Nell'ultima plenaria della conferenza di Pontevedra che si è conclusa ieri si è discusso di crisi climatica, ricerca e decrescita.
La prossima conferenza nel 2025 sarà a Oslo.
La prossima conferenza nel 2025 sarà a Oslo.
Iscrivetevi al Bike Tour e venite a pedalare con noi!
Ecco il programma tappa per tappa.
Ecco il programma tappa per tappa.
Forwarded from Federico Arcuri
Affrettatevi a donare prima che sia troppo tardi 🥵 La raccolta fondi per il primo festival di ecologia queer e decrescita in Italia sta per finire!
✨ Mancano poche settimane e non vediamo l'ora di incontrare e fare colla con i nuovi Licheni che parteciperanno. ;) Vogliamo rendere il Licheni festival il più inclusivo ed accessibile possibile per tutt@. Ogni piccola donazione ci aiuta tantissimo, quindi non esitate, se non potete donare molto ogni contributo è apprezzato per la causa. 🙏
👉 Leggete di più su Licheni e donate nel link: https://www.produzionidalbasso.com/project/licheni-festival/?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaZYH45nmwzi5waQKw7Oa-ReqWkx-TvUNUwHQTo4NCBpOJuSBttkrPG7zbY_aem_UMFNpY8efa8lVhz2B5dLeQ
E non dimenticatevi di condividere questo post se anche voi credete che dobbiamo parlare di piu di #descrescita ed #ecologiaqueer in Italia
PS non fatevi ingannare dalla piattaforma, se andate avanti con la donazione non avete bisogno di PayPal ;)
Speriamo di vedervi presto al festival ❤️
✨ Mancano poche settimane e non vediamo l'ora di incontrare e fare colla con i nuovi Licheni che parteciperanno. ;) Vogliamo rendere il Licheni festival il più inclusivo ed accessibile possibile per tutt@. Ogni piccola donazione ci aiuta tantissimo, quindi non esitate, se non potete donare molto ogni contributo è apprezzato per la causa. 🙏
👉 Leggete di più su Licheni e donate nel link: https://www.produzionidalbasso.com/project/licheni-festival/?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaZYH45nmwzi5waQKw7Oa-ReqWkx-TvUNUwHQTo4NCBpOJuSBttkrPG7zbY_aem_UMFNpY8efa8lVhz2B5dLeQ
E non dimenticatevi di condividere questo post se anche voi credete che dobbiamo parlare di piu di #descrescita ed #ecologiaqueer in Italia
PS non fatevi ingannare dalla piattaforma, se andate avanti con la donazione non avete bisogno di PayPal ;)
Speriamo di vedervi presto al festival ❤️
Produzioni dal Basso
LICHENI FESTIVAL
ITACiao, anche tu sei curiosə di conoscere di più su licheni? Siamo entusiastə di presentarvi il primo festival di decrescita ed ecologia queer in Italia! Si terrà dal 6 all'8 settembre 2024 a Terrestra, una Community Supported Agriculture (CSA) situata nelle…
p.s.: è a Licheni che si concluderà il bike tour della Decrescita quest'anno: per quello ci sono gli ultimi posti disponibili. Venite a pedalare con noi!
È partito il Bike Tour della Decrescita 2024. La nona edizione del viaggio in bicicletta decrescente ci porta da Rimini a Bologna e Lugo. Il tema è uno che ci riguarda tuttə, il cibo in tutte le sue sfaccettature. Il cibo è cultura, piacere, alimentazione e salute ma tocca anche il clima (ca. un terzo delle emissioni di gas serra globali derivano dai sistemi alimentari), il benessere animale, la biodiversità, la giustizia sociale nell'accesso al cibo, così come nella sua produzione (pensate al caporalato).
Tutti temi che affronteremo in questo viaggio, in connessione a un'analisi critica del sistema socio-economico.
Ieri la prima tappa da Rimini a Sant'Agata Feltria. Entrare dal mare nelle montagne è sempre un'emozione. Per strada abbiamo incontrato il Comitato Salute Valmarecchia (https://iononbecco.wordpress.com/) che protesta contro l'apertura di un grande allevamento intensivo di polli, superficialmente biologico, nella loro valle.
