Dopodiché si è trattato di avviare tutta di azione e di incrocio di banche dati di Roma Capitale e Dipartimento Entrate e Camera di commercio. Sopratutto anche per i fornitori di servizi e gestione dei POD elettrici. Per individuare i soggetti che hanno caratteristiche per diventare soggetti TARI. Questa azione di incrocio dati ha un elemento sostanziale per quanto riguarda la gestione dati... non tutte le banche dati riportano in se è quella della terna catastale. Quello che l'evidenza del CF di un cittadino. Non tutte le banche dati a livello nazionale hanno un elemento catastale e non esiste una norma di relazione e collegamento tra l'indirizzo anagrafico e la terna catastale dove si ha la residenza. Questo semplificherebbe una parte non rilevante che permette di avere errori. Quali nucleo familiare o doppie intestazioni. Altri problemi rispetto a questo, riguardano la questione con la registrazione del contratto di affitto.
L'obbligo di registrazione è nel sistema informativo dell'agenzia delle entrate è un obbligo recente e c'è tutta una parte dei contratti di affitto e correttamente registrati e che non sono riportati all'interno del sistema informativo e che crea più difficoltà per gli incroci dei dati e le norme TARI che prevedono che l'obbligo di TARI è in capo al conduttore e non al Proprietario. Quindi questo è un altro elemento di necessità e di approfondimento per gli incroci dati. Altri elementi di cui abbiamo necessità di tenere presente è che c'è la non necessità di procedere al contraddittorio in caso in cui l'evento di contraddittorio venga dall'incrocio delle banche dati. Il ricorso è da fare solo su accertamento individuale. Ma quando questo è fatto in termini di azione massima in caso di banche date quella azione di contraddittorio non è prevista dalla normativa di legge e quei accertamenti riportano quella vicenda.
Per quanto riguarda i numeri noi parliamo di 145 mila accertamenti di evasione per 297 milioni di euro evasi e 118 mila avvisi per morosità per altri 207 milioni. Inoltre l'attività che noi stiamo facendo in questo momento passa attraverso la presentazione delle autotutele a cui ammontano circa 37 mila e di cui il 32% sono state rigettate ed il 26% parzialmente accolto ed il 42 % accolto e di cui una quota parte rilevamento e solo su nuovo accertamento... l'immobile individuato è soggetto a TARI ma per quanto riguarda non è in capo al proprietario ma al conduttore e per tale motivo si deve capire a chi spettava l'obbligo.
Un nuovo accertamento sarà fatto e porta ad accertare la corretta pratica. Questo porterà ad avere un non pagamento per circa 10% degli avvisi pervenuti e siamo ampiamente dentro i range di errore. Ultima questione è la gestione del periodo temporale è che stiamo accertando dal 2018 al 2025 è c'è un errore sostanziale della lettura della norma. La questione dei 5 anni è dall'obbligo di PAE. Noi ci troviamo difronte al mancato pagamento.... delle morosità al 2019. L'evasione invece diventa 2018, perchè la denuncia di pagamento TARI va fatta nel 2019 che si riferisce al 2018.
Questo è il meccanismo normativo del pagamento. Un'altra delle questioni è invece delle utenze non domestiche e con la gestione sui professionisti che operano molte volte nelle proprie residenze ed il problema è dato dall'intestazione delle utenze. Se l'abitazione e professionista sono uguale, la partita IVA si colloca sull'intero immobile... se scarica i costi dell'intero immobile, la legge prevede di portare la detrazione totale ed AMA ha dovuto rispettare le norme nazionali. Il soggetto deputato a dare risposte è il dipartimento entrate di Roma Capitale. Grazie ho terminato il discorso e spero di aver chiarito alcuni aspetti.
Rocca: Grazie. Capisco il richiamo al dipartimento.. ma noi ci siamo riferiti ad AMA in quanto i ricorsi sono contro AMA.
AMA: No no il ricorso si fa al dipartimento e non AMA.
Rocca: Si ma è il dipartimento che gestisce il tutto. Sapevo che le PEC vanno fatte ad AMA.
AMA: La banca dati l'ha ricostruita ama con supporto del dipartimento.
Rocca: Oggi quindi abbiamo il sistema allineato?
AMA: No no il ricorso si fa al dipartimento e non AMA.
Rocca: Si ma è il dipartimento che gestisce il tutto. Sapevo che le PEC vanno fatte ad AMA.
AMA: La banca dati l'ha ricostruita ama con supporto del dipartimento.
Rocca: Oggi quindi abbiamo il sistema allineato?
AMA: la quantificazione dell'obbligo per quanto riguarda la TARI è collegata al numero dei componenti del nucleo familiare e rende più complicata la gestione. Oggi ogni atto che facciamo abbiamo un CF da inserire, se a livello nazionale si avesse la terna catastale oggi i problemi di non coincidenza o mancato incroci sarebbero risolti. Questo è il problema generale della tributaria nazionale.
Rocca: I 90gg previsti, su questo si può chiedere di farli coincidere con i tempi del ricorso.
Rocca: I 90gg previsti, su questo si può chiedere di farli coincidere con i tempi del ricorso.
AMA: Ad oggi noi siamo nelle autotutele a 40gg con le risposte e noi rispondiamo massimo nei 43 gg e siamo sotto i 60 gg. Quindi siamo ampiamente dentro i 90gg e anche i 60gg previsti da normativa.
Rocca: Noi in questa fase non possiamo prevedere il contraddittorio sul procedimento massimo e non puntuale. Il motivo sta a livello normativo in questo momento?
