CosaNonVa
111 subscribers
55 photos
15 videos
179 links
Punti esclamativi ed interrogativi del litorale di Roma e Latina.
Rassegna stampa, videoracconti, commenti e interviste.
Esclusivamente dal e col telefonino.
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Giornata mondiale dell'abbraccio, 21 gennaio 2020.

La nostra Erika Vitali, Dottoressa Psicologa, ci spiega cosa c'è dietro un gesto bello e semplice come l'abbraccio.

(Rif.: https://www.facebook.com/erika.vitali.9)

@Pasquale Valiante

•••

#CosaNonVa.it è un'iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.

Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.

•••

Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it

www.cosanonva.it

Seguici adesso.

www.pasqualevaliante.it
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Le recenti elezioni regionali in Emilia e Calabria, hanno disegnato uno scenario, per certi versi, inaspettato.

Quali allora le ripercussioni sul panorama politico pontino considerando pure le imminenti amministrative 2020?

Qualche considerazione a cura del nostro @Davide Gabriele

•••

#CosaNonVa.it è un'iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.

Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.

•••

Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it

www.cosanonva.it

Seguici adesso.

www.pasqualevaliante.it
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Oggi abbiamo preso parte ad una interessantissima visita guidata ai “Luoghi dello Sbarco” organizzata dalla Ass. Nettuno olim Antium e condotta dallo storico Silvano Casaldi. Buona visione!

#anzio #nettunocittà #sbarco #guerra #americani #dovesonosbarcatigliamericani #secondaguerramondiale #storia

•••

#CosaNonVa.it è un'iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.

Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.

•••

Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it

www.cosanonva.it

Seguici adesso.

www.pasqualevaliante.it
Oggi, 22 marzo, nel 1992 l'ONU istituiva la giornata mondiale dell'#acqua.

Circa tre miliardi e mezzo di anni fa le prime forme di vita si svilupparono nell'acqua.

Circa seimila anni fa le prime civiltà sorsero lungo il corso di fiumi che venivano considerati sacri e venerati come dei, perché l'acqua dolce che offrivano era fonte di vita.

Il feto è immerso nell'acqua che lo protegge, lo culla, lo nutre e lo aiuta ad affrontare la futura vita extrauterina.

Il diritto all'acqua è una naturale estensione del diritto alla vita.

Eppure l'umanità contemporanea ha perso il senso di questa sacralità e si è resa necessaria l'istituzione di questa giornata per ricordare a tutti noi che un miliardo di persone non ha accesso all'acqua pulita e per sensibilizzare alla necessità di non inquinare, ma anche e soprattutto di non sprecare.

Una delle principali cause dello spreco è la mancata o inadeguata manutenzione delle reti idriche, in quanto vecchie e logore da tempo.

Per quanto riguarda l'inquinamento i fattori s