Il programma di questa mattina, la conferenza è iniziata.
Lo streaming disponibile qui
https://venezia2022.it/segui-la-diretta-streaming
Lo streaming disponibile qui
https://venezia2022.it/segui-la-diretta-streaming
Il programma di questa mattina
Il Link per lo streaming è sempre disponibile
https://venezia2022.it/segui-la-diretta-streaming
Il Link per lo streaming è sempre disponibile
https://venezia2022.it/segui-la-diretta-streaming
💑A Venezia nei giorni scorsi si è incontrato un mondo in trasformazione.
✊È stato un'occasione di incontro tra persone, realtà, attivist* e ricercator* che stanno studiando, sperimentando, praticando idee, metodologie e pratiche per cambiare il sistema all'interno del quale ci troviamo e che ci sta portando verso il collasso in modo tossico, violento, distruttivo e diseguale.
🌍 Non abbiamo tutte le soluzioni, ma abbiamo un pluriverso di alternative e, soprattutto, abbiamo voglia di trovare degli spazi relazionali dove metterle comunicazione.
🌱 In questo senso è importante non lasciare indietro nessuna lotta, facendo in modo che la Decrescita diventi un concetto al servizio del cambiamento, uno dei concetti che danno spazio alla de-costruzione e alla creazione di alternative come la decolonialità, il transfemmismo, l'intersezionalità e le costruzioni di nuove autonomie nel mondo.
🤝È così che la conferenza Venezia2022, il Venice Climate Camp e la Climate March aprono simbolicamente una stagione di relazioni, contraddizioni e convergenze piena di potenzialità trasformativa.
Noi ci saremo, e voi?
#decrescita
#decrescitafelice
Movimento per la Decrescita Felice
Associazione per la Decrescita
✊È stato un'occasione di incontro tra persone, realtà, attivist* e ricercator* che stanno studiando, sperimentando, praticando idee, metodologie e pratiche per cambiare il sistema all'interno del quale ci troviamo e che ci sta portando verso il collasso in modo tossico, violento, distruttivo e diseguale.
🌍 Non abbiamo tutte le soluzioni, ma abbiamo un pluriverso di alternative e, soprattutto, abbiamo voglia di trovare degli spazi relazionali dove metterle comunicazione.
🌱 In questo senso è importante non lasciare indietro nessuna lotta, facendo in modo che la Decrescita diventi un concetto al servizio del cambiamento, uno dei concetti che danno spazio alla de-costruzione e alla creazione di alternative come la decolonialità, il transfemmismo, l'intersezionalità e le costruzioni di nuove autonomie nel mondo.
🤝È così che la conferenza Venezia2022, il Venice Climate Camp e la Climate March aprono simbolicamente una stagione di relazioni, contraddizioni e convergenze piena di potenzialità trasformativa.
Noi ci saremo, e voi?
#decrescita
#decrescitafelice
Movimento per la Decrescita Felice
Associazione per la Decrescita
🌎 Oggi c'è lo Sciopero globale per il clima!
🔥 In questo momento migliaia di persone in tutta Italia e nel mondo stanno sfilano per chiedere ai politici e ai leader mondiali di dare priorità alle persone, non al profitto! #PeopleNotProfit!
🌱 Invitiamo tutte e tutti a portare sostegno ai cortei e a inviarci le vostre foto da tutta Italia.
👨🌾La lotta per al giustizia climatica e l'uscita dal sistema della crescita sono la stessa lotta.
🗣The only sustainable growth is #Degrowth
#decresitafelice
🔥 In questo momento migliaia di persone in tutta Italia e nel mondo stanno sfilano per chiedere ai politici e ai leader mondiali di dare priorità alle persone, non al profitto! #PeopleNotProfit!
🌱 Invitiamo tutte e tutti a portare sostegno ai cortei e a inviarci le vostre foto da tutta Italia.
👨🌾La lotta per al giustizia climatica e l'uscita dal sistema della crescita sono la stessa lotta.
