MDF - Movimento Decrescita Felice
914 subscribers
420 photos
8 videos
18 files
296 links
🐝 Canale Telegram del Movimento per la Decrescita Felice!

🌱 iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle iniziatve di MDF, eventi, articoli e spunti di riflessione..

👨‍👩‍👦‍👦 Entra e invita a far parte di questa community!

➡️ www.decrescitafelice.it
Download Telegram
Tra 15 minuti cominciamo...

Giovedì 7 Maggio ore 18:00 I Dialoghi della Decrescita – Qualcosa è cambiato, cosa possiamo cambiare?


Link di Zoom: https://zoom.us/j/93760073915?pwd=b05Hd2JobGJSNlJsVEY2MlJWRnc1QT09

Meeting ID: 937 6007 3915 Password: 462749
🌏 Per una giustizia ecologica e sociale – 4 assemblee pubbliche

🤝Questo ciclo di incontri è il risultato di una collaborazione che MDF sta avviando con Extinction Rebellion XR per diffondere idee di futuro diverse da quelle mainstream che vorrebbero che alla fine del lockdown tutto torni come, se non peggio, di prima.

👥👥4 occasioni per discutere di altrettanti ambiti – ambientale, sociale, economico, energetico – da tenere contemporaneamente presenti per costruire in modo condiviso e partecipato il futuro che vogliamo per noi e, soprattutto, per le prossime generazioni.

👥👥4 assemblee virtuali, per avviare un confronto ed una collaborazione fra gli attivisti Extintion Rebellion e i soci e simpatizzanti MDF per poi progettare e realizzare assieme azioni di sensibilizzazione ed attivazione sui territori.

👩‍💻Il link per partecipare alla diretta Zoom è il seguente, e vale per tutti e 4 gli incontri: https://us02web.zoom.us/j/83491572368

👨‍💻Anche in diretta Facebook
🌏 Questa sera, VENERDI 8 maggio ore 20.30 – RICCARDO MASTINI

🗣Green New Deal: una proposta di ecologia popolare

👨‍💻👩‍💻Gli incontri si divideranno in tre parti.

👨‍🏫- Una prima parte
in cui gli esperti esporranno il tema (20/40m) a cui seguiranno 20 minuti di domande e chiarimenti da parte del pubblico.

👨‍👩‍👦‍👦 - Una seconda parte in cui i partecipanti si divideranno in stanze di 5-6 persone e discuteranno per 30 minuti circa per elaborare ciò che emerge in un documento condiviso (chi segue da facebook potrà usare questo tempo per fare delle domande agli esperti!).

⁉️- Un terzo momento conclusivo in cui le elaborazioni saranno discusse con l’esperto.

.................

📖 Considerato che si tratta di temi piuttosto complessi e che desideriamo molto che la partecipazione sia veramente attiva, abbiamo chiesto ai relatori di fornire alcuni link a documenti utili per chi volesse approfondire le tematiche prima di ogni evento. Li trovate qui 👇

https://www.decrescitafelice.it/2020/05/per-una-giustizia-ecologica-e-sociale-4-assemblee-pubbliche/
Sabato 9 Maggio ore 10.30

Care socie e cari soci,

📌 Vi ricordiamo che questa mattina alle 10.30 ci sarà la l'incontro dei soci " Qualcosa è cambiato, cosa possiamo cambiare?"

💬 È arrivato il momento di ascoltare le vostre voci ed i vostri contributi.

👥Sarà uno spazio virtuale, aperto ai soci, organizzato e facilitato, per raccogliere le riflessioni di chi la decrescita la vive nella propria vita e nei propri territori e comunità.

Quali sono le vostre esperienze, quali i vostri pensieri e le vostre proposte?

🌱Da questa raccolta germoglieranno le azioni di MDF nel prossimo futuro, nell'attesa di vederci di persona al più presto.

👉Il link per partecipare lo trovate nella mail di convocazione, se non lo avete ricevuto chiedete ai vostri responsabili di circolo o inviate una mail a info@decrescitafelice.it
E' TEMPO DI DECRESCERE! 🍀🌎🌳
DONA IL 5X1000 A MDF 💚

Quello che stiamo vivendo è un momento storico incredibile. Ora più che mai ciò che come Movimento per la #Decrescita Felice abbiamo portato avanti può divenire punto di riflessione e azione. Lo sosteniamo da sempre: la decrescita non è recessione, non è rinuncia e neanche austerità. È l’unica strada possibile per vivere in armonia con gli altri esseri viventi in questo Pianeta.
Oggi, che la Terra ci sta presentando un conto salatissimo e che il sistema che abbiamo costruito sta mostrando palesemente le sue debolezze e criticità, è tempo di cambiare strada.

