Rocca: Se ci sono colleghi o domande siamo a disposizione. Comunque abbiamo una tempistica per chiudere i problemi?
AMA: Noi abbiamo 43 gg di gestione e noi siamo in linea dei 60gg.
Rocca: Noi abbiamo 345 mila avvisi inviati...
AMA: Si ma molti stanno pagando o rateizzando.. chi ha problemi di dubbi o altro e che risultano 35 mila problematiche. Abbiamo chiuso la maggioranza dei casi nei 43 gg e prevediamo di chiudere le più problematiche massimo nei 60 gg. 38.305 sono le autotutele pervenute. Nonostante le autotutele ci sono sicuramente dei cittadini che andranno lo stesso in tributaria.
AMA: Noi abbiamo 43 gg di gestione e noi siamo in linea dei 60gg.
Rocca: Noi abbiamo 345 mila avvisi inviati...
AMA: Si ma molti stanno pagando o rateizzando.. chi ha problemi di dubbi o altro e che risultano 35 mila problematiche. Abbiamo chiuso la maggioranza dei casi nei 43 gg e prevediamo di chiudere le più problematiche massimo nei 60 gg. 38.305 sono le autotutele pervenute. Nonostante le autotutele ci sono sicuramente dei cittadini che andranno lo stesso in tributaria.
Baglio Valeria (Consigliere - PD): Grazie. Perché c'è stato un lavoro fatto insieme ad AMA e Roma Capitale per contrastare l'evasione. Subito è stata comunicata alla città e che ha permesso la riduzione della TARI in importo massimo del 2%. Noi vogliamo andare verso una riduzione e che stiamo portando avanti per poter consentire una riduzione dei costi nei prossimi anni mantenendo i livelli di pulizia alti.
Rocca Federico: Non vedo altre mani alzate e vi ringrazio dei chiarimenti dati e ci auguriamo che in questa fase ci sia una gestione ottimale della situazione. Capisco che il controllo massimo 2018-2025... ci permette di verificare le morosità e spero che già dai prossimi anni ci sia un controllo migliore. Grazie andiamo in chiusura.
Trovate qui lo streaming completo della commissione. Chiudiamo qui la trasmissione
https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/cd6e93e2-9034-4743-ab20-abab731aaa54
https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/cd6e93e2-9034-4743-ab20-abab731aaa54
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
#abbiamotrasmesso
📌 Commissione PNRR - Giovedì 6 febbraio - Ore: 11:45 - Differita di martedì 4 febbraio. Commissione Trasparenza. Richiesta di informazione rispetto agli accertamenti TARI
👉 Resoconto completo vado.li/trasparenza4febbraio-accertamentitari
Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 Commissione PNRR - Giovedì 6 febbraio - Ore: 11:45 - Differita di martedì 4 febbraio. Commissione Trasparenza. Richiesta di informazione rispetto agli accertamenti TARI
👉 Resoconto completo vado.li/trasparenza4febbraio-accertamentitari
Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 10 - 15 febbraio
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana.
🏫 Mercoledì 12 febbraio ore 11:45 - Differita di lunedì 10 febbraio - Commissione Scuola congiunta con Commissione Roma Capitale
"Aggiornamenti in merito ai processi di digitalizzazione delle supplenze del personale educativo (nidi e materne) di Roma Capitale)
📚 Sabato 15 febbraio ore 11:00 - Differita di mercoledì 12 febbraio. Commissione Cultura
"Bando “Open25 – Artes et iubilaeum” e Situazione attuale delle biblioteche in manutenzione e sedi alternative"
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana.
🏫 Mercoledì 12 febbraio ore 11:45 - Differita di lunedì 10 febbraio - Commissione Scuola congiunta con Commissione Roma Capitale
"Aggiornamenti in merito ai processi di digitalizzazione delle supplenze del personale educativo (nidi e materne) di Roma Capitale)
📚 Sabato 15 febbraio ore 11:00 - Differita di mercoledì 12 febbraio. Commissione Cultura
"Bando “Open25 – Artes et iubilaeum” e Situazione attuale delle biblioteche in manutenzione e sedi alternative"
+++ Situazione della chiamata supplenti e convocazione del personale della scuola nelle strutture di Roma Capitale
+++
+++
Commissione Scuola congiunta con commissione Roma Capitale. Lunedì 10 febbraio
Buonasera cari lettori, ecco cosa è avvenuto in questa seduta che ha toccato un argomento molto importante e sentito da tanti cittadini.