🗣The only sustainable growth is #Degrowth
#decresitafelice
La news https://bit.ly/3WeuOOI
Il post https://bit.ly/3SEFWBG
Il link per il preordine https://bit.ly/3fgi49S
Il post https://bit.ly/3SEFWBG
Il link per il preordine https://bit.ly/3fgi49S
MDF
Arriva “Futura”, il libro a fumetti della decrescita felice - MDF
Dalla creatività di Marco Sacco e Luca Corradi arriva Futura, il nuovo fumetto della decrescita felice, con la prefazione di Lucia Cuffaro. Un lavoro pensato per raccontare le proposte del Movimento per la Decrescita Felice in modo divulgativo, graficamente…
🌱 Tre anni fa abbiamo dato la stampa a questa piccola meraviglia: "Il Mito della Crescita Verde" traduzione volontaria del report "Decoupling Debunked" edito da Lu:Ce Edizioni in collaborazione con MDF.
📚 È un gioiello di libro che merita uno spazio nelle librerie e sui comodini di ogni attivista e decisore politico.
Testo fondamentale per capire perché la Crescita Sostenibile non è possibile e perché sia fondamentale trovare al più presto un'alternativa.
👩🏫 Purtroppo il COVID ci ha costretti a rimandare le presentazioni dal vivo e a tenere qualche copia ferma ad impolverare negli scatoloni, ma è finalmente arrivato il momento di riportarlo in giro per l'Italia.
📗 Fresco di ristampa arriva a Torino la prima presentazione di questo tour!
🗓️Ci vediamo Venerdì 11 Novembre alle 18.30 in via Baltea 3
💃A seguire aperitivo e concerto imperdibile del Trio Marilì
👉 link per l'acquisto: https://luce-edizioni.it/prodotto/il-mito-della-crescita-verde/
#Degrowth #decresitafelice
#decouplingdebunked
📚 È un gioiello di libro che merita uno spazio nelle librerie e sui comodini di ogni attivista e decisore politico.
Testo fondamentale per capire perché la Crescita Sostenibile non è possibile e perché sia fondamentale trovare al più presto un'alternativa.
👩🏫 Purtroppo il COVID ci ha costretti a rimandare le presentazioni dal vivo e a tenere qualche copia ferma ad impolverare negli scatoloni, ma è finalmente arrivato il momento di riportarlo in giro per l'Italia.
📗 Fresco di ristampa arriva a Torino la prima presentazione di questo tour!
🗓️Ci vediamo Venerdì 11 Novembre alle 18.30 in via Baltea 3
💃A seguire aperitivo e concerto imperdibile del Trio Marilì
👉 link per l'acquisto: https://luce-edizioni.it/prodotto/il-mito-della-crescita-verde/
#Degrowth #decresitafelice
#decouplingdebunked
Lanciamo insieme la campagna #NoBlackFriday?
Da oggi con questo post parte la campagna di sensibilizzazione di MDF sul black friday e il suo impatto devastante su ambiente, lavoro e rifiuti.
Ci aiutate a farla circolare?
Trovate qui la nostra news, qui il nostro primo post e qui tutte le grafiche che utilizzeremo. Nei prossimi giorni, fino a venerdì, ne usciranno altri: facciamoli girare!
Da oggi con questo post parte la campagna di sensibilizzazione di MDF sul black friday e il suo impatto devastante su ambiente, lavoro e rifiuti.
Ci aiutate a farla circolare?
Trovate qui la nostra news, qui il nostro primo post e qui tutte le grafiche che utilizzeremo. Nei prossimi giorni, fino a venerdì, ne usciranno altri: facciamoli girare!
MDF
Black Friday: anche quest’anno diciamo NO! - MDF
In piena Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), campagna internazionale promossa dalla Commissione Europea, ecco che si avvicina inesorabile il giorno che ne rappresenta l'antitesi: il Black Friday. Un’usanza che arriva direttamente dagli…
Ecco il nuovo post della campagna #NoBlackFriday!
Sapete quali sono i numeri del #BlackFriday? Nel 2021, 88 milioni di consumatori hanno effettuato acquisti online, mentre nel 2020 le vendite avevano raggiunto il livello record di 9 miliardi di dollari. Ma quanti di questi acquisti sono realmente necessari? Davvero pochi.
Sapete quali sono i numeri del #BlackFriday? Nel 2021, 88 milioni di consumatori hanno effettuato acquisti online, mentre nel 2020 le vendite avevano raggiunto il livello record di 9 miliardi di dollari. Ma quanti di questi acquisti sono realmente necessari? Davvero pochi.
Il Black Friday non fa che incentivare gli acquisti compulsivi che generano patologie diffuse come la dipendenza dallo #shopping: la gioia dell’acquisto viene subito superata da una nuova insoddisfazione, dalla smania di comprare di nuovo.
