#DirettamenteRoma
713 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Buongiorno cari lettori, riprendiamo le nostre commissione dopo la pausa festiva del Natale. Oggi analizziamo questa commissione Garanzia sul tema della mobilità su due ruote. Buona Lettura.
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Buongiorno a tutti. Grazie anche alla presenza dell’assessore Patanè. Il tema di oggi è il tema delle piste ciclabili e come già affrontato in commissione PNNR di ottobre 24, era stato già discusso il tema del progetto GRAB e poi di quelle in arrivo con i fondi GRAB. Tra PNRR, Giubileo e fondi ordinari si ammontano a 49 milioni di euro. Entro il 2026 saranno realizzate quasi 200 Km . Il GRAB con lavori già iniziati sulla tratta san gregorio. Poi c’è tutto il progetto delle nuove ciclovie ed altre. Poi forse alcune le cita l’assessore. Saranno 18 i lavori che devono essere chiusi prima di giugno 2026. Oltre ad una panoramica su alcuni interventi, le chiedo anche di verificare le criticità che sono state segnalate. Come su Via oceano atlantico e su Piazza cina.. sono state segnalate in quanto insistono già piste ciclabili. Ma sono piste ciclabili che nell’arco di un mese non viene utilizzata. Oltre al costo speso, questa pista incide sulla viabilità. Le strade a due corsie sono state ridotte… Questa ciclabile è stata realizzata durante l’amministrazione raggi, ma non sono state considerate alcune accortezze di viabilità e gestione degli incroci, come quella della tuscolana. Su alcune ciclabili c’è la possibilità di intervenire e di metterle in sicurezza. Le ho citato quelle che mi sono state segnalate da alcuni cittadini, ma se ci sono osservazioni o chiarimenti siamo a disposizione. Le lascio la parola. "
Assessore Patanè – Mobilità: "La trattazione sarebbe molto lunga e quasi tutte necessitano di approfondimenti. Ne cito alcune che sono importanti in questo momento. Noi quest’anno abbiamo l’incarico della inaugurazione delle ciclabili. Nei primi tre anni di mandato l’assessorato si è dedicato alla prima parte progettuale e burocratica per quanto riguarda la categorizzazione di alcune ciclabili come PNRR o no. Abbiamo dovuto passare molte fasi burocratiche con il ministero. Il 2025 sarà l’anno delle ciclabili. In questa ottica vengono ad apertura e al dunque, molti progetti dei 140 Km, noi ne abbiamo circa 93 km, che fanno parte delle piste PNRR con la convenzione con Astral e di cui i lavori sono stati già appaltati. Poi ci sono altre piste oltre le 93 che sono realizzate da altri soggetti. La monte ciocci-Vaticano la sta realizzando RFI e non rientra nei 93 Km, perché sono aggiuntivi. La pista inoltre che ci è stata donata da Fondazione Roma sul Tevere – Maxi, è un 1 km che sta fuori dai 93 km e viene realizzato a spese della fondazione Roma. Abbiamo portato anche in consiglio una proposta di ENAC sulla salaria, per la realizzazione esterna di ENAC. Oltre i 140 km, ci sono una serie di Km appaltati che sono PON o Ministero Trasporti. "
"La pista di ostiense che sta andando in conclusione lavori è stata realizzata con altri finanziamenti. Il grosso dei 140 sono finanziamenti PNRR il resto sono appalti con fondi PON e che non rientrano nel PNRR. Lo stato dell’arte è attualmente questo: Il GRAB è circa 50 Km affidatati ad Astral divisa in 6 lotti. Il primo lotto è quello di San gregorio il quale fa da campione per la scelta dei materiali. Tutte le miscele, colori siano stati scelti con la sovraintendenza. Solo la scelta dei materiali prevede che questi arrivino tra qualche settimana ed avremo a breve una velocità doppia di questi cantieri. Voglio inoltre rassicurare che entro il 15 aprile come da accordi con tutti gli enti interessati. I cantieri di San gregorio saranno terminati. Anche la maratona di Roma non avrà deviazioni dal cantiere di San Gregorio. Sono iniziati i lavori su Via Appia nuova e Via Almone. Anche per la Monte Ciocci-Vaticano i lavori sono molto avanzati e speriamo di chiudere per pasqua. Abbiamo dovuto salvaguardare i posti auto come richiesto dal XII Municipio per l’ultimo tratto della Monte Ciocci. Anche per quanto riguarda il Tunnel che passa sotto il vaticano ci saranno delle telecamere di controllo, poi anche per la stazione ferroviaria Vaticana c’è stata interferenza e siamo dovuti andare in modifica del tracciato e con RFI abbiamo trovato una soluzione progettuale. Mentre sulla Ostiense stiamo valutando con Anas diverse soluzioni in prossimità di Piramide. Per Monte Cerbiatto riprenderà tra poco. "
