#DirettamenteRoma
711 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.09K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Ok. Grazie avevo paura per la situazione bibliotecare. Ma oggi abbiamo sfatato questo mito, come avete visto in caso di trasferimento noi siamo on prossimità del territorio. Dobbiamo avere pazienza per 12 o 18 mesi per i lavori, ma come ci eravamo ripromessi, abbiamo sollecitazioni da parte di lavoratori e sindacati di tenere alta la qualità della vita dei nostri dipendenti bibliotecari. Sui poli civici abbiamo avuto degli allarmi, ma data la notizia data oggi, possiamo affrontare la PNRR con un po' più di serenità. Avevo necessità come Presidente della cultura, per far capire e mettere un punto su tutti quei dubbi che ritornano.
Dipartimento Biblioteche - Dirigente: Vorrei fare solo un piccolo appunto. Lei fa accenno al personale. Noi abbiamo fatto concordemente con i sindacati un tavolo estivo. Abbiamo collocato una procedura di mobilitazione e ricollocazione del personale, mano a mano che le biblioteche chiudono temporaneamente per i lavori. Siamo sempre riusciti ad accontentare le richieste dei dipendenti. Quindi è stato molto ordinato e schematizzato in base a tutte le procedure di legge per accontentare tutti. Siamo molto contenti della partenza dei lavori ed attesi da tanto tempo e affrontiamo con un certo entusiasmo.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Capisco i problemi ma se dobbiamo fare i lavori, sicuramente sarà un miglioramento per tutti e so che le lamentale arrivate erano preoccupazioni fondate, ma che oggi abbiamo chiarito.
Dipartimento Biblioteche - Dirigente: Le biblioteche che vanno in ristrutturazione sono quelle che oggi avevano necessità di rinnovo. Nei prossimi anni andremo in ristrutturazione con le prossime per un totale di 41 sul territorio di Roma.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Se ci sono novità o domande le lascio ai consiglieri. Lascio la parola a Nanni Dario.

Nanni Dario - Consigliere (Gruppo Misto): Grazie e mi scuso per il ritardo di connessione in commissione. Ci tenevo molto come persone e forse interesse morboso che ho nelle biblioteche. Ho sentito la parte finale dell'intervento finale della Dott.ssa Senofonte e so che si stanno facendo interventi sulle biblioteche. Sopratutto dove vivo a Borghesiana.
Dipartimento Biblioteche - Dirigente: Andiamo in cantiere il 7 marzo. La sede sostitutiva dista pochi metri e circa un 1 Km da Borghesiana. In questi casi sicuro ci sarà da vedere per le postazioni ma la sede su Borghesiana c'è.

Nanni Dario - Consigliere (Gruppo Misto): Si ne ero a conoscenza. Sarebbe bastata solo collina della pace, ma chiedevo solo i tempi di intervento.
Dipartimento Biblioteche: Praticamente i lavori come cantiere iniziano il 7 di marzo e chiedono circa 180 gg di lavoro e si prevede primi di settembre del 2025 per la riapertura, massimo ottobre. Poi ci sono i tempi di collaudo e certificazione dopo il collaudo per arrivare al certificato di agibilità. Essendo i lavori su borghesia, poi ci sono i tempi di certificazioni ed arredi da rivedere con il patrimonio se necessari.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Per me è sufficiente e vi ringrazio.

Nanni Dario - Consigliere (Gruppo Misto): Si grazie erano lavori improcrastinabili. Grazie.
Battaglia Erika (PD) - Presidente Cultura: Grazie a tutti e andiamo in chiusura. Vi ringrazio Buon giornata.
Così termina la discussione.A presto con nuovi contenuti su #direttamenteRoma
++++++++++++++++++++++
#abbiamotrasmesso

📌 Mercoledì 12 febbraio ore 11:45 - Differita di lunedì 10 febbraio - Commissione Scuola congiunta con Commissione Roma Capitale. "Aggiornamenti in merito ai processi di digitalizzazione delle supplenze del personale educativo (nidi e materne) di Roma Capitale) 👉 Resoconto completo https://vado.li/informatizzazionesupplenze-scuolaromacapitale

📌 Sabato 15 febbraio ore 11:00 - Differita di mercoledì 12 febbraio. Commissione Cultura. "Bando “Open25 – Artes et iubilaeum” e Situazione attuale delle biblioteche in manutenzione e sedi alternative" 👉 Resoconto completo https://vado.li/situazionebiblioteche-culturaromacapitale

Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 17 - 21 febbraio 2025

Buongiorno cari lettori, ecco una richiesta di trasmissione che ci viene dai territori per una commissione molto importante.

🏖​ Domenica 23 febbraio 2025 - differita di mercoledì 19 febbraio
Commissione speciale litorale X Municipio

