#DirettamenteRoma
711 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.09K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Vorrà dire che lunedì noi riconvochiamo la commissione. Vedo molta confusione. Se lei non vorrà dire ce lo scriverà...."

Uffici Patrimonio: "Guardi qui non c'è nessuna ritrosia"
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Siccome io invece ho le idee molto chiare e poi prenderò le mie decisioni in ogni caso. Vorrei arrivare a una condizione in cui siamo tutti più sereni in questa vicenda, lo metterò anche per iscritto. Aspettiamo serenamente l'istruttoria"
Falcone (Presidente X Municipio): "Purtroppo non sono riuscito a sentire molto, mi scuso. Sono dovuto intervenire su Assessore, Sindaco, in merito a quanto detto sulla stampa riguardo l'intrattenimento musicale....ho voluto sapere se fosse vero, noi dobbiamo rispettare anche i giovani che vogliono serate piacevoli sul mare...aspetto la riconvocazione della commissione per avere risposte più o meno definitive. Speriamo che non si finisca a discriminare i cittadini verso chi possa permettere cifre anche importanti per godere del mare, penso a Ostia Ponente, chioschi di spiagge libere"
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Può stare tranquillo di questo si è riferito nel senso che quanto uscito dalla stampa è proprio l'opposto di quel che si sta lavorando. Ora c'è consiglio, andiamo certamente a settimana entrante, già lunedì"
Si chiude così la discussione
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
#abbiamotrasmesso

📌Mercoledì 30 aprile ore 12:00 - Differita di martedì 29 aprile - Commissione Patrimonio: "Aggiornamenti sulla stagione balneare 2025, sulle opposizioni di terzi e sul rilascio delle autorizzazioni". Resoconto completo 👉 https://vado.li/situazionestazionebalneare25-patrimonio

Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 Ordine dei lavori - Settimana 5 - 9 maggio 2025

Tante proposte questa settimana cari lettori. Eccole.

🏰 Mercoledì 7 maggio ore 15:00 - Differita di lunedì 5 maggio - Commissione Pnrr. Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura Aureliane.

👨‍🌾 Venerdì 9 maggio ore 15 - differita di lunedì 5 maggio. Commissione ambiente. Aggiornamento situazione aziende agricole di Roma capitale

🏅Domenica 11 maggio ore 16. Commissione sport. Differita del 23/04. Audizione Teams Lazio di Special Olympics Italia: Report Giochi Mondiali Invernali Special
Olympics di Torino 2025 e presentazione eventi futuri.
#DirettamenteRoma pinned «📌 Ordine dei lavori - Settimana 5 - 9 maggio 2025 Tante proposte questa settimana cari lettori. Eccole. 🏰 Mercoledì 7 maggio ore 15:00 - Differita di lunedì 5 maggio - Commissione Pnrr. Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro…»
Buongiorno, oggi mandiamo in replica la commissione PNRR, sulla questione del Parco delle Mura Aureliane. Buona lettura.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Buongiorno, oggi analizziamo il Parco lineare delle Mura Aureliane, abbiamo invitato la sovraintendenza capitolina con l’Architetto Amato. Altro invito con il dipartimento ambiente e l’assessore Alfonsi. Questo argomento che in commissione abbiamo trattato diverse volte. Abbiamo qui nelle slide le prime 4 tratte che andranno in finanziamento. Il settore tra San Giovanni e Viale Castrense e poi Porta Latina fino a porta San Sebastiano e poi da San Paolo al Tevere, interventi finanziati dal PNRR. Che ad oggi si tratta di interventi di consolidamento del manufatto. Voglio chiedere alla sovraintendenza se siamo in linea di attuazione.
+++ Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura
Aureliane +++

