#autocad #libri
EBOOK FREE SU AUTOCAD 3D
In rete è disponibile gratuitamente un ottimo ebook in formato PDF (20.8 Mb) relativo al disegno 3D in AutoCAD: "AutoCAD 3D"
L'ebook, di ben 570 pagine , è ricco di immagini ed esempi. Ben fatto è utile per tutti coloro che vogliono imparare il disegno 3D in AutoCAD.
In lingua inglese.
Di seguito il sommario:
Introduction
Module 1 Viewing 3D Models - Part 1
Module 2 Checking the Accuracy of Models
Module 3 World Coordinate System
Module 4 User Coordinate System - Part 1
Module 5 User Coordinate System - Part 2
Module 6 Competency Test No. 1
Module 7 Visualizing Multiview Drawings
Module 8 Rotating 3D Models
Module 9 Mirroring and Arraying 3D Models
Module 10 Viewing 3D Models - Part 2
Module 11 Competency Test No. 2
Module 12 Surface Modeling - Part 1
Module 13 Surface Modeling - Part 2
Module 14 Surface Modeling - Part 3
Module 15 Surface Modeling - Part 4
Module 16 Competency Test No. 3
Module 17 Solid Modeling - Part 1
Module 18 Solid Modeling - Part 2
Module 19 Solid Modeling - Part 3
Module 20 Sectioning Solid Models
Module 21 Competency Test No. 4
Module 22 Sweeping
Module 23 Helix
Module 24 Loft
Module 25 Mass Properties
Module 26 Competency Test No. 5
Module 27 Editing Solids - Part 1
Module 28 Editing Solids - Part 2
Module 29 Shell
Module 30 Creating 2D Drawings from Solid Models
Module 31 Competency Test No. 6
EBOOK FREE SU AUTOCAD 3D
In rete è disponibile gratuitamente un ottimo ebook in formato PDF (20.8 Mb) relativo al disegno 3D in AutoCAD: "AutoCAD 3D"
L'ebook, di ben 570 pagine , è ricco di immagini ed esempi. Ben fatto è utile per tutti coloro che vogliono imparare il disegno 3D in AutoCAD.
In lingua inglese.
Di seguito il sommario:
Introduction
Module 1 Viewing 3D Models - Part 1
Module 2 Checking the Accuracy of Models
Module 3 World Coordinate System
Module 4 User Coordinate System - Part 1
Module 5 User Coordinate System - Part 2
Module 6 Competency Test No. 1
Module 7 Visualizing Multiview Drawings
Module 8 Rotating 3D Models
Module 9 Mirroring and Arraying 3D Models
Module 10 Viewing 3D Models - Part 2
Module 11 Competency Test No. 2
Module 12 Surface Modeling - Part 1
Module 13 Surface Modeling - Part 2
Module 14 Surface Modeling - Part 3
Module 15 Surface Modeling - Part 4
Module 16 Competency Test No. 3
Module 17 Solid Modeling - Part 1
Module 18 Solid Modeling - Part 2
Module 19 Solid Modeling - Part 3
Module 20 Sectioning Solid Models
Module 21 Competency Test No. 4
Module 22 Sweeping
Module 23 Helix
Module 24 Loft
Module 25 Mass Properties
Module 26 Competency Test No. 5
Module 27 Editing Solids - Part 1
Module 28 Editing Solids - Part 2
Module 29 Shell
Module 30 Creating 2D Drawings from Solid Models
Module 31 Competency Test No. 6
#pubblicità
OmbraSolare per ZWCAD
OmbraSolare è disponibile da oggi anche per ZWCAD (versioni dalla 2020 o successive) oltre che per AutoCAD e GStarCAD.
OmbraSolare è il sw per calcolare le ombre del sole in base a posizione geografica, data e ora.
OmbraSolare per ZWCAD
OmbraSolare è disponibile da oggi anche per ZWCAD (versioni dalla 2020 o successive) oltre che per AutoCAD e GStarCAD.
OmbraSolare è il sw per calcolare le ombre del sole in base a posizione geografica, data e ora.
Per il calcolo delle ombre il sw si basa sulle impronte bidimensionali dei corpi, non opera con oggetti 3D.
👉https://www.domenicoieva.com/ombrasolare.html
👉https://www.domenicoieva.com/ombrasolare.html
Domenicoieva
OmbraSolare per AutoCAD: disegno e calcolo ombre
OmbraSolare è l'applicazione per AutoCAD che consente di disegnare le ombre dal sole in funzione dell'ora, giorno e mese dell'anno in una determinta località
Bricsys Digital Summit 2022
L'occasione per scoprire le novità di BricsCAD 23 nelle versioni Lite, Pro, BIM e Mechanical e Bricsys 24/7 il cloud collaborativo per i dati AEC.
