Con questo scambio va a chiudersi la commissione. Noi chiudiamo la trasmissione.
📌 Buongiorno cari lettori, la trasmissione di oggi non si terrà in quanto la commissione Patrimonio di ieri, martedì 4 giugno, non si è tenuta. A presto per nuovi appuntamenti.
#abbiamotrasmesso
📌 Lunedì 3 giugno. Commissione Commercio. Situazione Mercato Esquilino
👉 Resoconto completo https://vado.li/mercatoesquilino-commercio3giugno
📌 Lunedì 3 giugno. Commissione Commercio. Situazione Mercato Esquilino
👉 Resoconto completo https://vado.li/mercatoesquilino-commercio3giugno
Ordine dei Lavori 10 giugno - 15 giugno 🗓
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana, all'indomani della pausa per le elezioni europee 🇪🇺
📌 Giovedì 13 ore 11, differita di lunedì 10
XI COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE SCUOLA
Aggiornamento “Buoni Libro” anno scolastico 2024/2025.
Giorni e orari delle trasmissioni potrebbero subire modifiche in base alle disponibilità dei volontari della direttamenteRoma APS ETS che realizzano il servizio.
Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana, all'indomani della pausa per le elezioni europee 🇪🇺
📌 Giovedì 13 ore 11, differita di lunedì 10
XI COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE SCUOLA
Aggiornamento “Buoni Libro” anno scolastico 2024/2025.
Giorni e orari delle trasmissioni potrebbero subire modifiche in base alle disponibilità dei volontari della direttamenteRoma APS ETS che realizzano il servizio.
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): "Buongiorno a tutti. Oggi facciamo un aggiornamento sui buoni libro scolastici. Do il benvenuto a Dina Giuseppetti e all’assessorato e in particolare alla consulta scolastica del XII."
Consulta Scolastica: "Si buongiorno. Sono la Presidente della consulta del XII Municipio. "
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): "In questi tempi facciamo un punto sulla situazione dei buoni libro scolastici. Soprattutto per cercare di implementare le capacità di acquisto. Avevamo invitato i municipi a replicare questo strumento molto utile sulla vendita dell’usato anche. Inoltre, la consulta aveva avanzato dei suggerimenti e siccome eravamo vicini alla data di commissione, abbiamo valutato di fare una commissione congiunta. Darei prima la parola alla Giuseppetti e poi alla consulta. Successivamente farei intervenire valentino ronco o chi altro. Grazie do la parola al dipartimento. "
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): "In questi tempi facciamo un punto sulla situazione dei buoni libro scolastici. Soprattutto per cercare di implementare le capacità di acquisto. Avevamo invitato i municipi a replicare questo strumento molto utile sulla vendita dell’usato anche. Inoltre, la consulta aveva avanzato dei suggerimenti e siccome eravamo vicini alla data di commissione, abbiamo valutato di fare una commissione congiunta. Darei prima la parola alla Giuseppetti e poi alla consulta. Successivamente farei intervenire valentino ronco o chi altro. Grazie do la parola al dipartimento. "
Dipartimento Scuola: "Grazie Presidente. Vi aggiorno su come stiamo procedendo. Noi stiamo andando avanti e abbiamo pronta la delibera dei buoni libro di quest’anno e le cifre saranno più alte. In prima fase dipende dal budget che la regione Lazio assegna a Roma Capitale con un mix di dati che vanno parametrati, si mettono in atto delle cifre senza sforare la cifra regionale di tetto massimo. Dal nostro insediamento Roma capitale spendeva circa la metà che la regione Lazio forniva, nel nostro ultimo anno abbiamo speso e sforato tutta la cifra a nostra disposizione. Determinato anche dal numero di persone che hanno partecipato al bando. Il tutto in accordo con la regione Lazio, per rispettare le cifre e budget. La delibera è pronta e siamo solo in attesa delle linee guida della regione per l’anno 2024/25. Dovrebbero uscire prima del previsto e pensiamo che arrivino a breve le conferme. La delibera assume le richieste che erano state fatte già nell’anno precedente. Riassume tutte le interlocuzioni con Roma Facile e I'URP. Soprattutto per la gestione della procedura informatizzata per richiedere i buoni. È stata fatta già una formazione a tutti i volontari di Roma Facile per aiutare le famiglie nella compilazione. Ci sarà un aiuto a tutti quelli in difficoltà con la richiesta a sistema informatico. Abbiamo già fatto prima del previsto, una richiesta formale per ampliare il tipo di prodotto che si possono acquistare con i buoni, come prodotti tecnico artistici e materiale scolastico di abbigliamento. Non abbiamo ancora avuto risposta da parte della Regione. La regione l’anno precedente ci comunicava che per ampliare questi prodotti si deve avere un budget extra e la regione non aveva predisposto un budget extra come si fa in Lombardia"