+++ Commissione PNRR, 05 Maggio 2025 +++
Sovraintendenza Capitolina: Buongiorno. Sono non 4 ma 6 interventi totali. Quindi sei tratti. Sono tutti in corso e sono stati avviati dopo i PTFE. Abbiamo acquisito i pareri sovraordinati con le CDS. Abbiamo elaborato le progettazioni esecutive ed abbiamo avviati tutti i cantieri e sono tutti in corso. Entro il cronoprogramma del 30 Giugno 2026 andranno in chiusura e molti interventi termineranno anche prima. Sono interventi di consolidamento e restauro. In alcuni tratti è stato riaperto anche il camminamento. Come da Porta Asinara a santa croce in Gerusalemme.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Come abbiamo già detto l’altra volta, sono interventi definiti in Caput Mundi e che hanno come finalità la messa in sicurezza del manufatto. Come commissione abbiamo sottolineato una progettazione complementare e che si facesse carico di realizzare il parco lineare delle mure aureliane.. In quanto il parco è una previsione del Piano regolatore generale di Roma del 2008, ma si tratta di dare uno spazio urbano da consegnare ai cittadini. L’unico tratto sperimentale è solo quello di Porta Latina. Che ci sta dando la dimensione di come potrebbe trasformarsi. Su questo come commissione abbiamo raccolto progettazione complementari ed anche in assemblea capitolina abbiamo votato, su come gli autobus turistici a ridosso delle mura aureliane provocassero danni… se mettiamo in campo grandi investimenti, dobbiamo fare in modo che siano interventi strutturali totali.
Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Mi sembrava una grande opportunità fare il parco lineare. Ma dobbiamo convergere su tutte le progettualità presenti nella zona. Il caso delle mura, sono un Unicum che noi dobbiamo tenere in considerazione. Abbiamo 3 interventi in partenza. Il primo a Porta Metronia, dove si sta partendo per l’apertura della Metro C, abbiamo avuto anche l’ok da parte del Dipartimento mobilità e quel tratto si partirà a breve con il giardino finito e saremo pronti per l’apertura di settembre e novembre in Viale Ipponio, sull’ultima parte della porta, che era diventata cantiere della metro e che diventerà importante con aiuole e sedute e con una grande de pavimentazione e con una piccola area ludica. Un giardino di cantiere e dopo il passaggio di porta metronia, si porta in continuità. Poi abbiamo alcuni tratti che riqualifichiamo con un appalto di sistemazione delle aiuole, che inizieremo su Porta san pancrazio e che va da porta san paolo a porta ardeatina. Poi c’è il grande PFTE che è già passato in giunta con i 100 parchi di Roma, con il grande parco delle mura, che parte da Porta san paolo e che si porta dietro un intervento di 9 milioni che non è ancora finanziato e dopo la riunione con Caudo, abbiamo cercato di portare l’intervento in 4 lotti. Questo ci permette di finanziarlo se noi pensiamo di lavorare sui primi due tratti, abbiamo una scheda dove il primo intervento, quello delle mura ardeatine, avrebbe un importo di 2,9 milioni. Il secondo del parco dell’appia, che è circa 1,8 milioni. Questi potrebbero essere scelti come primi due lotti, per andare in gara ed avere una progettazione esistente e ci permetterebbe di intrecciarci con i lavori della sovraintendenza e con i lavori che si stanno facendo con il progetto Carmè. Che ovviamente interessa, anche il parco delle mura. Questa proposta è stata studiata in queste settimane e penso che vada vista anche in commissione ambiente e capire con le commissioni preposte.
1
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Grazie. Questa slide mostra come si vede il primo tratto di piramide.. è quasi ultimato un intervento finanziato dal Municipio VIII. La proposta, mi sembra che rispetto al progetto dei 100 parchi è di considerare il tratto che va da porta san paolo fino a porta latina. Si arriverebbe a via ipponio, con intervento completato grazie alla Metro C. Con l’intervento di porta ardeatina, faremo un progetto di continuità del parco lineare dal tevere fino a san giovanni. Dove finisce il parco di via sannio. Questa opportunità di mettere insieme e di integrare i diversi interventi e di realizzare con due stralci il massimo di continuità.
1
Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Si sono senza finanziamento, ma siamo in progettazione PFTE. Abbiamo il preventivo preciso con tutti i lavori e costi e si può ragionare in questo senso e di mettere due stralci per ogni annualità e di lavorare con importi più plausibili per finanziarlo ora.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Questo mi sembra una grandissima opportunità e stiamo vedendo il lavoro di consolidamento dei lavori PNRR. Troppo in là del tempo una progettualità e di perseguire l’obbiettivo e di procedere come suggeriva l’alfonsi con la commissione ambiente e da integrare nella CDS e con le rimodulazioni del rendiconto e ci è stata data la possibilità di mettere a bilancio qualche investimento.

Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Si. Facciamo una commissione ambiente con te e palmieri. Così possiamo aprire la discussione.
Sovraintendenza Capitolina: Se nei due stralci che pensate come progetto, sopratutto anche alla parte economica del consolidamento dei due tratti e che si ricorda che ci sono alcuni elementi di criticità. Noi da due/tre anni, abbiamo attivato un progetto di monitoraggio, per capire alcuni punti specifici, perché sono state riscontrate delle criticità. Dobbiamo evidenziare il rischio di interventi puntuali di sicurezza, troveremo il parco nuovo, ma con le mura puntellate. Dobbiamo prima capire bene gli elementi da salvaguardare. Avremo anche a breve gli elementi di rischio, tra cui il traffico ed il rilevato ferroviario, che portano criticità. Poi anche i terrapieni che provocano elementi di problematica, su come dobbiamo fare ed intervenire con la messa in sicurezza dei tratti più critici.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Il tratto che va da piramide a fiume non fa parte di questo stralcio. Però capisco che dobbiamo integrare le informazioni che voi ci dite.

Sovraintendenza Capitolina: Volevo anche segnalare, abbiamo in corso un intervento di consolidamento delle torri di porta san Sebastiano e che stiamo finanziando con fondi ordinari e potrebbe esserci una interferenza di cantiere nei lavori.