Diffondere stili di vita più #sani, #sostenibili e #felici è stato da sempre il nostro obiettivo. Mdf è una realtà apartitica che prova a fare pressione pubblica e a favorire il ben-essere della cittadinanza attraverso la condivisione di pratiche a basso impatto ambientale, che non creano sfruttamento sugli esseri viventi e che permettono una buona distribuzione del denaro, come i lavori utili, tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, piccole e medie aziende etiche, e tanto altro.

L’abbiamo fatto finora e lo continueremo a fare in futuro, ora più che mai.

Se volete sostenerci potete farlo con una piccola donazione. 🙏

Donare il proprio 5×1000 alla #Decrescita significa sostenere più che un progetto un’idea di futuro.

👉 Lo potete fare inserendo come Codice Fiscale: 97726380013

Con questi soldi continueremo a organizzare convegni, corsi e laboratori. Ma soprattutto investiremo sul territorio dove sono nati oltre venti circoli locali e molti altri si andranno ad aggiungere. Essere presenti a livello locale, seppure tenendo d’occhio una dimensione nazionale, è essenziale per riuscire a rispondere alle esigenze delle persone che sempre in misura maggiore hanno voglia di entrare a contatto con una realtà che possa dare risposte a un malessere sempre più diffuso. Lo dimostrano le tante iniziative targate MdF in giro per l’Italia, sempre più diffuse e partecipate.

Si tratta di una piccola cifra per noi importantissima perché va a sostenere l’incredibile lavoro volontario dei tanti iscritti MdF e la possibilità di organizzare eventi sempre più belli e interessanti.
Come la festa nazionale del Movimento, il Bike Tour della Decrescita e le tante campagne di sensibilizzazione messe in atto. Occasioni di crescita, incontro e confronto su temi che a tutti noi stanno molto a cuore perché riguardano il nostro pianeta, il bene comune e il benessere sociale.

Se desiderate potete quindi indicare il nostro codice fiscale – 97726380013 – nel riquadro specifico della dichiarazione dei redditi (destinazione del 5×1000 dell’IRPEF). Come sempre ci sentiamo di garantire grande attenzione nello spendere tutte le risorse ricevute e di rendicontarle in maniera trasparente.

A voi tutti il nostro grazie! ❤️

Per info.
👉 info@decrescitafelice.it
👉 www.decrescitafelice.it

Per iscrivervi alla newsletter
📬 https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/
#Degrowth: #NewRoots for the Economy

📩 MDF aderisce alla campagna internazionale della della rete
Degrowth.info, che prevede la sottoscrizione, la promozione e la diffusione della Lettera Aperta “New Roots for the Economy ” che ha già ricevuto il sostegno di più di 1000 firmatari e 66 organizzazioni di diversi paesi.
Nella lettera – che in Italia è stata sottoscritta dal Movimento Decrescita Felice e Associazione Decrescita- si invitano le istituzioni nazionali e internazionali, la società civile e gli attori economici a seguire cinque principi per contrastare l’attuale crisi economica, tenendo conto dei mali sociali e ambientali.

🌱1. Mettere la vita al centro dei nostri sistemi economici.
Invece della crescita economica e dello spreco di produzione, dobbiamo mettere la vita ed il benessere al centro dei nostri sforzi. Mentre alcuni settori dell’economia, come la produzione di combustibili fossili, l’esercito e la pubblicità, devono essere abbandonati il più velocemente possibile, altri devono essere promossi, come la sanità, l’istruzione, le energie rinnovabili e l’agricoltura ecologica.

🙌 2. Rivalutare radicalmente quanto e quale lavoro è necessario per una buona vita per tutti.
Dobbiamo dare più enfasi al lavoro di cura e valorizzare adeguatamente le professioni che si sono rivelate essenziali durante la crisi. I lavoratori delle industrie distruttive hanno bisogno di accedere alla formazione per nuovi tipi di lavoro che siano rigenerativi e più puliti, garantendo una giusta transizione. Nel complesso, dobbiamo ridurre l’orario di lavoro e introdurre sistemi di condivisione del lavoro.

