Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "E per quanto riguarda il sistema dei contratti?"
February 12
Uffici dipartimento scuola: "Dobbiamo lavorarci, è stato formato un gruppo di lavoro, dobbiamo però concretamente prendere in carico questo che è un tema fondamentale. A regime è da prevedersi la firma in digitale remoto sia del dirigente che poi del personale che svolge la supplenza, dobbiamo però capire come far firmare queste persone in assenza di una firma digitale, non tutte le unità di personale hanno una firma digitale quindi dobbiamo trovare un sistema"
February 12
Fermariello (PD) "Quali sono i quattro municipi sperimentali e se il sistema rispetta tutte le varie condizioni, le graduatorie, il miglior favore... spesso con le telefonate si creano delle disuguaglianze che spero che con il sistema informatico vengano superate. E se nel caso in cui l'ordine di chiamata venisse cambiato, se ci fossero delle modifiche regolamentari, il sistema è predisposto per adeguarsi?"
February 12
Uffici dipartimento scuola: "I municipi sono l'8, il 9, il 12 e il 15. Per quanto riguarda le altre due domande, è evidente che noi oggi operiamo in forza del regolamento 34 e tutti i vari principi che ci sono, oggi il sistema informatico è progettato sul regolamento attuale. Se il regolamento dovesse essere migliorato, il sistema viene adeguato alle nuove regole. Per il momento le specifiche sono basate sul regolamento vigente e questo consentirà di evitare fughe in avanti o telefonate che sono comunque in violazione dello schema, è il sistema che pesca la persona sulla base delle regole che gli sono state date"
February 12
Uffici dipartimento trasformazione digitale: "Molto è stato detto, posso aggiungere che stiamo iniziando a lavorare con l'obiettivo di portare parallelamente le soluzioni a compimento sulla parte di contrattualizzazione, è vero che con la fine dell'anno si è concluso il precedente affidamento, siamo ora in gara per l'individuazione del nuovo fornitore del sistema SAP del personale, questi tempi però non dovrebbero influire molto sullo sviluppo informatico. Il tema della modalità della firma degli insegnanti senza firma digitale qualificata, su questo il tema esiste, dovremo implementare soluzioni con metodi che non sono propriamente quelli di una firma qualificata, sto pensando di farli firmare con il sistema di firma della CIE, quella firma è una FEA (firma elettronica avanzata) e potrebbe bastare, troveremo una soluzione anche con i sindacati degli insegnanti"
February 12
Fermariello (PD - Presidente Commissione Scuola): "Ci sono anche i sistemi con il cellulare, quelli usati dalle banche e dalle assicurazioni..."
Uffici dipartimento trasformazione digitale: "Quella è una soluzione che noi possiamo implementare, serve una identificazione preventiva e poi un sistema di OTP"
Uffici dipartimento trasformazione digitale: "Quella è una soluzione che noi possiamo implementare, serve una identificazione preventiva e poi un sistema di OTP"
February 12
Corbucci (PD - Presidente commissione Roma Capitale): "Questo applicativo supplenze è realizzato in house o c'è un fornitore?"
Uffici dipartimento trasformazione digitale: "Il sistema scuola nel suo complesso è servito da un sistema che negli anni è stato realizzato, si chiama Mesis e al suo interno vengono sviluppate ulteriori funzionalità man mano che le esigenze emergono"
Uffici dipartimento trasformazione digitale: "Il sistema scuola nel suo complesso è servito da un sistema che negli anni è stato realizzato, si chiama Mesis e al suo interno vengono sviluppate ulteriori funzionalità man mano che le esigenze emergono"
February 12
Fermariello (PD - Presidente Commissione Scuola): "Noi avevamo immaginato addirittura un'app per le educatrici e le insegnanti per governare il sistema di supplenze, non solo dunque l'ordine di chiamata da portale...attualmente gli uffici si attivano presto, devono fare tre telefonate, una modalità abbastanza antiquata e anche faticosa. Per il trasporto scolastico c'è un app, magari l'educatrice potrebbe sapere quale posto si è liberato. Poi se si sta esplorando un'altra proposta che è quella del registro elettronico, avevamo accolto questa richiesta dalle educatrici, per il nido, facilitando la mappatura delle presenze dei bimbi. Quando c'è l'assenza improvvisa si aspettano anche due ore, il registro elettronico potrebbe aiutare"
February 12
De Santis (Azione): "Esiste un progetto legato ad un'app, è stato inviato alla fine della scorsa consiliatura, era stato elaborato ma poi non messo in pratica"
February 12
Assessorato: "Conosciamo il progetto app, l'abbiamo visto e studiato, quella è la direzione in cui vorremmo andare, l'idea di avere un sistema articolato che consenta alle educatrici di relazionarsi senza telefonate, si potrebbe avere la mappa geolocalizzata delle scuole consultabili dall'educatrice o dall'insegnante. Uno dei motivi per cui serve tanto tempo è che per telefono spesso bisogna comunicare all'educatrice i dettagli della supplenza, dove è il nido, quella chiude la telefonata, valuta, ti richiama, ti chiede la seconda opzione e bisogna ricominciare da capo. Abbiamo fatto un gruppo di lavoro per valutare tutte le esigenze...per ciascuna soluzione possibile ci sono dei problemi, ve lo devo dire, bisogna o cambiare il regolamento e ci sono problemi di accesso a strumenti digitali e formazione del personale per utilizzare strumenti che consentono facilmente di individuare le supplenze. Noi ci siamo detti di partire subito con le graduatorie digitalizzate e l'individuazione dell'avente diritto tramite applicativo, nonché la messa in rete delle graduatorie incrociate, in maniera tale che si smetta di chiamare gente che magari è già in classe, educatrici che hanno preso la supplenza e ricevono telefonate da altri municipi, questa è una stortura che andava eliminata. La direzione è quella di arrivare ad un'app che consente di fare tutto e di vedere dove sono le supplenze e consente agli uffici di avere traccia. Ci sono scuole che vengono scelte di meno da educatrici e personale e se noi abbiamo una tracciatura possiamo sapere e capire meglio perché. Abbiamo varie opzioni sul tavolo, dobbiamo capire quale è il percorso più efficace "
February 12
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "E sul registro elettronico?"