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): "Ti ringrazio di aver sottoposto la richiesta di includere i materiali extra. Soprattutto i materiali tecnico artistici che sono molto costosi. I territori e la consulta non hanno memoria, ma soprattutto per le divise dei corsi di cuoco. Le famiglie hanno più volte sollecitato di acquistare con i buoni libri le divise scolastiche. Perché le famiglie hanno più difficoltà su questo materiale che su altro, per alcuni indirizzi scolastici. Noi speriamo di riuscire a trovare una soluzione con la regione. Intanto ottenere un tipo di previsione delle linee guida. "
Dipartimento: "Sia per favorire le famiglie con più difficoltà per chi accede o per chi si iscrive in corso anno. L’anno scorso aveva ottenuto una piccola proroga per consentirci di acquisire le richieste delle famiglie che erano rimaste indietro. "
Consulta Scolastica:" Buongiorno e grazie della convocazione. Nella nostra assemblea è nata la richiesta di affrontare questa situazione. Abbiamo anche costituito un gruppo di lavoro che si occupa di questo problema. Siamo aggiornati anche sulla vostra richiesta per le attrezzatture e divise. Io faccio una breve sintesi e dopo lascio la parola. La prima proposta è di avere una proporzione di rimborso per il ciclo della seconda scuola di grado. Attualmente abbiamo una cifra uguale per tutti e tre gli anni. La seconda richiesta è una proporzione sulla base delle fasce ISEE. Incentivare anche lo scambio e riuso e di proporre ai singoli municipi per prevedere ad eventi del genere. Questi sono i tre punti. "
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): "Grazie. Rispetto all’ultima non abbiamo potuto farla per problemi ed avevamo provato a fare un lavoro sullo scambio dei libri. Problema solo legato alle edizioni dei libri stessi che non combacia alcune volte. "
Consulta Scolastica: "Grazie. Si riprendendo gli argomenti che ha illustrato la presidente poco fa. Abbiamo visto che lo scorso anno era stato previsto di erogare il buono per tutte e tre le fasce di primo grado. Siccome c’è una difformità sul tetto di spesa previsto dal ministero, tra le classi prime, seconde e terze. Ci siamo confrontati su questo. Soprattutto sulle classi prime che devono fare una scelta di maggior investimento. Il ministero prevede 290€ e sulle classi maggiori un investimento minore. Il buono libro copriva la metà dell’importo di spesa solito, non considerando poi che nelle classi prime va acquistato anche il materiale didattico. Il ministero da già i tetti di spesa e prevede ulteriormente uno sforamento del 10% che deve essere autorizzato dai consigli di istituto. Con la scelta di erogare lo stesso importo, quelle classi che avevano poco sostegno erano proprio le classi prime. Si rischia di creare molta più disparità in queste classi, soprattutto per le famiglie con poca potenza economica. Soprattutto come avviene per la tariffa mensa… ed ultimo una nota a margine che non dipende dal comune di Roma, ma è un problema che emerge per tutte le scuole. I tetti massimi di spesa sono fermi ad 11 anni fa e non sono stati mai modificati dal ministero. Vi chiediamo di farvi portatori per il massimale scolastico presso il ministero. Le scuole stesse poi hanno difficoltà a mantenere e rispettare questi parametri."
Dipartimento Scuola: "Rispondo ai primi punti. Per quanto riguarda la distribuzione dei buoni era stata fatta tra obbligo scolastico e triennio delle scuole superiori. Quest’anno è già stato stabilito di modificare le due fasce nell’ottica che ci era stata già proposta. Noi abbiamo deciso di modificare le fasce secondo i tetti di spesa. Gli importi riguarderanno la prima media e terzo e secondo superiore, in cui ci sono più spese da fare. La cifra sarà divisa per nuove fasce. Sia i tetti di spesa e gli anni in cui i libri cambiano. È già stato previsto nella nuova delibera. Per l’usato avevamo parlato l’anno scorso e quest’anno ne parleremo il prima possibile con l’assessore e forse riusciamo a parlare con i municipi interessati soprattutto per avere degli spazi per facilitare la vendita dell’usato. Per la terza richiesta ISEE è un parametro ministeriale. Ci sembra difficile che il comune possa dare il buono libro ad ISEE maggiori. Potremmo fare una modifica con ISEE al ribasso ma ne devo parlare con il dipartimento. Per i tetti di spesa del 2014 ministeriali, bisogna fare in modo e scrivere al ministero e capire se Roma possa farsi portavoce per una revisione nazionale"
Consulta Scolastica: "Una puntualizzazione sull’ ISEE noi non chiediamo un aumento superiore ma solo se possibile un maggior scaglionamento nel range 10 – 15 mila. Mantenendo all’interno dello stesso range. ""
Dipartimento Scuola: "Va bene. Noi ci siamo già allineati con la regione ed altri comuni, ma sarà una proposta che valuteremo. "