🏥 3. Organizzare la società intorno alla fornitura di beni e servizi essenziali.
Se da un lato dobbiamo ridurre gli sprechi e gli spostamenti, i bisogni umani primari, come il diritto al cibo, all’alloggio e all’istruzione, devono essere garantiti a tutti attraverso servizi di base universali o schemi di reddito di base universali. Inoltre, un reddito minimo e massimo devono essere definiti e introdotti democraticamente.

👩‍👩‍👦‍👦 4. Democratizzare la società.
Ciò significa permettere a tutte le persone di partecipare alle decisioni che riguardano la loro vita. In particolare, significa una maggiore partecipazione per i gruppi emarginati della società e l’inclusione dei principi femministi nella politica e nel sistema economico. Il potere delle corporazioni globali e del settore finanziario deve essere drasticamente ridotto attraverso la proprietà e la supervisione democratica. I settori legati ai bisogni di base come l’energia, il cibo, l’alloggio, la salute e l’istruzione devono essere demercificati e definanzializzati. Bisogna inoltre promuovere le attività economiche basate sulla cooperazione, come ad esempio le cooperative di lavoratori.

🤝 5. Basare i sistemi politici ed economici sul principio di solidarietà.
La ridistribuzione e la giustizia – transnazionale, intersezionale e intergenerazionale – devono essere la base per la riconciliazione tra le generazioni attuali e future, i gruppi sociali all’interno dei paesi e tra i paesi del Sud e del Nord del mondo. Il Nord del mondo, in particolare, deve porre fine alle attuali forme di sfruttamento e pagare i danni di quelle passate. La giustizia climatica deve essere il principio che guida una rapida trasformazione socio-ecologica.

✍️ I firmatari della lettera chiedono la Decrescita: un ridimensionamento pianificato ma adattivo, sostenibile ed equo dell’economia, che porti a un futuro in cui si possa vivere meglio con meno.

—————————-

Di seguito la lettera completa in italiano.
👇
https://www.decrescitafelice.it/2020/05/lettera-aperta-del-movimento-internazionale-per-una-nuova-economia-degrowth-new-roots-for-the-economy-degrowth-info/

👉Per informazioni o per essere promotori della campagna scrivere a info@decrescitafelice.it
Movimenti e ricercatori attenti ai temi della decrescita smontano in questi giorni la comunicazione dei governi secondo cui la pandemia è una catastrofe naturale casuale. Lo ricorda la Lettera aperta per la decrescita che sta rimbalzando in tutto il mondo.

🌱 A quella lettera, ai populisti, alla possibilità di vivere questo tempo come occasione di trasformazione sociale per aggiustare il mondo è dedicata questa intervista rilasciata da Carola Rackete che, dopo la sua straordinaria lotta a Lampedusa con la Sea Watch, ha trascorso diversi mesi in Antartide e America latina.

💬 "Sono state condotte moltissime ricerche scientifiche sulla felicità e su come raggiungerla. La soddisfazione di esigenze primarie come cibo, alloggio, salute, istruzione, lavoro sicuro ecc. sono alcune delle condizioni per la felicità. Inoltre, gli esseri umani hanno bisogno di valori come la comunità, la famiglia e l’amicizia, oltre a cose interessanti e stimolanti su cui lavorare e concentrarsi.

🌍 La decrescita non propone di produrre e consumare solo beni e servizi essenziali, quanto piuttosto di rivalutarli e indirizzarli in modo tale da garantirli a tutte e tutti. Le attività che dovrebbero essere abbandonate non sono indiscriminatamente tutte le attività “non essenziali”, ma quelle che distruggono la vita sul pianeta.

👩‍👩‍👦‍👦 Ciò che dobbiamo fare per mantenere il consumo di risorse entro i limiti ecologici del pianeta è ridurre il nostro consumo complessivo nel Nord globale e ridistribuire ciò che viene utilizzato. Anche all’interno delle nazioni europee ci sono enormi differenze nell’uso delle risorse tra gruppi diversi, ad esempio uno studio di Julia Steinberger (2020) dimostra che molte persone nel Regno Unito non volano mai, mentre poche prendono quasi tutti i voli.

🎩 Quasi tutta la crescita economica raggiunta nell’ultimo decennio è passata nelle mani di pochissime persone e non ha fatto molto per sollevare le popolazioni dalla povertà. Ciò di cui abbiamo bisogno è un sistema economico disegnato intorno alla ridistribuzione e che non metta tutto il reddito nelle mani delle poche persone, industrie e lobby già ricche che fanno pressione sui parlamenti.