Per questo e per molto altro diciamo #NoBlackFriday e #BoycottBlackFriday!
Scopri di più e condividi la nostra campagna! http://bit.ly/3AuFn78
Per questo e per molto altro diciamo #NoBlackFriday e #BoycottBlackFriday!
Scopri di più e condividi la nostra campagna! http://bit.ly/3AuFn78
MDF
Black Friday: anche quest’anno diciamo NO! - MDF
In piena Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), campagna internazionale promossa dalla Commissione Europea, ecco che si avvicina inesorabile il giorno che ne rappresenta l'antitesi: il Black Friday. Un’usanza che arriva direttamente dagli…
Il Movimento per la Decrescita Felice Roma organizza un incontro in occasione della SERR 2022 Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che quest'anno è dedicata a "I rifiuti sono fuori moda!".
🌎Moda in-sostenibile?
Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi per invertire la rotta
Evento e convegno in programma:
Venerdì 25 novembre 2022
h 18.30 - 20.00 Sala Convegni (vicino al bar)
Città dell'Altra Economia - Roma Testaccio - Largo Dino Frisullo - Metro B Piramide.
INGRESSO LIBERO.
Partecipazione gratuita.
Incontro con:
🌿Barbara Molinario: giornalista specializzata sull'impatto ambientale della moda e sulla moda etica e ideatrice del premio Road to Green per i progetti eco in Italia.
🌿Alessandra Gallo: consulente green fashion.
👶Salvammamme: associazione per il supporto della maternità con progetti di scambio e dono di abiti e accessori per l'infanzia per la Riduzione degli sprechi e delle spese.
👕Cinzia Metta: Artigiana, Sarta Creativa e titolare PuntoPieno- Laboratorio Tessile Condiviso.
🌿Altri ospiti, presenteranno alcune alternative e consigli utili per far parte da subito del cambiamento su moda e abbigliamento.
🌿Introduce: Chiara D'Errico, copresidente del Circolo di Roma del Movimento per la Decrescita Felice
🌿Modera: Lucia Cuffaro, scrittrice, divulgatrice ecologica, e portavoce MDF
🙋♂️🙋🙋♀️Interventi delle Socie e dei Soci del Movimento per la Decrescita Felice Roma che racconteranno i tanti progetti virtuosi che si occupano di moda etica (riparazione, riuso, usato, restyling, ....)
🎩👚👗👘IMPATTO AMBIENTALE DELLA MODA
La moda è uno dei modi che gli esseri umani usano per esprimersi. Dietro i tappeti rossi, le sfilate e i saldi, c'è un'industria enorme che impiega oltre 1,5 milioni di persone solo in Europa. Ma l'altra faccia della medaglia racconta una storia diversa, meno brillante e molto più allarmante.
L'industria tessile e dell'abbigliamento è uno dei settori più inquinanti, insieme all'edilizia abitativa, ai trasporti e all'alimentazione. Ciò è causato dal forte impatto che ha sull'uso del suolo, sull'inquinamento delle acque e persino sulle emissioni di gas serra. Questo settore ha un elevato impatto ambientale e sociale in ogni fase: dalla produzione, alla distribuzione, all'utilizzo e al momento dopo l'uso (raccolta, selezione, riciclaggio e gestione finale dei rifiuti, che è il più delle volte legato all'incenerimento e alle discariche).
⛔Il tessile e l'abbigliamento sono la quarta categoria di pressione più elevata in termini di utilizzo di materie prime e acqua. Ad esempio, un paio di jeans richiede 7.000 litri, mentre una maglietta ha bisogno di 2.700 litri d'acqua che equivale al consumo in acqua potabile di una persona in 2,5 anni.
♻MODA ETICA
Racconto e presentazione dei progetti e del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dell'impatto ambientale in fase di produzione e vendita, dei diritti e delle condizioni di lavoro della manodopera impiegata. Per una maggiore trasparenza della filiera e per avere una consapevolezza totale su chi e come produce i vestiti che indossiamo tutti i giorni.
🌳I tessuti a basso impatto ambientale, la produzione di canapa, la rigenerazione delle fibre e il riuso saranno poi al centro della parte del convegno dedicata ai progetti virtuosi per invertire la rotta.