Convention online il 31 ottobre 2022 dalle 15.00 alle 18.00
Registrati gratuitamente qui 👈
L'occasione per scoprire le novità di BricsCAD 23 nelle versioni Lite, Pro, BIM e Mechanical e Bricsys 24/7 il cloud collaborativo per i dati AEC.
Convention online il 31 ottobre 2022 dalle 15.00 alle 18.00
Registrati gratuitamente qui 👈
#articoli
Disegni As-Built e disegni d'archiviazione
L'articolo, della newsletter Biblus-Bim di ACCA, chiarisce le differenze tra i diversi tipi di elaborati grafici relativi all'edificio...
Leggi 👈
Disegni As-Built e disegni d'archiviazione
L'articolo, della newsletter Biblus-Bim di ACCA, chiarisce le differenze tra i diversi tipi di elaborati grafici relativi all'edificio...
Leggi 👈
BibLus-BIM
Disegni as-built e disegni d'archiviazione
Disegni as-built e disegni d'archiviazione sono elaborati grafici che rappresentano l'edificio dopo la realizzazione. Scopriamo le differenze
#articoli
Un articolo di R. Grabowski che parla di ODA (Open Design Alliance) - il consorzio che sviluppa traduttori e visualizzatori di file CAD e BIM - e dei suoi progetti futuri.
Un articolo di R. Grabowski che parla di ODA (Open Design Alliance) - il consorzio che sviluppa traduttori e visualizzatori di file CAD e BIM - e dei suoi progetti futuri.
Telegraph
I motori che alimentano il software CAD
la sintesi e traduzione di un articolo apparso sul blog di Ralph Grabowski che commenta i nuovi obiettivi di O.D.A., il consorzio che produce software per leggere e scrivere i formati dei CAD più diffusi da fornire ai propri associati come ZWcad, ACCA, progeCAD…
#quote
ESTENDI e TAGLIA APPLICATO ALLE QUOTE
Due dei comandi di uso più frequente nelle fasi di editing possono essere applicati anche alle Quote.
Nel video seguente si vede come la quota viene estesa (con ESTENDI) e tagliata (con TAGLIA) come fosse un comune oggetto lineare.
ESTENDI e TAGLIA APPLICATO ALLE QUOTE
Due dei comandi di uso più frequente nelle fasi di editing possono essere applicati anche alle Quote.
Nel video seguente si vede come la quota viene estesa (con ESTENDI) e tagliata (con TAGLIA) come fosse un comune oggetto lineare.
#tabella
TABELLA CON 2 COLONNE INDIPENDENTI
Quando le righe di una tabella sono disposte su 2 colonne le sommità delle colonne sono - di default - allineate e vincolate.
Per 'svincolare' una colonna dall'altra e permettere di muoverle in maniera indipendente si può modificare la proprietà "Posizioni manuali" impostandola su "Si" come avviene nel video seguente.
TABELLA CON 2 COLONNE INDIPENDENTI
Quando le righe di una tabella sono disposte su 2 colonne le sommità delle colonne sono - di default - allineate e vincolate.
Per 'svincolare' una colonna dall'altra e permettere di muoverle in maniera indipendente si può modificare la proprietà "Posizioni manuali" impostandola su "Si" come avviene nel video seguente.
#selezione #visualizzazione #variabili
SELEZIONE OGGETTI PRIVA DI GRIPS
Normalmente gli oggetti selezionati, prima di invocare un comando, evidenziano i loro GRIPS oltre ad assumere un colore più chiaro tipico dell'oggetto selezionato.
Se non appaiono i GRIPS è perche si sono selezionati un numero di oggetti che eccede un valore limite impostato nel programma oltre cui non devono essere evidenziati.
Tale valore esiste sia per rendere più rapida la selezione sia per non 'oscurare' con tanti grips altri oggetti vicini a quelli selezionati.
L'assenza dei Grips non è un problema quando si effettua una selezione tramite finestra , lazo o singola in quanto l'operatore sa in quale parte del disegno sta selezionando gli oggetti.
L'assenza dei Grips potrebbe essere invece sconveniente con un comando tipo SELECTSIMILAR (seleziona simile).
