#DirettamenteRoma
712 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Direzione V Municipio: "Bene allora per quanto riguarda il bando vi dico subito che il famoso bando degli oltre 100 posti è praticamente come dire sui binari, nel senso che la scorsa settimana si è svolta la prima seduta pubblica e domani ci sarà la seconda seduta pubblica per l'apertura delle domande pervenute. La commissione giudicatrice quindi domani avrà contezza su quanti saranno gli ammessi e non ammessi; come tutti ben saprete ci sarà poi la fase del soccorso istruttorio, ci sarà una prima graduatoria provvisoria che verrà pubblicata al massimo entro il 30 di giugno, entro la fine dell'anno, espletate poi le procedure amministrative, verranno sottoscritti i primi verbali di assegnazione. Da quel momento in poi gli operatori hanno sei mesi di tempo per decidere se attivarsi e aprire o non aprire; quindi a grandi linee ritengo che tutto l'anno verrà impiegato per questa fase procedimentale. Per quanto riguarda lo scomputo degli oneri io non ho voce in capitolo, nel senso che lo scomputo è una competenza tra il dipartimento capitolino e gli operatori del mercato e quindi non ho altro da aggiungere"
Alemanni (PD): "Non è proprio così dottoressa perché è previsto che o si firma la convenzione e quindi i servizi vengono erogati dalla gestione stessa, oppure vengono gestiti dall'amministrazione. So bene che il problema attiene alla costruzione generale della questione, il problema è su Torpignattara piuttosto che Andrea Doria piuttosto che via Catania, gli uffici tecnici ce l'hanno in capo per quello che avviene in assenza di convenzione ma da quando i mercati sono passati alle competenze municipali c’è un riparto di competenze che è acclarato. Diciamo che quindi su questo noi dobbiamo trovare una quadra perché necessariamente …. io lo dico conoscendo le complessità dei municipi, essendoci stato per tantissimo tempo e so quanto è difficile poi far fronte a questa tipologia di servizi in assenza di convenzione. Però allo stesso tempo poi non ci possiamo lamentare se gli operatori per una qualche ragione non firmano la convenzione, non sono obbligati a firmarla. Tra l'altro questo mi pare il caso in cui gli operatori hanno l'intenzione di firmarla, e magari arriveremo a questa firma; però se ci fosse una fattispecie nella quale gli operatori della GS nella loro legittima autonomia non lo volessero fare, noi non è che diciamo che a quel punto il soggetto individuato deve erogare servizi. Queste commissioni secondo me servono a fare chiarezza Soprattutto sulle procedure e lo ripeto il problema non è il municipio 5, il problema sta su tutta Roma, forse sarà il caso di fare una riunione insieme e dobbiamo fare chiarezza.
Guardate questo non avviene neanche quando la gestione è affidata al privato, il problema non è il pubblico, nel caso di Andrea Doria ci sono comunque problemi, quindi è una vicenda complessa da affrontare. Il soggetto interessato è sempre il soggetto che con più facilità eroga quel tipo di servizio perché è il primo interessato ad erogarlo, è il primo ad avere interesse al riguardo perché le condizioni di miglioria delle attività sono per lui stesso garanzia di affari migliori, di decoro e quindi di qualità e alla fine di gente che frequenta il mercato. Motivo per cui quando invece questa firma non avviene e questa convenzione non viene siglata è veramente complicato poi riuscire a garantire quel tipo di servizi da parte dell'amministrazione”
Lucarelli (Assessore Commercio): "Volevo dire che il che quello che stava dicendo il Presidente Alemanni è corretto, il pagamento nel momento in cui viene fatto non al dipartimento ma al municipio deve avere una controprestazione. Comunque detto questo ci torneremo e ci si chiarirà ovviamente meglio con gli uffici competenti municipali "