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Quella di oggi è stata organizzata come commissione congiunta che abbiamo voluto convocare riguardo una proposta che l'assessorato alla Scuola ha preso a cuore, ovvero quella sulla digitalizzazione dei sistemi di chiamata dei supplenti. Avevamo fatto una riflessione sulla necessità di intervenire sul sistema di chiamata delle supplenti, penso che sia molto utile aggiornare sia le commissioni che i propri membri sui processi di innovazione tecnologica, anche la domanda OEPAC oggi si può fare online compreso tutto il caricamento dei documenti, e presto faremo il punto sulla possibilità di pagare le mense direttamente dal sito. Sono grata al presidente della commissione Roma Capitale per il lavoro fatto finora"
Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "Sarebbe importante digitalizzare il processo di nomina delle supplenze, sappiamo che oggi Roma Capitale fa uno sforzo organizzativo importante, oggi queste cose vengono gestite sostanzialmente a mano, il dipartimento gestisce le supplenze superiori a un anno e i municipi le supplenze di durata inferiore; la mattina si fanno le telefonate e poi bisogna firmare i contratti e tutto, un lavoro davvero monstre. Aziende private hanno già sollecitato Roma Capitale rispetto alla possibilità di digitalizzare completamente questa procedura, erano arrivati alcuni progetti e volevamo capire se e come le commissioni possono dare una mano a processi di questo tipo"
Fermariello (PD - Commissione Scuola): "Dobbiamo assolutamente razionalizzare questo sistema. Per l'assessore Pratelli è presente la segreteria, darei subito la parola agli uffici"
Uffici dipartimento Scuola: "Quello che ho sentito è sicuramente importantissimo, il sistema di informatizzazione delle supplenze, si sente l'esigenza perché c'è un appesantimento rispetto al tema delle chiamate manuali sia da parte del dipartimento che gestisce le chiamate fatte all'inizio dell'anno, e poi quelle che quotidianamente i municipi anche prestissimo devono effettuare per chiamare il personale per supplenze nei nidi e nelle scuole dell'infanzia, è un lavoro lungo faticoso e a volte farraginoso. Abbiamo lavorato su questo sistema congiuntamente al dipartimento Trasformazione Tecnologica e siamo arrivati al collaudo del sistema digitale, siamo pronti per la partenza. L'implementazione informatizzata è in linea con il processo di digitalizzazione della PA. Vengono in primo luogo standardizzate le procedure, vengono rese trasparenti e univoche le chiamate. E' il sistema informatico che individua il nominativo della supplente, una volta che viene ricevuta la richiesta da parte del nido e della scuola dell'infanzia, viene inserito il periodo di richiesta e il sistema pesca il soggetto che è il più alto ed è libero nella graduatoria poniamo municipale. Una volta che è stato assegnato l'incarico, la persona non appare più come libera nelle graduatorie degli altri municipi, oggi non è così, se una persona è iscritta in più graduatorie la persona va chiamata perché possa riferire che è impegnata in altro incarico. Questo sistema è stato collaudato, sono stati valutati i casi d'uso, deve essere comunicato alle organizzazioni sindacali e ci sarà l'incontro il prossimo 19 febbraio e poi partirà la sperimentazione. Ci sarà la sperimentazione in quattro municipi, dipartimento e gruppo di lavoro dei tecnici saranno a disposizione nei primi giorni per avviare il sistema, entro la fine dell'anno saranno coinvolti tutti gli altri e si partirà così a regime a settembre. Attualmente il database è alimentato dalle graduatorie in essere, mancano ancora le MAD, a regime saranno inserite.
A questo processo si accompagna quello di digitalizzazione dei contratti sul quale siamo più indietro, volevamo superare l'attuale modalità di registrazione, garantendo l'informatizzazione delle procedure esistenti nonché tutti gli adempimenti Inps, Inail eccetera che portano un carico di lavoro cospicuo agli uffici. Abbiamo costituito un gruppo di lavoro, abbiamo ragionato su quelli che sono le necessità professionali ma dobbiamo poi concretamente partire, andrà iniziato entro la fine dell'anno scolastico. Poi c'è il centro di documentazione, abbiamo pensato di portare parte del materiale cartaceo che è presente qui al centro documentazione, l'abbiamo spostato sul portale Marco Aurelio, ci sono materiali scaricabili che contengono buone pratiche, progetti fatti in altri territori, articoli, ebook gratuiti. C'è sembrato un lavoro importante, abbiamo un buon riscontro"
Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "Mi pare di aver compreso che il programma è in fase di collaudo interno, non sono però inserite le MAD, questo vuol dire che per il momento permangono le telefonate..."
Uffici dipartimento scuole: "Sì, noi iniziamo la sperimentazione solo con le nostre graduatorie ma il sistema è predisposto già per l'inserimento delle MAD"
Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "E per quanto riguarda il sistema dei contratti?"
Uffici dipartimento scuola: "Dobbiamo lavorarci, è stato formato un gruppo di lavoro, dobbiamo però concretamente prendere in carico questo che è un tema fondamentale. A regime è da prevedersi la firma in digitale remoto sia del dirigente che poi del personale che svolge la supplenza, dobbiamo però capire come far firmare queste persone in assenza di una firma digitale, non tutte le unità di personale hanno una firma digitale quindi dobbiamo trovare un sistema"
Fermariello (PD) "Quali sono i quattro municipi sperimentali e se il sistema rispetta tutte le varie condizioni, le graduatorie, il miglior favore... spesso con le telefonate si creano delle disuguaglianze che spero che con il sistema informatico vengano superate. E se nel caso in cui l'ordine di chiamata venisse cambiato, se ci fossero delle modifiche regolamentari, il sistema è predisposto per adeguarsi?"