In questo caso magari si vuole conoscere dove si trovano altri oggetti simili e la semplice evidenziazione con colore chiaro - in disegni densi di oggettti - potrebbe non bastare a far percepire dove si trovano gli altri oggetti simili.
Per aumentare il valore limite, cioè il numero di oggetti selezionati con cui appaiono i Grips si usa il comando OPZIONI > scheda Selezione > Grips > "Limite selezione oggetti per visualizzazione grip" e si immette un valore numerico più alto.
In alternativa si può impostare un valore nella #variabile GRIPOBJLIIMIT
SELEZIONE OGGETTI PRIVA DI GRIPS
Normalmente gli oggetti selezionati, prima di invocare un comando, evidenziano i loro GRIPS oltre ad assumere un colore più chiaro tipico dell'oggetto selezionato.
Se non appaiono i GRIPS è perche si sono selezionati un numero di oggetti che eccede un valore limite impostato nel programma oltre cui non devono essere evidenziati.
Tale valore esiste sia per rendere più rapida la selezione sia per non 'oscurare' con tanti grips altri oggetti vicini a quelli selezionati.
L'assenza dei Grips non è un problema quando si effettua una selezione tramite finestra , lazo o singola in quanto l'operatore sa in quale parte del disegno sta selezionando gli oggetti.
L'assenza dei Grips potrebbe essere invece sconveniente con un comando tipo SELECTSIMILAR (seleziona simile).
In questo caso magari si vuole conoscere dove si trovano altri oggetti simili e la semplice evidenziazione con colore chiaro - in disegni densi di oggettti - potrebbe non bastare a far percepire dove si trovano gli altri oggetti simili.
Per aumentare il valore limite, cioè il numero di oggetti selezionati con cui appaiono i Grips si usa il comando OPZIONI > scheda Selezione > Grips > "Limite selezione oggetti per visualizzazione grip" e si immette un valore numerico più alto.
In alternativa si può impostare un valore nella #variabile GRIPOBJLIIMIT
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
nel disegno ci sono più di 100 blocchi simili ed i grip non appaiono con Seleziona simile.
Si cambia allora un valore in Opzioni
Si cambia allora un valore in Opzioni
L'immagine descrive uno scenario non molto lontano dalla realtà di qualche ufficio dove si ha qualche problema a dare nomi coerenti ai file... magari è sempre colpa di quel collega...
Io qualche volta mi sono imbattuto in situazioni del genere, cioè una cartella dove c'erano più file nominati con qualcosa di simile:
- pianta ultima versione.dwg
- pianta ultima versione gennaio 2021.dwg
- pianta ultima versione definitiva!.dwg
- pianta ultima versione definitiva agg novembre.dwg
a volte cercando il file con la data più recente si poteva avere qualche possibilità di dedurre quale fosse l'ultimo file, ma non sempre.
Io qualche volta mi sono imbattuto in situazioni del genere, cioè una cartella dove c'erano più file nominati con qualcosa di simile:
- pianta ultima versione.dwg
- pianta ultima versione gennaio 2021.dwg
- pianta ultima versione definitiva!.dwg
- pianta ultima versione definitiva agg novembre.dwg
a volte cercando il file con la data più recente si poteva avere qualche possibilità di dedurre quale fosse l'ultimo file, ma non sempre.
#file #prestazioni #varibili
FINESTRA SELEZIONE FILE ASSENTE
Se per un motivo qualsiasi nel vostro CAD al momento di selezionare un file non appare la finestra di Esplora Risorse che visualizza i file nelle varie modalità provate ad immettere il simbolo ~ (tilde) e dare invio.
Non funziona con tutti i comandi ma con alcuni.
Per ottenere la tilde tenere premuto il tasto ALT e premere contemporaneamente 1 2 6 sul tastierino numerico.
Il fatto che la finestra di selezione file non appaia può dipendere dalla impostazione della variabile FILEDIA. La variabile deve avere valore 1.
FINESTRA SELEZIONE FILE ASSENTE
Se per un motivo qualsiasi nel vostro CAD al momento di selezionare un file non appare la finestra di Esplora Risorse che visualizza i file nelle varie modalità provate ad immettere il simbolo ~ (tilde) e dare invio.
Non funziona con tutti i comandi ma con alcuni.
Per ottenere la tilde tenere premuto il tasto ALT e premere contemporaneamente 1 2 6 sul tastierino numerico.
Il fatto che la finestra di selezione file non appaia può dipendere dalla impostazione della variabile FILEDIA. La variabile deve avere valore 1.