Info: www.decrescitafelice.it
E-mail decrescitafelice.roma@gmail.com
Evento Facebook da diffondere
https://www.facebook.com/events/1262695617849386
#SERR2022 #SERR #2022 #MovimentoperlaDecrescitaFelice #Roma #DecrescitaFelice #Decrescita #SettimanaEuropeaperlaRiduzionedeiRifiuti #Irifiutisonofuorimoda #Modainsostenibile #moda #modaetica #modasostenibile #pianeta #progettivirtuosi #CittàdellAltraEconomia
🌎Moda in-sostenibile?
Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi per invertire la rotta
Evento e convegno in programma:
Venerdì 25 novembre 2022
h 18.30 - 20.00 Sala Convegni (vicino al bar)
Città dell'Altra Economia - Roma Testaccio - Largo Dino Frisullo - Metro B Piramide.
INGRESSO LIBERO.
Partecipazione gratuita.
Incontro con:
🌿Barbara Molinario: giornalista specializzata sull'impatto ambientale della moda e sulla moda etica e ideatrice del premio Road to Green per i progetti eco in Italia.
🌿Alessandra Gallo: consulente green fashion.
👶Salvammamme: associazione per il supporto della maternità con progetti di scambio e dono di abiti e accessori per l'infanzia per la Riduzione degli sprechi e delle spese.
👕Cinzia Metta: Artigiana, Sarta Creativa e titolare PuntoPieno- Laboratorio Tessile Condiviso.
🌿Altri ospiti, presenteranno alcune alternative e consigli utili per far parte da subito del cambiamento su moda e abbigliamento.
🌿Introduce: Chiara D'Errico, copresidente del Circolo di Roma del Movimento per la Decrescita Felice
🌿Modera: Lucia Cuffaro, scrittrice, divulgatrice ecologica, e portavoce MDF
🙋♂️🙋🙋♀️Interventi delle Socie e dei Soci del Movimento per la Decrescita Felice Roma che racconteranno i tanti progetti virtuosi che si occupano di moda etica (riparazione, riuso, usato, restyling, ....)
🎩👚👗👘IMPATTO AMBIENTALE DELLA MODA
La moda è uno dei modi che gli esseri umani usano per esprimersi. Dietro i tappeti rossi, le sfilate e i saldi, c'è un'industria enorme che impiega oltre 1,5 milioni di persone solo in Europa. Ma l'altra faccia della medaglia racconta una storia diversa, meno brillante e molto più allarmante.
L'industria tessile e dell'abbigliamento è uno dei settori più inquinanti, insieme all'edilizia abitativa, ai trasporti e all'alimentazione. Ciò è causato dal forte impatto che ha sull'uso del suolo, sull'inquinamento delle acque e persino sulle emissioni di gas serra. Questo settore ha un elevato impatto ambientale e sociale in ogni fase: dalla produzione, alla distribuzione, all'utilizzo e al momento dopo l'uso (raccolta, selezione, riciclaggio e gestione finale dei rifiuti, che è il più delle volte legato all'incenerimento e alle discariche).
⛔Il tessile e l'abbigliamento sono la quarta categoria di pressione più elevata in termini di utilizzo di materie prime e acqua. Ad esempio, un paio di jeans richiede 7.000 litri, mentre una maglietta ha bisogno di 2.700 litri d'acqua che equivale al consumo in acqua potabile di una persona in 2,5 anni.
♻MODA ETICA
Racconto e presentazione dei progetti e del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dell'impatto ambientale in fase di produzione e vendita, dei diritti e delle condizioni di lavoro della manodopera impiegata. Per una maggiore trasparenza della filiera e per avere una consapevolezza totale su chi e come produce i vestiti che indossiamo tutti i giorni.
🌳I tessuti a basso impatto ambientale, la produzione di canapa, la rigenerazione delle fibre e il riuso saranno poi al centro della parte del convegno dedicata ai progetti virtuosi per invertire la rotta.
Info: www.decrescitafelice.it
E-mail decrescitafelice.roma@gmail.com
Evento Facebook da diffondere
https://www.facebook.com/events/1262695617849386
#SERR2022 #SERR #2022 #MovimentoperlaDecrescitaFelice #Roma #DecrescitaFelice #Decrescita #SettimanaEuropeaperlaRiduzionedeiRifiuti #Irifiutisonofuorimoda #Modainsostenibile #moda #modaetica #modasostenibile #pianeta #progettivirtuosi #CittàdellAltraEconomia
Facebook
Moda in-sostenibile? Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi ed ecologici
Event in Rome by Movimento per la Decrescita Felice Roma and 3 others on Friday, November 25 202212 posts in the discussion.
