MDF - Movimento Decrescita Felice
914 subscribers
420 photos
8 videos
18 files
296 links
🐝 Canale Telegram del Movimento per la Decrescita Felice!

🌱 iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle iniziatve di MDF, eventi, articoli e spunti di riflessione..

👨‍👩‍👦‍👦 Entra e invita a far parte di questa community!

➡️ www.decrescitafelice.it
Download Telegram
📣 MDF Aderisce alla Giornata Europea delle Comunità Sostenibili 2020

🌱 Per il secondo anno consecutivo Rete delle Reti aderisce all’appello di ECOLISE nel promuovere la Giornata Europea delle Comunità Sostenibili. Anche il Movimento per la Decrescita Felice, in quanto membro fondatore e aderente della Rete delle Reti, aderisce e promuove l’iniziativa, come già successo nel 2019.

🗣La quarta edizione della Giornata Europea delle Comunità Sostenibili si svolgerà il 19 settembre e offrirà l’opportunità di conoscere migliaia di iniziative locali in tutta Europa che stanno immaginando un futuro diverso, contribuendo a creare un ambiente di vita più sicuro, più sano, più sostenibile e più equo”, afferma Eamon.

👊Quest’anno vorremmo davvero incoraggiare l’organizzazione di eventi che illustrino potenziali risposte a lungo termine alla crisi del Coronavirus, che contribuiscano anche a promuovere la sostenibilità e a ridurre l’impatto sul clima. La pandemia ha evidenziato l’importanza di un processo decisionale decentrato e dell’approvvigionamento locale diffuso di beni e servizi. In molte zone questa capacità è stata persa o gravemente indebolita e deve essere ricostruita”.

COME PARTECIPARE?!

🌍 Come Circolo Territoriale, Gruppo locale o comunità di attivisti è possible partecipare alla Giornata organizzando un evento, registrandolo sul sito e condividendolo!

💻I partecipanti possono iscriversi registrando il loro evento sul sito della Giornata, che è ora online in otto lingue: croato, inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese, sloveno e spagnolo.

👉Leggi l'articolo completo 👈

🔎 per Approfondire:
Sito di Rete di Reti:
https://www.retedireti.org/
ECOLISE: https://www.ecolise.eu/
Partecipa all ECSD2020: https://events.communitiesforfuture.org/it/come-organizzare/

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Iscrizione alla Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
Iscrizione canale Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice
🤝Rete di reti: verso un cambio di passo

🌱 Da tre anni il percorso di Rete di reti, prosegue come una foresta che cresce. Alla base del progetto sta l’idea di creare un sistema di relazioni tra realtà che si impegnano quotidianamente per il Cambiamento dello stato di cose esistenti. Nell’ultimo incontro, iI processo di convergenza finora auspicato, che mira a condividere pratiche, metodi e visioni delle singole reti, è sbocciato.

👥 Per dirla con le parole dei membri della Rete, “alcuni eventi interni ed altri esterni hanno permesso di comprendere meglio il da farsi, cioè la necessità di passare dalla relazione additiva alla verifica delle parti comuni; è un passaggio necessario, è una presa d’atto di alcuni cambiamenti che sono avvenuti, dobbiamo esplicitarli. Quello che ci attende è la naturale evoluzione del nostro ecosistema a partire dal manifesto”.

🏃‍♀🏃🏃‍♂Nel lento ed inesorabile proseguire, Rete di reti segna un “cambio di passo” necessario nel suo percorso, e invita a riflettere sulla necessità che esso avvenga anche nel percorso di altre associazioni, reti, movimenti affinché possa essere portato un concreto cambiamento radicale del mondo attuale. E la sua esperienza racconta l’importanza di andare oltre a ciò che è conosciuto, a ciò che è confortevole, al solito modo di pensare e di vedere le proprie azioni. Il cambiamento chiede coraggio, chiede di assumersi una parte di rischio, chiede di mettersi in gioco in prima persona. Non si sa dove questo può portare, ma Rete di reti c’è e ha una gran voglia di giocare. Sul serio.

Leggi l'articolo..
https://www.decrescitafelice.it/2020/09/rete-di-reti-verso-un-cambio-di-passo/
📣Aiutaci a diffondere la Decrescita Felice!

