ciclabile ? Vorremo capire come sarà gestita. Sapevo che la sapienza aveva fatto delle proposte e soluzioni che erano state fatte in sede di evento pubblico. Penso che queste risorse pubbliche siano accantonate e si metta insieme un ragionamento molto più ampio.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Grazie. Intanto un po’ tutti dobbiamo pensare che c’è vita dopo il PNRR e penso che dobbiamo contemperare questo progetto che non è finanziato e che permetterebbe con circa 3 milioni di euro, dobbiamo capire se con fondi ordinari e fare il minimo di interventi necessari come richiesto da tempo. Questi interventi sono solo al PFTE e si prevede una sistemazione a verde ed una pista ciclabile e può essere integrato e c’è spazio per specificare alcune qualità ulteriori. Per quanto riguarda gli interventi complessivi e che nella riunione preliminare e su cui Walter Tocci, ci è stata annunciata la pedonalizzazione di via persichetti e di chiudere la continuità della piramide di porta san paolo. Noi come PNRR facciamo un punto di tutto quello che ruota intorno alla gestione delle mura. Capiamo che ci sarebbe la gestione di interventi complessi come previsto dalla Sapienza, ma credo che bisogni andare per gradi e di raccogliere la disponibilità del dipartimento ambiente e dobbiamo ancora assegnare questi soldi. Noi realizzeremo una linearità con questi soldi, ma perderli sarebbe non ottimale in questo momento.
Sovraintendenza Capitolina: Li viene rifunzionalizzato il tratto tra cui quello all’interno di carlo felice. In una prima ipotesi, era stato proposto il camminamento superiore ma a seguito di bocciature della sovraintendenza di stato. Ci sarà anche una illuminazione interna e prevederemo installazioni artistiche ma anche di funzionalizzazione. Per quanto riguarda la priorità PNRR, abbiamo visto che riguardano 20 milioni di euro e che si tratta di circa 19 Km. Noi abbiamo dovuto scegliere di tratti maggiormente ammalorati rispetto ad altri. Volevo fare una precisazione, abbiamo avviato un monitoraggio diversi anni fa. Uno dei tratti è andato a Gara PNRR.. ma nel tratto che riguarderà le mura Aureliane, tra porta san paolo e porta ardeatina ed avremo a breve i risultati. Noi eravamo consapevoli di alcune criticità, ma a seguito dell’importo minimo non abbiamo avuto margine di finanziamento totale. Ci siamo dovuti orientare in una gestione diversa degli interventi strutturali. Tutto il finanziamento si tratterà interventi di sottofondazione, nel cimitero cattolico e nostro malgrado abbiamo dovuto abbandonare quello previsto da PFTE di restauro dell’intero tratto. L’intervento è già iniziato e si concluderà all’inizio di aprile 2026. Per quanto riguarda l’intervento del tratto tra Porta Metronia e porta latina. C’è sempre quello di dare priorità alle attività di consolidamento e sappiamo che nel tratto di 900 metri, sono stati fatti interventi minuziosi a macchia di leopardo. Poi altri piccoli interventi più vicino a porta metronia… le attività del cinema non saranno impattate molto. Questo è quello che stiamo facendo. Poi per quanto riguarda della compatibilità del progetto che ci avete presentato, vanno fatti ragionamento successivi.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Mi sembra chiaro che dobbiamo integrare le situazioni con la sovraintendenza e ambiente. Con il VII approfondiamo la gestione di Viale Castrense. Ringrazio tutti e spero di aggiornarci sulla realizzazione del primo stralcio di poter finanziare con circa 3 milioni di euro, mi sembra una buona cosa per poter integrare le prescrizioni. Grazie e buona giornata.
Abbiamo alcune slide della commisisone come era previsto. La qualità è bassa a seguito dello streaming.
Cari lettori, trasmettiamo questa interessante disamina di un tema cruciale e spesso sottovalutato della città di Roma.
Giammarco Palmieri (Partito Democratico): "Grazie e buongiorno a tutte e tutti. Apriamo questa seduta della Commissione Ambiente che abbiamo convocato per fare il punto sulla situazione delle aziende agricole. Salutiamo e ringraziamo la Dott.ssa Giau che é il CU della gestione delle aziende agricole del Dipartimento Ambiente di Roma Capitale con la quale ci eravamo visti in Commissione qualche mese fa per capire quale fosse la situazione, e con la quale abbiamo ritenuto utile fare un aggiornamento per capire se rispetto ad alcune criticitá che ci aveva segnalato riguardo la programmazione di lungo periodo sia degli investimenti, che delle attivitá delle aziende fossero stati fatti passi avanti, nel frattempo ricordiamo e segnaliamo che con la produzione di olive dell’Azienda Agricola abbiamo prodotto l’olio di Roma, che, quindi, é diventato in qualche modo anche un marchio per la nostra cittá ed é una cosa della quale siamo molto soddisfatti e per cui ringraziamo e facciamo un plauso al Dipartimento e all’ufficio che gestisce le Aziende Agricole. Prima di lasciare la parola alla Dott.ssa Giao per avere un quadro e un aggiornamento per capire se vi sono stati degli sviluppi dal punto di vista istituzionale, di interlocuzione con la Regione Lazio, solo un accenno a tutti i membri della Commissione perché oltre alla seduta di mercoledí 14 questa settimana avremo una Congiunta con Urbanistica domani alle 11, credo che sia giá arrivata la convocazione per una prima analisi di una nuova delibera Pama che é stata portata alla nostra attenzione, quindi solamente per allertare i membri della Commissione. A questo punto lascio la parola alla Dott.ssa Giau per una sintetica relazione sulla situazione delle aziende agricole e sugli sviluppi che si sono registrati in quest’ultimo anno. Grazie ancora Dott.ssa. "
Uffici Dipartimento Ambiente: "Buongiorno a tutti e bentrovati. Questo breve aggiornamento che riguarda come anticipavi tu, sia l’aspetto della programmazione sia alcune esenti dei quali le aziende o l’azienda sono state protagoniste. Per quanto riguarda la programmazione di lungo periodo alla quale facevamo riferimento, questa programmazione ovviamente ha due aspetti: uno che rientra nella programmazione triennale con impegni di un certo importo e qui siamo riusciti ad inserire sia ad esempio la fornitura di mangime, sia la fornitura di gasolio (che sono le forniture comunque indispensabili per far andare avanti le aziende), per tutto il resto sulla scorta di programmazioni anche precedenti si é deciso sempre di dare un taglio biennale o triennale, in maniera tale che uno dei problemi era gestire le cose all’impronta. Alcune cose venivano fatte al bisogno oppure quando finiva una cosa si faceva comunque la gara."
Giammarco Palmieri (PD):" Scusi Dott.ssa credo che sia utile ricordare a tutti i commissari il motivo per cui si andava anno per anno perché non era stato chiarito il rapporto con la Regione Lazio e non era stata garantita al Comune di Roma una concessione biennale."
Uffici dipartimento ambiente: "Che non abbiamo tutt’ora"
Giammarco Palmieri (PD): "Esatto"
Uffici dipartimento ambiente: "Che non abbiamo tutt’ora"
Giammarco Palmieri (PD): "Esatto"