Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie. Poi come diceva prima Carpano dobbiamo anche incontrare le persone e come saranno messi in atto i cantieri. L'idea di fare una prima area pedonalizzata deve essere valutata con tutti. Attendiamo i rendering di Labics per far capire bene alle persone che cosa andremo a fare.
Società Labics: Sarà nostra premura farli e metterli in atto come da programma per la cittadinanza.
Società Labics: Sarà nostra premura farli e metterli in atto come da programma per la cittadinanza.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie mille! Noi come commissione PNRR diamo i dati e siamo felice che noi come Roma siamo oltre il 70% dei cantieri aperti. Questo è un segnale ed andrebbe sottolineato! Grazie agli uffici di Roma Capitale e non solo. Andiamo in chiusura. Buona giornata a tutti.
Grazie per averci seguito! Una commissione che ci ha aggiornati sullo stato dei lavori per i progetti dei Fori Imperiali e non solo. Ora vi lasciamo ad alcuni render CAD mostrati durante la commissione dal Gruppo Labics. Buona Giornata!
Il video della seduta è disponibile al link: https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/57e862f0-5b73-4a18-b107-d9373a9d1017
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
#abbiamotrasmesso
📌 Mercoledì 26 febbraio 2025 - differita di lunedì 24 febbraio Commissione PNRR.
Aggiornamenti sulle soluzioni attuative per la riqualificazione e sistemazione pedonale di Largo Corrado Ricci nell'ambito del progetto di restauro e allestimento dell'edificio Tor de'Conti; stato di attuazione del progetto "La Nuova Passeggiata Archeologica".
👉 Resoconto completo https://vado.li/passeggiataarcheologica-pnrr
📌 Mercoledì 26 febbraio 2025 - differita di lunedì 24 febbraio Commissione PNRR.
Aggiornamenti sulle soluzioni attuative per la riqualificazione e sistemazione pedonale di Largo Corrado Ricci nell'ambito del progetto di restauro e allestimento dell'edificio Tor de'Conti; stato di attuazione del progetto "La Nuova Passeggiata Archeologica".
👉 Resoconto completo https://vado.li/passeggiataarcheologica-pnrr
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 7 - 11 aprile 2025
Buongiorno cari lettori, dopo qualche tempo di stop ritorniamo in trasmissione.
⛱ Giovedì 10 aprile ore 11.30 - differita di lunedì 7 aprile 2025. Commissione Ambiente
Situazione raccolta e smaltimento sabbia sul Lungomare di Ostia
Buongiorno cari lettori, dopo qualche tempo di stop ritorniamo in trasmissione.
⛱ Giovedì 10 aprile ore 11.30 - differita di lunedì 7 aprile 2025. Commissione Ambiente
Situazione raccolta e smaltimento sabbia sul Lungomare di Ostia
Buongiorno Cari Lettori, oggi torniamo dopo una lunga pausa. Il tema di oggi è la gestione della sabbia a seguito di grandi fenomeni atmosferici come venti o tempeste sul litorale di ostia. La commissione di oggi ha provato a mettere le basi per una risoluzione del problema che da anni affligge le spiagge del litorale Romano. Vi lascio alla commissione. Buona Lettura.
Palmieri Gianmarco – Presidente Commissione Ambiente: Buongiorno a tutti, iniziamo la seduta di questa commissione e ringrazio tutti quegli che hanno aderito tra cui il X Municipio. Vedo anche collegata AMA e per il dipartimento ciclo dei rifiuti la Dott.ssa Gerazzani. Abbiamo convocato questa commissione su proposta della consigliera Masi. Tema in parte affrontato lo scorso anno in una commissione più generale, in merito alla raccolta e smaltimento della sabbia che in questo momento si sta accumulando sulle strade ed anche nelle vie della città di ostia. Do la parola alla consigliera Masi per due parole e poi andiamo nello specifico con i nostri ospiti per capire come superare le criticità.
Masi Mariacristina – Consigliera (FDI): Grazie di aver convocato in tempi brevi questa commissione. Come bene sapete non ci sono mai stati obblighi di Ama di spazzamento della sabbia che durante il periodo invernale si accumula. Soprattutto nello scorso anno avevo presentato e formalizzato un emendamento al contratto di servizio ama con una lettera di gennaio 2024, di inserire e di prevedere il servizio di spazzamento della sabbia che proveniva negli arenili. Purtroppo, il dipartimento ci dichiara che la sabbia era già parte di rifiuto urbano e faceva parte del contratto di spazzamento. Anche in assemblea capitolina è passata la linea del dipartimento che era già integrata nel contratto AMA. Come volevasi dimostrare ci sono stati molti accumuli di sabbia e per mesi i cittadini hanno segnalato a tutti di provvedere allo spazzamento. Lo stesso responsabile AMA che aveva seguito le commissioni di poco tempo fa, ha detto che sono state considerate al di fuori delle competenze di AMA. Oggi chiedo di poter chiarire che le terre e sabbie possano estendere e modificare questa parte di contratto e di prevedere nel prossimo contratto di inserire questo aspetto. Nel frattempo, quale soluzione c’è per il prossimo inverno/autunno?
Palmieri Gianmarco – Presidente Commissione Ambiente: Grazie. Vi comunico che sono entrati in riunione anche ulteriori esponenti del Municipio X. Vedo che Ferrara ha chiesto di intervenire. Prego Ferrara proceda.