“Moda in-sostenibile”, venerdì evento su vestire etico a Roma
Incontro organizzato dal Movimento della decrescita felice su abbigliamento "giusto" e riciclo: "Pensiamo bene a cosa indossiamo"
https://www.dire.it/23-11-2022/837658-moda-in-sostenibile-venerdi-evento-su-vestire-etico-a-roma/
Grazie all'Agenzia Dire e ad Antonio Bravetti per la segnalazione di Moda in-sostenibile? Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi ed ecologici
Info: www.decrescitafelice.it
E-mail decrescitafelice.roma@gmail.com
Evento Facebook da diffondere
https://www.facebook.com/events/1262695617849386
#SERR2022 #SERR #2022 #MovimentoperlaDecrescitaFelice #Roma #DecrescitaFelice #Decrescita #SettimanaEuropeaperlaRiduzionedeiRifiuti #Irifiutisonofuorimoda #Modainsostenibile #moda #modaetica #modasostenibile #pianeta #progettivirtuosi #CittàdellAltraEconomia
Incontro organizzato dal Movimento della decrescita felice su abbigliamento "giusto" e riciclo: "Pensiamo bene a cosa indossiamo"
https://www.dire.it/23-11-2022/837658-moda-in-sostenibile-venerdi-evento-su-vestire-etico-a-roma/
Grazie all'Agenzia Dire e ad Antonio Bravetti per la segnalazione di Moda in-sostenibile? Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi ed ecologici
Info: www.decrescitafelice.it
E-mail decrescitafelice.roma@gmail.com
Evento Facebook da diffondere
https://www.facebook.com/events/1262695617849386
#SERR2022 #SERR #2022 #MovimentoperlaDecrescitaFelice #Roma #DecrescitaFelice #Decrescita #SettimanaEuropeaperlaRiduzionedeiRifiuti #Irifiutisonofuorimoda #Modainsostenibile #moda #modaetica #modasostenibile #pianeta #progettivirtuosi #CittàdellAltraEconomia
Agenzia Dire
"Moda in-sostenibile", venerdì evento su vestire etico a Roma
Incontro organizzato dal Movimento della decrescita felice su abbigliamento "giusto" e riciclo: "Pensiamo bene a cosa indossiamo"
Perché il black friday incentiva la violazione dei diritti dei lavoratori?
Ve lo raccontiamo nel nostro nuovo post della campagna #NoBlackFriday
Aiutateci a diffonderla!
https://www.facebook.com/mdecrescitafelice/posts/pfbid0SvDsJLnPsWu2hdxXLYSjgBWjBrS2gnMob3LDLu7QfU4x559b81YMpurC6x25mXNml
Ve lo raccontiamo nel nostro nuovo post della campagna #NoBlackFriday
Aiutateci a diffonderla!
https://www.facebook.com/mdecrescitafelice/posts/pfbid0SvDsJLnPsWu2hdxXLYSjgBWjBrS2gnMob3LDLu7QfU4x559b81YMpurC6x25mXNml
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
Siamo on line.
Il Movimento per la Decrescita Felice Roma organizza un incontro in occasione della SERR 2022 Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che quest'anno è dedicata a "I rifiuti sono fuori moda!".
🌎Moda in-sostenibile?
Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi per invertire la rotta
Evento e convegno in programma:
Venerdì 25 novembre 2022
h 18.30 - 20.00 Sala Convegni (vicino al bar)
Città dell'Altra Economia - Roma Testaccio - Largo Dino Frisullo - Metro B Piramide.
INGRESSO LIBERO.
Partecipazione gratuita.
Incontro con:
🌿Barbara Molinario: giornalista specializzata sull'impatto ambientale della moda e sulla moda etica e ideatrice del premio Road to Green per i progetti eco in Italia.
🌿Alessandra Gallo: consulente green fashion.
👶Salvamamme: associazione per il supporto della maternità con progetti di scambio e dono di abiti e accessori per l'infanzia per la Riduzione degli sprechi e delle spese.
👕Cinzia Metta: Artigiana, Sarta Creativa e titolare PuntoPieno- Laboratorio Tessile Condiviso.
🌿Altri ospiti, presenteranno alcune alternative e consigli utili per far parte da subito del cambiamento su moda e abbigliamento.