La questione del consumo di carne è sicuramente uno centrale di questo viaggio, considerando i grandi impatti ecologici che ha la sua produzione, sollevando domande come: bisogna essere proprio veganə o è più efficace una posizione più moderata di riduzione del suo consumo per coinvolgere più persone? Quanto tempo serve per cucinare le verdure e chi ce l'ha? Quali equilibri di genere ci sono nei ruoli in cucina? Chi si può permettere di comprare della carne etica, ammesso che esista?
Tutti temi che affronteremo in questo viaggio, in connessione a un'analisi critica del sistema socio-economico.
Ieri la prima tappa da Rimini a Sant'Agata Feltria. Entrare dal mare nelle montagne è sempre un'emozione. Per strada abbiamo incontrato il Comitato Salute Valmarecchia (https://iononbecco.wordpress.com/) che protesta contro l'apertura di un grande allevamento intensivo di polli, superficialmente biologico, nella loro valle.
La questione del consumo di carne è sicuramente uno centrale di questo viaggio, considerando i grandi impatti ecologici che ha la sua produzione, sollevando domande come: bisogna essere proprio veganə o è più efficace una posizione più moderata di riduzione del suo consumo per coinvolgere più persone? Quanto tempo serve per cucinare le verdure e chi ce l'ha? Quali equilibri di genere ci sono nei ruoli in cucina? Chi si può permettere di comprare della carne etica, ammesso che esista?
Contraddizioni del sistema della mobilità durante il bike tour: Ovviamente non saremmo mai per la costruzione di una superstrada con la sua violenta distruzione del paesaggio. Ma quando pedaliamo sulla statale vecchia e il traffico è poco perché tuttə vanno sulla strada veloce... Non possiamo che esserne contentɜ.
Quale sarebbe l'alternativa? Chiaro che non ci si può aspettare che quotidianamente si vada in bici sulle strade di montagna. Ma un trasporto pubblico efficace che rende superfluo il possesso individuale dell'auto è possibile, lo dimostra la Svizzera. Ma anche i paesi poveri dove (fatti salvi tutti i problemi che ovviamente hanno) non è ancora arrivata la peste dell'auto di massa, è molto molto più facile spostarsi senza auto che in Italia, semplicemente perché lo fa la maggioranza (ne abbiamo testimonianze dirette per esempio da Marocco, Dominica, Cabo Verde). Ricordiamoci che la mobilità basata sull'auto individuale che sembra così insuperabile ha solo pochi decenni di storia...
Quale sarebbe l'alternativa? Chiaro che non ci si può aspettare che quotidianamente si vada in bici sulle strade di montagna. Ma un trasporto pubblico efficace che rende superfluo il possesso individuale dell'auto è possibile, lo dimostra la Svizzera. Ma anche i paesi poveri dove (fatti salvi tutti i problemi che ovviamente hanno) non è ancora arrivata la peste dell'auto di massa, è molto molto più facile spostarsi senza auto che in Italia, semplicemente perché lo fa la maggioranza (ne abbiamo testimonianze dirette per esempio da Marocco, Dominica, Cabo Verde). Ricordiamoci che la mobilità basata sull'auto individuale che sembra così insuperabile ha solo pochi decenni di storia...
Ieri il Bike Tour è stato da Remedia, un'azienda che sull'Appennino coltiva con metodi biologici, rispettando ritmi naturali e instaurando rapporti di lavoro durevoli coi propri collaboratori. Dalle piante distilla oli essenziali, fa acque aromatizzate e ne produce prodotti per la cura naturale e la cura del corpo.
Il Bike Tour è arrivato alla Fattoria dell'Autosufficienza a più di 700m nel pieno dell'Appennino tra Toscana e Romagna dove si è preso il tempo per stare due notti, riposarsi, confrontarsi e imparare. La Fattoria è una realtà bellissima portata avanti da Francesco Rosso che con grande sforzo, ingegno, copiando da esperienza in giro per il mondo, ha recuperato dei terreni agricoli abbandonati da anni e ha realizzato uno spazio agricolo, di agriturismo, di apprendimento fisico e spirituale, di riposo e di rigenerazione ecologica bellissimo, pieno di biodiversità. Pensato e costruito con i principi della permacultura e della bioedilizia ma anche del semplice piacere e della bellezza. Ci ha raccontato delle sfide incontrato tra tempo inclemente, istituzioni a volte ostili, errori fatti; dell'importanza di contenere l'acqua per evitare l'erosione; del ruolo delle galline nel riciclare gli scarti di cibo e per chiudere i cicli naturali; della manutenzione dei pascoli per la biodiversità.