"Ad Ostia siamo in partenza con i cantieri per circa 3 Km. Per Piazza Cina e Torrino abbiamo fatto un progetto definitivo da pista transitoria a pista permanente con 7 Km a fondi PNRR. Abbiamo finito i lavori della Sapienza-Termini. Vorrei ricordare che abbiamo proseguito i lavori di Via Nomentana in prossimità di Porta Pia. La ciclabile di Fondazione Roma a testaccio si inizieranno i lavori a breve dopo la CDS. Sarà utilizzato un asfalto fluorescente. Abbiamo finito alcune ciclabili di Fonte Meravigliosa ed abbiamo tutta una serie di ciclabili che sono in verifica esterna e che speriamo di far partire entro il 2025. Quelle rilevanti sono: Collegamento Ostiense-Metronio (Feb.2025 Lavori); Città Europa-Via America; EUR Laurentina-Tre Fontane; Colombo-Ostiense; Via La spezia-Aquila-Prenestina (Apr. 2025); Viadotto dei presidenti; Villa Bonelli. Sono progetti in verifica interna ASTRAL ed appena recepiti i progetti andiamo ad apertura cantieri."
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Grazie assessore. Vediamo se c’è qualche domanda. Do la parola al collega Casini."
Valerio Casini (Italia Viva): "Premesso che noi siamo a favore delle ciclabili e che speriamo siano aumentati i Km. Essere a favore delle ciclabili significa però progettarle con raziocinio. Anche l’assessore vuole fare in alcuni casi da solo come nel caso del Tiburtino. Viale delle provincie- XXI Aprile. Si chiedeva di valutare un’alternativa che doveva andare da Tiburtina a Nomentana, che abbiamo chiesto di valutare su una direttrice diversa come quella di Viale Regina Margherita e quello che andrebbe ad affondare un hub di piazzale delle provincie oltre al dislivello del terreno. Vorremo sapere se ci sono novità.. Aggiungo inoltre che sulla ciclabile di Via Tiburtina che dovrebbe essere protetta e tutelata e da qualche mese la vernice non si vede più.. anche se io abbia scritto ai dipartimenti competenti ed ho ricevuto una risposta evasiva sul merito che essendo realizzata con fondi PON non può subire messe in sicurezza. Ad inizio di gennaio nel tratto che avevo segnalato c’è stato un morto. Vorrei quindi capire… se si può intervenire per metterla in sicurezza… mi sembra assurdo che il Comune non possa toccarla per 5 anni. Vi invito a percorrere via tiburtina che è un’autostrada pericolosa… "
Assessore Patanè – Mobilità: "Casini pone diversi problemi. Io utilizzo la bicicletta spesso per venire a lavoro e mi faccio i miei 12 Km andata e 12 ritorno. Lo so perfettamente che rischiamo la vita su alcune strade e so benissimo che c’è un tema ampissimo per le ciclabili. Sulle strade di viabilità principale ci devono essere le ciclabili. Mentre sulle strade di viabilità secondaria, abbiamo valutato l’istituzione delle zone 30, andando in promiscuo su alcuni tratti. Per quanto riguarda è evidente che ci sono delle zone che in base alla sosta devono essere trattate in maniera diversa e noi dobbiamo garantire in zone dove non erano state pensate le zone parcheggio, di poter realizzare in sicurezza la carregiata. Nel nostro paese non esiste un diritto al parcheggio ma un diritto alla sosta. Noi abbiamo strade in cui ci sono palazzi che hanno standard di parcheggio, ma che hanno 4 file di parcheggio su strada. Le ciclabili si aggiungono alle zone di asset stradali. "
"Andando nello specifico di Viale delle provincie, il consiglio comunale ha dato mandato di valutare, un tracciato alternativo a Via delle Provincie. Se non bisogna passare a Viale delle provincie non ci passiamo ma dobbiamo dirlo anche qui… ma Viale delle provincie ci piace così com’è oggi? Se lo reputiamo uno standard che ci piace prendiamone atto… ma sicuro ci sono sistemazioni molto belle che prevedono uno spostamento migliore. La mia proposta rimane valutabile di andare a valutare un itinerario alternativo, ma non andiamo a riqualificare viale delle provincie??.. noi dobbiamo valutare ogni cosa. La sapienza è disposta a ragionare in molte occasioni sulla ciclabile. Ma vogliamo valutare un progetto di riqualificazione della strada serio?"