📈 La tecnologia può senz’altro contribuire a un miglioramento, ma bisogna anche tenere a mente che quando le risorse vengono “risparmiate”, vengono poi impiegate per qualcos’altro che prima non era necessario, oppure per creare nuovi prodotti. È il cosiddetto rebound effect (effetto rimbalzo). Ad esempio, la maggiore efficienza di produzione si traduce in schermi delle TV sempre più grandi. Non c’è mai stato un disaccoppiamento assoluto tra crescita economica e consumo di risorse legato all’innovazione tecnologica.

✌️Per questo la decrescita è fondamentale.
.."

Leggi il resto dell'intervista di Carola qui 👇

https://comune-info.net/il-tempo-della-decrescita/
🌏 VENERDI 15 maggio ore 20:30

🗣STEFANIA BARCA Il reddito di cura come proposta centrale del Green New Deal for Europe.

👨‍👩‍👦‍👦 La seconda di 4 Assemblee pubbliche per discutere di altrettanti ambiti (ambientale, sociale, economico, energetico) da tenere contemporaneamente presenti per costruire in modo condiviso e partecipato il futuro che vogliamo per noi e, soprattutto, per le prossime generazioni.

L'iniziativa è promossa da Extinction Rebellion Toscana, Extinction Rebellion Trento e Movimento per la Decrescita Felice.

Partecipa su Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/83491572368

Oppure in diretta Facebook dalla pagina di Extinction Rebellion Toscana https://www.facebook.com/xrtoscana/
🐝Campagna 5x1000 alla Decrescita Felice.

🌍 Oggi più che mai ciò che come Movimento per la Decrescita Felice abbiamo portato avanti può divenire punto di riflessione e azione. Lo sosteniamo da sempre: la decrescita non è recessione, non è rinuncia e neanche austerità. È una strada possibile per vivere in armonia con gli altri esseri viventi in questo Pianeta.

❗️Oggi, che la Terra ci sta presentando un conto salatissimo e che il sistema che abbiamo costruito sta mostrando palesemente le sue debolezze e criticità, è tempo di cambiare strada.

🌱 Diffondere stili di vita più sani, sostenibili e felici è stato da sempre il nostro obiettivo. Mdf è una realtà apartitica che prova a fare pressione pubblica e a favorire il ben-essere della cittadinanza attraverso la condivisione di pratiche a basso impatto ambientale, che non creano sfruttamento sugli esseri viventi e che permettono una buona distribuzione del denaro, come i lavori utili, tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, piccole e medie aziende etiche, e tanto altro.

💪 L’abbiamo fatto finora e lo continueremo a fare in futuro, ora più che mai.
Se volete sostenerci potete farlo senza sforzi, ma solo con una piccola attenzione.


👉 Indicare per il proprio 5×1000 la Decrescita Felice significa sostenere più che un progetto un’idea di futuro. Con questi soldi continueremo a organizzare convegni, corsi e laboratori. Ma soprattutto investiremo sul territorio dove sono nati oltre venti circoli locali e molti altri si andranno ad aggiungere. Essere presenti a livello locale, seppure tenendo d’occhio una dimensione nazionale, è essenziale per riuscire a rispondere alle esigenze delle persone che sempre in misura maggiore hanno voglia di entrare a contatto con una realtà che possa dare risposte a un malessere sempre più diffuso. Lo dimostrano le tante iniziative targate Mdf in giro per l’Italia, sempre più diffuse e partecipate.

Si tratta di un gesto che va a sostenere l’incredibile lavoro volontario dei tanti iscritti Mdf e la possibilità di organizzare eventi sempre più belli e interessanti.

🌾 Come la festa nazionale del Movimento, il Bike Tour della decrescita e le tante campagne di sensibilizzazione. Occasioni di crescita, incontro e confronto su temi che a tutti noi stanno molto a cuore perché riguardano il nostro pianeta, il bene comune e il benessere sociale.

Se desiderate potete quindi indicare il nostro codice fiscale – 97726380013 – nel riquadro specifico della dichiarazione dei redditi (destinazione del 5×1000 dell’IRPEF).

Come sempre ci sentiamo di garantire grande attenzione nello spendere tutte le risorse ricevute e di rendicontarle in maniera trasparente.

info@decrescitafelice.it
https://www.decrescitafelice.it/2020/05/e-tempo-di-decrescere-dona-il-5x1000-a-mdf/

#decrescitafelice #decrescita
Se desiderate potete quindi indicare il nostro codice fiscale – 97726380013 – nel riquadro specifico della dichiarazione dei redditi (destinazione del 5×1000 dell’IRPEF).