Stato attuazione della Deliberazione del Consiglio del Municipio Roma X n. 21/2023 (prot.CO/104659/2023).
Resoconto attività relative all’approvazione definitiva del PUA e all’indizione dei procedimenti a evidenza pubblica per l’individuazione di nuovi concessionari balneari.
👍1
+++ Resoconto attività relative all’approvazione definitiva del PUA e all’indizione dei procedimenti a evidenza pubblica per l’individuazione di nuovi concessionari balneari +++
+++ Commissione litorale X Municipio, mercoledì 19 febbraio +++
Buona domenica cari lettori. Trasmettiamo oggi questo appuntamento, non è stato possibile trasmetterlo prima per ritardo nel caricamento dello stesso da parte dell'amministrazione comunale. La trasmissione potrà interrompersi prima della fine della commissione, rimandando ad essa, o potranno essere inseriti stralci e sintesi.
Biondo (Pd X Municipio – Presidente di commissione): “Buongiorno, iniziamo la seduta di oggi che vede come invitati ma anche come protagonisti il dipartimento patrimonio comunale e l’assessore Tobia Zevi, che è qui. Vogliamo sapere quali sono le politiche che ha messo in campo Roma Capitale, che da un anno è titolare della delega al litorale. E’ stato implementato un cambio di prospettiva, il mare non è di Ostia ma di Roma e Roma deve e può dare risposte migliori e più forti di quelle che purtroppo ahimé è riuscito a dare questo municipio negli anni. Ringrazio il presidente Mario Falconi del municipio, gli uffici del dipartimento patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale. Volevo ringraziare per il lavoro di pubblicità che si sta facendo sugli avvisi pubblici e sui bandi di gara, in questo territorio la concorrenza e l’adeguamento alle norme europee non era uguale a giustizia sostanziale. E’ compito della politica cercare di rassicurare il tessuto sociale ed economico affinché è intenzione dell’amministrazione apportare un cambiamento vero, sostanziale e non formale per quanto riguarda il rispetto della legalità. Lascio subito la parola per la presentazione degli avvisi pubblici all’assessore Zevi”
Zevi (Assessore al Patrimonio Roma Capitale): “Grazie alla commissione e alla giunta del Municipio X. Il presidente Biondo mi ha invitato molte volte a questa commissione e mi scuso se non sono riuscito a venire prima, siamo travolti da quelle comunali, quando posso lo faccio volentieri e mi sembrava un’occasione utile per discutere e confrontarsi. Si deve qui diffondere una notizia che è già molto girata, l’avevamo detto e l’abbiamo fatto e siamo qui per raccontare cosa è successo. Noi come sapete abbiamo dato seguito nell’ottobre del 2023 a quella impostazione che già era nelle linee programmatiche e cioè l’impostazione che compiutamente voleva fare del litorale di Ostia il mare di Roma, con un segnale amministrativo e burocratico forte, tangibile, riportando le competenze sul demanio marittimo al municipio X al dipartimento capitolino del Patrimonio. Noi al Patrimonio riceviamo la competenza tra ottobre 2023 e gennaio del 2024, circa un anno fa noi cominciamo ad approntare questa questione storicamente annosa, non solo presentiamo qui i bandi ma presentiamo gli esiti di un anno di lavoro. La settimana scorsa sono stati pubblicati 40 bandi e nell’aprile 2024 c’è stata la delibera che garantendo il servizio per la stagione 2024 contestualmente avviando però le procedure di gara. In questo territorio ci sono conoscenze e competenze sull’argomento, avevamo detto che avremmo garantito la stagione 2024, i varchi, alcune questioni che dovevano essere gestite, avremmo fatto un lavoro sulle consistenze e avremmo fatto i bandi e ora ci manca il passo successivo che è l’approvazione del Piano degli Arenili, mentre la normativa nazionale continua ad evolversi; e poi fare i bandi pluriennali. Siamo dunque in linea con quello che abbiamo detto. I bandi sono annuali perché non abbiamo il PUA, quando avremo il PUA faremo le gare pluriennali, il PUA spetta alla Regione che lo sta elaborando.
C’è una questione che non riguarda Roma Capitale, ma riguarda tutti noi che amiamo Ostia, c’è un tratto di costa che non c’è più. Nelle nostre competenze c’è anche il tavolo del Mare, con tutte le istituzioni coinvolte, l’abbiamo convocato e lo riconvocheremo, è stata una cosa molto positiva e si pensi che nessuno aveva mai convocato Demanio e Dogane, il tema dell’erosione degli arenili è centrale. Regione Lazio farà il ripristino fra marzo e aprile, poi capiamo chi paga perché molto sarà fatto in danno; noi siamo responsabili della rimozione delle strutture in muratura finite in mare, abbiamo stabilito un coordinamento fra Ama e la ditta che farà i lavori. Poi servirà un dibattito che va oltre perché ci serve una soluzione normativa ingegneristica e tecnica per proteggere il tratto centrale di Ostia che è mangiato dal mare. Il bando è un anno + 1 + 1, sono 40 di cui 25 stabilimenti balneari, 4 sono ristoranti, 2 altre strutture e 9 spiagge libere. L’anno scorso Ama ha fatto un grande lavoro nel pulire la spiaggia sia stagionale che quotidiana, ci sono alcuni problemi sui margini di questa pulizia perché in alcuni casi la competenza fra Ama e Municipio creava problemi, mediamente comunque abbiamo risolto. Non c’è però solo un tema di pulizia ma ci sono i bagni, le passerelle, far andare in acqua chi non può deambulare. C’è poi il meccanismo delle royalties che è a bando per un massimo del 30% del meccanismo di valutazione; il 70% sarà valutato sul progetto, nella misura di qualità del servizio, capacità di assumere lavoratori a tempo indeterminato, giovani, donne, poi abbiamo le royalties del 20% e poi offerta economica: questa è un’altra questione annosa che ci indigna come cittadini, perché è il modo per risolvere il fatto che i canoni richiesti dal demanio sono scandalosamente bassi e mai aggiornati e producono una serie di storture note, stabilimenti che pagano poche migliaia di euro a fronte di incassi...io non sono mai contrario a fare incassi ma insomma, è noto che si crea una sproporzione.