Valerio Casini (Italia Viva): "E no presidente, questa non è la risposta che ho chiesto. Soprattutto perché è stato votato un ODG chiaro.."
Assessore Patanè – Mobilità: lei è d’accordo a riqualificare un progetto di Viale delle provincie con asset ciclabili e sosta? Se poi l’ODG lo valuta come fare e basta l’alternativa… allora bisogna cambiare ODG.
Valerio Casini (Italia Viva): "Non so quali atti sono stati valutati. Io non so se l’università stessa… io rimando la proposta… perché non va bene Viale regina Elena o margherita ???? Se l’intento è collegare le due vie, perché non volete farlo. Vogliamo riqualificare viale delle provincie? Allora cambiamo viabilità anche alla Tibus… contrastiamo anche la doppia fila mandate i vigili H24. Qua stiamo parlando di una proposta e tutta l’aula che l’ha votata. Secondo me è più utile passare su Via Regina Elena e Margherita e non su Via delle provincie. Secondo noi è più funzionale. Noi chiediamo il presidio fisso per contrastare la sosta abusiva. Ho chiesto anche a zannola di fare il sopralluogo. Ma poi perché devono passare autobus privati su quella strada per raggiungere la Tibubs ? "
Assessore Patanè – Mobilità: "Consigliere lei mi fa una domanda un po’ singolare. La pista non va bene mi dice. C’è stato un ODG e noi stiamo valutando insieme a lei come richiesto. "

Valerio Casini (Italia Viva): "Se c’è disponibilità noi vorremmo revisionare il progetto come richiesto in ODG."
Assessore Patanè – Mobilità: "Dati alla mano potrebbe avere ragione, ma le dico che Roma ha bisogno di una quantità di Km di ciclabili assurda rispetto alla media europea. Milano solo ha preventivato 850 Km di ciclabili. Non è il tema di trovare alternativa ma soprattutto come lo riempiamo questo quadrante. Attenzione anche sul tema della sosta, uno degli elementi più critici sono l’apertura dello sportello come pericolo ciclistico. Io la invito in assessorato con i gruppi che vorranno per valutare il percorso. Mentre per Tiburtina che è stata finanziata da fondi PON non si possono toccare per 5 anni. Per la messa in sicurezza abbiamo fatto una prima sicurezza su Via Tuscolana. Su Tiburtina lo segnaleremo a SIMU. "
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Le nuove piste ciclabili con il fatto che per realizzarle sono state spostate le zone di sosta, il problema è la questione sportello anche. Non essendo abituato a comprendere la ciclabile l’automobilista potrebbe creare un danno, per come sono state pensate in fase precedente. "

Assessore Patanè – Mobilità: "Io non sono un amante delle piste ciclabili che sono realizzate alla destra delle autovetture. Poi vorrei ricordare che c’è un franco che deve essere lasciato libero per l’apertura dello sportello. Vorrei ricordare a tutti che le piste transitorie sono perché poi devono passare a viabilità protetta. "
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "L’edilizia che si è sviluppata dopo gli anni 60’ erano state pensate per la sosta sotto casa con autorimesse condominiali, alcune sono state trasformate in altre situazioni… mettendo a rischio la sosta dei condomini e costringendo alcuni a girare ore per un parcheggio. "

Assessore Patanè – Mobilità: "Volevo dire due parole sul ciclista di via tiburtina. Vorrei richiamare tutti al rispetto delle norme CDS. Questo ciclista stava percorrendo Via Tiburtina al contrario.. il rispetto delle norme del CSD è fondamentale. "
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Ci fu il boom del Piano parcheggi del 2000 e rivisto più volte. Dove abbiamo fatto dei PUP abbiamo messo in sicurezza le soste ma non sempre. Grazie chiudiamo la commissione di oggi. "
A presto con altri appuntamenti su #direttamenteRoma
++++++++++++++++++++++++