Come sempre ci sentiamo di garantire grande attenzione nello spendere tutte le risorse ricevute e di rendicontarle in maniera trasparente.

info@decrescitafelice.it
https://www.decrescitafelice.it/2020/05/e-tempo-di-decrescere-dona-il-5x1000-a-mdf/

#decrescitafelice #decrescita
SAVE THE DATE CONTINUANO I DIALOGHI DELLA DECRESCITA! 💚🌎🍀

👉 21 maggio 2020 ore 18.00
Economia solidale e trasformativa

Con Riccardo Troisi si parlerà dei nuovi modelli di rigenerazione sociale ed ecologica dei territori.

Stimolare il cambiamento, promuovere la trasformazione, intraprendere transizioni, perseguire un post capitalismo, promuovere il pensiero della decrescita, individuare e tutelare beni comuni, per tutti tutto, formazione diffusa e continua (secondo metodi innovativi di pedagogia e educazione), sovranità e rispetto per ogni etnia e ogni comunità, alimentare senza sosta comunità resistenti, far evolvere forme alternative di cittadinanza e di politica, approccio fortemente critico alla attuale società dei consumi, parità assoluta tra uomini e donne e tra i diversi sessi.

👉 RICCARDO TROISI è ricercatore ed attivista sulle tematiche dell’economia sociale ed eco solidale , pace disarmo redattore rivista Comune-info e tra gli ideatori della Rete Economia Sociale e Solidale Roma -Ress

💻 Zoom:
https://zoom.us/j/93693641562?pwd=Vm1MQi9KVGZORGIrWXQ2Z1hUd1Y4Zz09
Meeting ID: 936 9364 1562
Password: 541118

Tutti i dettagli qui:
https://www.decrescitafelice.it/i-dialoghi-della-decrescita-idee-in-liberta/
🐝Consigli per salvare le api.

Oggi è la giornata mondiale delle api, piccoli insetti impollinatori fondamentali per la biodiversità. Circa il 90% delle piante selvatiche e 1/3 del cibo commestibile dipendono dalla loro impollinazione e di quella di altri insetti.

Ecco alcuni piccoli consigli che si potrebbero mettere in pratica per proteggerle, dato che le api robot proprio non le vogliamo:

🍆 Non comprare frutta e verdura con pesticidi, tra le prime cause della moria mondiale delle api.
🌻 Piantare fiori e piante mellifere necessarie alle api, preziose per l'impollinazione e la produzione di miele, come edera, calendula, rosmarino, lavanda, girasole, salvia, geranio, ...
🏠 Non distruggere i nidi di ape, ma chiamare le associazioni o apicoltori che se ne possono occupare proteggendole.
💧 Pronto soccorso apina. Nel caso di un’ape stordita si può metterle vicino un piattino da caffè con un po' d'acqua, per farla abbeverare senza pericolo (in un'acqua più profonda potrebbe cadervi dentro).

La lista potrebbe essere più lunga.
🐝Avete altri consigli?

#salviamoleapi #api #savethebees #biodiversità #decrescita #decrescitafelice #giornatamondialedelleapi #ape
🐝Giornata mondiale dell'ape🐝
OGGI alle 18 🌱
Tornano i Dialoghi della Decrescita Felice – Idee in Libertà,
una piccola sfida e sperimentazione collettiva: tecnica, intellettuale e, soprattutto, immaginativa, di nuovi mondi del Movimento per la Decrescita Felice.

🔰Questa sera, 21 maggio 2020, ore 18.00 si parlerà di "Economia solidale e trasformativa" con Riccardo Troisi e dei nuovi modelli di rigenerazione sociale ed ecologica dei territori.

Stimolare il cambiamento, promuovere la trasformazione, intraprendere transizioni, perseguire un post capitalismo, promuovere il pensiero della decrescita, individuare e tutelare beni comuni, per tutti tutto, formazione diffusa e continua (secondo metodi innovativi di pedagogia e educazione), sovranità e rispetto per ogni etnia e ogni comunità, alimentare senza sosta comunità resistenti, far evolvere forme alternative di cittadinanza e di politica, approccio fortemente critico alla attuale società dei consumi, parità assoluta tra uomini e donne e tra i diversi sessi.