🌿Introduce: Chiara D'Errico, copresidente del Circolo di Roma del Movimento per la Decrescita Felice
🌿Modera: Lucia Cuffaro, scrittrice, divulgatrice ecologica, e portavoce MDF
🌿Conclude: Silvio Colapaoli, copresidente del Circolo di Roma del Movimento per la Decrescita Felice
🙋♂️🙋🙋♀️Interventi delle Socie e dei Soci del Movimento per la Decrescita Felice Roma che racconteranno i tanti progetti virtuosi che si occupano di moda etica (riparazione, riuso, usato, restyling, ....)
🎩👚👗👘IMPATTO AMBIENTALE DELLA MODA
La moda è uno dei modi che gli esseri umani usano per esprimersi. Dietro i tappeti rossi, le sfilate e i saldi, c'è un'industria enorme che impiega oltre 1,5 milioni di persone solo in Europa. Ma l'altra faccia della medaglia racconta una storia diversa, meno brillante e molto più allarmante.
L'industria tessile e dell'abbigliamento è uno dei settori più inquinanti, insieme all'edilizia abitativa, ai trasporti e all'alimentazione. Ciò è causato dal forte impatto che ha sull'uso del suolo, sull'inquinamento delle acque e persino sulle emissioni di gas serra. Questo settore ha un elevato impatto ambientale e sociale in ogni fase: dalla produzione, alla distribuzione, all'utilizzo e al momento dopo l'uso (raccolta, selezione, riciclaggio e gestione finale dei rifiuti, che è il più delle volte legato all'incenerimento e alle discariche).
⛔Il tessile e l'abbigliamento sono la quarta categoria di pressione più elevata in termini di utilizzo di materie prime e acqua. Ad esempio, un paio di jeans richiede 7.000 litri, mentre una maglietta ha bisogno di 2.700 litri d'acqua che equivale al consumo in acqua potabile di una persona in 2,5 anni.
♻MODA ETICA
Racconto e presentazione dei progetti e del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dell'impatto ambientale in fase di produzione e vendita, dei diritti e delle condizioni di lavoro della manodopera impiegata. Per una maggiore trasparenza della filiera e per avere una consapevolezza totale su chi e come produce i vestiti che indossiamo tutti i giorni.
🌳I tessuti a basso impatto ambientale, la produzione di canapa, la rigenerazione delle fibre e il riuso saranno poi al centro della parte del convegno dedicata ai progetti virtuosi per invertire la rotta.
Info: www.decrescitafelice.it
E-mail decrescitafelice.roma@gmail.com
Evento Facebook da diffondere
https://www.facebook.com/events/1262695617849386
#SERR2022 #SERR #2022 #MovimentoperlaDecrescitaFelice #Roma #DecrescitaFelice #Decrescita #SettimanaEuropeaperlaRiduzionedeiRifiuti #Irifiutisonofuorimoda #Modainsostenibile #moda #modaetica #modasostenibile #pianeta #progettivirtuosi #CittàdellAltraEconomia
Il Movimento per la Decrescita Felice Roma organizza un incontro in occasione della SERR 2022 Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che quest'anno è dedicata a "I rifiuti sono fuori moda!".
🌎Moda in-sostenibile?
Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi per invertire la rotta
Evento e convegno in programma:
Venerdì 25 novembre 2022
h 18.30 - 20.00 Sala Convegni (vicino al bar)
Città dell'Altra Economia - Roma Testaccio - Largo Dino Frisullo - Metro B Piramide.
INGRESSO LIBERO.
Partecipazione gratuita.
Incontro con:
🌿Barbara Molinario: giornalista specializzata sull'impatto ambientale della moda e sulla moda etica e ideatrice del premio Road to Green per i progetti eco in Italia.
🌿Alessandra Gallo: consulente green fashion.
👶Salvamamme: associazione per il supporto della maternità con progetti di scambio e dono di abiti e accessori per l'infanzia per la Riduzione degli sprechi e delle spese.
👕Cinzia Metta: Artigiana, Sarta Creativa e titolare PuntoPieno- Laboratorio Tessile Condiviso.
🌿Altri ospiti, presenteranno alcune alternative e consigli utili per far parte da subito del cambiamento su moda e abbigliamento.