Dipartimento Scuola: "Va bene. Noi ci siamo già allineati con la regione ed altri comuni, ma sarà una proposta che valuteremo. "
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): " Sarà nostra cura trasmettervi la nota della consulta XII municipio. Ringrazio i presidenti di commissione che hanno dato un grande aiuto nella realizzazione di questa consulta"
Ass scuola XII Municipio Stella Squillace: "Grazie mille. Già ne avevamo parlato nella precedente commissione. Siamo molto contenti che ci sia un importo più alto per la prima media e primo e terzo anno superiori. Per quanto riguarda la possibilità di fare lo scambio dell’usato. L’aiuto da parte dell’assessorato capitolino, ci permette di farlo con linee condivise per gli altri municipi. I libri che si scambiano solo frutto delle scelte di ogni singolo istituto. Soprattutto fare un open day per quelle edizioni che non sono variate. Sarebbe importante creare una modalità condivisa da tutti. Per quanto riguarda gli aspetti dell’ ISEE ed ai tetti di spesa, con la possibilità di portare questa istanza alle sedi competenti. "
Ass scuola XII Municipio Stella Squillace: "Grazie mille. Già ne avevamo parlato nella precedente commissione. Siamo molto contenti che ci sia un importo più alto per la prima media e primo e terzo anno superiori. Per quanto riguarda la possibilità di fare lo scambio dell’usato. L’aiuto da parte dell’assessorato capitolino, ci permette di farlo con linee condivise per gli altri municipi. I libri che si scambiano solo frutto delle scelte di ogni singolo istituto. Soprattutto fare un open day per quelle edizioni che non sono variate. Sarebbe importante creare una modalità condivisa da tutti. Per quanto riguarda gli aspetti dell’ ISEE ed ai tetti di spesa, con la possibilità di portare questa istanza alle sedi competenti. "
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): " Grazie. La commissione è sempre a diposizione per aumentare le discussioni e il momento delle riflessioni comuni. Poi se possiamo fare un punto di tutti i municipi ci potremmo rivedere in commissione successivamente. Do la parola alla Consulta"
Consulta: "Volevo aggiungere una specifica quanto detto precedentemente per l’isee. Ci sarebbe altro punto interessante inserire, il numero dei figli come si fa già per la refezione scolastica. In progressione rispetto all’isee come fa la refezione scolastica andando a considerare il numero dei figli. Nel mio caso il mio terzo figlio paga in modalità minore la refezione scolastica. Avevo inoltre anche una richiesta. A onteverde c’è una lista delle librerie che aderiscono al buono libro, io non ne ho trovata nessuna che aderisce ai tablet o strumenti informatici. Probabile che non possano mantenere questo materiale all’interno del negozio o che non sia convenzionati. Inoltre, una delle librerie mi comunicava che il comune l’ha chiamata il 14 di agosto, lamentava di essere stati avvertiti troppo tardi… ma si tratta solo di una segnalazione di quello che mi è capitato"
Consulta: "Volevo aggiungere una specifica quanto detto precedentemente per l’isee. Ci sarebbe altro punto interessante inserire, il numero dei figli come si fa già per la refezione scolastica. In progressione rispetto all’isee come fa la refezione scolastica andando a considerare il numero dei figli. Nel mio caso il mio terzo figlio paga in modalità minore la refezione scolastica. Avevo inoltre anche una richiesta. A onteverde c’è una lista delle librerie che aderiscono al buono libro, io non ne ho trovata nessuna che aderisce ai tablet o strumenti informatici. Probabile che non possano mantenere questo materiale all’interno del negozio o che non sia convenzionati. Inoltre, una delle librerie mi comunicava che il comune l’ha chiamata il 14 di agosto, lamentava di essere stati avvertiti troppo tardi… ma si tratta solo di una segnalazione di quello che mi è capitato"
Fermariello Consuelo – Presidente Commissione Scuola (PD): "Si infatti la nostra preoccupazione è quella che ci mette in allerta e che siccome passano settimane dalle linee guida e c’è il rischio di andare lunghi con i tempi. "
Dipartimento Scuola: "Avevamo detto alle librerie che dovevano mettere in atto il servizio informatico. Ma non tutte lo fanno, ma lo devono fare. Noi abbiamo detto che questo va fatto e c’è un elenco dei siti locali accreditati. Su tutte le librerie segnalate, l’anno scorso abbiamo risolto una parte dei problemi. Ma sono d’accordo che se vengono accreditate le stesse devono fornire il servizio"
Dipartimento Scuola: "Avevamo detto alle librerie che dovevano mettere in atto il servizio informatico. Ma non tutte lo fanno, ma lo devono fare. Noi abbiamo detto che questo va fatto e c’è un elenco dei siti locali accreditati. Su tutte le librerie segnalate, l’anno scorso abbiamo risolto una parte dei problemi. Ma sono d’accordo che se vengono accreditate le stesse devono fornire il servizio"