AMA: Il contraddittorio avrebbe numeri altissimi... poi in caso di controlli massivi c'è un tipo diverso di avvisi al contribuente. Prima di emettere 340 mila atti tra morosità ed evasione e sarebbe diseconomico per i cittadini ricevere atti del genere senza un secondo controllo puntuale.
AMA: Il contraddittorio avrebbe numeri altissimi... poi in caso di controlli massivi c'è un tipo diverso di avvisi al contribuente. Prima di emettere 340 mila atti tra morosità ed evasione e sarebbe diseconomico per i cittadini ricevere atti del genere senza un secondo controllo puntuale.
Rocca: Se ci sono colleghi o domande siamo a disposizione. Comunque abbiamo una tempistica per chiudere i problemi?
AMA: Noi abbiamo 43 gg di gestione e noi siamo in linea dei 60gg.
Rocca: Noi abbiamo 345 mila avvisi inviati...
AMA: Si ma molti stanno pagando o rateizzando.. chi ha problemi di dubbi o altro e che risultano 35 mila problematiche. Abbiamo chiuso la maggioranza dei casi nei 43 gg e prevediamo di chiudere le più problematiche massimo nei 60 gg. 38.305 sono le autotutele pervenute. Nonostante le autotutele ci sono sicuramente dei cittadini che andranno lo stesso in tributaria.
AMA: Noi abbiamo 43 gg di gestione e noi siamo in linea dei 60gg.
Rocca: Noi abbiamo 345 mila avvisi inviati...
AMA: Si ma molti stanno pagando o rateizzando.. chi ha problemi di dubbi o altro e che risultano 35 mila problematiche. Abbiamo chiuso la maggioranza dei casi nei 43 gg e prevediamo di chiudere le più problematiche massimo nei 60 gg. 38.305 sono le autotutele pervenute. Nonostante le autotutele ci sono sicuramente dei cittadini che andranno lo stesso in tributaria.
Baglio Valeria (Consigliere - PD): Grazie. Perché c'è stato un lavoro fatto insieme ad AMA e Roma Capitale per contrastare l'evasione. Subito è stata comunicata alla città e che ha permesso la riduzione della TARI in importo massimo del 2%. Noi vogliamo andare verso una riduzione e che stiamo portando avanti per poter consentire una riduzione dei costi nei prossimi anni mantenendo i livelli di pulizia alti.
Rocca Federico: Non vedo altre mani alzate e vi ringrazio dei chiarimenti dati e ci auguriamo che in questa fase ci sia una gestione ottimale della situazione. Capisco che il controllo massimo 2018-2025... ci permette di verificare le morosità e spero che già dai prossimi anni ci sia un controllo migliore. Grazie andiamo in chiusura.
Trovate qui lo streaming completo della commissione. Chiudiamo qui la trasmissione
https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/cd6e93e2-9034-4743-ab20-abab731aaa54
https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/cd6e93e2-9034-4743-ab20-abab731aaa54
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
#abbiamotrasmesso
📌 Commissione PNRR - Giovedì 6 febbraio - Ore: 11:45 - Differita di martedì 4 febbraio. Commissione Trasparenza. Richiesta di informazione rispetto agli accertamenti TARI
👉 Resoconto completo vado.li/trasparenza4febbraio-accertamentitari
Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 Commissione PNRR - Giovedì 6 febbraio - Ore: 11:45 - Differita di martedì 4 febbraio. Commissione Trasparenza. Richiesta di informazione rispetto agli accertamenti TARI
👉 Resoconto completo vado.li/trasparenza4febbraio-accertamentitari
Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 10 - 15 febbraio
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana.
🏫 Mercoledì 12 febbraio ore 11:45 - Differita di lunedì 10 febbraio - Commissione Scuola congiunta con Commissione Roma Capitale
"Aggiornamenti in merito ai processi di digitalizzazione delle supplenze del personale educativo (nidi e materne) di Roma Capitale)
📚 Sabato 15 febbraio ore 11:00 - Differita di mercoledì 12 febbraio. Commissione Cultura
"Bando “Open25 – Artes et iubilaeum” e Situazione attuale delle biblioteche in manutenzione e sedi alternative"
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo in settimana.
🏫 Mercoledì 12 febbraio ore 11:45 - Differita di lunedì 10 febbraio - Commissione Scuola congiunta con Commissione Roma Capitale
"Aggiornamenti in merito ai processi di digitalizzazione delle supplenze del personale educativo (nidi e materne) di Roma Capitale)
📚 Sabato 15 febbraio ore 11:00 - Differita di mercoledì 12 febbraio. Commissione Cultura
"Bando “Open25 – Artes et iubilaeum” e Situazione attuale delle biblioteche in manutenzione e sedi alternative"
+++ Situazione della chiamata supplenti e convocazione del personale della scuola nelle strutture di Roma Capitale
+++
+++
Commissione Scuola congiunta con commissione Roma Capitale. Lunedì 10 febbraio
Buonasera cari lettori, ecco cosa è avvenuto in questa seduta che ha toccato un argomento molto importante e sentito da tanti cittadini.
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Quella di oggi è stata organizzata come commissione congiunta che abbiamo voluto convocare riguardo una proposta che l'assessorato alla Scuola ha preso a cuore, ovvero quella sulla digitalizzazione dei sistemi di chiamata dei supplenti. Avevamo fatto una riflessione sulla necessità di intervenire sul sistema di chiamata delle supplenti, penso che sia molto utile aggiornare sia le commissioni che i propri membri sui processi di innovazione tecnologica, anche la domanda OEPAC oggi si può fare online compreso tutto il caricamento dei documenti, e presto faremo il punto sulla possibilità di pagare le mense direttamente dal sito. Sono grata al presidente della commissione Roma Capitale per il lavoro fatto finora"