Operatore mercatale: "Grazie Dottor Alemanni perché tutto quello che ha detto è verità. Diciamo che la situazione è molto molto critica, noi abbiamo capito bene come funziona il discorso dell’ 80-20% percento, il problema è che siamo rimasti qui in sei operatori di cui uno non pagante e quindi siamo cinque paganti, uno chiuderà a giugno e rimarremo quattro paganti che non possono mandare avanti una situazione del genere. Noi ci stiamo arrampicando sugli specchi, questo è il mio parere. "
Alemanni (PD): "Dobbiamo provare ad affrontare questa questione per gradi, è una situazione complessa. Però ripeto non è l'unica fattispecie, non che sia una consolazione, però ci può fare da esperienza, non è l'unica esigenza speciale analoga che abbiamo in città. Io credo che dobbiamo fare una riunione col municipio e magari presente anche l’assessore e capire quali sono gli ultimi ostacoli alla firma della convenzione. Ho letto anch'io quel verbale in cui c'era scritto “se firmiamo il municipio si impegna a restituire”... ora questo verbale va visto quale valore possa avere, vediamo quale è il supporto documentale. Ma se nel frattempo intanto noi provvediamo alla stipula della convenzione abbiamo già gettato le basi per creare un futuro migliore, sennò nel frattempo passano i mesi e si continua a mantenere questo problema. Naturalmente non vuol dire che la stipula della convenzione è tombale rispetto all'eventuale scorporo/computo di canoni pregressi, il pregresso si può comunque aggiustare; io però non vorrei che noi nell'attesa di un conteggio, di uno scomputo che poi il municipio non fa perché magari non ha le carte e gli operatori non le forniscono, alla fine non si trova l'accordo, si continua a far passare il tempo versando la quota piena e questo diventa un errore doppio.
Allora intanto proviamo ad addivenire alla soluzione rispetto alla convenzione e per quello che riguarda la questione della media struttura e del Project Financing in sé magari ci riserviamo di fare un'altra seduta. Io preferisco sempre fare commissioni che stanno agli atti ma soprattutto perché poi sono il luogo nel quale con trasparenza noi riusciamo a dare la voce a tutti. Per il resto sono a disposizione per fare le riunioni e ho partecipato a tutte le riunioni del caso, anche se su questo arrivo fino a un certo punto, mi limito a partecipare quando vengo invitato e se così non fosse troverò comunque una soluzione nel più breve tempo possibile. Magari mi faccio carico io di chiedere una nota nella quale queste criticità emergono e cerchiamo di arrivare a una soluzione. Non vedo altri interventi, Io però credo che le cose da fare siano queste che ci siamo detti"
Una commissione densa di contenuti su un argomento molto tecnico e di grande importanza per l'economia della città. Chiudiamo qui la trasmissione.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
#DirettamenteRoma pinned «📌 Ordine dei lavori - Settimana 7 - 11 aprile 2025 🏪 Martedì 15 aprile ore 15.30 - differita di lunedì 14 aprile 2025. Commissione Commercio Situazione del mercato di Tor Pignattara e dei mercati in Project Financing 🏖 Mercoledì 16 aprile ore 11.30 - differita…»
Buongiorno cari lettori, oggi andiamo in programmazione con una commissione statuto inerente la situazione del litorale di ostia e la possibilità di istituire una commissione speciale per il "Litorale". Una breve commissione che come potrete vedere dalle discussioni si è esaurita in poco tempo. Vi lascio alle parole dei consiglieri.
Corbucci Riccardo – Presidente Commissione Statuto Roma Capitale: Buongiorno a tutti. Oggi abbiamo in discussione il recupero della precedente commissione già prevista sulla disamina di iniziativa consiliare recante l’istituzione della consulta speciale capitolina definita “Litorale”. Vedo che c’è anche la collega Masi, la quale ha richiesto a questa commissione la proposta di delibera e le chiedo di intervenire per un’illustrazione della delibera alla commissione. So che abbiamo già fatto una prima verifica nelle precedenti commissioni ma proprio per una chiarezza complessiva le chiedo un piccolo riepilogo e poi andiamo in discussione con i colleghi.