La vera forza del nostro Movimento sono le persone come te, che con il loro tempo, le loro energie,le loro idee e i loro sogni promuovono il cambiamento del mondo intorno a sè.

Solo tu puoi aiutarci a diffondere, a vivere e far vivere la decrescita nel tuo territorio, nella tua vita e in quella della tua comunità.

Condividi e partecipa!

🗣 Canale Telegram ➡️ t.me/decrescitafelice

🌐 Sito internet ➡️www.decrescitafelice.it

📩 Newsletter ➡️www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/

✍️Tesserameto ➡️https://www.decrescitafelice.it/istruzioni-tesseramento-on-line-e-facile/

#MDF #DecrescitaFelice #Buonavitapertutti
🐝 “Decrescita Felice: come e perché cambiare il nostro stile di vita” è il titolo dell’incontro che si terrà Sabato 26 settembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00 a Blera (VT) presso la Sala San Nicola in Via Roma.

🐞 La decrescita felice non è rinuncia, sacrificio o regressione, anzi! E’ l’unica forma di evoluzione incentrata sul benessere dell’uomo e del Pianeta, piuttosto che sul profitto di pochi. Un nuovo e propositivo paradigma culturale che nasce dalla critica a un sistema consumistico devastante e oramai anacronistico.

🌱 La società in cui viviamo si regge sul concetto di iper-produzione e creazione di bisogno d’acquisto nei cittadini-consumatori affinché il cosiddetto PIL di una Nazione possa crescere all’infinito. La massiccia produzioni di rifiuti, i continui sprechi e il depauperamento delle risorse naturali sono la diretta conseguenza di questo sistema malato e sempre più perdente, come dimostrato anche dalla crisi che stiamo vivendo.

👍 Stili di vita a basso impatto ambientale, che non creino sfruttamento sugli esseri viventi, autoproduzione, autosufficienza… parleremo di questo e di molto altro, di tutto ciò che possiamo fare per affrontare i grandi cambiamenti in atto ed essere davvero resilienti e felici.

👥L’incontro, organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice e dal Gruppo Mdf Tscia vedrà la partecipazione di Lucia Cuffaro e Michel Cardito, copresidenti del Movimento per la Decrescita Felice; Mario Leotta, pres. della cooperativa Colli Etruschi. Modera Pietro Ottaviani, referente del gruppo Movimento per la Decrescita Felice Tuscia.

https://www.decrescitafelice.it/2020/09/decrescita-felice-come-e-perche-cambiare-il-nostro-stile-di-vita/
🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito:
info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Iscrizione alla #Newsletter:
https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice:
https://t.me/decrescitafelice
💚 Campagna di sostegno alla Decrescita Felice:
5×1000 dell’IRPEF alla Decrescita Felice: codice fiscale 97726380013
🥦🥦🍎🍒 Oggi parliamo di CIBO sano ed etico🥦🥦🍎🍒
di Lucia Cuffaro

💪L’importanza di un’alimentazione salutare è fondamentale per rafforzare il nostro sistema immunitario
: l’esperienza di questi mesi ce l’ha reso ancor più evidente.

👩‍🌾 Sempre più consumatori, infatti, cercano fonti di produzione di cibo naturale, di stagione, a km zero e senza fertilizzanti tossici.

☠️ In Italia però sono ancora 130 mila le tonnellate di pesticidi che ogni anno vengono sversate nei suoli agricoli (ISDE). Si tratta di sostanze chimiche utilizzate nell’agricoltura intensiva per eliminare massivamente parassiti delle piante e insetti.

🍔 Un cibo spazzatura, non solo potenzialmente cancerogeno per colpa dei pesticidi, ma povero di nutrienti. Gli scienziati sono ormai concordi che rispetto a 50 anni fa gli ortaggi hanno perso la metà dei nutrienti, per una concausa di fattori: terra sempre più infertile, inquinamento dell’aria e delle acque, filiere lunghe con trasporti alimentari che durano anche settimane, tecniche di conservazione industriali, e tanto altro.

🧑‍🌾🧑‍🌾Con il diffondersi di questo genere di informazioni finalmente la consapevolezza di quanto un cibo sano possa influire sul benessere è sempre più diffusa.

Continua a leggere...