Assessorato: "Noi abbiamo dato l'input a lavorare su questa direzione"
Assessorato: "Noi abbiamo dato l'input a lavorare su questa direzione"
February 12
Dipartimento: "In realtà anche questa è un'attività che dobbiamo intraprendere, noi abbiamo avuto l'input da parte politica e stiamo iniziando ora a ragionare sulle modalità, avevamo cercato l'anno scorso di parlare con l'ufficio scolastico regionale, loro il registro elettronico già ce l'hanno. L'obiettivo è quello di chiudere fra settembre e dicembre"
February 12
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "I problemi di cui parliamo sono particolarmente pressanti per i ragazzi e le ragazze con disabilità, che poi si trovano con discontinuità didattica sul sostegno. Altre regioni fanno meglio, nel Lazio questo è un problema. Sarebbe opportuno che venisse affrontato il tema fra luglio e agosto e non nel mese di settembre, se inizi a novembre è fatale che a novembre sei ancora scoperto. Per essere un po' aggiornati su questo tema, noi abbiamo oggi voluto fare questo aggiornamento ma c'è molto ancora da dire...Quale è il criterio con cui sono stati scelti questi municipi?"
February 12
Dipartimento: "Sono i municipi con cui abbiamo lavorato nel gruppo di lavoro, diciamo che hanno dato disponibilità, sono municipi non piccoli ma nemmeno particolarmente grandi. Noi vedremo i sindacati il 19 e poi si procede"
February 12
Battaglia (PD): "In questa sperimentazione viene prevista una sorta di cartellino rosso per la supplente che non si presenta, perché questo succede...Inoltre volevo sapere quale è il livello di trasparenza...succede anche che vengono chiamati sempre gli stessi"
February 12
Dipartimento: "Il sistema è trasparente e non può non esserlo, chiama la persona sulla base del dato che viene inserito dall'operatore, su dove serve la supplente e in che periodo serve; individua quella che è la prima persona in graduatoria che è la titolare di quella supplenza"
February 12
Battaglia (PD): "E se quella rifiuta, magari la supplenza per un giorno...io sono iscritta all'ordine dei giornalisti, se mi iscrivo a un corso e non vado, dopo tre volte mi danno 20 punti di sanzione e rischio di essere depennata. Volevo capire se c'è un ragionamento"
February 12
Dipartimento: "Assolutamente sì, noi abbiamo seguito pedissequamente il regolamento che prevede le penalizzazioni se non accetti l'incarico. Per il momento per noi c'è questa parte regolamentare vigente sulla base del regolamento 34/2019, nel momento in cui si cambia il regolamento il sistema verrà adattato e modificato, è un sistema flessibile"
February 12
Assessorato: "E' chiaro che noi abbiamo un sistema che già prevede penalizzazioni ma è evidente che avere traccia dei rifiuti è più facile se abbiamo un sistema digitale, oggi gira tutto sulla base di appunti su un grande file excel"
February 12
Fermariello (PD - Presidente commissione Scuola): "Nelle sedi sindacali opportune si farà un percorso...dovremo aggiornarci sul tema delle MAD, sull'ordine di chiamata ci sono problemi. Certamente il sistema di informatizzazione consente controlli sull'effettivo ordine di chiamata quando ciò avviene nei municipi...avere la certezza del rispetto del regolamento comunale prevede aiuterebbe anche ad affrontare le tante segnalazioni che riceviamo dalle educatrici e dal personale, che ci segnalano che vengono violati gli ordini, il miglior favore, con le graduatorie uniche che sono in corso di pubblicazione si dovrebbe aiutare in questo percorso"
February 12