#mdfbiketour2022
-> Terre colonizzate, Zone di sacrificio
🗺Tappa Corleto - Viggiano - Buonabitacolo
Giorno 7
🚵♀️ Gli Appennini, si sa, possono essere inclementi con i ciclisti; se a questo ci si aggiunge anche una mattina di pioggia continua allora si hanno due strade: o cedere alla disperazione o lanciarsi all'avventura.
Superfluo dirvi quale sia stata la nostra scelta.
🌦 Partiamo sotto la pioggia. Con un iniziale ripido tratto di salita raggiungiamo il punto più alto di questo Bike Tour toccando i 1222metri di altitudine. Da lì volata bagnata in discesa verso Viggiano.
🛢Qui la situazione è diversa e perfino più complessa che a Tempa Rossa. I pozzi sono 27, in funzione dal '96 e sono letteralmente al centro dell'abitato.
La concessione in questo caso é dell'ENI che è stata già condannata per smaltimento illecito di rifiuti e attualmente è a processo per disastro ambientale.
☠️Pranziamo con Silvia, naturalista e educatrice ambientale di Viggiano, ci racconta la convivenza dei cittadini con il mostro. Anche in questo caso la cascata di denaro spegne qualsiasi forma di dissenso.
🏭 Ripartiamo con un pallido schiarimento e ci lasciamo alle spalle le Terre Colonizzate, portando con noi la rabbia e le riflessioni che questi incontri hanno generato.
🌅Con una lunga discesa baciata dal sole atterriamo in Cilento.
-> Terre colonizzate, Zone di sacrificio
🗺Tappa Corleto - Viggiano - Buonabitacolo
Giorno 7
🚵♀️ Gli Appennini, si sa, possono essere inclementi con i ciclisti; se a questo ci si aggiunge anche una mattina di pioggia continua allora si hanno due strade: o cedere alla disperazione o lanciarsi all'avventura.
Superfluo dirvi quale sia stata la nostra scelta.
🌦 Partiamo sotto la pioggia. Con un iniziale ripido tratto di salita raggiungiamo il punto più alto di questo Bike Tour toccando i 1222metri di altitudine. Da lì volata bagnata in discesa verso Viggiano.
🛢Qui la situazione è diversa e perfino più complessa che a Tempa Rossa. I pozzi sono 27, in funzione dal '96 e sono letteralmente al centro dell'abitato.
La concessione in questo caso é dell'ENI che è stata già condannata per smaltimento illecito di rifiuti e attualmente è a processo per disastro ambientale.
☠️Pranziamo con Silvia, naturalista e educatrice ambientale di Viggiano, ci racconta la convivenza dei cittadini con il mostro. Anche in questo caso la cascata di denaro spegne qualsiasi forma di dissenso.
🏭 Ripartiamo con un pallido schiarimento e ci lasciamo alle spalle le Terre Colonizzate, portando con noi la rabbia e le riflessioni che questi incontri hanno generato.
🌅Con una lunga discesa baciata dal sole atterriamo in Cilento.
#MDFBikeTour2022
Tappe Cilentane
Giorno 8
🗺Buonabitacolo- Ispani
☺️Si sente il rilassamento delle ultime tappe, il grosso dei km e delle salite è passato. Ormai ci conosciamo molto bene e il grado di profondità delle chiacchiere in sella aumenta.
La discesa vista mare tra il bellissimo entroterra cilentano è molto piacevole anche se, dopo le tre tappe eroiche dei giorni precedenti, c'è voglia di arrivare.
🌾In queste terre meravigliose incontriamo Antonio e il progetto "Montefrumentario - Terre di Resilienza" a Caselle in Pittari. Questo è un progetto dalla profonda visione ecologica, culturale e politica di cui Antonio è certamente il cuore.
Non si tratta solo di un recupero di varietà autoctone di grano ma di un vero e proprio ripensamento di produzione e consumo di cibo a partire dalla comunità e dalla storia e di queste pratiche sul territorio.
🥖 Il mulino non solo quindi produce una farina macinata a pietra di altissima qualità, ma attiva anche processi economici, di lavoro e di produzione totalmente innovativi con ricadute positive a più livelli nella comunità.
👨👩👧👧Pranziamo a Caselle potendo assaporare direttamente a tavola un'altra idea di cibo. Ne approfittiamo per elaborare collettivamente quanto visto in questi giorni e per scambiarci riflessioni e impressioni. Una delle cose più chiare che emerge dal confronto è quanto questa esperienza diretta e l'incontro con l'altro siano una potente pratica di cambiamento personale e collettivo e di quanto sarebbe bello poter trovare altri modi per diffonderla e valorizzarla.
🌊🚴 Raccogliamo le ultime idee in un taccuino e ripartiamo in volata in direzione del mare fermandoci ad ammirare le Grotte di Busseno e percorrendo un tratto della via silente.
Celebriamo l'arrivo a Ispani con un bagno collettivo e liberatorio nel Tirreno... l'ultima tappa è stata raggiunta!
Tappe Cilentane
Giorno 8
🗺Buonabitacolo- Ispani
☺️Si sente il rilassamento delle ultime tappe, il grosso dei km e delle salite è passato. Ormai ci conosciamo molto bene e il grado di profondità delle chiacchiere in sella aumenta.
La discesa vista mare tra il bellissimo entroterra cilentano è molto piacevole anche se, dopo le tre tappe eroiche dei giorni precedenti, c'è voglia di arrivare.
🌾In queste terre meravigliose incontriamo Antonio e il progetto "Montefrumentario - Terre di Resilienza" a Caselle in Pittari. Questo è un progetto dalla profonda visione ecologica, culturale e politica di cui Antonio è certamente il cuore.
Non si tratta solo di un recupero di varietà autoctone di grano ma di un vero e proprio ripensamento di produzione e consumo di cibo a partire dalla comunità e dalla storia e di queste pratiche sul territorio.
🥖 Il mulino non solo quindi produce una farina macinata a pietra di altissima qualità, ma attiva anche processi economici, di lavoro e di produzione totalmente innovativi con ricadute positive a più livelli nella comunità.
👨👩👧👧Pranziamo a Caselle potendo assaporare direttamente a tavola un'altra idea di cibo. Ne approfittiamo per elaborare collettivamente quanto visto in questi giorni e per scambiarci riflessioni e impressioni. Una delle cose più chiare che emerge dal confronto è quanto questa esperienza diretta e l'incontro con l'altro siano una potente pratica di cambiamento personale e collettivo e di quanto sarebbe bello poter trovare altri modi per diffonderla e valorizzarla.
🌊🚴 Raccogliamo le ultime idee in un taccuino e ripartiamo in volata in direzione del mare fermandoci ad ammirare le Grotte di Busseno e percorrendo un tratto della via silente.
Celebriamo l'arrivo a Ispani con un bagno collettivo e liberatorio nel Tirreno... l'ultima tappa è stata raggiunta!