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito:
info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Iscrizione alla #Newsletter:
https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice:
https://t.me/decrescitafelice
🌎 Un Altro Contributo Internazionale dal GT Economia

📊 Dopo l’articolo della Harvard Business Review che abbiamo tradotto qualche mese fa, anche il sito www.bloomberg.com (altro tempio del capitalismo) dedica un articolo alle tematiche della decrescita. È interessante notare come anche questa parte di stampa e siti, sostenitori del liberismo e del mercato, comincino ad interrogarsi sulla decrescita, in modo non pregiudizialmente critico: che il dubbio della insostenibilità dell’attuale sistema cominci a prendere corpo e non rimanere materia per la ristretta cerchia dei “precursori”?

📉 In particolare, ci piace sottolineare che gli autori dell’articolo chiariscono che la decrescita non è una recessione ma un rallentamento o una contrazione pianificata che mira ad essere equa a livello nazionale.
Inoltre, inviano ai loro lettori, per la maggior parte uomini d’affari, il messaggio che esiste un crescente consenso sul fatto che un aumento del PIL non è necessariamente il modo migliore per misurare il progresso di un Paese.

Vi proponiamo di seguito la nostra traduzione dell’articolo, augurandovi una buona lettura!

Continua a leggere...

🔰 Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito:
info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it
Iscrizione alla #Newsletter:
https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice:
https://t.me/decrescitafelice
🌱 USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA

🐝Il movimento per la Decrescita felice è fra i primi sottoscrittori del Manifesto per la Società della Cura,
primo atto concreto di un percorso che da alcuni mesi coinvolge numerosi attivisti provenienti da altrettante associazioni, movimenti e gruppi informali, tutti consapevoli della insostenibilità del modello socio-economico dominante e tutti della indispensabilità ed improcrastinabilità di uno sforzo collettivo utile a valorizzare le cose che uniscono e mettere in secondo piano ciò che ci divide.

🗣 Niente può essere più come prima, perché è stato proprio il prima a causare il disastro -il collasso ecologico e climatico, la gigantesca ingiustizia sociale, la precarizzazione della vita e delle relazioni. Nessuno si salva da solo. Insieme dimostriamo che è possibile uscire dall’economia del profitto per costruire la società della cura di sé, dell’altr*, del pianeta.

🤝 PER
USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO e COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA:
1. Conversione ecologica della società
2. Lavoro, reddito e welfare nella società della cura
3. Riappropriazione sociale dei beni comuni e dei servizi pubblici
4. Centralità dei territori e della democrazia di prossimità
5. Pace, cooperazione, accoglienza e solidarietà
6. Scienza e tecnologia al servizio della vita e non della guerra
7. Finanza al servizio della vita e dei diritti

👭👬 Vogliamo una società che metta al centro la vita e la sua dignità, che sappia di essere interdipendente con la natura, che costruisca sul
valore d’uso le sue produzioni, sul mutualismo i suoi scambi,
sull’uguaglianza le sue relazioni, sulla partecipazione le sue decisioni.
Lotteremo tutte e tutti assieme per renderla realtà

LEGGI MANIFESTO
🍎 🥦🍆🥬Oggi, 16 ottobre, è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che fa appello alla solidarietà globale per rendere i sistemi alimentari più equi.

💁‍♀️Ogni giorno ci si pone davanti una scelta.
Mangiare in modo etico o far finta di non sapere: un articolo di Lucia Cuffaro, co-presidente di MDF.

🍽 “Alimentarsi” è un gesto così importante per la nostra vita che ogni boccone dovrebbe prevedere una profonda riflessione su cosa si nasconde dentro e dietro ciò che mangiamo.
Per questo che come Movimento per la Decrescita Felice, scegliamo di riflettere sempre e non solo il 16 ottobre sul senso etico del cibo e sull’impatto ambientale che deriva dalla sua produzione e dalla sua fruizione.

🕺💃 Dovremmo trattare il nostro cibo come se fosse il nostro corpo, perché alla fine, quel cibo, corpo diventerà.

🔎 Per per farlo, abbiamo oggi tante possibilità: nell'articolo che segue ci sono alcuni spunti di riflessioni e di azione.

Qual'é il tuo? Condividi il tuo punto di vista nei commenti.

https://www.decrescitafelice.it/2020/10/giornata-mondiale-dellalimentazione-spunti-di-decrescita-felice/
📚 Finalmente disponibile l’edizione cartacea de “Il mito della Crescita Verde” edito da Lu:CE con Postfazione di MDF! 📚

🎊 Da qualche giorno abbiamo tra le mani le prime copie, fresche di stampa, de “Il Mito della Crescita Verde”.