+++ Commissione Roma Capitale Istituzione della Commissione Capitolina Speciale "Litorale +++

+++ commissione Statuto, 14 aprile +++
Masi Maria Cristina – Consigliere (FDI): Grazie Corbucci. Questa delibera nasce proprio per andare a creare e sostituire la commissione speciale che era dedicata ad EXPO 2030 già prevista e deliberata da Roma Capitale, in quanto ad oggi non più necessaria. Come sapete da molto tempo l’ufficio Patrimonio ha riportato a sé le deleghe andandole a togliere dai Municipi e come nulla da voler togliere alla commissione patrimonio già operativa… la creazione di una nuova commissione vuole proprio essere un di più rispetto alle situazioni problematiche che conosciamo bene. Non possiamo parlare di litorale una volta ogni sei mesi ma dobbiamo avere una commissione dove si affrontano tante tematiche inerenti il litorale, tra cui spiagge, eventi ed amministrazione ordinaria… credo che litorale debba avere un maggior spazio.
Per fare questo credo che una commissione speciale possa avere una commissione permanente… ma credo che questo percorso sperimentale che potremmo affrontare con particolare frequenza e più attenzione sul litorale. Noi ancora non abbiamo affrontato il tema della stagione balneare in commissione patrimonio per fare un esempio e che con l’avvicinarsi della stagione siamo in ritardo… so che la programmazione di patrimonio è molto serrata e spero che patrimonio la possa affrontare presto. Detto questo credo che con una commissione ad hoc per poter discutere in maniera più approfondita del litorale potremmo avere un maggior risultato… dato che il Comune ha preso le deleghe sulle spiagge ed invece il municipio le ha perse… questo mi costringe ad andare in Municipio X per essere informata sul litorale. Spero che questa commissione possa avere un riscatto per far capire ad Ostia che il territorio di Roma non lo sta abbandonando e come da anni si parla di abbandono da parte dei cittadini di quel quadrante.
Corbucci Riccardo – Presidente Commissione Statuto Roma Capitale: Grazie. Come avevo detto nella precedente commissione; mi sono fatto promotore di questa delibera per capire se vi fosse la volontà di poterla istituire, in quanto sottoscritta da molti consiglieri dell’opposizione. Debbo dire che riporto l’esito di questo confronto ed ho voluto convocare la commissione proprio come esito stesso e di poter superare il parere per poter poi andare in assemblea capitolina.
Nelle prime interlocuzioni quello che ad oggi è una commissione speciale sul litorale non è la soluzione che si intende adottare sia per le molte cose messe in atto dal Municipio X e da Roma Capitale sul tema spiagge ed eventi… il fatto che Roma ha riaccentrato le deleghe delle spiagge ha migliorato alcuni passaggi che prima erano in forte ritardo. Stiamo cercando di riuscire in tempi congrui di migliorare e di efficientare alcune forme di decentramento fatte nel Municipio X.
A tale proposito la proposta della commissione speciale è una proposta che sarà respinta dalla maggioranza. Ma questo non è una totale chiusura nei confronti del tema in quanto c’è la volontà di voler inserire all’interno della revisione di tutte le commissioni capitoline in atto in questo momento e di cui si sta prolungando di tanto il tempo di lavoro… proprio per questo vi è la volontà di inserire la specialità litorale in una delle commissioni permanenti di Roma Capitale. Ad oggi invece ci sarà un voto di contrarietà non perché non si comprende la natura e gli intenti positivi ma perché lo strumento della commissione speciale non è ritenuto dalla maggioranza una soluzione ai problemi del Municipio X. Grazie. Do la parola ad eventuali repliche.
Masi Maria Cristina – Consigliere (FDI): Presidente non mi è chiaro solo un passaggio… lei dice di inserire una commissione permanente… ma c’è già il patrimonio..

Corbucci Riccardo – Presidente Commissione Statuto Roma Capitale: Si ma avendo una delega specifica sul litorale e che possa operare da questo punto di vista oltre le competenze specifiche e con una linearità come richiesto.
Masi Maria Cristina – Consigliere (FDI): Si ma le competenze saranno sempre in capo al patrimonio…

Corbucci Riccardo – Presidente Commissione Statuto Roma Capitale: Si certo… le competenze ad oggi sono sempre in capo a patrimonio. Ma proprio per questo si andrà in discussione per poter adottare un focus ed una linea diretta su come poter rendere litorale una specialità per una delle commissioni già presenti. Ma ovviamente sono tutte riflessioni che si stanno facendo e che continueremo a fare nei prossimi mesi anche a seguito del grande lavoro che si sta facendo con la revisione del regolamento.