https://www.decrescitafelice.it/i-dialoghi-della-decrescita-idee-in-liberta/

👨‍💻Riccardo Troisi è economista, ricercatore su tematiche legate all’economia sociale e solidale. Collabora stabilmente con il centro di ricerca Fairwatch ed è docente di economia solidale presso l’Università Cooperativa di Colombia. Collabora con diversi dipartimenti universitari in Italia ed in America Latina e con diversi istituti di ricerca economica internazionale. Presidente l’Associazione di ReOrient Onlus. Attualmente nel gruppo di coordinamento del Forum Italiano delle Economie Trasformative e socio fondatore della Ries (Rete italiana Economia solidale). Partecipa attivamente al gruppo di contatto della Ress Roma ( Rete dell’economia sociale e solidale romana). Tra i fondatori e redattore del quotidiano web Comune-info http://comune-info.net

❇️ Per collegarsi alla piattaforma Zoom:
https://zoom.us/j/93693641562?pwd=Vm1MQi9KVGZORGIrWXQ2Z1hUd1Y4Zz09
Meeting ID: 936 9364 1562
Password: 541118

Per info scrivere info@decrescitafelice.it

Per rimanere informati sulle attività del Movimento per la Decrescita Felice ci si può iscrivere a:
- il canale #Telegram https://t.me/decrescitafelice
-la #newsletter di MDF https://www.decrescitafelice.it/iscriviti-alla-newsletter/

#decrescitafelice #decrescita #RESS #economiasolidale #economiatrasformativa #dialoghidecrescita #Mdf #RiccardoTroisi #Comuneinfo
🗣Oggi Venerdì 22 Maggio dalle ore 20:30 non perdetevi il 3° Incontro del ciclo PER UNA GIUSTIZIA ECOLOGICA E SOCIALE organizzato da Movimento per la Decrescita Felice ed XR Toscana e Trento.

👨‍💻ll link per partecipare alla diretta via Zoom
è sempre lo stesso:
https://us02web.zoom.us/j/83491572368.

👩‍💻Per chi preferisce la diretta FB
può collegarsi dalla pagina di Extinction Rebellion Toscana
https://www.facebook.com/xrtoscana/
o da quella dei coorganizzatori.
👨‍🏫 Sarà con noi Simone D'Alessandro che ci parlerà del modello 2METE sviluppato dall'Università di Pisa (presso la quale lavora) in collaborazione con MDF.

📈 Si tratta di un cruscotto basato sulla teoria dei sistemi con il quale è possibile fare proiezioni sul futuro socio-economico a partire dalla definizione ed impostazione di "politiche". Con questo strumento è possibile quindi costruire scenari e supportare i governi nelle decisioni da assumere per garantire la sostenibilità ambientale e sociale delle scelte economiche ed energetiche.

🌐 Se volete sperimentarvi con queste simulazioni potete farlo liberamente partendo da questo indirizzo:
https://remarc.ec.unipi.it/low-carbon-transition-simulatio…/

📚L'argomento è piuttosto tecnico ma affascinante e per arrivare preparati all'incontro e partecipare attivamente ai gruppi di lavoro che avranno luogo durante lo stesso incontro, suggeriamo di leggere almeno alcuni dei seguenti documenti:
https://www.decrescitafelice.it/…/2mete-modello-di-macroec…/
http://www.greenreport.it/…/la-green-economy-non-basta-per…/
https://www.lescienze.it/…/ripresa_economia_sostenibile_cli… [accessibile agli abbonati oppure liberamente nella versione in spagnolo
https://www.investigacionyciencia.es/…/cmo-queremos-que-sea…]

A tra poco! Vi aspettiamo numerosi!
🌈 Buongiorno a tutte e tutti,

📽Per chi non avesse potuto ascoltare in diretta questo incontro della rassegna I dialoghi della Decrescita Felice, vi proponiamo lo streaming dell'incontro su YouTube.

“È possibile godere dei benefici della crescita economica e raggiungere allo stesso tempo la sostenibilità ambientale?”

🌱Daremo risposta a questa fondamentale domanda presentando la traduzione italiana del report “Decoupling debunked – Evidence and arguments against green growth as a sole strategy for sustainability”
curata dai volontari del Movimento per Decrescita Felice e pubblicata recentemente, in accordo con gli autori del documento originale.

👩‍💻 Il Mito della Crescita Verde, con Karl Krähmer e Michel Cardito ora disponibile in streamning

https://www.youtube.com/watch?v=pnDOUV5REEE&feature=youtu.be

Per altre info sui dialoghi 👉 qui