🌱 Con orgoglio e fatica abbiamo tradotto e pubblicato questo report internazionale che indaga il rapporto tra sostenibilità e crescita economica,
pubblicato in inglese lo scorso anno dall’European Environmental Bureau (EEB).

📗 L’importanza e la chiarezza di questo report ci ha spinti a questa fatica editoriale, con la speranza che possa avere massima diffusione e che possa essere da stimolo per la ricerca di un cambiamento radicale delle politiche economiche ed ecologiche.

🔎Lo studio infatti si conclude dimostrando come sia impossibile pensare di porre rimedio alla crisi ecologica e climatica perseguendo allo stesso tempo la crescita economica, e propone che “le strategie politiche esistenti dirette all’incremento dell’efficienza debbano essere completate dalla ricerca della sufficienza, cioè dalla diretta riduzione della produzione economica in molti settori, e dalla parallela riduzione dei consumi, il che permetterà insieme un’alta qualità di vita all’interno dei limiti ecologici del pianeta.”

📖 All’interno del libro potrete inoltre trovare una esclusiva Post-fazione del Movimento per la Decrescita Felice scritta a quattro mani da Michel Cardito e Karl Krahmer.

Per informazioni, presentazioni e per acquistare il libro:

Per informazioni e per organizzare una presentazione scrivere a info@decrescitafelice.it.
Per acquisti cumulativi per Circoli o Gruppi locali scrivere a info@decrescitafelice.it.
Per acquisti singoli o per piccole spedizioni vi consigliamo l’e-commerce dell’editore: https://luce-edizioni.it/prodotto/il-mito-della-crescita-verde/

👉Leggi l'articolo sul nostro sito
📚 Finalmente disponibile l’edizione cartacea de “Il mito della Crescita Verde” edito da Lu:CE con Postfazione di MDF! 📚

Per informazioni e per organizzare una presentazione scrivere a info@decrescitafelice.it.
Per acquisti cumulativi per Circoli o Gruppi locali scrivere a info@decrescitafelice.it.
Per acquisti singoli o per piccole spedizioni vi consigliamo l’e-commerce dell’editore: https://luce-edizioni.it/prodotto/il-mito-della-crescita-verde/
📢 Diffondiamo con piacere questa importante iniziativa on-line del circolo di Torino;

🔶Inizia oggi il nuovo ciclo di incontri organizzato dal circolo di Torino insieme all'Associazione per la Decrescita, incentrato su dono, convivialità, antiutilitarismo e cura.

👥 Parole e questioni importanti di cui ci parleranno Mauro Bonaiuti, Francesco Fistetti, Onofrio Romano e Margherita Sabia.

📆Mercoledì 4 Novembre
Ore 19.00
🌐https://us02web.zoom.us/j/419592357
🔓Password 890620
🦓🦧🦝🦔La protezione della terra e degli animali mitigherà le future pandemie – le conclusioni dell’ultimo rapporto IPBES 🌵🌲🌳🌿

👥Un gruppo internazionale di scienziati ha lanciato l’allarme: in assenza di importanti cambiamenti politici e miliardi di dollari investiti nella protezione della terra e della fauna selvatica, il mondo potrebbe assistere a un’altra grande pandemia come quella da COVID-19.

🚜 Le stesse forze che guidano l’estinzione, la perdita di habitat e il cambiamento climatico porteranno anche a future pandemie, afferma un gruppo internazionale di scienziati.

🏭 La distruzione dell’habitat della fauna selvatica determina anche lo spostamento degli animali in nuovi territori, afferma il rapporto, costringendoli, a trovare riparo in ambienti urbani, inclusi pipistrelli e uccelli.

👉 Leggi l'articolo completo
📅Domani, Giovedì 12 Novembre, Lucia Cuffaro sarà ospite di una serata della rassegna #CircularTalks di EconomiaCircolare.com

📌 Giovedì 12 Novembre alle 18 il dibattito in live streaming “L’economia Circolare per i cittadini”: racconteremo perché e come tutti, a partire dai cittadini, hanno un ruolo attivo e importante nella transizione verso un sistema circolare.