🌿Introduce: Chiara D'Errico, copresidente del Circolo di Roma del Movimento per la Decrescita Felice
🌿Modera: Lucia Cuffaro, scrittrice, divulgatrice ecologica, e portavoce MDF
🌿Conclude: Silvio Colapaoli, copresidente del Circolo di Roma del Movimento per la Decrescita Felice
🙋♂️🙋🙋♀️Interventi delle Socie e dei Soci del Movimento per la Decrescita Felice Roma che racconteranno i tanti progetti virtuosi che si occupano di moda etica (riparazione, riuso, usato, restyling, ....)
🎩👚👗👘IMPATTO AMBIENTALE DELLA MODA
La moda è uno dei modi che gli esseri umani usano per esprimersi. Dietro i tappeti rossi, le sfilate e i saldi, c'è un'industria enorme che impiega oltre 1,5 milioni di persone solo in Europa. Ma l'altra faccia della medaglia racconta una storia diversa, meno brillante e molto più allarmante.
L'industria tessile e dell'abbigliamento è uno dei settori più inquinanti, insieme all'edilizia abitativa, ai trasporti e all'alimentazione. Ciò è causato dal forte impatto che ha sull'uso del suolo, sull'inquinamento delle acque e persino sulle emissioni di gas serra. Questo settore ha un elevato impatto ambientale e sociale in ogni fase: dalla produzione, alla distribuzione, all'utilizzo e al momento dopo l'uso (raccolta, selezione, riciclaggio e gestione finale dei rifiuti, che è il più delle volte legato all'incenerimento e alle discariche).
⛔Il tessile e l'abbigliamento sono la quarta categoria di pressione più elevata in termini di utilizzo di materie prime e acqua. Ad esempio, un paio di jeans richiede 7.000 litri, mentre una maglietta ha bisogno di 2.700 litri d'acqua che equivale al consumo in acqua potabile di una persona in 2,5 anni.
♻MODA ETICA
Racconto e presentazione dei progetti e del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dell'impatto ambientale in fase di produzione e vendita, dei diritti e delle condizioni di lavoro della manodopera impiegata. Per una maggiore trasparenza della filiera e per avere una consapevolezza totale su chi e come produce i vestiti che indossiamo tutti i giorni.
🌳I tessuti a basso impatto ambientale, la produzione di canapa, la rigenerazione delle fibre e il riuso saranno poi al centro della parte del convegno dedicata ai progetti virtuosi per invertire la rotta.
Info: www.decrescitafelice.it
E-mail decrescitafelice.roma@gmail.com
Evento Facebook da diffondere
https://www.facebook.com/events/1262695617849386
#SERR2022 #SERR #2022 #MovimentoperlaDecrescitaFelice #Roma #DecrescitaFelice #Decrescita #SettimanaEuropeaperlaRiduzionedeiRifiuti #Irifiutisonofuorimoda #Modainsostenibile #moda #modaetica #modasostenibile #pianeta #progettivirtuosi #CittàdellAltraEconomia
Facebook
Moda in-sostenibile? Come la moda sta distruggendo il Pianeta e i Progetti virtuosi ed ecologici
Event in Rome by Movimento per la Decrescita Felice Roma and 3 others on Friday, November 25 202212 posts in the discussion.
Il 13 dicembre presentiamo il fumetto di MDF in un webinar. Partecipate e invitate chiunque vi va!
Questo è il nostro post da ricondividere https://bit.ly/3iBIwvH
E questo è l'evento FB a cui invitare tutto il nostro mondo :) https://bit.ly/3izFKYb
Ci vediamo il 13 online! Non dimenticate di confermare la vostra partecipazione qui https://bit.ly/3gpS74I
Questo è il nostro post da ricondividere https://bit.ly/3iBIwvH
E questo è l'evento FB a cui invitare tutto il nostro mondo :) https://bit.ly/3izFKYb
Ci vediamo il 13 online! Non dimenticate di confermare la vostra partecipazione qui https://bit.ly/3gpS74I
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
Seguite il nostro evento online "MDF presenta Futura, il fumetto della decrescita felice"!
Invitate i vostri amici a conoscere questa nuova iniziativa del Movimento per la #decrescitafelice, un libro a fumetti adatto a grandi e piccini, scuole e genitori.
Iscrivetevi subito a questo link per ricevere promemoria e aggiornamenti via email! https://bit.ly/3gpS74I
Invitate i vostri amici a conoscere questa nuova iniziativa del Movimento per la #decrescitafelice, un libro a fumetti adatto a grandi e piccini, scuole e genitori.
Iscrivetevi subito a questo link per ricevere promemoria e aggiornamenti via email! https://bit.ly/3gpS74I