👥 Saranno presenti, Lucia Cuffaro, presidente del Movimento per la Decrescita Felice e Letizia Palmisano, giornalista e comunicatrice ambientale. In cabina di regia Marica Di Pierri, Direttrice Responsabile di EconomiaCircolare.com

“L’Economia Circolare non è un concetto astratto o una tematica per i tecnici che riguarda solo la politica e i grandi gruppi industriali”, afferma Marica Di Pierri. “Ognuno di noi può e deve dare il suo contributo per cambiare prospettiva adottando pratiche sostenibili e circolari. Prima abbracciamo questa basilare consapevolezza, prima vedremo dei cambiamenti concreti nella società”.

Per maggiori informazioni e per i prossimi appuntamenti, clicca qui
➡️ https://economiacircolare.com/circular-talk/
🐌 The Great Degrowth Debate – partecipa al dibattito internazionale!

Lunedì 16 Novembre alle 19 Italiane
Segui qui il livestream: https://www.youtube.com/watch?v=9RJsW3pspCE

🐝 Un dibattito per chiunque sia interessato alle ultime idee e sviluppi all’interno del più che mai vivo movimento per la decrescita internazionale, nonché per coloro che ancora non conoscono la decrescita ma sono di curiosi di scoprire perché si tratta dell’unica via possibile per uscire dalle molteplici crisi ecologiche, climatiche, e sanitarie che stiamo vivendo.

💻 Avrai la possibilità di essere coinvolto con altri spettatori nella chat di YouTube e di porre domande agli autori.

📚 Discuteremo
i contenuti dei libri, scovando differenze, somiglianze e controversie con Giacomo D’Alisa, Vincent Liegey, Susan Paulson, Matthias Schmelzer e Nina Treu.

👥Per partecipare:

📆Lunedì 16 Novembre 🕙alle 19 Italiane
🌐 Segui qui il livestream:
https://www.youtube.com/watch?v=9RJsW3pspCE

Evento FB qui

Per saperne di più: https://www.decrescitafelice.it/2020/11/the-great-degrowth-debate-partecipa-al-dibattito-internazionale/
🐝 "MDF per me è l’unica alternativa possibile per vivere meglio consumando meno, riducendo il proprio impatto negativo nell’ambiente dando più valore ai rapporti fra le persone ed alla socialità con vero spirito di collaborazione e non di competizione."

🙋‍♀ Intervista a Sandra Fancello
del Circolo MDF Livenza-Tagliamento di Portogruaro

https://www.decrescitafelice.it/.../mdf-e-relazione.../
#decrescitafelice
📢 Diffondiamo con piacere questa importante iniziativa on-line del circolo di Torino;

🔶Oggi il il secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal circolo di Torino insieme all'Associazione per la Decrescita, incentrato su dono, convivialità, antiutilitarismo e cura.


📆Mercoledì 18 Novembre
Ore 19.00
🌐https://us02web.zoom.us/j/419592357
🔓Password 890620
🏙 Benvenuti a Milano, città italiana simbolo del mercato e del consumo … Ma se Milano è stata sede dell’Expò e crocevia di un’economia globalizzata piena di contraddizioni, oggi rappresenta anche il luogo in cui si sperimentano tante alternative economiche la cui risposta non è solo comprare, comprare e comprare.

👩‍👩‍👦‍👦 Oggi al posto di storie di multinazionali e grattacieli pieni di transazioni finanziarie, infatti, vi raccontiamo un’esperienza fatta di collaborazione sul territorio, socialità, saper fare e rispetto dell’ambiente e delle persone.

🐝 Il circolo milanese del Movimento per la Decrescita Felice, all’inizio di questo 2020 pieno di incertezze, ha intercettato un bel progetto lanciato dalla Cooperativa La Cordata che si chiama Milano 2035 il cui obiettivo è aiutare i giovani in difficoltà nell’individuazione di un alloggio e della cura e arredo dello stesso. Questo progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, si è dotato di una sede che funziona come touchpoint informativo nel quartiere Barona ma questa sede, uno spazio bellissimo e immerso nel verde di un parco urbano, sta diventando qualcosa di molto più significativo per i cittadini della zona. L’obiettivo comune è far nascere il primo Repair Cafè di Milano! Cosa è un Repair Cafè?

Leggilo qui..